Il generale Figliuolo predispone il nuovo piano vaccinale. Previsto ampliamento dei vaccinatori e omogeneità dosi tra regioni

Il generale Figliuolo predispone il nuovo piano vaccinale. Previsto ampliamento dei vaccinatori e...

16/03/2021
Il Piano vaccinale del Commissario straordinario, Francesco Paolo Figliuolo, metterà in campo un 'esercito' formato potenzialmente da oltre 120mila operatori e che potrà essere ampliato fino ad...
CONTINUA
Farmacia sostenibile, il Pgeu chiede alla Commissione europea azioni mirate

Farmacia sostenibile, il Pgeu chiede alla Commissione europea azioni mirate

13/03/2021
Il Pgeu chiede alla Commissione Europea di adottare scelte mirate alla salvaguardia dell’ambiente. Lo fa attraverso il Rapporto “Best Practice Paper on Green and Sustainable Pharmacy in Europe”, nel quale i farmacisti comunitari promuovono la diffusione della consapevolezza del corretto uso dei farmaci, comprese le modalità di smaltimento. A tale proposito, il Pgeu promuove...
CONTINUA
Vaccino AstraZeneca, Aifa ritira un lotto per precauzione. In corso accertamenti

Vaccino AstraZeneca, Aifa ritira un lotto per precauzione. In corso accertamenti

13/03/2021
L’Aifa ha disposto il divieto di utilizzo del lotto ABV2856 del vaccino AstraZeneca a seguito della segnalazione di eventi avversi gravi, in concomitanza temporale con la loro somministrazione. La decisione - come spiega la circolare Federfarma consultabile nella sezione ad accesso riservato...
CONTINUA
Andrea Mandelli (Fofi) neo vicepresidente della Camera. Gli auguri di Cossolo

Andrea Mandelli (Fofi) neo vicepresidente della Camera. Gli auguri di Cossolo

12/03/2021
Con un totale di 248 voti ottenuti a scrutinio segreto, Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani e deputato di Forza Italia è stato eletto vicepresidente della Camera dei Deputati. Il presidente della Fofi succede a Mara Carfagna che con il nuovo governo Draghi è diventata ministro per il Sud. "Ringrazio il presidente Berlusconi...
CONTINUA
Francia: entrano nel vivo i controlli anticontraffazione

Francia: entrano nel vivo i controlli anticontraffazione

12/03/2021
La data del 9 febbraio 2019 a molti non dirà un granché. Ma per 26 Paesi su 28 (Italia e Grecia escluse) ha avuto un notevole significato: il D Day del sistema europeo anticontraffazione. Da quel giorno tutte le farmacie europee hanno dovuto scansionare ogni confezione di farmaci con obbligo di ricetta per verificare che si stava per consegnare...
CONTINUA
Antitrust: sanzione al marketplace Vova per vendita di mascherine e kit di autodiagnosi

Antitrust: sanzione al marketplace Vova per vendita di mascherine e kit di autodiagnosi

11/03/2021
L’Antitrust ha concluso un provvedimento, aperto lo scorso mese di aprile, nei confronti del marketplace Vova. L’indagine antitrust riguardava la condotta illecita nella vendita di beni particolarmente ricercati nel primo periodo della pandemia. A differenza di altri provvedimenti nei confronti di tre marketplace (Amazon, eBay e Wish) la mancanza di una pronta collaborazione...
CONTINUA
Per le mascherine spesi 164mln in farmacia e 490 mln in altri canali

Per le mascherine spesi 164mln in farmacia e 490 mln in altri canali

11/03/2021
Secondo i dati Iqvia nel 2020 per le mascherine sono stati spesi 164 milioni di euro in farmacia. Una cifra certamente superiore rispetto al 2019, quando le mascherine erano un prodotto di “nicchia”...
CONTINUA
Vaccinazioni di massa, l'Italia accelera con AstraZeneca e Johnson&Johnson. Farmacie in prima linea

Vaccinazioni di massa, l'Italia accelera con AstraZeneca e Johnson&Johnson. Farmacie in prima linea

10/03/2021
Sessanta milioni di somministrazioni entro la fine di giugno: questo l’obiettivo del governo Draghi per vincere la pandemia, seguendo due binari paralleli. I vaccini Pfizer-BioNTech e Moderna continueranno a essere usati per le persone con più di 80 anni e per i fragili, categoria individuata secondo i criteri elaborati dal governo precedente, che...
CONTINUA
Vaccinazione: a Positano la prima esperienza italiana che valorizza le peculiarità professionali del farmacista

Vaccinazione: a Positano la prima esperienza italiana che valorizza le peculiarità professionali...

10/03/2021
Le farmacie, nell’ultimo anno, hanno dimostrato di saper gestire l’emergenza sanitaria con prontezza e flessibilità. Il nuovo fronte che si sta aprendo è quello della vaccinazione, considerato che la...
CONTINUA
Ampliare la platea dei vaccinatori, Fedriga (Fgv) chiede il coinvolgimento dei farmacisti

Ampliare la platea dei vaccinatori, Fedriga (Fgv) chiede il coinvolgimento dei farmacisti

09/03/2021
Avere certezze sul numero di dosi dei vaccini e sui tempi, ma anche coinvolgere i farmacisti e la capillare rete delle farmacie nella somministrazione del vaccino. Sono le priorità sottolineate dal governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, in videoconferenza con il vicegovernatore Riccardo Riccardi, all'incontro con...
CONTINUA
Boom di tamponi in farmacia, nelle Marche oltre 13mila in due settimane

Boom di tamponi in farmacia, nelle Marche oltre 13mila in due settimane

09/03/2021
Tamponi rapidi, test sierologici, prenotazioni di visite specialistiche, holter cardiaco e pressorio, ecg, autoanalisi. Sono alcuni dei più importanti servizi offerti oggi dalle farmacie che in...
CONTINUA
Francia: il 15 marzo parte la somministrazione a cura dei farmacisti

Francia: il 15 marzo parte la somministrazione a cura dei farmacisti

06/03/2021
Il Governo francese ha alfine deciso di seguire le raccomandazioni del locale Consiglio Superiore di Sanità dando il via libera alla somministrazione del vaccino anti covid-19 da parte dei farmacisti in farmacia. La vaccinazione partirà nella settimana del 15 marzo, ovvero nel momento in cui verrà consegnato in Francia lo stock programmato di dosi del vaccino...
CONTINUA
Iniziativa di solidarietà Piera Cutino: adesioni fino al 19 marzo

Iniziativa di solidarietà Piera Cutino: adesioni fino al 19 marzo

06/03/2021
Il termine per partecipare alla raccolta fondi solidale “Donare la colomba rende felici come una Pasqua”, promossa dall’associazione Piera Cutino con il patrocinio di Federfarma, è stato prorogato al 19 marzo. Per tutti gli...
CONTINUA
Rafforzare l’assistenza territoriale, la proposta di Farmindustria. Federfarma pronta a un modello condiviso

Rafforzare l’assistenza territoriale, la proposta di Farmindustria. Federfarma pronta a un modello...

05/03/2021
La riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale è una priorità del governo Draghi. In quest’ambito deve rientrare anche la possibilità di rendere tutti i farmaci non ospedalieri prescrivibili anche dai medici di medicina generale e distribuibili nel canale delle farmacie convenzionate. A chiederlo durante l’audizione in commissione parlamentare sulla Semplificazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla semplificazione...
CONTINUA
Federfarma e Fofi chiedono chiarimenti sulle certificazioni irregolari delle mascherine

Federfarma e Fofi chiedono chiarimenti sulle certificazioni irregolari delle mascherine

05/03/2021
La Federazione degli Ordini dei Farmacisti e la Federfarma hanno richiesto alle Amministrazioni competenti chiarimenti in merito ai casi, riportati dalla stampa, relativi alla presunta circolazione in Europa e in Italia di...
CONTINUA
Indisponibilità di farmaci a base di cannabis, Tobia: “Serve intervento a livello europeo”

Indisponibilità di farmaci a base di cannabis, Tobia: “Serve intervento a livello europeo”

04/03/2021
Indisponibilità dei farmaci e, in particolare, difficoltà a reperire quelli a base di cannabis molto utilizzati come coadiuvanti delle terapie del dolore, ma insufficienti rispetto alla richiesta. Sono questi i temi toccati dal segretario nazionale di Federfarma, Roberto Tobia, ospite della trasmissione ‘Mi Manda Raitre’. Un approfondimento che ha evidenziato la difficoltà “di servire un territorio come quello italiano dove ogni regione decide quanto...
CONTINUA
Vaccinazioni Covid: Regione Lazio al lavoro con le farmacie; in Umbria prenotazioni a pieno regime

Vaccinazioni Covid: Regione Lazio al lavoro con le farmacie; in Umbria prenotazioni a pieno regime

04/03/2021
La Regione Lazio lavora all’ipotesi di consentire la vaccinazione anti-Covid in farmacia. La novità potrebbe partire dai primi di aprile per la fascia d’età 50-55 anni senza categorie protette e senza ticket. La somministrazione sarà gratis come in ospedale o...
CONTINUA
Covid-19, in Francia tutti i vaccini somministrati anche dai farmacisti

Covid-19, in Francia tutti i vaccini somministrati anche dai farmacisti

03/03/2021
In Francia tutti i vaccini contro il Covid-19 devono poter essere somministrati dai farmacisti, oltre che dai medici, allo scopo di accelerare la campagna di vaccinazione. A raccomandarlo è l'Alta autorità per la Salute che, fino ad oggi, aveva ritenuto che soltanto il vaccino AstraZeneca potesse essere iniettato anche dai...
CONTINUA
Tamponi rapidi Covid-19, al via in Valle D’Aosta e Friuli Venezia Giulia

Tamponi rapidi Covid-19, al via in Valle D’Aosta e Friuli Venezia Giulia

03/03/2021
La Valle D’Aosta apre ai test rapidi di ultima generazione per Covid-19, che si potranno effettuare in farmacia al costo di 35 euro. E' quanto prevede lo schema di accordo che è stato approvato dalla...
CONTINUA
Covid, via libera Usa al vaccino J&J. In Italia la Toscana procede a buon ritmo. Farmacie cruciali

Covid, via libera Usa al vaccino J&J. In Italia la Toscana procede a buon ritmo. Farmacie cruciali

02/03/2021
Via libera negli Stati Uniti al primo vaccino monodose anti Covid, quello della Johnson&Johnson, del quale è atteso in aprile l'arrivo in Europa e in Italia. La data probabile è l'11 aprile. Se fosse confermata, il via libera da parte della Commissione europea si avrebbe il 12 aprile e il 13 potrebbe arrivare l'ok dell'Agenzia Italiana del Farmaco. Per il presidente di...
CONTINUA
Sale la curva dei contagi, nel nuovo Dpcm regole che arrivano fino a Pasqua

Sale la curva dei contagi, nel nuovo Dpcm regole che arrivano fino a Pasqua

02/03/2021
Il nuovo Dpcm, che scatterà il 6 marzo, potrebbe essere valido per un mese: secondo una bozza del testo i divieti e le restrizioni resteranno in vigore anche per Pasqua e Pasquetta, scadendo il 6 aprile. Sono anche previste...
CONTINUA
Francia, Italia, Portogallo e Spagna avviano attraverso le farmacie un progetto comune di segnalazione dei medicinali indisponibili

Francia, Italia, Portogallo e Spagna avviano attraverso le farmacie un progetto comune di...

27/02/2021
L’Ordre National des Pharmaciens, la Federfarma, l’Associação Nacional das Farmácias e il Consejo General de Farmacéuticos de España concordano sulla necessità di facilitare la cooperazione internazionale di attività di scambi informativi reciproci sulle indisponibilità di farmaci a livello europeo. Il progetto, avviato dalle quattro Associazioni, ha preso spunto dalle caratteristiche del sistema spagnolo organizzato dal Cismed, il Centro di informazioni sulla fornitura dei farmaci. Lo scopo dell’iniziativa, portata avanti durante tutto lo scorso anno, è stato quello di partire dal sistema spagnolo, in quanto particolarmente innovativo...
CONTINUA
Varianti Covid, Procaccini: “Nuovi test rapidi in farmacia per rilevare presenza del virus”

Varianti Covid, Procaccini: “Nuovi test rapidi in farmacia per rilevare presenza del virus”

27/02/2021
L'emergere di varianti del virus Sars-Cov-2 costringe anche i test rapidi ad aggiornarsi e le farmacie si sono già adeguate. A "Mi manda Rai3" ne ha parlato Alfredo Procaccini, vicepresidente di Federfarma Nazionale. “Le proteine spike del...
CONTINUA
Draghi nomina i sottosegretari alla Salute: confermato Sileri, arriva Andrea Costa. Da Federfarma auguri di buon lavoro

Draghi nomina i sottosegretari alla Salute: confermato Sileri, arriva Andrea Costa. Da Federfarma...

26/02/2021
Dopo un lungo Consiglio dei ministri è stata stilata la lista dei 39 sottosegretari del governo Draghi. Per la sanità arriva una conferma: Pier Paolo Sileri, ex viceministro nel governo Conte e ora sottosegretario. Medico chirurgo, eletto nel 2018 al Senato con il M5S, ricoprendo inizialmente la carica di presidente della Commissione igiene e sanità di Palazzo Madama. La new entry invece è quella di Andrea Costa, presidente di Liguria Popolare, lista che nella regione...
CONTINUA
Covid-19, da Ue ok a test antigenici rapidi comuni per tutti gli Stati membri

Covid-19, da Ue ok a test antigenici rapidi comuni per tutti gli Stati membri

26/02/2021
Il Comitato per la sicurezza sanitaria dell'Ue ha dato l'ok a un elenco comune di test antigenici rapidi per il Covid-19, con certificati riconosciuti da tutti i Paesi europei. Alla base di tale elenco comune vi è la condivisione di una serie standardizzata di dati da includere nei certificati dei...
CONTINUA