25/01/2023
L'Agenzia europea del farmaco (EMA), la Commissione europea e i direttori delle agenzie per i medicinali (Hma), attraverso il Gruppo direttivo esecutivo sulla carenza e la sicurezza dei farmaci (Mssg), "stanno monitorando attentamente" il fenomeno "e rispondono alle attuali carenze che interessano l'Unione europea", informa una nota. Mssg e il gruppo di lavoro...
25/01/2023
Con la pandemia che ha accentuato il fenomeno della resistenza agli antibiotici, “i farmacisti marchigiani sono sempre più impegnati, a fianco del Servizio sanitario della Regione, a sensibilizzare i cittadini a un corretto uso di questi farmaci”. A confermare...
25/01/2023
Sarà Anna Rosa Marra a sostituire Nicola Magrini, che ha terminato lunedì 23 gennaio il suo mandato di direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Marra, che è il funzionario con maggiore anzianità, avrà il compito di...
24/01/2023
Ricorrere alle preparazioni galeniche nelle farmacie e prescrivere più farmaci equivalenti: queste le soluzioni immediate indicate dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, per far fronte all’attuale carenza di alcuni medicinali. Schillaci precisa che il tema delle carenze non è nuovo, ma «ricorre periodicamente. L'11 gennaio scorso - ha ricordato - ho convocato e reso operativo un...
24/01/2023
Con 170 casi ogni 100mila persone, la fascia di età oltre gli 80 anni è stata la più colpita dal Covid-19 nell’ultima settimana. È quanto indica il report pubblicato online dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ‘Covid-19: sorveglianza, impatto delle...
24/01/2023
In Liguria continua la campagna di vaccinazione anti-Covid in farmacia, con la Regione che, prima della fine dell’anno, ha prorogato di altri tre mesi, fino a fine marzo 2023, l’accordo con le farmacie per la somministrazione dei vaccini. Una notizia...
21/01/2023
“Accogliamo con favore la proposta del Ministro della Salute Orazio Schillaci di promuovere la galenica per fornire una soluzione alle temporanee carenze di farmaci”. È quanto sottolineato all’ANSA da Roberto Tobia, segretario di Federfarma nazionale, in merito al problema delle carenze dei medicinali. Problema complesso al quale si può far fronte anche ricorrendo...
21/01/2023
Federfarma Sunifar ha sottoscritto una convenzione con Banca Credifarma in base alla quale l’Istituto riserva, alle farmacie rurali iscritte a Federfarma, condizioni economiche appositamente pensate per soddisfare le loro esigenze. L’offerta...
21/01/2023
Per agevolare l'uso appropriato degli antibiotici e ridurne l'abuso, l'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha curato l’edizione italiana del 'Manuale antibiotico Aware'. Il testo è la traduzione del volume curato dall’Organizzazione...
20/01/2023
Il segretario nazionale di Federfarma Roberto Tobia, ospite ieri alla trasmissione “Vediamoci Chiaro” di TV2000, è intervenuto sul tema della carenza dei farmaci anche in correlazione alla contemporanea circolazione dei virus del Covid e dell’influenza sottolineando che i farmaci vanno utilizzati solo quando realmente necessario. “Antipiretici, antinfluenzali e alcuni antibiotici che dovessero...
20/01/2023
Per far fronte alle carenze dei farmaci, è importante “avere un gruppo di lavoro permanente a carattere strategico per trattare tutte le tematiche su accesso, disponibilità e sostenibilità del bene farmaco per i cittadini”. È quanto dichiarato dal...
20/01/2023
L’insieme di anticorpi generati da vaccinazione anti-Covid e guarigione dall’infezione, anche conosciuta come immunità ibrida, offrirebbe una maggiore protezione contro le forme gravi di Covid-19. A mostrarlo sono i risultati di una...
19/01/2023
Dei 3.000 farmaci presenti nella lista AIFA, "solo 300 non hanno equivalenti e quindi sono inseriti nella lista degli importabili" ma "la comunicazione allarmistica” unita alla concomitanza dell’aumento della richiesta di alcuni farmaci utilizzati nella cura domiciliare del Covid e dei sintomi dell’influenza stagionale “sta generando una “carenza di rimbalzo” o accaparramento di...
19/01/2023
È stato prorogato fino al 31 dicembre 2023 l’accordo tra Regione Puglia, Federfarma e Assofarm per la somministrazione dei vaccini contro il COVID-19 nelle farmacie pugliesi. Come specificato...
19/01/2023
A decorrere dal 19 gennaio 2023 è possibile sottoscrivere o rinnovare, per l’anno in corso, il contratto dell’applicazione CVM, sviluppata da Promofarma, per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate dei corrispettivi conseguiti tramite...
18/01/2023
La ricetta dematerializzata dovrebbe diventare una misura strutturale. A chiederlo Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, in audizione alle commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato sul decreto Milleproroghe. Secondo i dati della Ragioneria dello Stato, “le ricette dematerializzate nel 2022 hanno raggiunto il 95% per la spesa farmaceutica e...
18/01/2023
Le mascherine continuano ad essere uno strumento di protezione chiave contro il Covid-19. È quanto osserva l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nell’aggiornamento delle linee guida su mascherine e cure. In particolare, secondo...
18/01/2023
L’Assemblea Generale del 7, 8 e 9 gennaio 2023 dell’Associazione dei titolari di farmacia della provincia di Ravenna, ha rinnovato il Consiglio direttivo per il triennio 2023- 2025. Pietro Gueltrini è stato nominato...
17/01/2023
“Dobbiamo decongestionare i pronto soccorso. È fondamentale che i malati arrivino al pronto soccorso soltanto quando ne hanno veramente bisogno. La strada è una sola: la medicina territoriale. Fino a oggi è stata l'anello debole del nostro sistema sanitario, ma ora è indispensabile rafforzarla, potenziarla, riqualificarla. Devono esserci altri luoghi in cui chi sta male riceve le prime cure''. Lo dichiara il...
17/01/2023
Cresce del 13% la distribuzione per conto nelle farmacie degli antivirali contro il COVID. Lo evidenzia il 27° rapporto dell’AIFA sull’uso dei medicinali somministrabili a domicilio, che ha valutato il trend nel periodo dal 5...
17/01/2023
Il 2022 è stato un anno di ripresa per le farmacie italiane. A mostrarlo è IQVIA, che ha anticipato i dati delle vendite in farmacia dell’anno scorso. In particolare, secondo la società di servizi, “c’è stato un aumento a valori del...
14/01/2023
“Non c’è alcuna emergenza, c'è un problema nella reperibilità di alcuni specifici farmaci ma esistono i rispettivi equivalenti e le preparazioni galeniche. Quindi, non è emergenza ma solo indisponibilità”. Marco Cossolo, presidente di Federfarma, rassicura sulla carenza di farmaci in Italia. A confermare l’assenza di “un’emergenza reale” è anche il presidente...
14/01/2023
Nell’ambito di una riunione del Consiglio dei ministri che si è svolta martedì 10 gennaio, è stato approvato il decreto legge che differisce al 30 aprile 2023 il termine per il pagamento delle quote di pay-back dovute dalle aziende, al posto di quello...
14/01/2023
È stato rinviato al 23 gennaio il termine ultimo di presentazione della domanda di ammissione al corso di perfezionamento “Farmacista del territorio e farmacia di comunità”, organizzato su iniziativa di Fondazione Cannavò e Università...
13/01/2023
«Il problema non è così ampio come descritto da taluni media. Alcune specialità di medicinali per la cura dell'influenza mancano, è vero, ma per quasi tutti questi farmaci esistono degli equivalenti o un'alternativa terapeutica». A rassicurare sulla carenza di farmaci in Italia è il presidente di Federfarma Marco Cossolo che negli studi di Agorà su Rai Tre fa...