15/03/2023
In farmacia è possibile eseguire i test faringei per la rilevazione dello streptococco. Lo conferma una circolare di Federfarma che richiama l’articolo di legge che, dal 2022, consente l’effettuazione in farmacia, da parte del farmacista, di...
15/03/2023
Il farmacista Oreste Gualtieri, vicepresidente di Federfarma Crotone, è stato nominato responsabile sanitario a livello nazionale per le relazioni economiche con dieci Paesi di competenza di ItalAfrica Centrale, la Camera di Commercio che...
14/03/2023
Dalla dematerializzazione delle ricette ai tamponi, fino alla somministrazione dei vaccini. Sono molteplici le attività svolte dalle farmacie durante la pandemia, che hanno consentito l’efficace applicazione delle misure adottate dalle Istituzioni per contenere la diffusione dei contagi. È quanto riconosciuto dal Consiglio Regionale della Regione Toscana che, nella seduta del...
14/03/2023
Federfarma Napoli e Asl Napoli 2 hanno avviato un progetto sperimentale per lo screening dell’epatite C nelle farmacie del territorio. I residenti nei comuni di competenza della Asl Napoli2 potranno recarsi in una delle farmacie aderenti e sottoporsi...
11/03/2023
Alla presenza del ministro della Salute, Orazio Schillaci, è stato firmato il contratto per i servizi della piattaforma nazionale, nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). L'affidamento in concessione della Progettazione, realizzazione e gestione dei Servizi abilitanti della “Piattaforma nazionale di Telemedicina PNRR - Missione 6”, per un valore di...
11/03/2023
In occasione del 60° Anniversario della Fondazione del Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute e del 40° Anniversario della Fondazione del Comando dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, l’Arma ha ricordato il...
11/03/2023
È stato inaugurato, presso l’Interporto di Nola, un nuovo e moderno polo logistico all'insegna della sostenibilità e dell'innovazione 4.0 di Farvima Medicinali. Nel corso dell’evento, Nola 4.0 – La tecnologia al servizio della distribuzione farmaceutica, che si è...
10/03/2023
Il presidente di Federfarma nazionale Marco Cossolo è intervenuto come ospite nel corso della trasmissione Agorà di Rai3 sulla carenza di semaglutide. Cossolo ha sottolineato che, nella gestione di questo fenomeno, “in Italia abbiamo un sistema di controllo sulla distribuzione del farmaco e sulla prescrizione molto rigido. Tra l’altro AIFA è...
10/03/2023
Con l’obiettivo di ripercorrere i risultati conseguiti e illustrare la nuova offerta formativa, il comitato scientifico della Fondazione Cannavò si è riunito a Roma, presso il Ministero della Salute, martedì 7 marzo. La Fondazione, grazie alla...
10/03/2023
Nel 2022, gli italiani hanno fruito di meno prestazioni sanitarie rispetto al periodo pre-pandemico. Dalle indagini Istat sulla popolazione si rileva, infatti, “una riduzione della quota di persone che ha effettuato visite specialistiche, dal 42,3% nel...
09/03/2023
Invertire il trend dei sotto-finanziamenti, considerare la spesa in sanità come un investimento in salute e, per quel che riguarda l’assistenza sanitaria territoriale, coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie: sono i principali punti dell’intervento del sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, all’incontro tra...
09/03/2023
In occasione delle quattro giornate di salute pubblica in programma a marzo, il 9 il rene, il 14 il cuore, il 23 l’oftalmologia e il 28 l’endometriosi, il Ministero della Salute ha lanciato altrettanti Numeri verdi di utilità pubblica. “Si tratta di strumenti...
09/03/2023
Il farmaco resta in commercio, con validità a 5 mesi. La decisione è stata presa dall’azienda produttrice di concerto con AIFA...
Federfarma Roma, al via raccolta farmaci per le popolazioni colpite dal terremoto in Turchia e Siria
08/03/2023
Le farmacie di Roma e provincia saranno impegnate, nelle prossime due settimane, a raccogliere medicinali e apparecchiature sanitarie destinate alle popolazioni di Turchia e Siria colpite dal terremoto il 6 febbraio scorso. L’iniziativa è stata organizzata da Federfarma Roma, in collaborazione con la Protezione Civile e l’Ambasciata della Turchia a Roma, e si concluderà il...
08/03/2023
Dalle brochure distribuite nelle 19mila farmacie del territorio all’applicazione Bright Sky, in collaborazione con Fondazione Vodafone Italia, il progetto Mimosa, a supporto delle donne vittime di violenza, si è ampliato. “Quando...
08/03/2023
Il Consiglio Direttivo del 3 marzo scorso ha assegnato le cariche che rappresenteranno Federfarma Trieste per il triennio 2023/2025. Alla carica di presidente è stato eletto...
07/03/2023
In occasione della Giornata Internazionale contro il Papilloma Virus Umano (HPV), che si è celebrata il 4 marzo, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha rilanciato l'impegno per eradicare il tumore al collo dell'utero entro il 2030. Il tumore si può evitare grazie alla vaccinazione contro l’HPV offerta gratuitamente a ragazze e ragazzi in tutte le regioni italiane, e grazie a...
07/03/2023
Il report esteso dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sull’andamento epidemiologico del Covid-19 in Italia ha evidenziato un leggero aumento dei casi tra gli operatori sanitari, con la percentuale che era al 4,2%, la settimana scorsa, rispetto al...
07/03/2023
Nel corso della riunione del 2 marzo scorso, è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Federfarma Lecco, che resterà in carica nel triennio 2023/2025. Andrea Braguti è stato nominato...
04/03/2023
Nel periodo tra gennaio e ottobre 2022, la spesa farmaceutica convenzionata a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è stata di 6.341,3 milioni di euro, con un aumento di 69,2 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Il dato emerge dal monitoraggio AIFA sulla spesa farmaceutica che evidenzia come la convenzionata, con 6.620,5 milioni di euro al lordo dei...
04/03/2023
È in programma oggi, a Lamezia Terme, il convegno organizzato da Federfarma Catanzaro “Il farmacista: da Clark Kent a Superman – Come diventare un supereroe!”. L’incontro è l’occasione per sottolineare il ruolo del farmacista nel periodo...
04/03/2023
È stato eletto il Consiglio Direttivo di Federfarma Verona, che resterà in carica per il prossimo triennio. Elena Vecchioni è stata confermata nel ruolo di presidente, Gianmarco Padovan è stato nominato vice-presidente. Matteo Vanzan è stato...
Federfarma Roma: rinnovato il Consiglio Direttivo per il prossimo triennio. Cicconetti confermato...
03/03/2023
A seguito delle elezioni che si sono svolte dal 26 al 28 febbraio scorsi, è stato rinnovato il Consiglio Direttivo di Federfarma Roma, che resterà in carica fino al 2025. Andrea Cicconetti è stato riconfermato alla carica di presidente, Alfredo Procaccini è stato nominato vicepresidente con delega per le farmacie urbane, mentre Giuseppe Califano è vicepresidente con delega alle farmacie rurali. Nel ruolo di segretario è stato...
03/03/2023
“L'obiettivo che dobbiamo porci è fare in modo che, anche dopo la scadenza del PNRR, la capacità di risposta del servizio sanitario nazionale, ai vari livelli, mantenga nel lungo periodo standard elevati in termini di efficacia, appropriatezza ed...
03/03/2023
Si celebra oggi, 3 marzo, la Giornata Mondiale dell’Udito, evento di sensibilizzazione sul tema della salute uditiva promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Si stima che oltre un miliardo e mezzo di persone...