26/10/2022
In base agli ultimi dati forniti dall’Agenzia Italiana del Farmaco mancherebbero all’appello oltre 3mila medicine. Tra queste antiepilettici, antidepressivi, antipertensivi e diuretici, ma può essere difficile trovare anche il semplice paracetamolo. A causare la carenza di questo periodo sono problemi di natura diversa, secondo quanto afferma a Rai News il presidente nazionale di...
26/10/2022
Livello del fabbisogno sanitario nazionale, maggiori costi dell’energia, riforma della medicina territoriale e investimenti: sono gli ambiti sanitari indicati dal documento approvato lunedì 24 ottobre dalla Conferenza delle Regioni e inviato al...
26/10/2022
Più di 12 mila farmacisti hanno partecipato alla nona edizione del Congresso FarmacistaPiù, promosso da Fondazione Cannavò, Federfarma e UTIFAR, e con il patrocinio di FOFI. L'evento è stata l'occasione per ribadire come la...
25/10/2022
Federfarma – dichiara il presidente Marco Cossolo - augura buon lavoro al nuovo Governo guidato dalla Presidente Giorgia Meloni e, in particolare, al neoministro della Salute, Professore Orazio Schillaci. Visto il momento difficile a livello economico e sociale, sottolinea Cossolo, «ora più che mai è importante mettere...
25/10/2022
Grazie all’accordo firmato a fine settembre tra Regione Lazio e Federfarma Lazio, 400 farmacie sul territorio sono impegnate nella campagna per la vaccinazione antinfluenzale 2022/2023. La campagna è cominciata il 10 ottobre e i vaccini sono...
25/10/2022
Durante la pandemia le farmacie sono rimaste sempre aperte e facilmente sull’intero territorio. «La nostra è una comunità umana prima che professionale», afferma Marcello Gemmato, Responsabile sanità di...
22/10/2022
Dalla nuova remunerazione al Dm77, dalla telemedicina alla sanità del territorio. Sono queste alcune delle tematiche emerse dalla plenaria di FarmacistaPiù, tenutasi a Roma, che ha dato l'avvio al Congresso nazionale dei farmacisti, promosso da Fondazione Cannavò, Federfarma e Utifar, con il patrocinio di Fofi e l'organizzazione di Edra. «Le farmacie hanno dimostrato...
22/10/2022
Mettere in rete la farmacia, diffusa a livello capillare su tutto il territorio e facilmente accessibile ai cittadini, «è importantissimo». A sottolinearlo Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, che insieme ad...
22/10/2022
Dal 24 ottobre, nella provincia di Bologna, sarà possibile vaccinarsi contro l’influenza anche nelle 70 farmacie Federfarma aderenti alla campagna di prevenzione promossa dalla...
21/10/2022
“Ho letto con attenzione e condivido appieno l’articolo firmato da Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva, su Sanità24. Da sempre Federfarma è vicina ai cittadini e alle loro esigenze, e nella propria azione politica tiene sempre conto dei loro interessi, per questo collaboriamo ormai da anni con Cittadinanzattiva.” Lo afferma il presidente di Federfarma nazionale Marco Cossolo, che sottolinea...
21/10/2022
Dopo l’inaugurazione di ieri, oggi inizia ufficialmente FarmacistaPiù, con un programma denso di appuntamenti a partire dalle 10:00, che sarà possibile seguire online sul sito della manifestazione. Nel corso della riunione plenaria tenutasi...
21/10/2022
«Sono molto emozionata. È una premiazione che va a tutte le donne che hanno creduto nel progetto e ci hanno messo la faccia». Con questa dichiarazione, Angela Margiotta, presidente di Farmaciste Insieme, commenta...
20/10/2022
Con la Tavola Rotonda in seduta plenaria ‘La continuità assistenziale e la riforma della sanità territoriale: ruolo del farmacista e della farmacia’, a cura di Federfarma e FOFI, che farà seguito alla cerimonia inaugurale di oggi alle 17.00, presso il Grand Hotel Plaza di Roma, si entrerà ufficialmente nel vivo del Congresso FarmacistaPiù, organizzato su iniziativa di...
20/10/2022
«Soltanto un team multidisciplinare tra medici e farmacisti può riuscire a dare il meglio, nell’interesse generale della salute dei cittadini». È il commento di Roberto Tobia, presidente PGEU, a proposito della possibilità di...
20/10/2022
Grazie all’intervento dei carabinieri del NAS, in collaborazione con il ministero della Salute, l'Agenzia italiana del farmaco e l'Agenzia delle Dogane e monopoli, in Italia, dal 2021, sono stati intercettati e sequestrati 429mila farmaci, in gran parte...
19/10/2022
«I vaccini contro l'influenza stanno arrivando nelle farmacie italiane, anche se con velocità diverse da regione a regione. Per il secondo anno, la somministrazione sarà possibile anche in farmacia e la circolare del Ministero della Salute esorta a utilizzare anche questo canale per vaccinarsi, così da evitare lunghe attese e velocizzare le tempistiche». Lo ha spiegato Marco Cossolo, presidente di Federfarma, all’ANSA, commentando...
19/10/2022
Si raccomanda «un'ulteriore dose di richiamo con vaccino a mRna bivalente, a favore delle persone di età maggiore o uguale a 80 anni, degli ospiti delle strutture residenziali per anziani e delle persone di età maggiore o uguale a...
19/10/2022
La capacità di risposta che ha avuto la farmacia durante la pandemia è stata immediata e pronta per soddisfare i bisogni dei cittadini, «un merito per tutta la categoria e per la distribuzione intermedia che è riuscita a rifornire...
18/10/2022
Remunerazione, applicazione del DM 77 con le farmacie come presidi sanitari di prossimità del Ssn, telemedicina e facilitazione dell'aggregazione tra farmacie. Sono questi i quattro punti chiave per il futuro prossimo della farmacia, tracciati dal presidente di Federfarma nazionale, Marco Cossolo, al convegno 'La coopetizione delle farmacie tra alleanze e competitor nella nuova sanità territoriale', nel corso di...
18/10/2022
Quelli prodotti dalle farmacie durante la pandemia sono «risultati incontrovertibili». A dichiararlo Roberto Tobia, presidente PGEU e relatore al convegno "Nuove frontiere professionali per una farmacia italiana sempre più al passo con l'Europa", che si è tenuto...
18/10/2022
«Certamente il potenziamento dell’assistenza territoriale prevista dal DM77 converge con le esigenze di un nuovo territorio più forte in cui i professionisti sanitari, e in particolar modo i farmacisti, si sono distinti già durante la fase pandemica». A dichiararlo è...
15/10/2022
L’aumento dei prezzi mette in ginocchio le famiglie italiane. Un problema che ormai non incide solo sulla spesa alimentare ma su altri bene di prima necessità come i farmaci. Secondo il presidente di Banco Farmaceutico Sergio Daniotti, i cittadini spesso si trovano costretti a rinunciare all’acquisto di...
15/10/2022
«Quest’anno abbiamo fatto un piccolo passo con l’apertura del Congresso in presenza, mi auguro che l’anno prossimo si possa fare tutto dal vivo, perché il contatto tra colleghi è la cosa più importante». A sottolinearlo è...
15/10/2022
Anche i cittadini toscani potranno andare in farmacia per la somministrazione del vaccino antinfluenzale per la stagione 2022/2023. A stabilirlo è un accordo siglato tra...
14/10/2022
In occasione della Giornata Mondiale del Malato Reumatico, pazienti e medici lanciano un appello alle istituzioni per ottenere l’applicazione concreta dei 12 punti previsti dalla Mozione Unitaria sulle malattie reumatologiche approvata dalla Camera lo scorso marzo ma mai attuata. «Ci uniamo all'appello per la piena applicazione della...