21/07/2023
Dalla sessione plenaria alla consegna dei premi fino alla discussione dei poster scientifici: l’edizione 2023 di FarmacistaPiù sarà una tre giorni intensa. Al via il 19 ottobre, la X edizione “si svolgerà sotto un titolo ampio, che tocca i...
20/07/2023
Sarà attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20 il servizio di pubblica utilità 1500, “un ulteriore strumento per avere informazioni su come comportarsi per proteggersi dal caldo e indicazioni utili sui servizi socio-sanitari presenti sul territorio nazionale” spiega il ministero della Salute in una nota. Intervenendo sullo stesso argomento al Tg1, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha sottolineato che...
20/07/2023
Tra allergie alimentari e punture di imenotteri, ogni anno, in Italia, si registrano circa 40 casi fatali di shock anafilattico. Un dato che potrebbe essere sottostimato, data la mancanza di una sorveglianza nazionale. sull’argomento, martedì 18 si è tenuto a...
20/07/2023
I servizi offerti in farmacia, con focus su prevenzione e telemedicina; il valore sociale del farmaco equivalente per il singolo e per il sistema; l’accesso e il corretto uso delle terapie, con focus su aderenza terapeutica e contrasto alla...
19/07/2023
La Liguria continua ad essere una regione al passo nell’evoluzione della farmacia dei servizi. Lo sottolinea l’Istituto Bruno Leoni in un editoriale pubblicato su Linkiesta, esprimendo grande apprezzamento per la telecardiologia nelle farmacie quale “primo passo per alleggerire il carico della sanità pubblica”. La giunta, guidata da Giovanni Toti, ha varato a inizio...
19/07/2023
Dalla valutazione delle attività implementate finora in farmacia alla proiezione di ciò che si potrà svolgere in futuro: questi i temi trattati dal Tavolo “Verso un nuovo ruolo delle farmacie di comunità all’interno della rete dei...
19/07/2023
Per evitare la mancanza di antibiotici utilizzati nel trattamento delle infezioni respiratorie, la Commissione europea, i direttori delle agenzie nazionali per i medicinali e l'Agenzia europea per i medicinali (Ema) hanno pubblicato delle...
18/07/2023
Le farmacie sono un “presidio medico di prossimità” per un adulto su due, soprattutto nella fascia di età più giovane. A mostrarlo è l’indagine “Outlook Salute Italia – Prospettive e sostenibilità del Sistema Sanitario”, curata da Deloitte, secondo la quale, inoltre, il 32% degli italiani dichiara di aver rinunciato a prestazioni sanitarie nell’ultimo anno e la...
18/07/2023
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha espresso la sua posizione in merito al dolcificante artificiale aspartame, classificandolo come “possibile cancerogeno per l’uomo”. L’Oms ha mantenuto invariato il livello di...
18/07/2023
Con 482mila operazioni di scelta e revoca del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta registrate in un anno e un aumento del 40% dell’utilizzo della telemedicina nei primi sei mesi dell’anno, la farmacia dei servizi piace ai...
15/07/2023
Anche nel 2023 Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma, realizzerà il “Rapporto annuale sulla Farmacia”, giunto alla sesta edizione. L’indagine punta ad analizzare, nell’ambito della fase post-Covid, i servizi offerti dalle farmacie, il loro ruolo sul fronte dell’accesso e del corretto uso dei medicinali e le iniziative eventualmente adottate sul fronte della...
15/07/2023
La rosolia non è più endemica in Italia. Ad annunciarlo è la Commissione di verifica regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per l'eliminazione del morbillo e della rosolia nella Regione Europea, come ha reso noto...
15/07/2023
Alcune delle varianti del virus Sars-CoV-2 emerse di recente “hanno caratteristiche antigeniche alterate, possono sviluppare resistenza ai farmaci antivirali o agli anticorpi monoclonali esistenti e possono eludere l'immunità naturale o...
14/07/2023
Il Parlamento europeo, in seduta plenaria, ha approvato il rapporto del Comitato COVI, costituito da 38 europarlamentari e istituito a marzo del 2022 per fare luce sulla gestione della pandemia da Covid-19. Il Rapporto, come riferisce una nota del Forum Disuguaglianze e diversità ripresa dall’ANSA, “raccomanda alla Commissione e ai Paesi membri di creare un’ampia...
14/07/2023
Con l’arrivo della bella stagione e delle ferie, soprattutto a seguito di passeggiate nei boschi e zone limitrofe, si stanno intensificando le segnalazioni in farmacia di morsi di zecca ai danni di uomini e animali. Lo segnala Federfarma Verona che...
Farmacie rurali, procedure di rendicontazione Pnrr: importante seguire le istruzioni dell’Agenzia...
14/07/2023
Nell’ambito della rendicontazione delle attività progettuali svolte per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Federfarma raccomanda alle...
13/07/2023
Non uscire nelle ore più calde, bere molti liquidi, fare pasti leggeri e vestire comodi: sono alcuni dei consigli del decalogo stilato dal ministero della Salute nell’ambito della campagna “Proteggiamoci dal caldo” realizzata in collaborazione, tra gli altri, con Federfarma. L’iniziativa propone ai cittadini dieci utili consigli da seguire per far fronte alle...
13/07/2023
Dal censimento Agenas ad un approfondimento sui provider che forniscono telemedicina: questi alcuni dei temi, anticipati a Federfarma channel da Gianni Petrosillo, presidente Sunifar, che verranno affrontati in Cronache Rurali, la...
13/07/2023
Dare un’ulteriore spinta alla formazione e sensibilizzare i colleghi farmacisti a seguire il corso FAD sul tumore dell’ovaio: è stato questo l’obiettivo di un incontro organizzato da Claudia Pietropoli, presidente di Federfarma Rovigo, l’11 luglio...
12/07/2023
“L'altro giovedì abbiamo raggiunto l'accordo con il Garante della privacy sul fascicolo sanitario elettronico”: afferma il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato intervenendo all’evento di presentazione del Piano nazionale Malattie Rare 2023-2026, che si è tenuto l’11 luglio. Il fascicolo sanitario elettronico, per quel che riguarda le malattie rare, “immaginato come...
12/07/2023
Valorizzare la formazione e l’aggiornamento professionale del sistema delle farmacie marchigiane, grazie alla collaborazione con l’Università di Camerino: è questo l’obiettivo di un accordo siglato tra Federfarma Marche e...
12/07/2023
Torna a ottobre di quest’anno nelle farmacie la campagna Nastro Rosa di Airc per sensibilizzare i cittadini a sostenere la ricerca sul tumore del seno. Grazie al rinnovo dell’accordo tra Federfarma e Fondazione Airc, le farmacie che entro il...
11/07/2023
L'edizione di quest'anno di FarmacistaPiù affronterà lo sviluppo della professione nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Lo dichiara a Federfarma channel Eugenio Leopardi, presidente Utifar, a margine della conferenza stampa di presentazione di FarmacistaPiù, che si terrà dal 19 al 21 ottobre prossimi. L’evento, promosso da Federfarma, Fondazione Cannavò e Utifar, con...
Carenze, oltre 1.500 farmacie preparano galenici. Mottinelli (Federfarma Brescia): “Con le nostre...
11/07/2023
Più di 1.500 farmacie in Italia allestiscono medicinali galenici presso i propri laboratori, soprattutto forme farmaceutiche orali come bustine, capsule, compresse, semisolidi per uso cutaneo, seguite dalle formulazioni cutanee e rettali, dai...
11/07/2023
Con 15,99 dosi giornaliere ogni mille abitanti, l’Italia, nel 2021, si posiziona al di sopra la media UE di consumo di antibiotici, pari a 15,01 dosi giornaliere ogni mille abitanti. Il nostro Paese è decimo in Europa, mentre il consumo più...