09/06/2022
La legge 38 sulle cure palliative dopo 12 anni è ancora incompiuta e la pandemia ha contribuito a rallentarne la completa attuazione. Questo il tema al centro dell’incontro organizzato dalla Federazione degli Ordini dei Farmacisti con Fondazione Gigi Ghirotti e Fondazione Cannavò per la...
08/06/2022
L’evoluzione del ruolo del farmacista e della funzione della farmacia, le nuove competenze e i nuovi orizzonti professionali nell’epoca post pandemica, saranno questi alcuni tra i temi al centro della nona edizione di FarmacistaPiù, il congresso dei farmacisti italiani, realizzato...
08/06/2022
La nuova normativa europea sui farmaci veterinari, entrata in vigore il 28 Gennaio 2022, non potrà essere rispettata per quanto concerne le prescrizioni su etichettatura e foglietto illustrativo. Lo rende noto Federfarma, in una circolare consultabile nella sezione ad accesso riservato del sito...
Festa della Repubblica, i farmacisti alla parata per la prima volta. Speranza: "Riconoscimento al...
07/06/2022
Per la prima volta i farmacisti, insieme a tutto il personale del Servizio sanitario nazionale, hanno partecipato alla celebrazione della Festa della Repubblica. «È una grande emozione e un bel riconoscimento al sacrificio e all’impegno straordinario dei nostri professionisti sanitari durante la...
Farmacia dei servizi, presentato il cronoprogramma nelle Marche, Meconi: “dopo l’ok del ministero...
07/06/2022
Accompagnare il paziente durante il percorso terapeutico attraverso attività che si compongono di nuovi servizi, parallelamente alla dispensazione del farmaco. E’ questa la...
02/06/2022
Nelle 600 farmacie di tutta la Liguria, dal 1° luglio sarà possibile effettuare esami quali l'holter pressorio, l'holter cardiaco e l'elettrocardiogramma o cambiare il proprio medico di medicina generale senza recarsi agli sportelli della Asl. Ma anche accedere più agevolmente al fascicolo sanitario elettronico ed effettuare il prelievo di sangue...
02/06/2022
Secondo un’indagine di Cittadinanzattiva presentata a Roma dal titolo “Vaccinazione Pneumococcica nell'adulto: proposte per un accesso equo e consapevole", rivolta a...
Giornata prevenzione ipertensione arteriosa, Pietropoli (Federfarma Rovigo): impegno continuo per...
01/06/2022
Favorire una maggiore consapevolezza del rischio associato alla malattia ipertensiva, una più diffusa consuetudine al periodico monitoraggio dei valori pressori e una maggiore aderenza dei pazienti alla terapia antipertensiva. E’ con questi obiettivi che si è celebrata, domenica 29 maggio...
01/06/2022
Verrà presentata martedì 7 giugno alle ore 12.00 presso il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico di Roma, la IX edizione di FarmacistaPiù. Il congresso dei farmacisti italiani - promosso da Federfarma, Fondazione Cannavò e Utifar con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), e con l’organizzazione di Edra...
31/05/2022
"Il virus Sars-CoV-2 non va in vacanza. Il vaccino anti Covid-19 è lo strumento più efficace per evitare forme gravi e ricoveri in terapia intensiva. La quarta dose protegge la tua estate", è l'appello lanciato via social dal ministero della Salute attraverso l’hashtag #restatevaccinati. Così il ministero ribadisce l’importanza di effettuare la quarta dose...
31/05/2022
La Direzione generale Igiene, Sicurezza alimenti e Nutrizione del ministero della Salute ha emanato una nuova circolare con le indicazioni sull'uso delle piante e delle loro parti, nella...
28/05/2022
Migliorano nelle ultime settimane i dati epidemiologici del Covid-19 in Italia, ma il ministro della Salute Roberto Speranza ribadisce l’importanza della quarta dose di vaccino: «Dobbiamo continuare a proteggere i più fragili: i numeri dicono che ci sono ancora persone che perdono la vita e sono soprattutto i più anziani e le persone con...
28/05/2022
Il fenomeno della contraffazione farmaceutica, anche sull’onda della pandemia, è in continua crescita. Un mercato sommerso che spesso viaggia online e che riguarda...
27/05/2022
È stata presentata oggi a Roma la XXI Giornata Nazionale del Sollievo, promossa dalla Fondazione Gigi Ghirotti con il patrocinio di Federfarma. “L’adesione di Federfarma alla Giornata Nazionale del Sollievo conferma l’impegno delle farmacie nel contrasto al dolore inutile, che nel 2010 ha raggiunto un importante...
27/05/2022
Si è aperta ieri al Palace Hotel di Milano Marittima, sotto l’hashtag #ditribuiamosalute, la VII Convention di Federfarma Servizi dedicata al confronto sul valore della...
26/05/2022
“Nel periodo che va dal 2021 ad oggi sono stati effettuati 3700 download dell’app Bright Sky, messa a disposizione da Fondazione Vodafone Italia”. Lo scrive la presidente dell’associazione Farmaciste Insieme, Angela Margiotta, in una lettera di ringraziamento inviata al presidente di...
Screening colon retto, al via campagna Regione Lazio e Federfarma nelle 1800 farmacie del territorio
26/05/2022
Dalle prossime settimane i cittadini del Lazio con più di 50 anni e che hanno familiarità con il cancro del colon, riceveranno dalla Regione l’invito a partecipare allo...
25/05/2022
"Oggi sono circa 9mila le farmacie, praticamente la metà, dove è possibile vaccinarsi e sono oltre 35mila i farmacisti che hanno già fatto il corso per diventare vaccinatori. Finora sono state oltre 3 milioni e mezzo le somministrazioni di vaccini contro il Covid, ma credo che nell'autunno potranno aumentare, penso che possa essere un obiettivo raggiungibile arrivare ad almeno 15mila farmacie, sulle...
25/05/2022
Si aprirà sotto l’hashtag #ditribuiamosalute la VII convention di FederFARMA.CO e Federfarma Servizi in programma il 26 e 27 maggio al Palace Hotel di Milano....
24/05/2022
Nel periodo compreso tra metà gennaio e metà maggio i pazienti affetti da Covid-19 curati a casa con gli antivirali per il trattamento precoce della malattia sono stati 41.793. In particolare, sono stati curati con Paxlovid (Pfizer) 14.316 persone, di cui 1.104 hanno ritirato il farmaco nella propria...
Cosmofarma, D’Ambrosio Lettieri “con la pandemia dimostrato ruolo strategico della farmacia nella...
24/05/2022
“La farmacia nella sanità territoriale ha un ruolo strategico. Durante i mesi della pandemia, ha rappresentato un servizio polifunzionale, talvolta addirittura, facendo da sostituto al...
21/05/2022
La Sezione normativa del Consiglio di Stato ha dato via libera ai "Modelli e standard per lo sviluppo dell'Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale". Secondo il Consiglio di Stato il disegno di riforma delinea "un innovativo modello organizzativo dell'assistenza sanitaria territoriale, che prevede la rimodulazione dei servizi e delle...
21/05/2022
Come si replica indisturbato il virus SARS-CoV2 nel nostro organismo? Secondo il gruppo di ricerca dell'Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Pozzuoli, guidato...
20/05/2022
La somministrazione dei vaccini anti-Covid e antinfluenzale da parte del farmacista in farmacia diventa strutturale. È questa la principale novità introdotta con il decreto Riaperture, approvato in via definitiva al Senato con 201 voti favorevoli. La possibilità di far somministrare ai farmacisti i vaccini in farmacia, introdotta nel periodo di...
Cosmofarma: istituzioni e politica riconoscono il ruolo della farmacia nella riforma della sanità...
20/05/2022
“La politica ha saputo ascoltare e capire quali erano i bisogni dei cittadini e ha saputo comprendere che nella farmacia il cittadino può trovare una risposta importante al bisogno di...