Covid, verso l'addio all'isolamento. Esperti, sì a nuova dose vaccino in autunno, ogni 12 mesi

Covid, verso l'addio all'isolamento. Esperti, sì a nuova dose vaccino in autunno, ogni 12 mesi

08/07/2023
Il ministro della Salute Orazio Schillaci è a lavoro per togliere l’obbligo dell’isolamento per chi risulta positivo al virus SARS-CoV-2, anche perché “di fatto - ha dichiarato intervenendo all'Assemblea di Farmindustria che si è tenuta a Roma il 6 giugno - credo sia ampiamente inapplicato”. In Italia la fine dello stato di emergenza, dichiarata il 31 marzo 2022, ha portato allo...
CONTINUA
La farmaceutica italiana vale il 2% del Pil. Farmindustria, produzione 2022 a 49 miliardi

La farmaceutica italiana vale il 2% del Pil. Farmindustria, produzione 2022 a 49 miliardi

08/07/2023
Il settore dell’industria farmaceutica in Italia continua a crescere, con un valore pari al 2% del Pil. Lo scorso anno, la produzione totale delle aziende del farmaco ha raggiunto i 49 miliardi di euro, dei quali oltre 47 sono andati in...
CONTINUA
Torna “In farmacia per i bambini”: adesioni entro il 30 settembre

Torna “In farmacia per i bambini”: adesioni entro il 30 settembre

08/07/2023
C’è tempo fino al 30 settembre per iscrivere la propria farmacia al progetto "In farmacia per i bambini”, l’iniziativa di solidarietà promossa dalla Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus con il patrocinio di Federfarma a sostegno dei...
CONTINUA
Orgogliosi di collaborare insieme agli altri professionisti sanitari del territorio per la salute della collettività

Orgogliosi di collaborare insieme agli altri professionisti sanitari del territorio per la salute...

07/07/2023
In riferimento alle dichiarazioni rilasciate dai coordinatori del CIMEST (Coordinamento intersindacale di medicina specialistica ambulatoriale di territorio) Salvatore Gibiino e Salvatore Calvaruso, Federfarma osserva che le prestazioni di telemedicina citate rientrano nella normativa sulla farmacia dei servizi, prevista dal D. Lgs. n. 153 del...
CONTINUA
Salute, 4 malati cronici su 10 non aderiscono a terapie. Anche il farmacista può dare contributo

Salute, 4 malati cronici su 10 non aderiscono a terapie. Anche il farmacista può dare contributo

07/07/2023
Semplice dimenticanza, paura degli effetti collaterali legati alle cure e l’assenza di sintomi che portano a sottovalutare la patologia: sono questi i principali motivi per cui il 38% dei pazienti con una o più malattie croniche non aderisce...
CONTINUA
Farmacia dei servizi, accordo quadro siglato tra regione Friuli Venezia Giulia e Federfarma

Farmacia dei servizi, accordo quadro siglato tra regione Friuli Venezia Giulia e Federfarma

07/07/2023
È stato siglato tra la Regione, rappresentata dal Assessore alla Salute Riccardo Riccardi e dal presidente di Federfarma FVG, Luca Degrassi, il nuovo accordo della durata triennale che promuove lo sviluppo della...
CONTINUA
Presentato PharmEvolution 2023, l'evento dal 13 al 15 ottobre a Taormina

Presentato PharmEvolution 2023, l'evento dal 13 al 15 ottobre a Taormina

06/07/2023
Si svolgerà a Taormina, dal 13 al 15 ottobre prossimi, PharmEvolution, la fiera-evento giunta all’undicesima edizione e dedicata al mondo della farmacia e della salute. Alla tre giorni, che si focalizzerà su valore sanitario, economico e sociale dei servizi, parteciperanno tutti gli attori della filiera del farmaco per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e disegnare le...
CONTINUA
Federfarma Calabria, al via la seconda fase della sperimentazione della Farmacia dei Servizi

Federfarma Calabria, al via la seconda fase della sperimentazione della Farmacia dei Servizi

06/07/2023
Con il varo del riparto delle risorse, è iniziata, in Calabria, la seconda fase della sperimentazione della farmacia dei servizi. La Regione Calabria, d’intesa con la Federfarma regionale, si è attivata per sfruttare questa opportunità e...
CONTINUA
Covid: dal 1° luglio stop al rilascio del green pass

Covid: dal 1° luglio stop al rilascio del green pass

06/07/2023
Il Ministero della Salute, tramite la circolare “Emissione dei certificati di vaccinazione, di test e di guarigione da Covid-19 – scadenza del Regolamento (UE) n. 953/2021”, informa che a seguito della scadenza, del 30 giugno scorso, delle...
CONTINUA
Farmacia dei Servizi, Gemmato: “Possono aiutare a tagliare le liste d’attesa”

Farmacia dei Servizi, Gemmato: “Possono aiutare a tagliare le liste d’attesa”

05/07/2023
Le farmacie, “garantendo analisi di base in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, come sta sperimentando la Liguria, potranno abbattere le liste d’attesa. Ma le farmacie possono essere preziose anche nel prendersi carico dei malati cronici e nel fornire servizi di telemedicina nelle aree dove l’ospedale è lontano”: è quanto dichiara in un’intervista a...
CONTINUA
FarmacistaPiù, Cossolo: “Porre l’accento sul nuovo ruolo della farmacia”

FarmacistaPiù, Cossolo: “Porre l’accento sul nuovo ruolo della farmacia”

05/07/2023
Il tema della decima edizione di FarmacistaPiù è l’alleanza, “quindi, dal nostro punto di vista, cercheremo di porre l’accento sul nuovo ruolo che la farmacia si è conquistata con il Covid”. Lo ha dichiarato Marco Cossolo, presidente di...
CONTINUA
Federfarma Liguria, rinnovato il Consiglio Direttivo

Federfarma Liguria, rinnovato il Consiglio Direttivo

05/07/2023
A seguito delle elezioni che si sono svolte il 26 giugno, è stato rinnovato il Consiglio Direttivo di Federfarma Liguria.Elisabetta Borachia è stata eletta presidente, mentre i due vicepresidenti sono Giuseppe Castello, responsabile delle...
CONTINUA
Sanità, Schillaci: digitalizzazione e territorio per modernizzare il Ssn

Sanità, Schillaci: digitalizzazione e territorio per modernizzare il Ssn

04/07/2023
"Per la sanità serve una rivoluzione, rafforzare la medicina del territorio che è mancata e poi la digitalizzazione. Sono due capitoli del Pnrr dove ci sono risorse e il ministero della Salute e Agenas sono sicuro che potranno svolgere bene il compito”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione del convegno "AGENAS festeggia trent'anni: tra...
CONTINUA
Liguria, avviata ufficialmente la telecardiologia in farmacia

Liguria, avviata ufficialmente la telecardiologia in farmacia

04/07/2023
Dopo l’annuncio dell’accordo un anno fa, parte ufficialmente, in Liguria, il servizio di telecardiologia nell’ambito della ‘Farmacia dei Servizi’. Da lunedì 3 luglio, i cittadini che ne hanno diritto possono recarsi nelle 269 farmacie del territorio in...
CONTINUA
Federfarma Servizi, 540 milioni di risposte ai bisogni cittadini in due anni di pandemia

Federfarma Servizi, 540 milioni di risposte ai bisogni cittadini in due anni di pandemia

04/07/2023
Guardando solo ai primi due anni di pandemia, «in farmacia abbiamo risposto ai bisogni dei cittadini 540 milioni di volte. Non distribuiamo prodotti, ma salute». A sottolinearlo è stato Antonello Mirone, presidente di Federfarma Servizi, in...
CONTINUA
Alluvione Emilia-Romagna, AXA eroga i primi anticipi degli indennizzi alle farmacie colpite

Alluvione Emilia-Romagna, AXA eroga i primi anticipi degli indennizzi alle farmacie colpite

29/06/2023
Durante la gravissima alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna nello scorso mese di maggio, numerose sono state le farmacie che hanno riportato danni e sono rimaste isolate. In questo drammatico scenario, insieme alle diverse iniziative messe in campo da Federfarma nazionale a supporto della popolazione e delle farmacie colpite per consentire il corretto svolgimento del...
CONTINUA
FarmacistaPiù 2023, presentata la decima edizione. Al via il 19 ottobre

FarmacistaPiù 2023, presentata la decima edizione. Al via il 19 ottobre

29/06/2023
Dal 19 al 21 ottobre torna FarmacistaPiù, il congresso dei farmacisti italiani giunto ormai alla sua decima edizione. L’evento, promosso da Federfarma, Fondazione Francesco Cannavò, UTIFAR, con il patrocinio della Federazione degli...
CONTINUA
Banco farmaceutico, istituito il Fondo per le emergenze farmaceutiche

Banco farmaceutico, istituito il Fondo per le emergenze farmaceutiche

29/06/2023
Avere una riserva di medicinali mobilitati in 24/48 ore da usare in caso di emergenza nazionale o internazionale: è questo l’obiettivo del Fondo per le emergenze istituito da Banco Farmaceutico. Dopo la guerra in Ucraina e la pandemia di...
CONTINUA
Decisioni regolatorie, Ema pubblica un primo report sui dati da real world

Decisioni regolatorie, Ema pubblica un primo report sui dati da real world

28/06/2023
L’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) ha pubblicato il primo report relativo all’esperienza acquisita nel condurre studi di real-world data (RWD). Da questo primo documento, secondo l’Ema, emerge il bisogno di un più ampio accesso a fonti di dati aggiuntive e complementari, di strategie per accelerare ulteriormente la generazione di dati di real-world evidence (RWE), così...
CONTINUA
Estate, caldo e farmaci. Da Federfarma Verona guida all’utilizzo e alla conservazione

Estate, caldo e farmaci. Da Federfarma Verona guida all’utilizzo e alla conservazione

28/06/2023
Seguire sempre le indicazioni del medico e non variare mai autonomamente la terapia prescritta, neanche affidandosi ad internet. Ricordare che i farmaci, affinché continuino a mantenere la loro efficacia, specialmente con le...
CONTINUA
Leone d’Oro alla carriera a Myriam Mazza, prima farmacista a ricevere il premio

Leone d’Oro alla carriera a Myriam Mazza, prima farmacista a ricevere il premio

27/06/2023
Myriam Mazza è la prima farmacista a ricevere il premio Leone d'Oro alla carriera nell'ambito del Gran premio internazionale di Venezia. Mazza, specializzata in scienze e tecnologia cosmetiche, è fondatrice del progetto “Ricomincio da Me”, un’associazione no profit che ha come mission l’affermazione del concetto di bellezza come bene comune. «Dedico questo...
CONTINUA
Federfarma Matera, nuovo Consiglio Direttivo

Federfarma Matera, nuovo Consiglio Direttivo

27/06/2023
Nel corso della seduta del 23 giugno scorso, sono state rinnovate le cariche del Consiglio Direttivo di Federfarma Matera. Il Consiglio resterà in carica per il triennio 2023-2025. Antonio Guerricchio è stato eletto presidente; Leonardo Mastrorocco...
CONTINUA
Unione Cattolica Farmacisti Italiani, Giuseppe Fattori nuovo presidente

Unione Cattolica Farmacisti Italiani, Giuseppe Fattori nuovo presidente

27/06/2023
L’Unione Cattolica Farmacisti Italiani (UCFI) ha un nuovo presidente, eletto a fine maggio. Si tratta di Giuseppe Fattori, che prende il posto di Pietro Uroda, venuto a mancare nell’ottobre scorso. «Dopo la presidenza del dottor Uroda, uomo...
CONTINUA
One Health, presentato intergruppo parlamentare: necessario agire in un’ottica di complessità

One Health, presentato intergruppo parlamentare: necessario agire in un’ottica di complessità

24/06/2023
È stato presentato il 22 giugno a Roma, presso la Camera dei Deputati, l’intergruppo parlamentare One Health, per promuovere un approccio integrato della salute umana, animale e ambientale. L’obiettivo dell’intergruppo, che sarà supportato da un Comitato Tecnico-Scientifico, e al quale hanno aderito, ad oggi, 25 tra deputati e senatori, è quello di organizzare audizioni, conferenze e...
CONTINUA
Ecdc: crescono le malattie infettive trasmesse dalle zanzare. Oms nomina inviato su cambiamento climatico

Ecdc: crescono le malattie infettive trasmesse dalle zanzare. Oms nomina inviato su cambiamento...

24/06/2023
Con il cambiamento climatico e il riscaldamento globale, in Europa stanno aumentando le zanzare e il rischio di contagi e morti da malattie infettive. Lo afferma il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), che...
CONTINUA