09/09/2022
Dal 20 al 22 ottobre torna FarmacistaPiù, il congresso dei farmacisti italiani, realizzato con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI), su...
09/09/2022
Walter Ricciardi è stato confermato alla guida del Board della Commissione Europea per la lotta al cancro. Lo ha reso noto la Commissione stessa che ha annunciato la...
08/09/2022
L’Agenzia per la Coesione Territoriale, a seguito dei rilievi della Commissione Europea, ha sospeso l'assegnazione delle risorse economiche, messe a disposizione nell'ambito della missione 5 del PNRR, alle farmacie rurali localizzate al di fuori dei comuni delle aree interne. Se ne è discusso nel corso della recente Assemblea Sunifar, che «è stata...
08/09/2022
I farmacisti interessati a partecipare all’Assemblea Pubblica Federfarma, in programma mercoledì 14 settembre a Roma presso il Teatro Sistina, si devono registrare online...
08/09/2022
La Società Italiana di Nutraceutica (SINut), per agevolare la partecipazione dei titolari di farmacia al proprio Congresso nazionale, ha offerto 30 iscrizioni gratuite per ogni giornata...
07/09/2022
Dopo l'ok da parte dell'Agenzia europea dei medicinali, arriva il via libera dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ai vaccini bivalenti Comirnaty e Spikevax, aggiornati contro la variante Omicron 1 del virus SarsCoV2. I nuovi vaccini - somministrabili dopo tre mesi dal ciclo primario o dall'eventuale dose di richiamo già ricevuta - sono indirizzati...
07/09/2022
Nuove disposizioni di carattere fiscale, che interesseranno anche i farmacisti, sono state introdotte dal governo in fase di conversione in legge del decreto “Semplificazioni fiscali”. Le più...
06/09/2022
In vista delle imminenti elezioni politiche, Federfarma ha organizzato un importante momento di confronto con la politica sul futuro della farmacia. L’evento si terrà mercoledì 14 settembre, a partire dalle ore 18.30, a Roma presso...
06/09/2022
E’ in corso la raccolta dati del V Rapporto annuale sulla Farmacia, promosso da Cittadinanzattiva in partnership con Federfarma e con il contributo non...
06/09/2022
La Regione Sicilia ha aumentato l’indennità di disagiata residenza per le 356 farmacie rurali che svolgono un servizio indispensabile nelle aree più...
06/08/2022
L’Agenzia per la Coesione Territoriale, con riferimento all’ Avviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali da finanziare nell’ambito del PNRRR, ha pubblicato sul proprio sito il Decreto n. 259 del 2 agosto 2022 di “sospensione del trasferimento delle risorse alle farmacie rurali localizzate al di fuori dei comuni delle Aree Interne”. Il provvedimento consegue ai rilievi della Commissione Europea che...
30/07/2022
"Il protocollo conferma a pieno titolo il ruolo fondamentale svolto dalle farmacie, sia nel monitorare che nel tracciare i contagi da Covid-19 con i tamponi antigenici sia nella prevenzione con le somministrazioni dei vaccini". Lo afferma il presidente di Federfarma Marco Cossolo commentando il Protocollo d’intesa sottoscritto tra il...
30/07/2022
Cresce la spesa per i farmaci sostenuta dal Servizio sanitario nazionale per ogni italiano. Nel 2021 la spesa farmaceutica pro capite, comprensiva dei medicinali acquistati...
30/07/2022
Vaccini, antivirali, anticorpi monoclonali per il Covid-19, hanno causato una forte crescita di spesa nel 2021 per un ammontare di oltre 2,3 miliardi di euro. Lo sottolinea il...
29/07/2022
Ieri, 28 luglio 2022, è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome e FEDERFARMA, ASSOFARM e Farmacieunite, per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini anti-Covid-19, dei vaccini anti-influenzali e per la somministrazione dei test diagnostici con prelievo del campione biologico a livello nasale, salivare o...
29/07/2022
“Puntare ad una copertura vaccinale del 70%, dando priorità ai più vulnerabili”. E’ questo il monito del direttore generale dell'OMS, Tedros Adhanom...
29/07/2022
In sei mesi, cioè tra il 27 dicembre 2021 e il 26 giugno 2022, sono pervenute alla Rete Nazionale di Farmacovigilanza 137.899 segnalazioni di eventi avversi...
28/07/2022
Promuovere la prevenzione del tumore ovarico, killer silenzioso che colpisce ogni anno in Italia circa 5mila donne, grazie anche all’aiuto all’intervento del farmacista. Il progetto, realizzato dalla Fondazione Loto, ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare le donne sulla...
28/07/2022
I rincari dei costi di energia e carburanti, la cronica sotto-remunerazione delle attività svolte unite da ultimo alle difficoltà di approvvigionamento rischiano di incrinare il...
27/07/2022
Anche quest’anno Federfarma patrocina la Campagna Nastro Rosa di AIRC per sostenere la ricerca sul cancro. Le farmacie possono dare un grande contributo per sensibilizzare più persone possibili sulla patologia e aiutare la ricerca, che insieme alla prevenzione e alla diagnosi...
27/07/2022
Con il perdurare del caldo anomalo, aumentano i rischi per la salute dei pazienti fragili. Il Presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC), Ciro Indolfi, ha ricordato come...
26/07/2022
Il 5° Rapporto annuale sulla Farmacia, promosso da Cittadinanzattiva in partnership con Federfarma e con il contributo non condizionato di Teva, ha l’obiettivo di offrire spunti per comprendere meglio quale potrà essere il contributo delle farmacie all’assistenza sanitaria del futuro. Attraverso due questionari, uno rivolto...
26/07/2022
In una settimana sono più che raddoppiate le somministrazioni della quarta dose nelle 100 farmacie di Palermo e provincia che hanno aderito alla campagna...
26/07/2022
Frenano le prescrizioni di pillole antivirali contro il Covid-19 nell'ultima settimana. Secondo il 15esimo rapporto dell'Agenzia italiana del farmaco sull'impiego di questi...
23/07/2022
Nel 2020 sono stati registrati circa 6,5 milioni di ricoveri, pari al 22% in meno rispetto al periodo pre-pandemico. Il dato emerge dal rapporto congiunto Istat-Agenas, che analizz l'impatto dell'epidemia da Sars-CoV-2 sul sistema ospedaliero italiano. La riduzione dei ricoveri è stata più marcata in corrispondenza della prima ondata pandemica, con tassi di ospedalizzazione in regime ordinario diminuiti del 45% in aprile e del 39% in maggio, rispetto alla media...