23/03/2022
Vaccini ai profughi in arrivo dall'Ucraina, spazi separati per i casi positivi, sforzi per fornire un primo soccorso psicologico. Queste, secondo l’ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control), le prime azioni da mettere in pratica per evitare l'insorgere di focolai di Covid-19 nei...
23/03/2022
Sono 496 le farmacie della Lombardia che hanno aderito alla Campagna vaccinale somministrando 270.000 tra prime e seconde dosi. Dal 15 marzo...
22/03/2022
La curva dei contagi da Covid in Italia è tornata a salire dopo il calo registrato da metà gennaio con la fine della cosiddetta quarta ondata dell’epidemia. È ancora presto per capire se la risalita dei casi sia l’inizio di una nuova ondata, ma gli esperti invitano alla prudenza. L’incidenza più alta si...
22/03/2022
Rinnovate le cariche sociali di Federfarma Toscana per il triennio 2020-2022. Il presidente eletto è Andrea Giacomelli, mentre il vice-presidente rurale è Roberto...
19/03/2022
Il Consiglio dei ministri ha approvato all'unanimità il dl sulle riaperture che traccia la roadmap verso la fine della pandemia. Dal 1° aprile l’Italia non sarà più in stato di emergenza e, di conseguenza, verranno dismessi il Comitato tecnico scientifico e la struttura del Commissario straordinario Francesco Figliuolo: al loro posto...
19/03/2022
Federfarma Benevento ha rinnovato i propri organi sociali per il triennio 2021. Nel consiglio direttivo Tommaso Cusano è stato eletto presidente e Stefano Italiano segretario. Maurizio Manna, è stato nominato vice presidente urbano e Michele d’Errico...
18/03/2022
Dopo l’attacco alla centrale nucleare di Zaporizhzhia dei giorni scorsi, in Italia si è registrato un incremento della richiesta di compresse di ioduro di potassio nelle farmacie. La somministrazione di iodio fa, infatti, parte della strategia per ridurre gli effetti negativi sulla salute delle persone esposte a radiazioni. Rischio, al momento, inesistente in Italia. Ecco perché Federfarma ne sconsiglia il consumo condannando fermamente tutte le iniziative volte a promuovere il consumo improprio di integratori contenenti iodio. «Il fai da te è insensato e controproducente. L’assunzione di questi integratori non solo è...
18/03/2022
La Carta della Salute globale, promossa da Cittadinanzattiva, indica gli impegni comuni di istituzioni e cittadini nel perseguire l’obiettivo della salute globale definita dall’OMS. Benessere, ambiente e giustizia sociale i tre temi centrali della Carta. Il lavoro si basa su un’indagine svolta da Cittadinanzattiva a livello nazionale ed europeo, grazie alla sua...
17/03/2022
In violazione del principio di universalità del nostro Servizio Sanitario Nazionale, «le scelte regionali in materia di distribuzione dei medicinali per controllare la spesa hanno prodotto spesso una vera sperequazione territoriale a danno dei cittadini, riconoscendo diversi livelli di accesso...
17/03/2022
L’Agenzia del farmaco ha reso disponibile sul proprio sito internet, l’elenco dei farmaci in commercio interessati dal sistema del rimborso di...
16/03/2022
"Nella riforma che mettiamo in campo con il PNRR, che investe circa 20 miliardi nella sanità" la prima parola chiave è "prossimità". Così il ministro della Salute Roberto Speranza, intervenendo all'evento 'Dialoghi sul Piano nazionale di ripresa e resilienza', a Potenza. "L'idea di un Servizio sanitario di prossimità – sottolinea - è il contrario...
16/03/2022
Secondo i dati di Iqvia, in Italia continua il trend di crescita delle vendite di farmaci online passando da 383,1 milioni di euro nel 2020 a 437,3 milioni nel 2021. Aumento ancora più...
15/03/2022
Con la guerra in Ucraina potrebbe peggiorare la pandemia, è questo il timore dell’Organizzazione mondiale della sanità al lavoro per limitare la diffusione di malattie infettive. Lo riporta la CNN. Nonostante i casi nella regione siano in calo rispetto alla settimana precedente, c'è il rischio significativo...
15/03/2022
“Il ruolo della farmacia si è evoluto rapidamente durante la pandemia: oggi essa offre un’ampia gamma di servizi, dalla vaccinazione agli screening, alle attività di prevenzione. La...
12/03/2022
Le farmacie di tutta Italia si mobilitano per la raccolta fondi in favore dell’Ucraina. In Umbria è stato firmato un protocollo di intesa tra Federfarma Umbria, ADOC Umbria (Associazione per la difesa ed orientamento dei consumatori) e il sindacato UIL Umbria che prevede la...
12/03/2022
Con il decreto “Milleproroghe”, approvato nei giorni scorsi in via definitiva al Senato sono state introdotte, fra le altre, disposizioni di carattere fiscale, tra le quali quelle...
11/03/2022
Nel 2020 in Italia il consumo complessivo di antibiotici è diminuito del 18%. Nonostante ciò, in Italia il consumo di antibiotici è superiore rispetto alla media europea, sia a livello territoriale che ospedaliero, soprattutto nelle fasce di età tra 2 e 5 anni e over 85. Questi alcuni dei dati emersi dal...
11/03/2022
"Sul fronte sanitario, tutti i rifugiati che arrivano o accettano di farsi un tampone ogni 48 ore oppure accettano di vaccinarsi”. A sottolinearlo con chiarezza nel...
10/03/2022
Sostenere le cure mediche e la ricerca sui tumori infantili. Con questo obiettivo nasce Gold for Kids, il progetto della Fondazione Umberto Veronesi dedicato ai tumori dell’infanzia e dell’adolescenza, al quale da quest’anno collabora anche Federfarma. «La farmacia è un luogo molto...
10/03/2022
Proseguono le adesioni dei farmacisti di Palermo e provincia all'invito rivolto da Roberto Tobia, presidente dei farmacisti europei del PGEU, segretario nazionale e presidente...
09/03/2022
Ha preso il via la distribuzione alle farmacie del materiale informativo aggiornato relativo al Progetto Mimosa, campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne promossa dall’Associazione “Farmaciste Insieme” con il patrocinio di Federfarma e il sostegno della Fondazione...
09/03/2022
Cala il consumo di antibiotici in Europa, tuttavia il decremento non è accompagnato da un calo consistente dell'antimicrobico resistenza, ovvero della diffusione di...
08/03/2022
Dal 16 al 23 maggio 2022 si terrà ‘Gold for kids’, la campagna di raccolta fondi promossa da Federfarma, in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi, per finanziare la ricerca sui tumori pediatrici. L’iniziativa avrà luogo in occasione della ‘Giornata del malato oncologico’ che si...
08/03/2022
L’attuale conflitto in Ucraina, il timore per l’utilizzo di armi nucleari e l’incendio verificatosi di recente nei pressi della centrale di Zaporizhzhia in seguito ai combattimenti stanno...
05/03/2022
Il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus ha espresso forte preoccupazione per le segnalazioni di attacchi alle strutture sanitarie e agli operatori sanitari in Ucraina: “Abbiamo ricevuto diverse segnalazioni non confermate di attacchi a ospedali e infrastrutture sanitarie, oltre alla segnalazione confermata...