“Donare la colomba rende felici come una Pasqua”, le farmacie italiane a sostegno dei pazienti con malattie ematologiche rare

“Donare la colomba rende felici come una Pasqua”, le farmacie italiane a sostegno dei pazienti con...

25/02/2021
Una raccolta solidale per migliorare il contrasto al Covid 19 in soggetti particolarmente fragili con basse difese immunitarie: i pazienti affetti da malattie ematologiche rare. L’iniziativa, dal titolo “Donare la colomba rende felici come una Pasqua”, è promossa dall’Associazione Piera Cutino con il patrocinio di Federfarma e consiste in una raccolta fondi che servirà...
CONTINUA
Tamponi antigenici rapidi, da domani eseguibili nelle farmacie di Bergamo

Tamponi antigenici rapidi, da domani eseguibili nelle farmacie di Bergamo

25/02/2021
Le farmacie di Bergamo, da domani, potranno mettere a disposizione dei propri pazienti tamponi antigenici per la rilevazione di antigene Sars-CoV-2, sia in regime convenzionato con il Sistema sanitario regionale, per le...
CONTINUA
Giornata di Raccolta del farmaco, Tobia: “Farmacie parte attiva della campagna”

Giornata di Raccolta del farmaco, Tobia: “Farmacie parte attiva della campagna”

24/02/2021
«Le farmacie sono state e continuano ad essere parte attiva nella Raccolta del farmaco e, in questo momento di grande difficoltà sanitaria, hanno dimostrato ancora una volta l’afflato che lega la farmacia alla gente, dedicando una settimana all’iniziativa che quest’anno ha coinvolto più di 5mila farmacie sul territorio nazionale». Il segretario nazionale di Federfarma Roberto Tobia, ai...
CONTINUA
Covid 19 e malattie ematologiche rare: oggi presentazione iniziativa solidale dell’associazione Piera Cutino sostenuta da Federfarma

Covid 19 e malattie ematologiche rare: oggi presentazione iniziativa solidale dell’associazione...

24/02/2021
Una raccolta solidale per sostenere la ricerca e migliorare il contrasto al Covid 19 in soggetti particolarmente fragili come i pazienti affetti da malattie ematologiche rare. E’ questo l’obiettivo...
CONTINUA
Ocse: in pandemia decisivo l’aiuto di medici e farmacie all’Ssn

Ocse: in pandemia decisivo l’aiuto di medici e farmacie all’Ssn

23/02/2021
Se è indubbio che la pandemia da covid-19 abbia fortemente stressato la capacità degli ospedali oberati dall’incredibile aumento dei ricoverati, ad avviso dell’OCSE è altrettanto importante tener presente quanto fatto dai professionisti sul territorio per assistere le persone non infette dal virus. Lo studio OCSE del 10 febbraio scorso ha analizzato questo aspetto evidenziando come la pandemia abbia profondamente colpito la salute di...
CONTINUA
Vaccinazioni anti Covid, accordo tra Federfarma Liguria e Regione per operatività farmacie

Vaccinazioni anti Covid, accordo tra Federfarma Liguria e Regione per operatività farmacie

23/02/2021
Federfarma Liguria ha sottoscritto l’accordo con la Regione per la campagna di vaccinazione anti Covid-19. L’intesa prevede che sarà possibile l’attività di prenotazione, da parte delle farmacie, dei vaccini anti...
CONTINUA
Governo Draghi, farmacie pronte a collaborare su vaccinazioni e potenziamento sanità territoriale

Governo Draghi, farmacie pronte a collaborare su vaccinazioni e potenziamento sanità territoriale

20/02/2021
Dopo la fiducia ottenuta dal governo Draghi, le farmacie italiane annunciano di essere pronte a realizzare il potenziamento della sanità territoriale, così come delineato nel discorso del premier alle Camere. “Le farmacie italiane esprimono apprezzamento per la volontà manifestata dal Presidente del Consiglio, Prof. Mario Draghi, di potenziare...
CONTINUA
Vaccini Covid, farmacie pronte per la somministrazione. Roberto Tobia a Stasera Italia

Vaccini Covid, farmacie pronte per la somministrazione. Roberto Tobia a Stasera Italia

20/02/2021
Dopo il grande risultato ottenuto dalle farmacie, in fatto di screening e tracciamento, il passo ora da compiere è la somministrazione dei vaccini. Lo ha ribadito ai microfoni di...
CONTINUA
Nuovo piano vaccini, Draghi accelera. Il punto su logistica e personale somministratore

Nuovo piano vaccini, Draghi accelera. Il punto su logistica e personale somministratore

19/02/2021
Dopo il via libera di Aifa alla somministrazione del vaccino anti-Covid di AstraZeneca fino a 65 anni di età, si aspetta per oggi la circolare del ministero della Salute con le relative specifiche. Intanto, prende forma il nuovo piano vaccini con le indicazioni che il premier Mario Draghi ha dato in Senato ribadendo che l'immunizzazione di massa degli italiani è la "prima sfida" per il governo del Paese. Le vaccinazioni si faranno nelle caserme...
CONTINUA
Vaccino anti Covid, anche in Liguria si prenota in farmacia

Vaccino anti Covid, anche in Liguria si prenota in farmacia

19/02/2021
Da ieri in Liguria il vaccino anti Covid per gli over 80 si può prenotare anche nelle farmacie che effettuano servizio Cup. Lo prevede l'intesa sottoscritta, alla presenza del presidente Giovanni Toti, tra Alisa e...
CONTINUA
Digitalizzazione e telemedicina, Petrosillo: “Le farmacie hanno raggiunto livelli senza precedenti”. Ora accelerare su banda larga

Digitalizzazione e telemedicina, Petrosillo: “Le farmacie hanno raggiunto livelli senza...

18/02/2021
In pochi anni, la farmacia italiana ha vissuto una evoluzione impensabile solo fino a pochi anni fa anche grazie alla digitalizzazione dei processi. Ma per completare gli sviluppi della telemedicina e della digitalizzazione, soprattutto nelle zone più interne e disagiate del Paese, è necessaria un’accelerazione sui...
CONTINUA
 Governo, sanità territoriale e servizi di base al centro della riforma sanitaria annunciata da Draghi

Governo, sanità territoriale e servizi di base al centro della riforma sanitaria annunciata da...

18/02/2021
Rafforzare e ridisegnare la sanità territoriale, realizzando una forte rete di servizi di base. E’ questo uno dei primari obiettivi del neo presidente del Consiglio, Mario Draghi, espressi nel discorso...
CONTINUA
Vaccino AstraZeneca, il punto sulla gestione delle dosi

Vaccino AstraZeneca, il punto sulla gestione delle dosi

17/02/2021
Dopo i vaccini anti-Covid di Pfizer e Moderna, quello di AstraZeneca è il terzo che ha ricevuto dall’EMA l’autorizzazione all’immissione in commercio. In considerazione delle condizioni di conservazione più agevoli rispetto agli atri vaccini già autorizzati e delle indicazioni di impiego sulla popolazione target, il vaccino AstraZeneca è quello più facilmente utilizzabile in farmacia in...
CONTINUA
Covid-19, si procede con prenotazioni in farmacia e vaccinazioni ai farmacisti

Covid-19, si procede con prenotazioni in farmacia e vaccinazioni ai farmacisti

17/02/2021
In Emilia Romagna, nella prima giornata di prenotazioni per il vaccino anti-Covid per anziani over 85, sono state registrate 28mila...
CONTINUA
Nasce il Governo Draghi, Tobia: “Valorizzare il ruolo della farmacia”

Nasce il Governo Draghi, Tobia: “Valorizzare il ruolo della farmacia”

16/02/2021
Superare l'emergenza sanitaria, con un'accelerazione della campagna vaccinale e dare fondamenta solide, con il Recovery plan, alla ripresa economica. Sono questi gli obiettivi primari del nuovo governo guidato da Mario Draghi, che verranno tracciati nel suo discorso programmatico con cui si presenterà in Parlamento per chiedere la fiducia. Il primo...
CONTINUA
Vaccini in farmacia, Cossolo: “Su somministrazioni Italia a 21 velocità. Bene su accordi per prenotazioni”

Vaccini in farmacia, Cossolo: “Su somministrazioni Italia a 21 velocità. Bene su accordi per...

16/02/2021
Aumenta il numero delle Regioni che vedono le farmacie in prima linea nella vaccinazione contro il Covid-19. Puglia, Umbria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Liguria sono quelle che hanno già...
CONTINUA
Vaccinazioni Covid, al via da lunedì le prenotazioni nelle farmacie dell’Emilia Romagna

Vaccinazioni Covid, al via da lunedì le prenotazioni nelle farmacie dell’Emilia Romagna

13/02/2021
In Emilia Romagna conclusa la prima fase di vaccinazione rivolta al personale sanitario e sociosanitario, adesso è la volta dei quasi 370mila cittadini over 80, che in queste ore stanno ricevendo una lettera a firma del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, che li invita a prenotarsi. Si parte da lunedì prossimo, 15 febbraio, quando sarà possibile prenotare la...
CONTINUA
Regno Unito, il valore delle farmacie durante la pandemia

Regno Unito, il valore delle farmacie durante la pandemia

13/02/2021
Come riportato da Chemist & Druggist, tutti i farmacisti dell'Irlanda del Nord riceveranno un riconoscimento una tantum di 500 sterline per l’impegno profuso durante la...
CONTINUA
Tamponi rapidi in farmacia, TAR Bologna: “il servizio può continuare”. Respinta la richiesta dei biologi

Tamponi rapidi in farmacia, TAR Bologna: “il servizio può continuare”. Respinta la richiesta dei...

12/02/2021
L’accordo tra Regione Emilia Romagna e le associazioni di categoria delle farmacie convenzionate, per effettuare test rapidi nasali per la rilevazione dell'antigene del coronavirus, non verrà sospeso. E’ quanto ha deciso il TAR di Bologna respingendo la richiesta avanzata dal Consiglio Nazionale dei Biologi, nella quale si sosteneva che la legge non consentirebbe alle...
CONTINUA
Vaccinazioni anti-covid in farmacia, da nord a sud accordi con le Regioni

Vaccinazioni anti-covid in farmacia, da nord a sud accordi con le Regioni

12/02/2021
Aumentano le Regioni in cui le farmacie sono parte attiva della campagna vaccinale. Puglia, Umbria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Liguria ne sono un esempio, con la prenotazione del vaccino e la futura...
CONTINUA
Disponibilità di cannabis terapeutica, Tobia: “Necessario un aggiornamento del quadro regolatorio”

Disponibilità di cannabis terapeutica, Tobia: “Necessario un aggiornamento del quadro regolatorio”

11/02/2021
In Italia esiste una difficoltà di reperimento di cannabis terapeutica: al momento, infatti, l’approvvigionamento dipende per la quasi totalità dall’importazione, in particolare dall’Olanda. Per affrontare questa situazione serve “un aggiornamento del quadro regolatorio al fine di favorire l’efficientamento della supply...
CONTINUA
Sanità digitale, Credifarma rinnova l’offerta con FarmaPos

Sanità digitale, Credifarma rinnova l’offerta con FarmaPos

11/02/2021
Credifarma rafforza la partnership con Nexi e rinnova anche per il 2021 FarmaPOS. L’iniziativa, lanciata in esclusiva a maggio dello scorso anno, ha riscosso notevole successo tra i farmacisti, registrando una crescita del 55%...
CONTINUA
Telemedicina, ministero della Salute e Regioni al lavoro per indicazioni uniformi su territorio nazionale

Telemedicina, ministero della Salute e Regioni al lavoro per indicazioni uniformi su territorio...

10/02/2021
Con riferimento al documento approvato lo scorso dicembre in Conferenza Stato-Regioni sull’erogazione di prestazioni di telemedicina, Ministero della Salute e Regioni condividono la necessità di fornire indicazioni uniformi sul territorio nazionale. Un tema che tocca da vicino anche la farmacia, dopo che sono state individuate cinque attività di tipo ambulatoriale erogabili a...
CONTINUA
“Vaccinarsi contro Covid-19”, la Coalizione europea per la vaccinazione si appella ai sanitari

“Vaccinarsi contro Covid-19”, la Coalizione europea per la vaccinazione si appella ai sanitari

10/02/2021
La ‘Coalition for Vaccination’ ha pubblicato un manifesto per incoraggiare gli operatori sanitari a farsi vaccinare contro il COVID-19. Nel documento si evidenziano tre ragioni chiave: la protezione...
CONTINUA
Assemblea Sunifar, Petrosillo: “Telemedicina e una proposta di legge con misure per le rurali al centro del dibattito”

Assemblea Sunifar, Petrosillo: “Telemedicina e una proposta di legge con misure per le rurali al...

09/02/2021
Iniziative in tema di comunicazione, telemedicina e una proposta di legge da presentare alle Camere. Si è mossa lungo questa direttrice l’assemblea Sunifar dello scorso 3 febbraio. “Un atto formale, ma soprattutto l’occasione per condividere con i farmacisti rurali tutte le iniziative che stiamo portando avanti sia dal punto di vista legislativo, sia da quello operativo sui territori” spiega a Federfarma Channel Gianni Petrosillo, presidente del Sunifar. Sul fronte della telemedicina, Petrosillo ha spiegato come la normativa approvata con il ‘Decreto Ristori’ dello scorso dicembre “abbia aperto una enorme opportunità per le rurali perché si concede la...
CONTINUA