23/07/2022
In caso di carenza di energia e restrizioni energetiche in Europa, “chiediamo una priorità speciale ed esortiamo i Governi a mantenere l'approvvigionamento energetico ai siti di produzione di medicinali”. È l’appello lanciato da Medicines for Europe, l'associazione che rappresenta le aziende europee produttrici di farmaci equivalenti, biosimilari e Value added medicines, in occasione della pubblicazione del piano della Commissione europea per far fronte alle riduzioni di forniture di gas dalla Russia. "Abbiamo oltre 400 siti di produzione situati in tutti i Paesi europei e forniamo il 70% dei farmaci dispensati in Europa”. Da qui...
23/07/2022
Tre milioni di unità di farmaci e dispositivi medici sequestrati, oltre 4 mila siti internet chiusi e l’arresto di un considerevole numero di soggetti coinvolti nel traffico di medicinali potenzialmente dannosi per la salute. È il bilancio della XV edizione di Pangea, l’operazione internazionale coordinata dall’Interpol per il contrasto al commercio online di medicinali illegali o falsificati. Lo rende noto un comunicato dell’Agenzia dogane e monopoli (ADM). All’iniziativa, messa in atto dal 23 al 30 giugno, hanno partecipato 94 Paesi in tutto il mondo. Grazie all’intensificazione dei controlli, tra le spedizioni dirette in Italia...
22/07/2022
Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le Linee Guida di attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), previste dal Decreto del 20 maggio 2022, che prevedono tra l’altro il suo utilizzo obbligatorio da parte dei farmacisti. Le Linee guida innovano radicalmente innovano e aggiornano i contenuti del FSE e del dossier farmaceutico, nell’ottica di raggiungere gli obiettivi del PNRR. Infatti, l’investimento 1.3.1 della Missione 6, Componente 2, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza...
22/07/2022
Pfizer e BioNTech hanno chiesto all'EMA l'approvazione per il vaccino aggiornato per gli over 12. Si tratta di un vaccino bivalente che oltre a contrastare il vecchio virus è stato...
22/07/2022
In seguito alle elezioni svolte il 29 giugno, Federfarma Belluno ha rinnovato il consiglio direttivo per il prossimo triennio. Roberto Grubissa è stato confermato presidente...
21/07/2022
L’Agenzia Europea dei medicinali (EMA) ha pubblicato una guida per supportare le organizzazioni dei pazienti e gli operatori sanitari nella prevenzione e nella gestione della carenza di medicinali. "La carenza di medicinali e la ridotta disponibilità rappresentano un problema crescente nell'Ue e nel mondo, amplificato dalla pandemia da Covid", spiega l’EMA. Le cause delle carenze possono includere problemi di produzione , carenza di materie prime, repentino aumento della domanda di medicinali, problemi di distribuzione, interruzioni del lavoro e disastri naturali. La guida dell'EMA elenca le misure che aiutano...
21/07/2022
Prosegue l’aumento della spesa farmaceutica diretta, che supera il tetto di 2.067 milioni, mentre la spesa convenzionata si attesta al di sotto del tetto di 561 milioni. È quanto si legge nell’ultimo monitoraggio dell’Aifa sulla spesa farmaceutica registrata nel 2021. A livello nazionale la spesa complessiva nel 2021 si è attestata a 19.465,7 mln di euro (+496 mln rispetto al 2020), evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% , corrispondente ad un’incidenza percentuale sul FSN del 16,1%. La spesa farmaceutica convenzionata netta...
21/07/2022
L’IFPMA, l'associazione internazionale dell'industria biofarmaceutica, ha proposto di riservare una quota di produzione di vaccini, trattamenti e diagnostica alle popolazioni dei Paesi a basso reddito in caso di pandemia. Durante il Covid "gli sforzi per ottenere un accesso equo non sono stati pienamente realizzati", spiega una nota dell'organizzazione. "Un prerequisito per il successo ...
20/07/2022
Mentre in Italia l'ondata di calore non accenna a diminuire Federfarma consiglia ai cittadini alcune regole da adottare per assumere farmaci in sicurezza in estate le temperature elevate, infatti, impongono particolare attenzione alla corretta conservazione dei farmaci. "C'è poca consapevolezza del fatto che i farmaci esposti ad alte temperature possono deteriorarsi, perdere efficacia o provocare danni", osserva Roberto Tobia, segretario di Federfarma. "Durante l’estate, invece, occorre prestare massima attenzione oltre che alla data di scadenza, alla temperatura di conservazione, che non dovrebbe superare i 25 gradi". I farmaci più deperibili sono quelli per l'epilessia...
20/07/2022
"Sia i tassi di notifica dei casi che i tassi di mortalità aumenteranno", lo ha dichiarato il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), citando i suoi modelli epidemiologici, e in vista dell'autunno indicando l'urgenza di stabilire sistemi di sorveglianza solidi e integrati sulla pandemia e in generale sui virus respiratori, compresi quelli dell'influenza. In seguito alla nuova ondata di Covid, si...
20/07/2022
Più di 16 milioni di tamponi Covid-19 da febbraio 2021; 446.845 vaccinazioni anti-Covid, di cui 78.347 quarte dosi; 14.717 operazioni di scelta e revoca del medico di famiglia e del pediatra nella prima settimana di attivazione del servizio (5-11 luglio); 100.287 prestazioni di telemedicina da gennaio 2021 a giugno 2022, che in quasi mille casi si sono rivelate salvavita. Sono alcuni dei numeri che descrivono l'attività delle farmacie lombarde, illustrati a Milano durante il convegno 'Il ruolo delle farmacie nella riforma della sanità lombarda', promosso da Federfarma Lombardia con la collaborazione...
19/07/2022
"I vaccini hanno salvato 20 milioni di vite umane, in Italia secondo l'ISS sono state salvate 150 mila vite". Il ministro della Salute Roberto Speranza ha risposto così alle contestazioni no vax...
19/07/2022
Oltre 56mila somministrazioni della quarta dose di vaccino in un solo giorno. Positivi i numeri delle vaccinazioni nel weekend. Anche di sabato, gli italiani non si sono fermati e hanno fatto registrare quasi 35mila vaccinazioni, il triplo del sabato precedente quando erano state 11mila. In generale, sono circa 270mila le somministrazioni effettuate in una settimana. Attesa una accelerazione anche perché il piano del Governo...
19/07/2022
“Stiamo assistendo al più grande calo dell'immunizzazione infantile in una generazione”. È l’allarme lanciato da Catherine Russell, direttore esecutivo dell'Unicef. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l'Unicef, Agenzia delle Nazioni Unite per l'infanzia, parlano di “allarme rosso” per la salute dei bambini, legato alla pandemia da Covid. "La pandemia di Covid-19 - dichiarano - alimenta il più grande arretramento delle vaccinazioni pediatriche degli ultimi 3 decenni". La percentuale di bimbi che hanno avuto tre dosi di vaccino Dtp...
16/07/2022
Alcune notizie sulla stampa locale riferiscono difficoltà nel reperimento di ibuprofene, uno dei più comuni antidolorifici e antinfiammatori. Il fenomeno è circoscritto a poche aree del paese ed «Esistono tanti sostituti, anche tra gli equivalenti, che hanno la stessa quantità di principio attivo e la stessa efficacia di quelli di marca» sottolinea...
16/07/2022
La pandemia ha accentuato la resistenza dei batteri agli antibiotici: negli Usa, nel 2020, si è registrato un aumento del 15% delle infezioni e dei decessi dovuti a patogeni...
Prevenzione e controllo dell’influenza: le linee guida del Ministero della salute nella circolare...
16/07/2022
Il Ministero della salute ha pubblicato la circolare “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2022-2023”, nella quale si sottolinea come...
15/07/2022
"Le nuove ondate dimostrano ancora una volta che il Covid-19 non è affatto scomparso. Il virus sta circolando liberamente e i Paesi non stanno gestendo efficacemente la nuova ondata pandemica, sia in termini di ospedalizzazione dei casi acuti sia in termini di numero crescente di persone...
15/07/2022
Sviluppare un modello standardizzato per misurare l’aderenza alla terapia, attuare il Fascicolo Sanitario Elettronico, coinvolgere caregiver, infermieri di comunità e...
15/07/2022
La durata del Protocollo di collaborazione tra Federfarma e la Croce Rossa Italiana, che garantisce la consegna a domicilio dei farmaci a favore di soggetti anziani, non...
14/07/2022
Dopo la decisione del Ministero della Salute di autorizzare le vaccinazioni per gli over 60, le farmacie sono pronte “ad affrontare questa nuova fase della campagna vaccinale anti-Covid, contribuendo alla somministrazione della 4^ dose”. Lo afferma il segretario nazionale di Federfarma, Roberto...
14/07/2022
A margine del simposio del PGEU svoltosi recentemente a Roma, ai microfoni di Federfarma Channel, Juan Garcia Burgos, Head of Public and Stakeholders Engagement...
14/07/2022
Si è svolto alla Camera dei Deputati l’incontro del Comitato tecnico scientifico europeo (CTSE) sul tema “Innovazione nella salute: codice deontologico europeo e futuro dei...
13/07/2022
Investire nella persona significa migliorare i livelli di salute e di istruzione, che non vanno considerati come un costo: al contrario, sono il vero fattore trainante della crescita di una società. Questo il tema del libro “Investire nella persona. Un progetto politico per il rilancio dell’Italia”, scritto...
13/07/2022
Il Ministero della Salute, sulla scia delle raccomandazioni dell'ECDC e dell'EMA, ha autorizzato la quarta dose di vaccino Covid per gli 'over 60'. "Avvieremo...