21/04/2023
Si sono svolte ieri le elezioni per il rinnovo dei vertici di Federfarma, la Federazione nazionale che rappresenta le farmacie private convenzionate con il SSN, e di Federfarma-Sunifar, che, all’interno di Federfarma, rappresenta le farmacie rurali. Alla Presidenza di Federfarma, per il triennio 2023-2026, è stato...
21/04/2023
Dopo sei anni di attesa è arrivato il via libera al decreto tariffe che rende applicabili i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea), ovvero le prestazioni garantite dal Servizio sanitario nazionale ai cittadini gratuitamente o con il pagamento di un...
21/04/2023
Anche quest’anno Federfarma Roma, in occasione della Race For The Cure 2023 sarà presente al Villaggio della Salute con uno stand presso il quale, dal 4 al 7 maggio, saranno offerti gratuitamente ai cittadini controlli per rischio cardiaco e...
20/04/2023
È convocata per oggi, 20 aprile, a Roma la riunione congiunta dell’Assemblea Nazionale Federfarma e dell’Assemblea del Sunifar per le elezioni dei presidenti delle due associazioni e dei componenti del Consiglio di presidenza. Le candidature per la composizione dei diversi organi, pervenute entro il termine del 15 aprile, sono quella di...
20/04/2023
Dal progetto Mimosa alla campagna di sensibilizzazione sul tumore ovarico, fino all’impegno profuso nei difficili mesi di pandemia: sono questi i temi trattati nell’ambito di un incontro tra l’associazione Farmaciste Insieme e gli studenti del...
20/04/2023
È in programma nell’ambito di Cosmofarma 2023 il convegno “Servizi in farmacia: esecuzione, norme, requisiti”. L’incontro, che si terrà il 6 maggio, ha l’obiettivo di fornire ai farmacisti di comunità strumenti per la corretta esecuzione dei servizi di...
19/04/2023
In occasione di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023, gli Ordini dei Farmacisti e le Federfarma di Bergamo e di Brescia hanno realizzato l’iniziativa “La Cultura è cura“, un programma di eventi, conferenze, visite guidate e appuntamenti lungo l’intero anno. Il progetto coinvolge 700 farmacie sui territori delle province di Brescia e Bergamo e propone un...
19/04/2023
Si è tenuta domenica 16 aprile la terza edizione della cerimonia del Caduceo d’Oro 2023, organizzata dall’Ordine dei Farmacisti di Campobasso. Nell’ambito dell’incontro si è svolta la Tavola Rotonda “La nuova sanità territoriale: ruolo, evoluzione ed...
19/04/2023
Eugenio Leopardi è stato confermato alla carica di presidente di Federfarma Lazio. Insieme a lui, nel Comitato Esecutivo siederanno Giovanni Querqui, vicepresidente con delega alle farmacie urbane, e...
18/04/2023
Nel 2020 in Europa sono state almeno 800mila le infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici; circa 36 mila i decessi correlati. In Italia si stimano 235mila infezioni e circa 11mila decessi. Si intravedono, però, lievi segnali di miglioramento, secondo il rapporto 'Antimicrobial resistance surveillance in Europe' realizzato dallo European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) e...
18/04/2023
Crescono, in Italia, al ritmo di circa un terzo a settimana, le prescrizioni dell’antivirale Paxlovid contro il Covid-19, l’unico farmaco somministrabile a domicilio per via orale dopo la sospensione di molnupiravir. Il dato è contenuto nel...
Ricerca, Cattani (Farmindustria): “L’Italia ha le carte in regola per avere un ruolo di primo piano”
18/04/2023
A livello di ricerca farmaceutica, “l'Italia ha le carte in regola per avere un ruolo di primo piano”. A sottolinearlo è Marcello Cattani, presidente di Farmindustria che, in occasione della giornata della ricerca italiana nel mondo, afferma: “i nostri...
15/04/2023
A breve al via la seconda edizione della campagna Il futuro è dei Bambini, la campagna di raccolta fondi in farmacia per sostenere la ricerca sui tumori pediatrici promossa dalla Fondazione Umberto Veronesi con la collaborazione di Federfarma. L’iniziativa ha grande rilievo sociale poiché riguarda un ambito estremamente complesso e...
15/04/2023
Per far fronte, in misura sempre più efficace, al bisogno urgente in situazioni di emergenza (epidemie, guerre, calamità naturali), ha istituito – grazie al sostegno di Fondazione Cariplo - il Fondo Emergenze Farmaci. Il Fondo opera...
15/04/2023
In tema di antibiotico-resistenza, "è fondamentale l’impegno per la formazione, affinché le competenze e le conoscenze di veterinari, medici e farmacisti siano sempre aggiornate". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci nel corso del
14/04/2023
Si è tenuto oggi a Roma il seminario sul Ruolo della farmacia nella rete di telemedicina del PNRR, organizzato da Federfarma nazionale per illustrare ai rappresentanti delle Unioni Regionali le fasi di sviluppo e attuazione del Piano nazionale di Telemedicina. Dopo i saluti introduttivi del segretario nazionale di...
14/04/2023
È prevista a partire da lunedì 17 aprile l’obbligatorietà di utilizzo del nuovo campo “partita IVA” della farmacia per la Ricetta Elettronica Veterinaria, pena il mancato accesso al sistema vet.info e, di conseguenza, l’impossibilità di...
14/04/2023
A seguito delle votazioni del 6 aprile e della seduta del Consiglio, sono state elette le nuove cariche per il Consiglio Direttivo di Federfarma L’Aquila, che guideranno l’associazione nel triennio...
13/04/2023
Oltre 13miloni gli italiani colpiti dall’influenza che dura ormai da mesi e si protrarrà almeno sino a fine aprile. Iniziata con diverse settimane di anticipo, galoppa ancora al ritmo di 300 mila contagi a settimana. È quanto emerge dal Rapporto Epidemiologico InfluNet dell'Istituto Superiore di Sanità. Nella settimana dal 27 marzo al 2 aprile i casi stimati di...
13/04/2023
È stata resa nota la nuova composizione degli Organi Sociali di Federfarma Reggio Emilia, che resteranno in carica per il triennio 2023-2025. Il Consiglio Direttivo è composto da...
12/04/2023
Nel 2022 in Italia 1.797.440 persone sono state trattate con un anticoagulante, per un totale di 10.766.022 ricette. In particolare, circa 352mila (19,6%) hanno ricevuto un antagonista della vitamina K (Avk) e circa 1 milione e 444mila (80,4%) hanno ricevuto un medicinale appartenente alla classe dei Nuovi anticoagulanti orali (Nao). E' quanto emerge dal...
12/04/2023
Saper comunicare per il farmacista è fondamentale perché il rapporto di fiducia che lo lega al cittadino è basato proprio sul dialogo quotidiano. Pensiamo, in questi anni di pandemia, al ruolo svolto dal farmacista per contrastare non solo la...
12/04/2023
Con oltre 55mila adesioni in soli quattro giorni, la nuova ricetta dematerializzata per le prescrizioni dei farmaci riscuote consensi tra i liguri. Secondo i dati raccolti, infatti, dall’introduzione del servizio sono stati oltre 55.000 i cittadini che hanno...
07/04/2023
“Credo che il nuovo sistema debba basarsi non solo sugli ospedali, sulle nuove case di comunità, ma tenere anche in grande considerazione la farmacia dei servizi, i medici di famiglia, e l'ammodernamento del Servizio Sanitario Nazionale”. Lo afferma Orazio Schillaci, ministro della Salute, che il 5 aprile ha partecipato all’evento “Healthcare Talk” organizzato da...
07/04/2023
Secondo lo European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) in Italia ogni anno si stimano, a causa dell'antimicrobico resistenza (Amr), 11mila decessi e 36mila in Ue. Entro il 2050 potrebbero essere 10 milioni i...