09/02/2021
Parte oggi, martedì 9, per durare fino a lunedì 15 febbraio la Giornata di Raccolta del Farmaco. Nelle oltre 5.000 farmacie che aderiscono in tutta Italia (riconoscibili perché espongono la locandina dell’iniziativa e il cui...
06/02/2021
In Sicilia tra le categorie prioritarie da vaccinare contro il Covid-19 ci sono anche i farmacisti e i loro collaboratori. A deciderlo l’assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, che ha recepito le pressanti richieste di Federfarma e degli Ordini professionali dell’Isola. “La sinergia già collaudata tra Federfarma e Ordine dei farmacisti – dice Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma e presidente di Federfarma Palermo – ha prodotto questo risultato importante. Adesso bisognerà che anche i...
06/02/2021
Tamponi e test sierologici rapidi in farmacia per chiunque lo desideri al prezzo calmierato di 15 euro. E’ il servizio offerto nelle farmacie convenzionate dell’Emilia-Romagna che dopo un rallentamento per motivi tecnici, riparte grazie...
05/02/2021
Prevenzione, diagnosi precoce, accesso alle cure e qualità della vita dei pazienti. Sono questi gli ambiti entro i quali si muove il nuovo Piano della Commissione europea presentato in occasione della Giornata mondiale per la lotta al cancro.Tra gli obiettivi c’è l'abbattimento della percentuale dei fumatori dal 25% di oggi al 5% nel 2040, per creare "una generazione zero tabacco", con una stretta annunciata anche sui nuovi...
05/02/2021
Sale a 26 il numero dei farmacisti scomparsi a causa di Covid-19, dopo la morte Domenico Costantino che esercitava la professione nella farmacia di Putignano (BA), di cui era...
04/02/2021
Secondo quanto riportato da Le Quotidien du Pharmacien a breve i vaccini Astra Zeneca potrebbero essere somministrati in farmacia. È quanto ha consigliato l’Alta Autorità Sanitaria francese (HAS) nel corso dell’ultima riunione tenutasi il 2 febbraio scorso. Le farmacie saranno quindi molto probabilmente della partita anche al fine di colmare il gap che la Francia ha accumulato su altri Paesi europei, Italia in testa, partiti in maniera molto più spedita. L’HAS ha raccomandato di limitarne l’utilizzazione alle persone con...
04/02/2021
Mentre la Francia si appresta a partire con la somministrazione del vaccino AstraZeneca anche da parte dei farmacisti oltre che di infermieri e medici, le farmacie italiane sono ormai...
03/02/2021
Ricetta elettronica bianca e applicazione del Decreto Ministeriale che ha dato il via libera al suo utilizzo sono stati oggetto di confronto nell’incontro tra Federfarma, Ragioneria generale dello Stato (RGS), Sogei e ministero della Salute. La condivisione delle specifiche tecniche, si è resa necessaria per verificare il corretto funzionamento del meccanismo che consente al cittadino di scegliere la...
03/02/2021
E’ stato raggiunto anche in Puglia un accordo sull’esecuzione in farmacia dei test antigenici rapidi. L’accordo, sottoscritto dalla Regione con Federfarma, Assofarm e Ordini provinciali dei farmacisti, prevede che possano accedere ai test le...
02/02/2021
Con il nuovo vaccino AstraZeneca l'Italia dovrà farsi trovare pronta anche per la fase della vaccinazione di massa ampliando il numero di punti di somministrazione e coinvolgendo i medici di base e i farmacisti. Personale che andrà ad affiancare i 24.193 operatori sanitari (medici, infermieri e assistenti sanitari) che hanno risposto...
02/02/2021
Ha preso il via ieri in Emilia Romagna il servizio per l’effettuazione del test antigenico rapido nasale e del test sierologico anti-Covid nelle farmacie convenzionate al prezzo calmierato di 15 euro. Non...
30/01/2021
Il farmacista in farmacia rappresenta il professionista sanitario ideale per diffondere la consapevolezza dell’importanza di monitorare il livello di ossigeno nel sangue attraverso l’uso del saturimetro e la campagna ‘MisuriAMO2’, promossa dalla Società Italia di Pneumologia (SIP) e da Federfarma con il patrocinio della FOFI, va proprio in questa direzione”. A sottolinearlo nel corso del webinar di Mondosanità-DrCovid, sull’uso e la diffusione dei saturimetri tra la popolazione, Luca Richeldi, presidente della Società Italiana di Pneumologia (SIP) ribadendo il ruolo fondamentale della farmacia e la sua capillarità sul...
30/01/2021
Anche il Friuli Venezia Giulia sta per dare il via libera ai test rapidi in farmacia. "Abbiamo definito gli ultimi termini dell'accordo – ha spiegato il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, a margine...
29/01/2021
Negli ultimi 12 mesi, i 26 paesi membri del Pgeu hanno registrato carenze di farmaci nelle farmacie e la situazione è peggiorata rispetto al 2019. E’ quanto emerge da un sondaggio condotto dall’associazione per mappare l'impatto della carenza di farmaci in Europa dal punto di vista dei farmacisti di comunità. I farmaci per il sistema cardiovascolare sono quelli che scarseggiano nella...
29/01/2021
“Si tratta di una iniziativa che somiglia più ad un parricidio”. A parlare nell’editoriale della rivista Nuovo collegamento, è il presidente dell’Utifar, Eugenio Leopardi, e il riferimento è all’azione...
28/01/2021
“La farmacia è un presidio essenziale. Pensiamo alla farmacia dei servizi, di cui si parla da tanti anni, e che dovrebbe finalmente essere portata a compimento. Andrei anche molto oltre la vaccinazione anticovid-19. La farmacia è l’avamposto, spesso più periferico, del nostro servizio sanitario nazionale. Penso quindi non solo alla vaccinazione, ma anche al monitoraggio dei pazienti cronici e dell’aderenza alla terapia o alla prenotazione di esami. Senza dimenticare la...
28/01/2021
Oltre mille i partecipanti al webinar organizzato dalla Commissione europea lo scorso 22 gennaio sui finanziamenti UE del progetto EU4Health per il periodo 2021-2027. Il progetto si prefigge l’ambizioso obiettivo di fornire un contributo...
27/01/2021
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato un accordo con Federfarma Lombardia, Assofarm/Conservizi Lombardia e Federazione regionale Ordini dei farmacisti, per disciplinare le modalità di partecipazione delle farmacie lombarde alla campagna di somministrazione del vaccino anti-Covid per l'anno 2021. E si prevede...
27/01/2021
“Considerata la capillarità della rete distributiva e la disponibilità di importanti infrastrutture grazie alle quali, anche nel corso della pandemia, la Distribuzione intermedia ha continuato e continua a garantire la...
26/01/2021
Farmacie pronte per praticare la vaccinazione anti Covid? A fare il punto della situazione, ai microfoni de ‘Il settimanale’ del TgR, è il segretario di Federfarma Roberto Tobia che ribadisce come utilizzare la “professionalità” dei farmacisti e la rete di 19.000 farmacie che si trovano in ogni angolo d’Italia “sarebbe di fondamentale utilità, soprattutto in un...
26/01/2021
E’ stata prorogata fino al termine dell’emergenza sanitaria, fissata per ora dal Governo al 30 aprile 2021, la durata del Protocollo di collaborazione tra Federfarma e la Croce Rossa Italiana per garantire la consegna a domicilio...
23/01/2021
“Sulle vaccinazioni in farmacia è auspicabile che accada quello che è successo per i test e tamponi rapidi per la ricerca del Sars-Cov-2, ovvero che pian piano verranno estese a tutte le regioni". A sottolinearlo il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, commentando l'accordo sottoscritto da Federfarma Piemonte e Assofarm con la Regione. "Sulla...
23/01/2021
Lo scorso 6 gennaio il presidente PGEU e le altre Associazioni attive all’interno della Coalizione europea per la vaccinazione, il CPME (medici) e l’EFN (infermieri), hanno incontrato il direttore generale della DG SANTE...
22/01/2021
Con il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 30 dicembre scorso che entrerà in vigore il prossimo 30 gennaio, anche la ricetta bianca diventa elettronica. In modo simile a quanto già accade per la 'ricetta rossa' relativa a farmaci acquistabili in farmacia e a carico del servizio sanitario, il decreto istituisce...
22/01/2021
Per aiutare gli operatori sanitari a rispondere alle domande più frequenti relative al vaccino Covid, la Coalizione internazionale delle agenzie regolatorie dei farmaci (Icmra) e l'Agenzia europea del farmaco (Ema)...