13/06/2023
Per rinnovare la sanità italiana a 360 gradi, la ricetta del ministro della Salute, Orazio Schillaci, è di «collegare ospedali e rete della medicina del territorio, decongestionare i Pronto soccorso, valorizzare la rete di prossimità ed i medici di medicina generale, valorizzando anche le farmacie». Schillaci ne ha parlato con Bruno Vespa al forum “L'Italia che verrà”, che si è...
13/06/2023
Con la chatbot Pharmacist Assistant Bot, «l’obiettivo è quello di fornire uno strumento di aiuto ai colleghi per orientarsi nella giungla normativa e legislativa che viviamo tutti i giorni al banco della farmacia»: è il commento che...
13/06/2023
Vittorino Losio è stato confermato alla guida di FederFarma.Co per il triennio 2023-2025, una scelta di continuità che ha riguardato anche il Consiglio d’Amministrazione della società, con Francesca Rauzi, in quota Unifarm, vicepresidente e i...
10/06/2023
L’Agenas, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, assume anche il ruolo di Agenzia nazionale per la sanità digitale (ASD). A stabilirlo è il nuovo statuto approvato dal Ministero della Salute, che è arrivato sul tavolo della Conferenza Stato Regioni. Il nuovo regolamento, che disciplina le modalità di organizzazione dell’Agenzia, le attribuzioni degli organi, del Direttore generale e le...
10/06/2023
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha emanato una nota per ribadire le limitazioni d’uso degli antibiotici della classe dei fluorochinolonici per via sistemica e inalatoria. La nota fa seguito alle raccomandazioni dell’Agenzia Europea dei...
10/06/2023
È stata presentata ieri, a Roma, presso la Camera dei deputati, la versione definitiva della chatbot Pharmacist Assistant Bot, che sostituisce la versione beta lanciata sei mesi fa. Il sistema, basato sull’intelligenza artificiale, aiuta i farmacisti a...
09/06/2023
«La farmaceutica e il settore dell’agricoltura e alimentare sono i comparti “Made in Italy” che hanno fatto registrare un segno ‘più’, dal punto di vista economico, negli ultimi dieci anni». È quanto ha sottolineato Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, nell'intervento conclusivo del convegno organizzato il 7 giugno al Ministero della Salute per la Giornata mondiale della...
09/06/2023
Aiutare tutti i giovani farmacisti a conoscere e approfondire le tutele contrattuali che li riguardano, sfruttando l’intelligenza artificiale. È con questo obiettivo che Fenagifar presenta oggi, alle ore 11:30 presso la Camera dei deputati, la versione...
09/06/2023
La Commissione europea ha autorizzato il primo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale. Si tratta di Arexvy, di GlaxoSmithKline, per la vaccinazione delle persone dai 60 anni di età. Il via libera al vaccino era particolarmente...
08/06/2023
Tra le sfide ancora aperte per contrastare il Covid c’è lo sviluppo di vaccini a prova di varianti o in grado di proteggere contro eventuali nuovi coronavirus. A evidenziarlo, nel corso di un incontro con la stampa, è Marco Cavaleri, responsabile della strategia per le minacce sanitarie e i vaccini dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema). «Siamo in un periodo di...
08/06/2023
È in corso un censimento, lanciato da Federfarma e volto alle farmacie che già offrono servizi di telemedicina o che hanno comunque intenzione di proporli. È un appello da non sottovalutare assolutamente, perché, dopo le vaccinazioni e...
08/06/2023
Sono 30 milioni gli italiani che utilizzano gli integratori alimentari, soprattutto donne nella fascia d’età 35-54 anni; un settore in ascesa, che nel 2022 ha superato i quattro miliardi di euro di fatturato e punta su digitalizzazione e...
07/06/2023
«Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) rappresenta un’opportunità imperdibile per il potenziamento del sistema delle cure di prossimità»: è quanto ha dichiarato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo alla Conferenza EHMA, giunta alla 28esima edizione, promossa dalla European Health Management Association in collaborazione con l'Alta Scuola di Economia e Management dei...
07/06/2023
È disponibile sul sito www.federfarma.it l’opuscolo “Federfarma per le farmacie. Servizi e opportunità per una nuova farmacia”, che illustra le attività svolte dalla Federazione, anche tramite società partecipate o collegate, a favore delle...
07/06/2023
Prende forma l’accordo siglato a dicembre 2022 tra l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e la Commissione europea per sviluppare una rete globale di certificazione sanitaria digitale attraverso un pass simile a quello utilizzato in...
06/06/2023
In Italia manca “una rete al servizio del cittadino. Dobbiamo quindi fare una riforma puntando su medici di famiglia, farmacie di servizio, medicina territoriale e innovazione tecnologica”: lo sottolinea il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un’intervista a La Repubblica. Schillaci torna a parlare del...
06/06/2023
Silvia Pagliacci, presidente di Federfarma Umbria, è stata nominata “Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana” con la seguente: “la dottoressa Pagliacci, farmacista di Valfabbrica, si è distinta durante...
06/06/2023
Sono stati rinnovati i Consigli Direttivi di Federfarma Como e Federfarma Parma che resteranno in carica per il triennio 2023/2025. A Como, il nuovo Consiglio Direttivo di...
02/06/2023
Dal 1° giugno più di 270 farmacie delle Marche partecipano alla sperimentazione dei nuovi servizi nella Farmacia di Comunità. Le Marche sono la prima Regione a implementare in maniera organica tutti i nuovi servizi, che vanno dal monitoraggio dell’aderenza alla terapia per il diabete e la broncopneumopatia cronica ostruttiva ai servizi di telemedicina, oltre che...
02/06/2023
Offrire un aggiornamento su una tematica attuale come l’ansia, definendo i vari tipi fino a fornire consigli pratici su come gestire al meglio il paziente: sono questi gli obiettivi del corso “La gestione in farmacia del paziente con Ansia Lieve” aperto a...
02/06/2023
Sono bastati pochi minuti, attraverso un elettrocardiogramma (Ecg) eseguito con un cardiologo collegato da remoto tramite il sistema di telemedicina, come quello attivo sulle autoambulanze disponibile 24 ore su 24 e sette giorni su sette, a...
01/06/2023
Con oltre 15mila persone provenienti da tutta Italia già registrate nel database nazionale, di cui più di 7.000 accettate e 4.560 che hanno già eseguito la TAC spirale, è positivo il bilancio del primo anno della Rete Italiana per lo Screening Polmonare (RISP), il programma di screening del tumore al polmone che coinvolge 18 centri italiani, guidati dall'Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di...
01/06/2023
Forte dell’esperienza acquisita grazie ai corsi di aggiornamento, Antonello Niceta, farmacista di Mondello (Palermo) non ha esitato nel tentativo di rianimare un uomo con un infarto fulminante. Purtroppo, nonostante il suo tempestivo intervento e...
01/06/2023
Per ringraziare le farmacie territoriali che partecipano alla Giornata di raccolta del farmaco e al progetto Recupero farmaci validi non scaduti, Fondazione Banco Farmaceutico ha organizzato, con il sostegno incondizionato di...
31/05/2023
Un accesso alle cure e ai farmaci più agile, efficiente ed efficace, per migliorare le condizioni di vita dei pazienti: questo l’obiettivo della Raccomandazione Civica “Verso un nuovo modello di accesso alle cure farmacologiche. Focus sul grado di accesso alle terapie antiretrovirali per la cura del Covid-19” presentata da Cittadinanzattiva e frutto di un lavoro che ha coinvolto associazioni di...