04/09/2021
Dal 9 al 12 settembre torna Cosmofarma, «un appuntamento importante che vede per la prima volta insieme Federfarma, Fofi, Fondazione Cannavò e Utifar nell’organizzazione di un evento fieristico e convegnistico». A parlarne ai microfoni di Federfarma Channel il segretario nazionale di Federfarma Roberto Tobia, coordinatore della...
04/09/2021
Ottimi risultati per le vaccinazioni in farmacia nella regione Marche. Dal 24 giugno ad oggi, sono 16.500 le somministrazioni effettuate nelle 120 farmacie già...
03/09/2021
Una manifestazione all’insegna della reazione e della volontà di ripresa. Questo lo spirito che animerà la prossima edizione di Cosmofarma ReAzione – I valori al centro, che si terrà dal 9 al 12 settembre al quartiere fieristico di Bologna. Cinquanta i convegni in calendario dedicati ai temi...
03/09/2021
Un protocollo d'intesa che permetterà alle farmacie lombarde di eseguire oltre al test rapido antigenico, anche quello molecolare. E’ quello stipulato tra...
02/09/2021
«Registriamo un aumento almeno del 50% delle richieste di tamponi da quando è stato introdotto il Green Pass obbligatorio» lo sottolinea il presidente di Federfarma Marco Cossolo. Un incremento che sarà amplificato dall’introduzione dell’obbligo per entrare...
02/09/2021
Partiranno il 7 settembre le somministrazioni dei vaccini Pfizer nelle farmacie della provincia di Catania che partecipano alla campagna di vaccinazione...
01/09/2021
Si parte dalla provincia di Palermo con le vaccinazioni in farmacia nella Regione Sicilia. «Le nostre farmacie potranno dare un significativo contributo all’implementazione della campagna vaccinale», dichiara il segretario nazionale di Federfarma e presidente di Federfarma Palermo Roberto...
01/09/2021
Le farmacie al centro della lotta al coronavirus sia sul fronte dei tamponi che delle vaccinazioni. E’ quanto ribadito dal presidente di Federfarma Marco Cossolo che, ai microfoni...
07/08/2021
Federfarma ha sottoscritto, insieme ad Assofarm e FarmacieUnite, il protocollo con il ministro della Salute e con il Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19, per andare incontro all’esigenza manifestata dal Governo di consentire ai cittadini di accedere ai test antigenici rapidi a...
07/08/2021
L’AIFA ha aggiornato le modalità di utilizzo degli anticorpi monoclonali anti COVID-19 in relazione alle nuove evidenze di letteratura che si sono rese recentemente...
06/08/2021
Il settimo Rapporto di Farmacovigilanza sui Vaccini Covid-19 dell’Agenzia Italiana del Farmaco descrive sedici eventi gravi, il 12,8% del totale, segnalati ogni 100mila dosi di vaccino anti-Covid somministrate. Tra il 27 dicembre 2020 e il 26 luglio 2021, per i quattro vaccini anti-Covid, sono pervenute 84.322 segnalazioni su un totale di 65.926.591...
06/08/2021
Anche gli italiani residenti e vaccinati o guariti all'estero, potranno richiedere il Green pass obbligatorio da oggi, 6 agosto. A precisarlo è il ministero della Salute in una...
05/08/2021
I sistemi informativi della Regione Lazio dal primo agosto continuano ad essere sotto attacco hacker, nonostante ciò «le farmacie della regione non hanno interrotto i servizi di tamponi e vaccini» Covid-19 «per i cittadini che volevano vaccinarsi o che dovevano fare controlli per un contatto avuto, per tranquillizzarsi o mettersi in quarantena». Lo spiega all'Adnkronos Salute Eugenio Leopardi, presidente di Federfarma Lazio. «I servizi sono stati effettuati nonostante tutti i disagi, segnalando via mail alla Asl i casi positivi e le avvenute vaccinazioni. Una modalità che proseguirà fino alla riattivazione del sito della Regione, al...
05/08/2021
Dal 10 agosto le farmacie toscane, aderenti al servizio di vaccinazione, potranno somministrare il vaccino Comirnaty-Pfizer allargando così la platea dei vaccinabili. “Siamo entusiasti di questo risultato che abbiamo raggiunto con una mediazione continua con la Regione – spiega a Filodiretto, Sergio Bottari, presidente di...
04/08/2021
I test rapidi per l’autodiagnosi del coronavirus che il cittadino può acquistare ed effettuare in autonomia, non offrono garanzie né di tracciamento né di sicurezza della corretta esecuzione a detrimento della tutela della salute pubblica. Federfarma ha portato all’attenzione delle istituzioni e dei...
04/08/2021
Nell’anno della pandemia sono crollate di un terzo, rispetto al 2019, le prescrizioni di farmaci e il numero di confezioni prescritte a bambini e adolescenti. Il dato emerge dal Rapporto...
03/08/2021
«La farmacia è un punto di riferimento sul territorio e credo che possa essere anche una sentinella di eventuali evoluzioni della malattia». È Eugenio Leopardi, presidente Utifar, ad anticipare, ai microfoni di Federfarma Channel, il tema al centro della sezione curata dall’associazione che presiede, nel corso della prossima edizione di FarmacistaPiù. Dal 5 al 7 novembre, il congresso, realizzato con il patrocinio di Fofi...
03/08/2021
Prevenzione degli effetti negativi del caldo sulla salute delle persone più fragili come anziani, diabetici, cardiopatici, ipertesi e pazienti affetti da patologie polmonari. E’ questo l’obiettivo della campagna “Estate in sicurezza” promossa da Federfarma...
31/07/2021
Via libera alla somministrazione dei vaccini anti-Covid nelle farmacie della Regione Puglia. La giunta regionale, infatti, ha approvato una delibera per recepire l’accordo quadro nazionale tra Governo, Regioni e Province autonome, Federfarma e Assofarm per la somministrazione da parte dei farmacisti. Ad annunciarlo è l’assessore...
31/07/2021
Sono 4 i le aree tematiche sulle quali si articoleranno i convegni di Cosmofarma 2021, in programma a Bologna dal 9 al 12 settembre. Manageriale, istituzionale, scientifico e ‘Reazione’. Quest’ultimo, collegato al claim dell’edizione, ha l’obiettivo...
30/07/2021
All’obbligatorietà del Green pass per numerose attività stabilita dal governo, è seguito un forte incremento della richiesta dei tamponi nelle farmacie. Ne parla Eugenio Leopardi, presidente di Federfarma Lazio, ai microfoni di Federfarma channel. Il certificato verde in Italia, in assenza della vaccinazione, si ottiene con un tampone negativo antigenico o molecolare per la validità di 48 ore o in seguito a certificazione di avvenuta guarigione dal Covid. Per questo motivo «è aumentata la...
30/07/2021
Federfarma ribadisce ulteriormente in una circolare che, secondo quanto riportato dal decreto legge in materia di messa a disposizione agli interessati delle certificazioni verdi Covid-19 generate dalla piattaforma nazionale-DGC, i certificati sono rilasciati gratuitamente da ASL, laboratori, medici e...
Remunerazione aggiuntiva, ricetta dematerializzata e digitalizzazione. Il punto di Gianni Petrosillo
29/07/2021
Revisione della remunerazione, ricetta dematerializzata e digitalizzazione dei sistemi. A fare il punto sulla strada da seguire per la farmacia nel prossimo futuro è Gianni Petrosillo, presidente Sunifar, in una videointervista a Farmacista33. “La remunerazione aggiuntiva è un primo passo importante che, in un momento di grande difficoltà come questo, riesce a dare respiro alle...
29/07/2021
Circa 99 morti su 100 a causa del Covid-19, a partire dallo scorso febbraio, non avevano terminato il ciclo vaccinale, e fra quelli che invece lo avevano completato si riscontra...
28/07/2021
La spesa farmaceutica netta SSN ha fatto registrare nel 2020 un calo del -2% rispetto al 2019, determinato da una diminuzione del -4,6% del numero delle ricette SSN, parzialmente compensato da un incremento del valore medio della ricetta (netto +2,7%; lordo +2%), conseguente a un incremento del prezzo medio dei farmaci erogati in regime convenzionale (+0,7%). Nel 2020 le ricette sono state oltre 544 milioni, pari in media a 9,14 ricette per ciascun cittadino. Le confezioni di medicinali erogate a carico del SSN sono state un miliardo e 35 milioni (-5,6% rispetto al 2019). Ogni...