06/09/2023
C’è tempo fino al 20 settembre per compilare il questionario del Rapporto annuale sulla farmacia 2023, giunto alla sesta edizione e coordinato da Cittadinanzattiva, in partnership con Federfarma. Dalla...
06/09/2023
Il 41% degli italiani dichiara di monitorare regolarmente la propria salute, un dato in crescita rispetto al 33% del 2022. A mostrarlo è l’ultima rilevazione dell’Osservatorio Sanità di UniSalute, svolta in collaborazione con l’istituto di...
05/09/2023
Stop all'isolamento dei casi Covid e raccomandazioni più semplici e chiare per la loro gestione. È quanto prevede la circolare elaborata dalla direzione della Prevenzione del ministero della Salute, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto legge sulla fine dell'obbligo di isolamento per le persone positive a Sars-CoV-2, approvato dal...
05/09/2023
Con la delibera regionale XII/848, dell’8 agosto scorso, sono state ratificate le linee guida sulla farmacia dei servizi stilate congiuntamente da Federfarma Lombardia, Federazione degli Ordini dei farmacisti della Lombardia, Servizi...
05/09/2023
La Farmacia dei servizi piace ai cittadini marchigiani che, dopo due mesi di sperimentazione, attestano la soddisfazione di avere un presidio sanitario di prossimità accogliendo con interesse il progetto che vede coinvolte Federfarma Marche e...
01/08/2023
Il governo ha riscritto il Piano nazionale di ripresa e resilienza, modificando una parte rilevante degli obiettivi ancora da centrare. Tra i principali cambiamenti previsti dalla revisione c’è l’ampliamento della platea delle farmacie per il rafforzamento dei servizi sanitari di prossimità. A Federfarma channel, Gianni Petrosillo, presidente Sunifar, spiega le principali novità.
29/07/2023
Nuovo protocollo d'intesa tra Regione Emilia -Romagna e Federfarma sulla Farmacia dei Servizi. L’accordo ha una durata biennale e definisce diversi ambiti di attività, dai servizi cognitivi, con il monitoraggio dell'aderenza e la ricognizione della terapia farmacologica, le indicazioni al paziente sulle corrette modalità di assunzione di farmaci e il rilevamento di...
29/07/2023
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha aggiornato la lista dei farmaci essenziali, aggiungendo 24 nuove molecole alla lista dei medicinali per gli adulti e 12 a quella per i bambini. Il numero di farmaci essenziali è salito così a 502 per gli...
29/07/2023
L’azienda farmaceutica MSD, su sollecitazione di Federfarma, in seguito alla riduzione del prezzo di una sua specialità medicinale (sitagliptin + metformina) si è impegnata a garantire alle farmacie che hanno fatto richiesta nei...
28/07/2023
“Federfarma accoglie con piacere l’invito a partecipare ad uno spazio istituzionale per approfondire le problematiche relative all’attività di dispensazione al pubblico di medicinali per uso umano, con particolare riguardo alla vendita on line da parte di farmacie ed esercizi commerciali. Questo consegue, presumibilmente, alle varie segnalazioni effettuate da...
28/07/2023
Sono in programma, dopo la pausa estiva, tre nuovi webinar finalizzati a far crescere la cultura economica, gestionale e finanziaria dei titolari di farmacia. Gli incontri si svolgono nell’ambito del progetto Numbers - promosso dalla...
28/07/2023
La spesa per i farmaci in Italia ha raggiunto, nel 2022, gli 8,4 miliardi di euro, con un aumento del 27% rispetto al 2014, quando ammontava a 6,6 miliardi. È quanto emerge dall'ultimo report sull'Andamento della spesa farmaceutica redatto...
27/07/2023
Il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti nelle decisioni politiche, nella stesura degli esiti riferiti dai pazienti e nei PDTA è fondamentale ai fini di una sanità equa. Del ruolo nei processi decisionali delle associazioni dei pazienti si è parlato durante l’incontro “Equità partecipata in Sanità”, promosso dal Centro Studi Americani, con Edra. Il dibattito, coordinato da...
27/07/2023
Anche le farmacie, “per l’alta affluenza e la capillare diffusione nei centri urbani che le rendono, di fatto, punti di riferimento in caso di emergenze sul territorio” sono state individuate tra i luoghi e le strutture in cui va valutata l’opportunità di...
27/07/2023
Nell’ambito di PharmEvolution 2023, che si terrà dal 13 al 15 ottobre a Taormina, si parlerà anche di coinvolgimento dei collaboratori all’interno della farmacia, una strategia che porta, nei best performer, a una crescita superiore al 20% dello...
Nastro Rosa AIRC e Rapporto sulla farmacia: le scadenze da ricordare per aderire alle due iniziative
26/07/2023
C’è tempo fino al 31 luglio per aderire alla campagna Nastro Rosa di AIRC, mentre il 20 settembre è il termine entro il quale compilare il questionario per il Rapporto annuale sulla farmacia 2023, coordinato da Cittadinanzattiva in partnership con Federfarma. Grazie al rinnovo dell’accordo tra Federfarma e Fondazione Airc, la campagna Nastro Rosa tornerà nelle...
26/07/2023
“Partire da un bilancio di quello che è successo in questi tre anni e ragionare, tutti insieme, per scrivere una pagina del futuro della professione”: è quanto si aspetta Andrea Mandelli, presidente della FOFI, dalla decima edizione di...
26/07/2023
Federfarma Piacenza e la Ausl del capoluogo hanno stretto un accordo di collaborazione per aumentare i punti di raccolta dei campioni per lo screening del tumore del colon-retto. Settantotto le farmacie del piacentino che hanno aderito finora. Il test è rivolto a...
25/07/2023
Con il caldo è fondamentale conservare i medicinali alla giusta temperatura. “Occorre prestare massima attenzione oltre che alla data di scadenza, alla temperatura di conservazione, che non dovrebbe superare i 25 gradi”, sottolinea Roberto Tobia, segretario di Federfarma, secondo il quale i farmaci più deperibili sono quelli per l’epilessia, gli...
25/07/2023
L'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha raccomandato l'autorizzazione all'immissione in commercio di un vaccino contro il virus respiratorio sinciziale. Si tratta di Abrysvo, di Pfizer, il primo anti-Rsv che protegge neonati fino a 6 mesi e adulti oltre i...
25/07/2023
Nella seduta del 27 giugno scorso è stata rinnovata la composizione del Consiglio Direttivo di Federfarma Livorno. Riccardo Morelli è stato eletto presidente; vicepresidente è Tullio Serafini, che rappresenta anche le...
22/07/2023
I tavoli per i settori della Farmaceutica e del Biomedicale hanno cominciato a definire operativamente i primi interventi a supporto dei due comparti. Lo riporta una nota dei ministri Orazio Schillaci (Salute) e Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy) che annuncia l’arrivo di un nuovo sportello per i contratti di sviluppo dedicato a sei specifiche filiere, tra cui il...
22/07/2023
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet Regional Health - Europe riporta i dati del monitoraggio condotto dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) sui medicinali antivirali orali per il trattamento del COVID-19 durante la...
22/07/2023
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha approvato il riparto tra le regioni di 25,3 milioni di euro, come risorse vincolate alla sperimentazione per la remunerazione delle...
21/07/2023
“Sollecitiamo i governi a mantenere e a non smantellare quanto hanno costruito per il Covid-19”. Lo afferma il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, che nel corso di una conferenza stampa invita a “non abbassare la guardia”, sottolineando che “sebbene il Covid sia finito come emergenza...