COVID, OMS: sequenziamenti fondamentali per monitorare l’evoluzione del virus

COVID, OMS: sequenziamenti fondamentali per monitorare l’evoluzione del virus

13/01/2023
“Esortiamo tutti i Paesi in cui il tasso di contagio è particolarmente elevato ad intensificare l’attività di sequenziamento del virus Sars-CoV-2 e a condividerne i risultati”. L’invito arriva dal direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della...
CONTINUA
In crescita infezioni da virus respiratori nei bambini. L’allarme dei pediatri

In crescita infezioni da virus respiratori nei bambini. L’allarme dei pediatri

13/01/2023
L’epidemia di infezioni respiratorie nei bambini, dovuta soprattutto a bronchioliti e al Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), sta mettendo a dura prova i reparti pediatrici in molte parti del Paese. E se a questo si unisce la contemporanea...
CONTINUA
Carenza farmaci, Tobia: No alla corsa al farmaco se non c’è necessità

Carenza farmaci, Tobia: No alla corsa al farmaco se non c’è necessità

12/01/2023
L’influenza stagionale, il Covid e la dipendenza dell’Italia da altri Paesi nella produzione di principi attivi sono tra le principali cause dell’attuale carenza di alcuni farmaci. Lo sottolinea Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma, che raccomanda ai cittadini «di rifornirsi solo quando c’è reale necessità di un medicinale». Tra le cause di questo fenomeno, «la dipendenza del nostro Paese nella produzione di...
CONTINUA
Giornata Raccolta del Farmaco 2023: farmacie invitate a partecipare dal 7 al 13 febbraio

Giornata Raccolta del Farmaco 2023: farmacie invitate a partecipare dal 7 al 13 febbraio

12/01/2023
Si terrà dal 7 al 13 febbraio prossimi l’edizione 2023 della Giornata di Raccolta del Farmaco, iniziativa promossa dal Banco Farmaceutico con il patrocinio, tra gli altri, di Federfarma, che invita le farmacie a partecipare numerose. La Giornata è giunta alla...
CONTINUA
Giovani farmacisti, oltre 50mila euro donati alla ricerca italiana negli ultimi due anni

Giovani farmacisti, oltre 50mila euro donati alla ricerca italiana negli ultimi due anni

12/01/2023
Con l’adesione al Progetto #AndareLontano, Fenagifar, la Federazione dei giovani farmacisti, consolida il suo impegno a sostegno della ricerca scientifica, a favore del quale sono stati donati 50mila euro negli ultimi due anni. “#AndareLontano, in collaborazione con...
CONTINUA
Covid, nuova variante può far aumentare casi, ma il vaccino protegge

Covid, nuova variante può far aumentare casi, ma il vaccino protegge

11/01/2023
La variante XBB. 1.5 del virus SARS-CoV-2, nota come Kraken, potrebbe portare a un aumento del numero dei casi di Covid anche in Europa. Al momento non sono disponibili informazioni sufficienti per valutare “eventuali cambiamenti nella gravità dell’infezione associati alla variante” e i vaccini continuano ad essere efficaci. A dichiararlo sono i...
CONTINUA
Covid: dal Ministero indicazioni su vaccini, mascherine e misure in caso di peggioramento della situazione

Covid: dal Ministero indicazioni su vaccini, mascherine e misure in caso di peggioramento della...

11/01/2023
Uso delle mascherine, lavoro da casa, tamponi e vaccini: sono alcuni degli aspetti affrontati dalla Circolare del Ministero della Salute ‘Interventi in atto per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023’, che stabilisce...
CONTINUA
Uso frequente antibiotici può compromettere salute intestino. Più rischio colite ulcerosa e malattia di Crohn

Uso frequente antibiotici può compromettere salute intestino. Più rischio colite ulcerosa e...

11/01/2023
Limitare l’uso degli antibiotici non sarebbe utile solo per ridurre le resistenze a questi farmaci, ma diminuirebbe anche il rischio di andare incontro a malattie infiammatorie intestinali. A osservarlo è un team di ricercatori del Langone Health Center di New York, che sulla rivista...
CONTINUA
Legge di bilancio, confermata remunerazione aggiuntiva per le farmacie

Legge di bilancio, confermata remunerazione aggiuntiva per le farmacie

10/01/2023
Con 107 voti favorevoli, 69 contrari e un'astensione, il Senato ha approvato definitivamente il ddl di bilancio per il 2023, la prima manovra finanziaria del Governo Meloni. Confermata per le farmacie, a decorrere dal 1° marzo 2023, una remunerazione aggiuntiva per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Servizio sanitario nazionale. Un ulteriore riconoscimento, da parte...
CONTINUA
Carenza di antinfiammatori e antibiotici in farmacia, Cossolo: “Tra le cause, aumento dei consumi e problemi di produzione”

Carenza di antinfiammatori e antibiotici in farmacia, Cossolo: “Tra le cause, aumento dei consumi e...

10/01/2023
L’aumento dei consumi di determinate classi di farmaci e i problemi legati alla produzione dei medicinali - dalla delocalizzazione degli stabilimenti in Cina ed India all’irreperibilità di materiali per il confezionamento - sono le principali cause...
CONTINUA
SFI e Federfarma.co insieme per rendere le farmacie più competitive

SFI e Federfarma.co insieme per rendere le farmacie più competitive

10/01/2023
Con l’entrata delle società di capitale nella proprietà delle farmacie, a seguito della Legge n. 124/2017, si complicano le dinamiche legate alla competitività. E proprio per far fronte a queste problematiche...
CONTINUA
PNRR, Petrosillo (Sunifar): “Orgoglioso dell’adesione straordinaria delle farmacie rurali”

PNRR, Petrosillo (Sunifar): “Orgoglioso dell’adesione straordinaria delle farmacie rurali”

24/12/2022
Di recente, con l’emanazione degli ultimi decreti, sono stati fatti passi avanti per la concessione delle risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali, previste dal PNRR. «Siamo a buon punto. In totale, sono stati pubblicati ben 7 decreti di approvazione delle domande e l’Agenzia per la Coesione Territoriale ci ha confermato che tutte le domande, con la chiusura dell’istruttoria, sono state accolte». Gianni Petrosillo, presidente Sunifar, a Federfarma channel, esprime...
CONTINUA
Antinfluenzale in farmacia: in Puglia manca l’accordo. Fullone (Federfarma Puglia): “Decisione inopinata”

Antinfluenzale in farmacia: in Puglia manca l’accordo. Fullone (Federfarma Puglia): “Decisione...

24/12/2022
“Riteniamo inopinata l’esclusione in Puglia delle farmacie dalla possibilità di somministrare i vaccini antinfluenzali, quando ancora ci sono farmacie che continuano a vaccinare per il Covid”. A dichiararlo a Filodiretto è Francesco Fullone, presidente di Federfarma Puglia, commentando...
CONTINUA
Farmacie, approvati i rinnovi delle coperture assicurative per il 2023

Farmacie, approvati i rinnovi delle coperture assicurative per il 2023

24/12/2022
Nel corso dell’assemblea che si è svolta il 14 dicembre, sono stati approvati i rinnovi delle coperture assicurative in favore delle farmacie per il 2023, proposti dal Consiglio di Presidenza, relative ad eventi catastrofali, responsabilità civile e infortuni e...
CONTINUA
Vaccini, Gemmato:

Vaccini, Gemmato: "Lavoreremo per antipneumococco in farmacia"

23/12/2022
"È nostra intenzione avviare ogni approfondimento sulla vaccinazione anti pneumococcica con riguardo al fatto che venga eseguita in farmacia, nel rispetto dei parametri di sicurezza, delle competenze del farmacista e tenendo conto dell'esigenza di una specifica integrazione normativa". Queste le parole del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato rispondendo all'interrogazione a risposta...
CONTINUA
Numero Ricetta elettronica, proroga per un anno. Cossolo: “Soddisfatto ma ora trovare soluzione definitiva”

Numero Ricetta elettronica, proroga per un anno. Cossolo: “Soddisfatto ma ora trovare soluzione...

23/12/2022
Il decreto Milleproroghe sposta di un anno la possibilità di utilizzare il numero di ricetta elettronica (NRE). Fino al 31 dicembre 2023, quindi, sarà ancora possibile comunicare il NRE mostrandolo al farmacista dal telefonino, con sms, e-mail...
CONTINUA
Terapie oncologiche, un convegno sulle nuove opportunità. Pietropoli: “formare anche il farmacista territoriale”

Terapie oncologiche, un convegno sulle nuove opportunità. Pietropoli: “formare anche il farmacista...

23/12/2022
“Anche i farmacisti territoriali, per essere inseriti al meglio nel Servizio Sanitario Nazionale, devono conoscere i farmaci innovativi perché se dovessero essere coinvolti, un domani, nella dispensazione, devono essere preparati”. A dichiararlo a Filodiretto è...
CONTINUA
V Rapporto farmacia, Racca (Federfarma Lombardia): Grande soddisfazione per la grande fiducia dei cittadini

V Rapporto farmacia, Racca (Federfarma Lombardia): Grande soddisfazione per la grande fiducia dei...

22/12/2022
Anche quest’anno Federfarma e Cittadinanzattiva hanno lavorato alla realizzazione del V Rapporto sulla Farmacia italiana, ottenendo una grande risposta da parte sia dei cittadini che dei farmacisti. Per quanto concerne la Regione Lombardia le adesioni sono state numerosissime. Alla raccolta dei dati hanno partecipato infatti, 1030 farmacie totali, di cui 160 nella regione Lombardia, e 1284 cittadini totali, di cui 214 cittadini nella...
CONTINUA
Vaccini anti-Covid: nelle Marche rinnovato l’accordo tra Regione e Federfarma

Vaccini anti-Covid: nelle Marche rinnovato l’accordo tra Regione e Federfarma

22/12/2022
Nella Regione Marche è stato prorogato per tutto il 2023 l’accordo per la somministrazione agli adulti dei vaccini contro il Covid-19, nelle farmacie. Finora, 133 farmacie della Regione hanno aderito alla campagna vaccinale, effettuando una...
CONTINUA
Farmaci illegali, nuovo sequestro da parte dei NAS

Farmaci illegali, nuovo sequestro da parte dei NAS

22/12/2022
Ventuno persone arrestate per traffico illegale di medicinali, altre 123 denunciate e 362mila confezioni di antibiotici, antinfiammatori e integratori vendute su internet, in compresse, fiale e iniettabili, sequestrate, per un valore complessivo...
CONTINUA
In farmacia per i bambini, ecco i numeri della X edizione

In farmacia per i bambini, ecco i numeri della X edizione

21/12/2022
In oltre 2.560 farmacie aderenti in tutta Italia sono stati raccolti oltre 300mila farmaci e prodotti baby-care destinati a 47mila bambini in povertà assoluta in Italia e all’ospedale pediatrico Saint Damin di Haiti: sono i numeri della X edizione di In farmacia per i bambini, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus e con il patrocinio, tra gli altri, di...
CONTINUA
Formazione, al via “Farmaquadri”: il percorso per la futura classe dirigente di farmacisti

Formazione, al via “Farmaquadri”: il percorso per la futura classe dirigente di farmacisti

21/12/2022
Un percorso formativo destinato ai giovani farmacisti che intendano contribuire al futuro della professione e che permetta loro di acquisire le competenze necessarie per poter intraprendere un percorso dirigenziale. È questo l’obiettivo di...
CONTINUA
Decadimento cognitivo, screening gratuito nelle farmacie di Enna

Decadimento cognitivo, screening gratuito nelle farmacie di Enna

21/12/2022
È stato avviato ieri nelle farmacie di Enna il servizio di screening per il decadimento cognitivo nei soggetti con più di 55 anni fornito, su iniziativa di Federfarma Enna, attraverso gli psicologi della Cooperativa sociale global service del...
CONTINUA
Schillaci: “Contro influenza e Covid, vaccini strumento più efficace”

Schillaci: “Contro influenza e Covid, vaccini strumento più efficace”

20/12/2022
Anche contro l’influenza “la vaccinazione resta lo strumento più efficace”. È quanto dichiarato dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel corso della trasmissione Domenica In, spiegando, inoltre, che il vaccino antinfluenzale “si può ricevere contestualmente, quindi nello stesso giorno, al vaccino anti Covid”. Sul Covid, in particolare, il Ministro ha tranquillizzato gli...
CONTINUA
SFI e Federfarma.Co insieme per rendere le farmacie più competitive

SFI e Federfarma.Co insieme per rendere le farmacie più competitive

20/12/2022
Sistema Farmacia Italia (SFI, società costituita da Federfarma e Federfarma Servizi) e Federfarma.Co (società di cooperative di farmacisti) hanno siglato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di offrire alle farmacie il supporto più adatto ad affrontare le...
CONTINUA