“I farmacisti dalla parte dei pazienti europei”, il report PGEU 2022

“I farmacisti dalla parte dei pazienti europei”, il report PGEU 2022

25/03/2023
Lo scorso 16 marzo il PGEU ha pubblicato il suo consueto Rapporto Annuale 2022. Il rapporto, dal titolo “Farmacisti territoriali: dalla parte dei pazienti europei”, si apre con le parole del Presidente del PGEU 2022, Roberto Tobia: “I farmacisti territoriali sono stati al fianco dei pazienti europei, fornendo loro consulenza professionale sull’uso sicuro dei...
CONTINUA
Garante Privacy: indagine su parità di genere e privacy nelle PMI. Farmacie invitate a compilare il questionario

Garante Privacy: indagine su parità di genere e privacy nelle PMI. Farmacie invitate a compilare il...

25/03/2023
Entro il 2 aprile, titolari e dipendenti delle farmacie sono invitati a compilare un questionario per approfondire il tema della parità di genere e della protezione dei dati personali, all’interno delle piccole e medie imprese (PMI). L’indagine è...
CONTINUA
Nuove cariche per il triennio 2023-2025 per Federfarma Ferrara

Nuove cariche per il triennio 2023-2025 per Federfarma Ferrara

25/03/2023
A seguito delle elezioni del 19 marzo e della riunione del 22 marzo, l’Associazione Provinciale dei Titolari di Farmacia di Ferrara ha rinnovato il consiglio direttivo che resterà in carica per il triennio 2023-2025. Stefania Menegatti è stata eletta...
CONTINUA
Via libera delle Regioni alla remunerazione aggiuntiva delle farmacie, riconosciuti 150 milioni per il 2023

Via libera delle Regioni alla remunerazione aggiuntiva delle farmacie, riconosciuti 150 milioni per...

24/03/2023
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha raggiunto l’intesa sulla remunerazione aggiuntiva delle farmacie per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Servizio Sanitario Nazionale. Nel 2023 sono stanziati 150 milioni di euro per le Regioni e le Province autonome, al fine di “salvaguardare la rete di prossimità rappresentata dalle farmacie italiane”, come si legge in...
CONTINUA
Psicofarmaci, Tobia a Porta a Porta: “Dal 2017 a oggi, aumento costante del 2% l’anno dei consumi”

Psicofarmaci, Tobia a Porta a Porta: “Dal 2017 a oggi, aumento costante del 2% l’anno dei consumi”

24/03/2023
“Dal 2017 ad oggi registriamo, secondo i dati che ci fornisce IQVIA, un aumento costante del 2% dei consumi di psicofarmaci, tranne che nell’anno del lockdown, il 2020, quando l’aumento è stato del 3%”. Lo spiega...
CONTINUA
Gold for kids 2023, farmacie invitate ad aderire alla raccolta fondi

Gold for kids 2023, farmacie invitate ad aderire alla raccolta fondi

24/03/2023
Si svolgerà dal 15 al 22 maggio 2023 la seconda edizione di Gold for kids, la campagna di raccolta fondi promossa dalla Fondazione Umberto Veronesi con il patrocinio di Federfarma, per finanziare la ricerca sui tumori pediatrici. A tutte le...
CONTINUA
Sanità, Schillaci: “Promuovere cultura della vaccinazione”

Sanità, Schillaci: “Promuovere cultura della vaccinazione”

23/03/2023
“Promuovere la cultura della vaccinazione attraverso campagne di comunicazione mirate, come quelle che abbiamo realizzato per la vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid, rappresenta un tassello importante a tutela della salute degli anziani, oggi al centro di un forte impegno politico, da cui è nato il cosiddetto Ddl Anziani, proprio in questi giorni all'approvazione del...
CONTINUA
Italia maglia nera in UE per antimicrobico resistenza. Test rapidi per contrastare prescrizioni inutili

Italia maglia nera in UE per antimicrobico resistenza. Test rapidi per contrastare prescrizioni...

23/03/2023
Con circa 11mila morti l’anno, l’Italia è “maglia nera”, in Europa, a livello di antimicrobico resistenze. Lo evidenziano gli esperti riuniti nella rete multidisciplinare europea ENASPOC (European Network for Antibiotic Stewardship at the Point of Care) che...
CONTINUA
Federfarma Umbria: Silvia Pagliacci nuovo presidente

Federfarma Umbria: Silvia Pagliacci nuovo presidente

23/03/2023
Nel corso della riunione che si è tenuta martedì 21 marzo, è stato rinnovato il Consiglio dell’Unione Regionale Sindacale dei Titolar di Farmacia dell’Umbria, che resterà in carica per il triennio 2023-2025. Silvia Pagliacci è stata nominata...
CONTINUA
Gemmato: “Italia si renda indipendente nella produzione di salvavita”

Gemmato: “Italia si renda indipendente nella produzione di salvavita”

22/03/2023
“Dobbiamo raggiungere l’indipendenza della produzione di farmaci salvavita che, purtroppo, oggi non abbiamo”. È quanto ha dichiarato il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, a margine dell'incontro “Forum Incyte sulla ricerca clinica in Italia”, che si è svolto lunedì, a Milano. Attualmente, “l’80% dei principi attivi viene importato da...
CONTINUA
SFI si rinnova grazie alla collaborazione con FederFARMA.CO: al via i nuovi progetti

SFI si rinnova grazie alla collaborazione con FederFARMA.CO: al via i nuovi progetti

22/03/2023
Dopo la firma dell’intesa tra Sistema Farmacia Italia e FederFARMA.CO, avvenuta a dicembre 2022, entra nel vivo la nuova organizzazione, che vede Maurizio Stroppa, già Direttore Generale di FedeFARMA.CO, ricoprire il ruolo di...
CONTINUA
Vaccini in farmacia: nuovo corso promosso da ISS sulla somministrazione in sicurezza

Vaccini in farmacia: nuovo corso promosso da ISS sulla somministrazione in sicurezza

22/03/2023
È attivo dal 15 marzo, sulla piattaforma FAD dell’Istituto Superiore di Sanità www.eduiss.it, il corso ECM “La somministrazione in sicurezza del vaccino antinfluenzale e anti Covid19 nelle farmacie”, per abilitare i farmacisti alla...
CONTINUA
A Barcellona i farmacisti latini si interrogano sul dopo-Covid

A Barcellona i farmacisti latini si interrogano sul dopo-Covid

21/03/2023
Il 17 marzo si è svolto a Barcellona il tradizionale incontro tra le Associazioni delle farmacie e dei farmacisti di Italia, Spagna, Francia e Portogallo per discutere in profondità di come approcciare ad un nuovo modo di intendere il servizio farmaceutico, ora che il covid-19 ha svelato, in ogni Paese, quali sono sia i reali bisogni sanitari dei pazienti che le carenze organizzative da...
CONTINUA
Schillaci: Assistenza domiciliare. Rafforzare ruolo medici di famiglia, farmacisti e infermieri

Schillaci: Assistenza domiciliare. Rafforzare ruolo medici di famiglia, farmacisti e infermieri

21/03/2023
Con la recente pubblicazione del decreto che ripartisce tra le Regioni i fondi per l'assistenza domiciliare, nel 2026 si dovrà arrivare a coprire almeno il 10% della popolazione degli over 65, “sfruttando al meglio le possibilità offerte dalle...
CONTINUA
Nell’ultimo anno grande aumento di ricette dematerializzate, l’indagine di Cittadinanzattiva

Nell’ultimo anno grande aumento di ricette dematerializzate, l’indagine di Cittadinanzattiva

21/03/2023
La ricetta dematerializzata è stata la misura maggiormente implementata durante la pandemia, rispetto al periodo pre-covid, come affermano il 93,5% dei farmacisti, l’82,6% dei medici di medicina generale e l’84,8% dei rappresentanti delle...
CONTINUA
Giornata vittime del Covid, Schillaci: Puntare su prevenzione e rafforzamento della medicina territoriale

Giornata vittime del Covid, Schillaci: Puntare su prevenzione e rafforzamento della medicina...

18/03/2023
“Terminata l'emergenza è il momento di guardare al domani e di rilanciare la sanità, perché la pandemia ha fatto emergere le fragilità accanto alle capacità di risposta”. E per far sì che ciò avvenga, “è fondamentale investire sul capitale umano del Servizio sanitario nazionale rendendo la sanità pubblica più attrattiva". Lo ha detto il ministro della...
CONTINUA
Farmacie, indagine Ipsos. Schillaci: “Il farmacista percepito sempre più come figura di riferimento”

Farmacie, indagine Ipsos. Schillaci: “Il farmacista percepito sempre più come figura di riferimento”

18/03/2023
“I risultati della ricerca Ipsos confermano che il farmacista negli ultimi tre anni è diventato, ed è percepito sempre più dai cittadini, come figura di riferimento, soprattutto per la popolazione più adulta, che spesso cerca in farmacia risposte a...
CONTINUA
Test streptococco, Cossolo: “La possibilità di farlo è un’azione di contrasto all’uso inappropriato degli antibiotici”

Test streptococco, Cossolo: “La possibilità di farlo è un’azione di contrasto all’uso inappropriato...

18/03/2023
Complici anche i sintomi influenzali, la richiesta di tamponi per lo streptococco nelle farmacie italiane è cresciuta. Un dato positivo, secondo Marco Cossolo, presidente di Federfarma, che ha sottolineato come “il cittadino abbia ora imparato a...
CONTINUA
Farmacia presidio di riferimento sul territorio, i risultati di un’indagine IPSOS

Farmacia presidio di riferimento sul territorio, i risultati di un’indagine IPSOS

17/03/2023
Quasi otto cittadini su 10 hanno fiducia nel farmacista, che considerano un professionista competente e accessibile al quale rivolgersi. La farmacia, poi, negli ultimi tre anni, ha rappresentato un presidio di riferimento sul territorio, svolgendo un ruolo di pubblica utilità attraverso l’erogazione di una molteplicità di servizi. Sono i principali punti emersi da...
CONTINUA
Strategie di rete, a Roma l’evento per parlare dei rapporti tra farmacia e industria

Strategie di rete, a Roma l’evento per parlare dei rapporti tra farmacia e industria

17/03/2023
Il rapporto tra farmacia e industria nello scenario di profondo cambiamento che sta interessando la farmacia è stato il tema della quarta edizione del The Network’s Road, dedicata a “La collaborazione misurabile con l’industria: strategie di...
CONTINUA
Liste d’attesa: la farmacia dei servizi come risorsa

Liste d’attesa: la farmacia dei servizi come risorsa

17/03/2023
Con la presentazione la settimana scorsa, in Commissione Affari sociali e Sanità del Senato, degli ultimi dati Istat che mostrano che nel 2022 le visite specialistiche sono passate dal 42,3%, del 2019, al 38,8% del periodo pre-Covid, e gli...
CONTINUA
Sanità pubblica, Gemmato: “Servono nuovi modelli organizzativi come le reti di prossimità”

Sanità pubblica, Gemmato: “Servono nuovi modelli organizzativi come le reti di prossimità”

16/03/2023
Il Servizio sanitario nazional “non ha bisogno soltanto di investimenti di natura economica, servono nuovi modelli organizzativi, vedi le reti di prossimità, nuove idee e nuovi approcci che facciano finalmente cambiare la prospettiva: la spesa sanitaria non deve essere più considerata una spesa ma diventare un investimento”. Queste le parole del...
CONTINUA
Schillaci al Consiglio Salute UE: “Incentivi ai produttori contro carenze e ripartizione equa risorse”

Schillaci al Consiglio Salute UE: “Incentivi ai produttori contro carenze e ripartizione equa...

16/03/2023
Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, è intervenuto al Consiglio Salute dell’UE che si è tenuto martedì 14 marzo. Tanti i temi affrontati, dalle carenze dei medicinali alla ridistribuzione delle risorse tra l’Agenzia Europea dei Medicinali e le...
CONTINUA
Il farmacista nel post pandemia: Marco Cossolo alla Tavola rotonda dedicata

Il farmacista nel post pandemia: Marco Cossolo alla Tavola rotonda dedicata

16/03/2023
Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, parteciperà oggi a Roma alla Tavola Rotonda dedicata alla percezione del ruolo del farmacista dopo la pandemia da parte dei cittadini. Nell’ambito dell’incontro, organizzato dalla...
CONTINUA
Farmaci, Kyriakides: “Riforma UE migliorerà accesso cure. Misure per sicurezza forniture”

Farmaci, Kyriakides: “Riforma UE migliorerà accesso cure. Misure per sicurezza forniture”

15/03/2023
Con la riforma della legislazione farmaceutica, attesa per fine mese, “l’Unione garantirà a tutti gli europei accesso ai farmaci quando ne avranno bisogno, ovunque risiedano”. A sottolinearlo è Stella Kyriakides, commissario alla salute UE, che in occasione di un convegno organizzato dalla Rappresentanza permanente austriaca presso l'UE, ha anticipato alcuni...
CONTINUA