Covid, EMA: Virus ancora onere significativo su sistemi sanitari. Valutiamo uso vaccini e antivirali

Covid, EMA: Virus ancora onere significativo su sistemi sanitari. Valutiamo uso vaccini e antivirali

17/02/2023
Nonostante la diminuzione dei casi, il Covid rappresenta ancora «un onere significativo per i sistemi sanitari. Il basso assorbimento di dosi booster» dei vaccini anti-Covid «tra i gruppi vulnerabili è fonte di preoccupazione per la sicurezza pubblica». Lo ha detto il responsabile della strategia vaccinale dell'Agenzia europea del farmaco (EMA), Marco Cavaleri, in conferenza stampa, incoraggiando «gli anziani, le donne in gravidanza e i pazienti immunocompromessi che non...
CONTINUA
Milleproroghe: ok in Senato, ora al voto della Camera

Milleproroghe: ok in Senato, ora al voto della Camera

17/02/2023
Il Decreto Milleproroghe ieri è passato al Senato in prima lettura e va ora all’esame della Camera con voto previsto per mercoledì 22 febbraio. Il provvedimento contiene numerose misure in ambito sanitario: ad esempio, per quanto riguarda...
CONTINUA
Federfarma Messina: rinnovate le cariche per il triennio

Federfarma Messina: rinnovate le cariche per il triennio

17/02/2023
In seguito alle votazioni che si sono svolte il 5 e 6 febbraio scorsi, Federfarma Messina ha rinnovato, nel corso della riunione di lunedì 13 febbraio, la composizione del Consiglio Direttivo per il triennio 2023/2025. Giovanni Crimi ricoprirà il ruolo di...
CONTINUA
Telemedicina, dal PNRR investimenti per un miliardo di euro. Prorogati i corsi formativi per i farmacisti rurali

Telemedicina, dal PNRR investimenti per un miliardo di euro. Prorogati i corsi formativi per i...

16/02/2023
Con l’obiettivo di assistere, con la telemedicina, almeno 200mila pazienti entro il 2025, nell’ambito della Missione 6 Salute del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è stato previsto un investimento “per la creazione di infrastrutture tecnologiche e lo sviluppo dei servizi per la telemedicina”, come riportato dal ministero della Salute. Il finanziamento potrebbe arrivare a un...
CONTINUA
Bronchiolite, pediatri: “Più informazione ai genitori per prevenire i contagi”

Bronchiolite, pediatri: “Più informazione ai genitori per prevenire i contagi”

16/02/2023
La Società Italiana di Pediatria (SIP), la Società di Neonatologia (SIN), quella per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI) e altre 13 società scientifiche pediatriche hanno pubblicato, sull'Italian Journal of Pediatrics, un aggiornamento delle...
CONTINUA
Sicurezza: implementato protocollo d’intesa tra prefettura di Lodi e farmacie del territorio

Sicurezza: implementato protocollo d’intesa tra prefettura di Lodi e farmacie del territorio

16/02/2023
Il Prefetto di Lodi Enrico Roccatagliata e la Presidente di Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza Annarosa Racca hanno siglato un addendum al Protocollo d’intesa precedentemente stipulato in data 23 febbraio 2022, volto a...
CONTINUA
Giornata mondiale contro cancro infantile, Ramaioli (Fondazione Umberto Veronesi): “Importante investire in ricerca”

Giornata mondiale contro cancro infantile, Ramaioli (Fondazione Umberto Veronesi): “Importante...

15/02/2023
Se è importante investire nella ricerca dei tumori, lo è ancora di più quando parliamo di tumori pediatrici. Il cancro è ancora la prima causa di morte per malattie nei bambini. Fondazione Umberto Veronesi si dedica da anni ai tumori dell’infanzia e dell’adolescenza e oggi, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro infantile, sono molte le attività messe in campo. «È un grande obbligo...
CONTINUA
Morbillo: in Europa casi in crescita nel 2022. OMS punta a rafforzare sorveglianza e vaccinazioni

Morbillo: in Europa casi in crescita nel 2022. OMS punta a rafforzare sorveglianza e vaccinazioni

15/02/2023
Nel 2022, il numero di casi di morbillo è tornato a salire. A evidenziarlo sono i dati raccolti da OMS Europa, presentati in un report a fine gennaio, che per l’anno scorso ha registrato 904 casi in 27 Paesi, contro i 159 in 22 Paesi del 2021. L’Italia, in...
CONTINUA
Agenzia delle Entrate, disposizioni su regolarizzazione violazioni formali, modello CU 2023 e prodotti informatici

Agenzia delle Entrate, disposizioni su regolarizzazione violazioni formali, modello CU 2023 e...

15/02/2023
L’Agenzia delle Entrate ha approvato, con un provvedimento del 17 gennaio scorso, il modello della Certificazione Unica ‘CU 2023’ per l’anno 2022, insieme alle istruzioni per la sua compilazione. Allo stesso tempo, l’Agenzia ha pubblicato anche...
CONTINUA
Tumori: Schillaci rilancia l’appello sulla prevenzione

Tumori: Schillaci rilancia l’appello sulla prevenzione

14/02/2023
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rilancia l’invito a sottoporsi a screening per prevenire i tumori e lo fa rinnovando l’appello già lanciato nel corso di Sanremo 2023, intervenendo a Unomattina, su Rai1, venerdì 10 febbraio. “Molti tumori sono prevenibili e gli screening possono letteralmente salvare la vita. Con lo screening si individua prima la malattia”. “Eppure, un italiano su due non effettua i...
CONTINUA
Aumento prezzo farmaci fascia C: Cossolo a Sotto Inchiesta, Radio Rai 1

Aumento prezzo farmaci fascia C: Cossolo a Sotto Inchiesta, Radio Rai 1

14/02/2023
I prezzi dei farmaci di fascia C “in Italia possono subire aumenti ogni due anni, perché la legge stabilisce che a gennaio degli anni dispari le aziende possano aumentare di prezzo fino al concorrere dell’inflazione”. Lo ha spiegato...
CONTINUA
Farmaci a base di pseudoefedrina, AIFA tranquillizza

Farmaci a base di pseudoefedrina, AIFA tranquillizza

14/02/2023
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) rassicura i cittadini in merito alle indagini sulla sicurezza avviate dall’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) sui farmaci comunemente impiegati contro raffreddore e influenza a base di...
CONTINUA
Liste d’attesa, Schillaci: “Inserire tutte le possibilità di pubblico e privato convenzionato”

Liste d’attesa, Schillaci: “Inserire tutte le possibilità di pubblico e privato convenzionato”

11/02/2023
Razionalizzare gli esami e ricorrere sia alle strutture sanitarie pubbliche, sia a quelle private convenzionate: sono le due strategie che il ministro della Salute, Orazio Schillaci, propone per risolvere il problema delle liste d’attesa. Il Ministro, intervenendo al talk show dedicato alla prevenzione dei tumori organizzato a “Casa Sanremo”, nel corso della kermesse canora, ha sottolineato che “le liste d'attesa non vanno...
CONTINUA
Brescia Bergamo Capitale della Cultura 2023, oggi il via con l’evento “L’evoluzione della farmacia dallo speziale alla farmacia dei servizi”

Brescia Bergamo Capitale della Cultura 2023, oggi il via con l’evento “L’evoluzione della farmacia...

11/02/2023
È in programma stamattina, dalle 10:30, il convegno “L’evoluzione della farmacia dallo speziale alla farmacia dei servizi” che darà ufficialmente il via agli eventi organizzati da Federfarma Bergamo e Federfarma Brescia per celebrare...
CONTINUA
Antibiotici ad uso veterinario, stop all’uso di 18 classi di farmaci. Entra in vigore il regolamento UE

Antibiotici ad uso veterinario, stop all’uso di 18 classi di farmaci. Entra in vigore il...

11/02/2023
Con l’obiettivo di contrastare l’antibiotico resistenza, 18 classi di antibiotici da qualche giorno sono destinate esclusivamente all’uso umano e il loro utilizzo in ambito veterinario non sarà più consentito. A stabilirlo è il regolamento...
CONTINUA
COVID, Schillaci: Vaccinazioni proseguono per tutto febbraio

COVID, Schillaci: Vaccinazioni proseguono per tutto febbraio

10/02/2023
La campagna vaccinale anti-COVID proseguirà “per tutto il mese di febbraio”. A sottolinearlo è il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo a Basta la salute, su Rainews 24. La campagna “è molto importante soprattutto per i fragili e per le persone anziane”, ha proseguito il Ministro, che si sente, comunque, tranquillizzato dagli...
CONTINUA
Giornata di Raccolta del Farmaco, a Palermo cresce l’impegno delle farmacie

Giornata di Raccolta del Farmaco, a Palermo cresce l’impegno delle farmacie

10/02/2023
“Sono 32 gli enti che quest'anno partecipano alla raccolta del farmaco: i cittadini potranno recarsi nelle 99 farmacie che aderiscono quest'anno all'iniziativa nella nostra provincia". Lo afferma Roberto Tobia, presidente di Federfarma Palermo e...
CONTINUA
UE, primo incontro per il gruppo di esperti PHEG

UE, primo incontro per il gruppo di esperti PHEG

10/02/2023
Si è tenuto venerdì 3 febbraio il primo incontro online del nuovo gruppo di esperti Public Health Expert Group (PHEG). A ospitare il meeting, che aveva l’obiettivo di stabilire le procedure e i metodi di lavoro del gruppo, è stato il Direttorato...
CONTINUA
Fare Salute, Cossolo: strutturare sempre più nel SSN la farmacia dei servizi

Fare Salute, Cossolo: strutturare sempre più nel SSN la farmacia dei servizi

09/02/2023
Nel nuovo piano di riordino dell'assistenza territoriale, previsto e finanziato dal PNRR, le farmacie sono protagoniste. Lo ha ricordato Marco Cossolo, presidente di Federfarma, nel corso del suo intervento al convegno “La sfida dell'assistenza territoriale integrata. Sinergie professionali e multidisciplinari per lo sviluppo della casa di Comunità”, organizzato a Roma da ALTEMS, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi...
CONTINUA
Federfarma Veneto: apprezzamento per l’approvazione della mozione in favore di malati reumatologici

Federfarma Veneto: apprezzamento per l’approvazione della mozione in favore di malati reumatologici

09/02/2023
“Accogliamo con grande soddisfazione l’approvazione, da parte della Regione Veneto, della Mozione per migliorare la cura e la vita delle persone con patologie reumatologiche, che recepisce i punti salienti contenuti nella mozione unitaria sulle...
CONTINUA
Federfarma Brindisi, rinnovato il Consiglio Direttivo

Federfarma Brindisi, rinnovato il Consiglio Direttivo

09/02/2023
Con le elezioni che si sono tenute domenica 5 febbraio è stato rinnovato il Consiglio Direttivo di Federfarma Brindisi per il triennio 2023/2025. Donatella Martucci è stata eletta...
CONTINUA
Giornata Raccolta del Farmaco: da Palermo a Rovigo sempre più farmacie aderiscono all’iniziativa

Giornata Raccolta del Farmaco: da Palermo a Rovigo sempre più farmacie aderiscono all’iniziativa

08/02/2023
Con l’aumento della povertà sanitaria “si aggrava la situazione di chi non ha i mezzi per curarsi. Per questa ragione le farmacie di Palermo e provincia intensificano, quest'anno, il loro impegno, con più farmacie aderenti e più giorni di raccolta, per cercare di aiutare ancora più le persone bisognose”. A spiegarlo è Roberto Tobia, presidente di Federfarma Palermo, che ha evidenziato il coinvolgimento dei numerosi farmacisti che hanno scelto di...
CONTINUA
Farmacia dei servizi, al via sperimentazione nella Regione Calabria. Defilippo: “Risultato importante”

Farmacia dei servizi, al via sperimentazione nella Regione Calabria. Defilippo: “Risultato...

08/02/2023
La Regione Calabria ha approvato il cronoprogramma per l’avvio della seconda fase della sperimentazione della Farmacia dei servizi. “Un risultato estremamente importante per i nostri concittadini – dichiarano...
CONTINUA
Tregua Fiscale, chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

Tregua Fiscale, chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

08/02/2023
In merito alle disposizioni riguardanti la “tregua fiscale”, contenute nella Legge di Bilancio 2023, l’Agenzia delle Entrate, con una circolare del 27 gennaio 2023, ha fornito chiarimenti delineando il perimetro applicativo rispetto a...
CONTINUA
Farmaci galenici, Marco Cossolo interviene a Elisir, Rai3

Farmaci galenici, Marco Cossolo interviene a Elisir, Rai3

07/02/2023
Possibilità di personalizzazione, continua disponibilità del farmaco anche in caso di temporanea carenza, come è accaduto di recente, e possibilità di allestire farmaci orfani: questi i principali vantaggi della galenica. Ne ha parlato il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, ospite, ieri, alla trasmissione di Rai 3, Elisir. Cossolo, in particolare, si è soffermato sull’efficacia e la sicurezza di questi preparati che vengono realizzati seguendo...
CONTINUA