11/05/2021
Un nuovo prodotto assicurativo d’investimento pensato per far fronte agli impegni della farmacia verso i dipendenti, derivanti dalla liquidazione del TFR in caso di risoluzione del rapporto di lavoro. E’ la...
11/05/2021
Sono partite in Valle d'Aosta le vaccinazioni anti-Covid nelle farmacie convenzionate a cui possono accedere i cittadini iscritti al Servizio...
08/05/2021
L’Europa ha dedicato la settimana dal 10 al 16 maggio alla sensibilizzazione sullo scompenso cardiaco, una delle patologie croniche a maggiore incidenza. In Italia si stima che ne soffra più di un milione di pazienti. Le farmacie rivestono un ruolo centrale, visto che le relazioni di prossimità del farmacista e il suo ruolo professionale gli permettono di instaurare un rapporto di fiducia con i cittadini-pazienti e di svolgere una funzione potenzialmente attiva nell’educazione, informazione, assistenza personalizzata. Ecco perché Federfarma patrocina...
08/05/2021
Liberare i brevetti dei vaccini anti-Covid per la durata dell'emergenza, permettendo di garantirne uno sfruttamento diffuso e universale, anche da parte dei Paesi più poveri. E’ questo l’obiettivo dell'amministrazione di Joe Biden che...
07/05/2021
Regione Lazio e la Federfarma locale hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per la somministrazione dei vaccini in farmacia, che recepisce e integra quanto previsto dall’Accordo Quadro Nazionale del 29 marzo scorso. Il protocollo definisce i punti salienti e le principali modalità operative e procedurali alle quali le farmacie devono...
07/05/2021
La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato l'accordo con le associazioni delle farmacie pubbliche e private convenzionate per le vaccinazioni anti Covid in farmacia...
06/05/2021
Sul mercato sono arrivati i test nasali rapidi, i cosiddetti self test, e i dubbi sia sull’uso che se ne può fare sia sul loro ruolo all’interno di una strategia di sorveglianza e screening epidemiologico sono ancora molti. Ne ha parlato il presidente nazionale di Federfarma Marco Cossolo nel...
06/05/2021
E’ stata raggiunta l’intesa tra Regione Piemonte, Federfarma e Assofarm che permetterà ai farmacisti piemontesi di effettuare i tamponi per lo screening del...
05/05/2021
Per non rallentare la corsa delle somministrazioni dei vaccini anti-Sars Cov-2, che nei giorni scorsi ha toccato le 500mila dosi giornaliere, il Commissario per l'emergenza, Francesco Figliuolo, ha proposto di estendere la somministrazione Astrazeneca e Johnson & Johnson alle persone con meno di 60 anni. Idea condivisa dal responsabile della Protezione civile, Fabrizio Curcio, secondo il quale "i vaccini vanno impiegati tutti" e dal presidente dell'Aifa e virologo del Comitato tecnico scientifico Giorgio Palù che precisa: “Non c’è mai stato un divieto. Ema non...
05/05/2021
I farmaci senza prescrizione medica possono essere dispensati solo dalle farmacie e non, ad esempio, dalle catene di drugstore. È quanto si legge in una sentenza della Corte Costituzionale austriaca pubblicata lo scorso 23 marzo che conferma la cosiddetta "riserva della farmacia" per i farmaci non soggetti a prescrizione medica. La normativa austriaca in vigore stabilisce regole severe sulla vendita dei farmaci: solo le farmacie possono vendere farmaci ai consumatori. Le farmacie possono...
04/05/2021
Anche nelle farmacie della Liguria e del Veneto i farmacisti eseguiranno i tamponi rapidi per verificare la positività al Sar-Cov-2. Le due regioni si uniscono alle altre che già da mesi stanno supportando il sistema di monitoraggio nazionale, dimostrando quanto la farmacia, al di là della...
04/05/2021
E’ possibile, da ieri 3 maggio, prenotare le vaccinazioni anti-Covid da effettuare nelle farmacie convenzionate della Valle d'Aosta. Possono prenotarsi i cittadini iscritti al Servizio...
01/05/2021
Le farmacie rurali come perno della strategia di rilancio per le aree interne, con la previsione di risorse pubbliche per favorire gli investimenti necessari ad erogare nuovi Servizi. E’questo uno dei progetti del Recovery plan il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che...
01/05/2021
La Fondazione ENPAF, chiude il 2020 con un utile di 121,6 milioni di euro, mentre il patrimonio supera i 2,8 miliardi di euro. La riserva legale - che per legge deve assicurare il...
30/04/2021
Sarà proiettata oggi a Roma la prima del film “Il Diritto alla Felicità”, prodotto da Imago Film con il patrocinio di Federfarma e il supporto non condizionato di Sanofi. Il film è dedicato all’UNICEF, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, una parte dei proventi derivanti dalla sua distribuzione nazionale e internazionale sarà, infatti, devoluta a UNICEF Italia. Il film racconta l’amicizia tra Libero...
30/04/2021
Anche il Veneto ha recepito il protocollo nazionale sulla somministrazione dei vaccini anti-Covid in farmacia, firmando l’accordo per l’attuazione della campagna vaccinale. L’intesa prevede che possano essere vaccinati dai farmacisti tutti i cittadini che non presentano particolari fattori di...
29/04/2021
È disponibile sul sito di Federfarma la nuova edizione 2020/2021 de “La Farmacia Italiana”, una pubblicazione che raccoglie tutti i “numeri” della farmacia e che, attraverso l’uso di elementi grafici, punta ad agevolarne la lettura anche ai non addetti ai lavori. Quest’anno il volume si arricchisce di una nuova sezione con «dati e...
29/04/2021
Federfarma, in una nota inviata al ministero della Salute e alla Conferenza delle Regioni, evidenzia alcune criticità tecniche relative al rilascio dei ‘certificati verdi’ riguardanti...
28/04/2021
Introduzione dei vaccini nei servizi erogati dalla farmacia, implicazioni logistiche e prospettive future per la categoria. Questi i temi principali affrontati dal presidente nazionale di Federfarma Marco Cossolo, nel corso del webinar organizzato da Cosmofarma “I vaccini in farmacia: una nuova puntata di #4CHIACCHERECON”. Cossolo ha ribadito come l’accordo quadro nazionale, siglato...
28/04/2021
Anche la Valle d’Aosta ha recepito il protocollo nazionale sulla somministrazione dei vaccini anti-Covid in farmacia, firmando l’accordo per l’attuazione della campagna...
27/04/2021
I carabinieri del Nas hanno oscurato 92 siti web, collocati su server esteri, che pubblicizzavano e vendevano anche farmaci “anti Covid”, che possono essere dispensati solo in farmacia con la prescrizione medica. Altri due siti, invece, vendevano non solo medicinali ma anche...
27/04/2021
Cinque milioni di dosi di vaccino in arrivo nei prossimi dieci giorni, che dovrebbero finalmente portare a 500mila somministrazioni giornaliere...
24/04/2021
È stato presentato ieri alla stampa - nell’ambito dell’inaugurazione del ‘Maggio dei Libri’, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, il film “Il Diritto alla Felicità”, prodotto da Imago Film con il patrocinio di Federfarma e il supporto non condizionato di Sanofi. Il film parla dell’amicizia tra un anziano libraio e un bambino...
24/04/2021
Buone notizie dal fronte del vaccino monodose della Johnson&Johnson che, secondo i dati di Fase 3, pubblicati sul New England Journal of Medicine, risulta efficace anche...
23/04/2021
Nell’arco di 10-15 giorni i cittadini potranno effettuare la vaccinazione anti-Covid anche nelle farmacie italiane, passando così alla fase attuativa del Protocollo nazionale. A confermarlo è il segretario nazionale di Federfarma, Roberto Tobia che precisa come "si potrà addirittura superare l'obiettivo di 500mila vaccinazioni al giorno, come indicato dal governo". Al momento, afferma Tobia, "diverse migliaia di farmacisti stanno frequentando il corso dell'Iss che prevede tre moduli; almeno 20mila hanno già concluso la prima parte e si stanno avviando al terzo modulo che prevede...