25/01/2024
Con 3.068 vaccini antinfluenzali e 22.681 vaccini anti Covid somministrati nel corso della passata campagna vaccinale 2022/2023, la farmacia De Michelis di Bovezza, in provincia di Brescia, della dottoressa Marzia Contenti, è stata...
25/01/2024
Nell’ambito della Nuova Banca Dati Federfarma (Nbdf), la Federazione nazionale, con il supporto di Promofarma, ha avviato un’interlocuzione strutturata con tutte le software house, per procedere ad una programmazione che abbia come...
24/01/2024
È scomparso improvvisamente lunedì 22 gennaio il dottor Massimo De Fina, componente Effettivo del Collegio dei Probiviri Federfarma e presidente di Federfarma Vibo Valentia. A livello nazionale De Fina è stato componente di diversi Gruppi di lavoro Federfarma e Coordinatore del Consiglio delle Regioni del Sunifar. Nella sua lunga e intensa...
24/01/2024
In Italia, le persone con demenza non vengono seguite in modo omogeneo sul territorio nazionale. In particolare, le disuguaglianze sarebbero evidenziabili a livello di numero di strutture per area e popolazione residente, orari di...
24/01/2024
Ricoveri in aumento del 40% e accessi in terapia intensiva incrementati del 13%, in un mese, su scala globale: sono alcuni dei dati che emergono dall’ultimo bollettino Covid pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). In...
23/01/2024
Si è tenuto domenica 21 gennaio ad Oristano il convegno “La farmacia di comunità verso una moderna sanità territoriale”, promosso da Federfarma Sardegna per fare il punto sullo stato della sanità regionale. All’evento hanno partecipato i candidati alla presidenza della Regione Sardegna alle elezioni del 25 febbraio, il presidente regionale di...
23/01/2024
Un elettrocardiogramma (Ecg) fatto in farmacia e refertato in tempo reale attraverso la telemedicina: è bastato questo a salvare la vita di una donna a Mola di Bari, che è stata prontamente soccorsa dopo la rilevazione di un attacco cardiaco in...
23/01/2024
Sancire un patto per soluzioni concrete da attuare nell’arco della legislatura in corso: è questo l’obiettivo del Manifesto di impegno comune “Uniti contro l’Alzheimer”, sottoscritto a Napoli in occasione di un Convegno che si è tenuto a...
20/01/2024
Il 17 Gennaio è stata ufficialmente costituita in Roma, tra tutte le Associazioni rappresentanti la filiera farmaceutica, la società consortile a r.l. N.M.V.O. (National Medicines Verification Organization) Italia. Hanno firmato l’atto costitutivo di NMVO Italia i Presidenti di Farmindustria (Marcello Cattani), Egualia (Enrique Hausermann), AIP (Laura Belli) ed AIM (Dario Spinosa) - le...
20/01/2024
Positivo il bilancio finale del “trimestre anti-inflazione”. A margine dell’incontro presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) del tavolo permanente dedicato ai settori della distribuzione, del commercio e dell’industria dei...
20/01/2024
“Verso un’equità di genere nella salute e nella ricerca”: è questo il titolo della nona edizione del Libro bianco sulla salute della donna, realizzato da Fondazione Onda, con il contributo di Farmindustria. Il volume è stato presentato...
19/01/2024
Filodiretto raccoglie una nuova testimonianza di una donna salvata grazie alla telemedicina e all’elettrocardiogramma (Ecg) eseguito in farmacia. L’episodio, avvenuto poco prima di Natale, ha visto protagonista la farmacista Silvia Stazi, della Farmacia Stazi di Gallicano nel Lazio, in provincia di Roma...
19/01/2024
Intervenendo al World Economic Forum in corso a Davos, il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) Tedros Adhanom Ghebreyesus ha spiegato che “il Covid è stato la prima malattia X”. Riprendendo una...
19/01/2024
Nel 2023 sono 77 i medicinali per i quali l’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio. Di questi, 39 sono prodotti con nuovi principi attivi, mai autorizzati prima nell’Unione...
18/01/2024
Entra nella fase operativa la Critical Medicines Alliance, lanciata dalla Commissione Europea a ottobre dello scorso anno con l’obiettivo di prevenire e affrontare eventuali carenze critiche di medicinali. La Health Emergency Preparedness and Response Authority (HERA) della Commissione Europea, infatti, ha aperto, martedì 16 gennaio, l’invito a unirsi alla...
18/01/2024
Ancora una volta, grazie a un elettrocardiogramma (Ecg) eseguito in farmacia e diagnosticato attraverso la telemedicina, una donna è stata salvata da infarto. L’ultimo episodio, in ordine di tempo, è avvenuto in una farmacia di Quarrata, in...
18/01/2024
In Europa, almeno 1,4 milioni di vite sarebbero state salvate grazie ai vaccini anti-Covid. È quando evidenzia l’Organizzazione mondiale della Sanità europea (Oms Europa), secondo la quale “senza vaccini, il bilancio cumulativo delle...
17/01/2024
Sicurezza ed efficacia dei farmaci equivalenti, ruolo della farmacia come primo presidio sanitario di prossimità e servizi di telemedicina. Di questo ha parlato Roberto Tobia, Segretario nazionale di Federfarma, nel corso della trasmissione “Vediamoci Chiaro” andata in onda ieri mattina su TV2000. “La farmacia è per il cittadino una porta d’ingresso verso la salute e i...
17/01/2024
In determinate comunità, soprattutto quelle rurali, la farmacia è “l’unico presidio sanitario territoriale, così, la farmacia dei servizi è diventata una realtà e fornisce un servizio essenziale ai cittadini”. Lo ha affermato a Federfarma channel Marco...
17/01/2024
La diffusione dell’elenco delle strutture che hanno ricevuto il Bollino Rosa, il riconoscimento assegnato agli ospedali che prestano particolare attenzione alla medicina di genere e alla salute femminile, è solo una delle tante attività svolte dal...
16/01/2024
Le farmacie che nel biennio 2022-2023 abbiano svolto una o più tra le attività previste dalla normativa relativa alla Farmacia dei Servizi, sono invitate a partecipare al progetto Audit Civico® delle Farmacie. L’iniziativa si svolge nell’ambito della collaborazione con Cittadinanzattiva ed è volta a sostenere il percorso di miglioramento continuo della qualità dei...
16/01/2024
Combattere la disinformazione sanitaria: è questo l’obiettivo del progetto Alpha, promosso da Federconsumatori con il contributo economico della Presidenza del Consiglio. L’iniziativa è stata realizzata con la collaborazione di Federfarma, che ha...
16/01/2024
Con 18,3 casi ogni mille abitanti, pari 1,1 milioni di contagi settimanali, il sistema di sorveglianza RespiVirNet dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ha registrato, nell’ultima settimana del 2023, il picco influenzale, il più alto mai segnalato in...
13/01/2024
Al via il 31 gennaio il progetto “Antimicrobico resistenza: è tempo di agire” di Fenagifar e Università di Torino, realizzato in collaborazione con Federfarma e Sistema Farmacia Italia (Sfi) e con il patrocinio della Fofi, per promuovere il corretto uso degli antibiotici. «È un progetto di grande rilevanza e il farmacista può svolgere un importante ruolo di informazione, controllo e...
13/01/2024
Continuano le criticità legate a influenza e Covid: negli ultimi giorni gli accessi al Pronto Soccorso sono aumentati del 20%. L’Istituto superiore di sanità spiega che anche se l’incidenza è alta, i casi gravi sono nella norma. In farmacia è corsa ai...