21/01/2025
Con 611 trials clinici autorizzati nel 2023, il 7,8% in meno rispetto all’anno precedente, l’Italia ha reagito bene alle nuove regole europee in materia di sperimentazione clinica. L’adozione di modalità organizzative più complesse, conseguente alla...
18/01/2025
Con l’obiettivo di favorire un confronto continuo e strutturato sull’accesso ai farmaci e sulla loro rimborsabilità, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha istituito, con una delibera del 16 gennaio, il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”. Il Tavolo è coordinato dal Direttore tecnico-scientifico dell’Aifa, Pierluigi Russo, che ha commentato: “L’obiettivo è favorire un...
18/01/2025
Il primo briefing del 2025 con la stampa dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) è stato dedicato alle infezioni respiratorie, che anche quest’anno stanno mettendo sotto pressione i sistemi sanitari. All’incontro con i giornalisti...
18/01/2025
In Italia, nel 2024, sono stati notificati 1.045 casi di morbillo, di cui il 90% tra non vaccinati. Circa un terzo dei casi ha riportato almeno una complicanza dell’infezione e in quasi un caso su due è stato necessario il ricovero. Sono i dati...
17/01/2025
Le farmacie hanno tempo fino al 20 gennaio 2025 per aderire al progetto di raccolta fondi “Il futuro è dei bambini”, ideato da Fondazione Veronesi insieme a Federfarma, a sostegno dell’oncologia pediatrica. La campagna si svolgerà dal 5 febbraio al 15 marzo 2025, a cavallo della Giornata mondiale contro il cancro infantile, che si celebra il 15 febbraio. Con la...
17/01/2025
Con un finanziamento di 100 milioni di euro per il fondo destinato agli antibiotici innovativi previsto nell’ultima Legge di Bilancio, l’Italia avanza nel contrasto all’antimicrobico-resistenza. La Manovra punta ad incrementare l’attività di ricerca, un...
17/01/2025
Si è insediato nei giorni scorsi il nuovo Consiglio direttivo di Federfarma Catania. Gioacchino Nicolosi è stato confermato alla carica di presidente e Rosa Saporito è stata confermata vicepresidente e delegato all’Assemblea nazionale. Il nuovo...
Farmacie rurali: prorogato il termine delle attività progettuali anche per quelle delle aree interne
16/01/2025
Il decreto del Direttore generale della Struttura di missione PNRR del 20/12/2024 ha esteso al 31 marzo prossimo, anche per le farmacie rurali situate nelle Aree interne, il termine di chiusura delle attività progettuali, per il quale fa fede la data dell’ultima fattura relativa all’acquisto dei beni/dispositivi. Parallelamente, anche il termine ultimo per l’invio dei rendiconti per...
16/01/2025
L’indice di massa corporea (Bmi), che attualmente è il principale approccio alla diagnosi di obesità, non rappresenta una misura affidabile di salute o di malattia a livello individuale e questo può portare a diagnosi errate, con conseguenze...
15/01/2025
L’adesione ai programmi di screening oncologico da parte degli italiani registra una forte ripresa rispetto al periodo pandemico, verso il quale si era già recuperato il ritardo a partire dal 2021. Lo evidenzia un’indagine dell’Istituto superiore di sanità (Iss) sui programmi di screening oncologico realizzati in Italia e pubblicata sul sito del ministero della...
15/01/2025
Sulla piattaforma Farmaprivacy®, che consente alle farmacie di essere guidate nell’applicazione degli adempimenti obbligatori previsti dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr) in merito alla privacy, sono stati inseriti i...
15/01/2025
Nel 2024, l’Italia ha registrato 4.692 trapianti, +5% rispetto all’anno precedente, con 2.110 donatori di organo. Sono i dati raccolti nel Rapporto sulle donazioni e i trapianti in Italia, presentato lunedì 13 gennaio al ministero della Salute. “Questi...
14/01/2025
Da domenica 12 gennaio è entrato ufficialmente in vigore il regolamento Health Technology Assesment (HTA), che promette di velocizzare e ampliare l’accesso a nuovi medicinali e tecnologie sanitarie innovative in Europa. Lo rende noto l’Agenzia europea dei medicinali (Ema), che in una nota afferma di essere “pronta a supportare l’implementazione del...
14/01/2025
Entro il 9 febbraio prossimo, in base alle normative europee, dovrà essere introdotto il Sistema nazionale di verifica dei medicinali (NMVS), noto come sistema anticontraffazione. Tuttavia, ad oggi, non è ancora stato adottato il decreto...
14/01/2025
Torna ad aumentare, nella prima settimana del 2025 - dal 30 dicembre 2024 al 5 gennaio - il numero di casi di sindrome simil-influenzale. Lo registra il sistema di sorveglianza RespiVirNet dell’Istituto superiore di sanità (Iss), dopo la lieve...
11/01/2025
Attraverso due distinti provvedimenti, approvati il 12 dicembre scorso, il ministero della Salute ha autorizzato la commercializzazione delle prime confezioni frazionabili di due farmaci veterinari, dispensabili in dosi singole per ottimizzare i consumi e ridurre sprechi e costi. Le nuove confezioni multipack di due prodotti indicano in modo chiaro, sull’etichetta...
11/01/2025
Chiarire dubbi e timori riguardanti l’assunzione dei farmaci: è questo l’obiettivo della guida “Pillole di consapevolezza. Farmaci: Istruzioni per l’uso”, promossa da Boehringer Ingelheim e patrocinata da Federfarma e FOFI. La guida, redatta in...
11/01/2025
L’Istituto superiore di sanità (Iss) ha pubblicato, sul suo sito, un focus sull’aviaria e sulla situazione epidemiologica. L’approfondimento si è reso necessario in conseguenza dei diversi focolai segnalati negli Usa e che coinvolgono in...
10/01/2025
Federfarma accoglie con soddisfazione la nota di apprezzamento espressa dai rappresentanti della distribuzione intermedia ADF e Federfarma Servizi nei confronti del Presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni, del suo Esecutivo e in primis del Ministro della Salute Orazio Schillaci e del Sottosegretario Marcello Gemmato, per aver favorito...
10/01/2025
Manca poco meno di un mese alla 25^ edizione della Giornata di raccolta del farmaco di Banco Farmaceutico. L’iniziativa, che si avvale della collaborazione, tra gli altri, di Federfarma nazionale, si svolgerà dal 4 al 10 febbraio prossimi e...
10/01/2025
L’aumento dei patogeni respiratori rilevati in Cina “rientra nell’intervallo previsto durante l’inverno dell’emisfero settentrionale”. Lo ha spiegato, in una nota, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) chiarendo che, dai contatti con...
09/01/2025
Anche nel 2025 torna, nelle farmacie aderenti, l’iniziativa “Il futuro è dei bambini” nata dalla collaborazione tra Fondazione Veronesi e Federfarma, con l’obiettivo di sostenere l’oncologia pediatrica attraverso una raccolta fondi. La campagna avrà inizio in occasione proprio della Giornata mondiale dell’oncologia pediatrica, il 15 febbraio prossimo, e terminerà il...
09/01/2025
Dall’inizio della campagna vaccinale, le farmacie del bresciano hanno somministrato oltre 44mila dosi di antinfluenzale nelle 139 farmacie aderenti, a fronte dei 37.328 vaccini somministrati nello stesso periodo del 2023. A questo dato, vanno...
09/01/2025
Dal 23 al 29 dicembre 2024, il sistema di monitoraggio delle sindromi simil-influenzali dell’Istituto superiore di sanità (Iss) - RespiVirNet - ha registrato una lieve, ma attesa, riduzione dei casi, dovuta alla chiusura delle scuole per le festività. Lo...
08/01/2025
Il 2024 si è chiuso con la sottoscrizione di un’ipotesi di Accordo collettivo nazionale tra la Struttura interregionale sanitari convenzionati (Sisac), Federfarma e Assofarm, per il rinnovo della convenzione che regola i rapporti tra Servizio sanitario nazionale (Ssn) e farmacie. L’intesa, siglata il 20 dicembre, riguarda circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche e...