02/10/2025
Costruire un quadro normativo più chiaro, più moderno e più efficiente; “un quadro che garantisca equità nell’accesso alle cure, sostenibilità economica del sistema e valorizzazione dell’eccellenza, anche scientifica, italiana”. È l’obiettivo del Testo Unico della legislazione farmaceutica, come ha dichiarato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ieri, 1° ottobre, ha...
02/10/2025
Sarà rinviato a dicembre o a marzo il termine ultimo per l’implementazione nel Fascicolo sanitario elettronico (Fse) del Profilo sanitario sintetico (Pss). L’implementazione doveva chiudersi ieri, 1° ottobre, ma per consentire la conclusione del...
02/10/2025
Oltre 150 farmacisti provenienti da tutta Italia si sono riuniti a Vicoforte, in provincia di Cuneo, in occasione del 9° Convegno Nazionale dei Farmacisti Volontari in Protezione Civile, che si è svolto dal 26 al 28 settembre scorsi. Al...
Airc compie 60 anni, Federfarma rinnova l’impegno delle farmacie a sostegno della ricerca oncologica
01/10/2025
Rappresentanti del mondo della ricerca, della sanità, della società civile e delle istituzioni si sono riuniti ieri, a Roma, per celebrare i 60 anni della Fondazione Airc, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro. La giornata è stata dedicata a ripercorrere sei decenni di sostegno alla ricerca e a raccontare l’impegno e l’impatto scientifico e sociale degli...
01/10/2025
La relazione di fiducia tra cittadino e farmacista in farmacia “fa sì che questo presidio abbia un ruolo importante sul territorio, in particolare nelle aree periferiche, dove spesso la farmacia è l’avamposto del Servizio sanitario nazionale”. Lo...
01/10/2025
È stato ufficializzato il ricco programma di PharmEvolution 2025, la convention evento della farmaceutica che si terrà dal 10 al 12 ottobre prossimi presso il centro SiciliaFiera di Misterbianco-Catania. L’inaugurazione avverrà venerdì...
30/09/2025
Si è svolta domenica 28 settembre, a Brescia, l’11^ edizione di Race for the Cure, la corsa benefica organizzata da Komen Italia in diverse città, per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione del tumore del seno e per raccogliere fondi da...
30/09/2025
Analizzare gli aspetti legislativi e comportamentali delle molteplici norme che regolano il Servizio farmaceutico ospedaliero e territoriale, sia a livello nazionale che regionale, in ambito diabetologico. È stato questo l’obiettivo dell’evento “La clinica e la farmaceutica ospedaliera e territoriale in ambito diabetologico: regioni a confronto”, che si è tenuto sabato...
30/09/2025
Una donna con un infarto in corso e un uomo salvato da shock anafilattico: sono due gli episodi accaduti a Roma, quasi contemporaneamente, che riaccendono i riflettori sull’importanza dei servizi in farmacia. Raccontati sulle pagine...
27/09/2025
“Il riconoscimento del ruolo della farmacia deve trovare traduzione in un quadro normativo che riesca a stabilizzare e valorizzare la farmacia dei servizi all’interno del SSN. A tal fine è necessaria una destinazione di risorse ad hoc in coerenza con l’invarianza di spesa, capace di intercettare, anche in termini di piena sostenibilità, le esigenze di salute dei...
27/09/2025
Prende il via oggi, sabato 27 settembre, la Scuola di formazione per dirigenti di Federfarma: “un’iniziativa assolutamente inedita che è rivolta a soddisfare le esigenze di tutte le farmacie”, come l’ha descritta il presidente di...
27/09/2025
In virtù del rapporto di stretta collaborazione che esiste sul territorio tra pediatra e farmacista, i rappresentanti di Federfarma sono stati invitati a partecipare all’apertura del XIX Congresso della Federazione italiana medici...
26/09/2025
«Per la prima volta abbiamo un percorso comune con i farmacisti e le farmacie. Abbiamo in comune il fatto di essere professionisti sanitari che hanno un contatto diretto, spesso quotidiano, con le famiglie». Antonio D’Avino, presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), annuncia con entusiasmo una delle novità più significative del...
26/09/2025
Sottolineare il ruolo insostituibile dei farmacisti nella tutela della salute pubblica: è l’obiettivo della Giornata mondiale dei farmacisti, che si celebra il 25 settembre. In questa occasione, la Federazione internazionale dei farmacisti (Fip) ha...
26/09/2025
Con l’avvicinarsi della stagione influenzale, torna di attualità in tema della prevenzione, con particolare attenzione alla programmazione e alla strategia vaccinale messa in campo a livello nazionale. Il tema è stato al centro del...
25/09/2025
Dall’aderenza alla terapia alla ricognizione farmacologica, fino agli screening del tumore del colon-retto e alla telemedicina: anche la Puglia è una delle regioni italiane più attive nell’ambito della sperimentazione della Farmacia dei servizi. “Alcune attività sono state implementate da più tempo, come lo screening del tumore del colon-retto, ma considerando che...
25/09/2025
Fornire al farmacista le competenze utili per adottare le strategie più idonee a rompere il silenzio che avvolge le difficoltà legate alla sfera sessuale delle donne affette da tumore al seno metastatico, aiutandole ad accettare e affrontare le...
25/09/2025
Il ministero della Salute ha diramato una Circolare in cui fornisce indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid 2025/2026. Secondo il documento, a firma del Capo dipartimento della Prevenzione, della...
24/09/2025
Per fare il punto della situazione in merito allo stato delle trattative per il rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata abbiamo intervistato Alfredo Procaccini, vice-presidente di Federfarma e capodelegazione nelle trattative. Dottor Procaccini vuole riassumere qual è stata fin dall'inizio la posizione di Federfarma in merito al rinnovo del CCNL dei...
24/09/2025
In vista della presentazione ufficiale del progetto che avverrà nell’ambito di PharmEvolution, in programma a Catania dal 10 al 12 ottobre prossimi, si è svolto, a Roma, un incontro preparatorio dell’edizione 2025 di Numbers Academy: il...
24/09/2025
“La rete delle 20.000 farmacie, cui accedono quotidianamente oltre 4 milioni di cittadini, è in grado di fornire un contributo determinante al conseguimento degli obiettivi della Missione 6 “SALUTE” del PNRR e, più nello specifico, a...
23/09/2025
Oltre due milioni di visite specialistiche prenotate, più di 1,6 milioni di operazioni di scelta e revoca del medico di medicina generale gestite e circa 3,3 milioni di campioni per lo screening del colon-retto raccolti, oltre alle attività di...
23/09/2025
Venerdì 19 settembre ha fatto tappa a Bari il Roadshow “Le farmacie dei servizi nel percorso di prevenzione vaccinale: La sensibilizzazione della popolazione alla prevenzione passa dalle farmacie”. L’evento, che ha già toccato le citta` di...
23/09/2025
Il virus Sars-CoV-2 continua a circolare tra la popolazione e a causare decessi tra gli ultraottantenni fragili. Secondo l’analisi dei dati aggregati dei report settimanali Covid del ministero della Salute, dall’inizio del 2025 sono stati registrati in Italia 28.475 casi e 567 decessi. Il segretario della Federazione dei medici di Medicina generale (Fimmg) Silvestro Scotti, ha...
20/09/2025
Revisione della distribuzione dei medicinali, rafforzamento delle farmacie territoriali come presidi sanitari di prossimità, anche disciplinando l’esecuzione di televisite e telemonitoraggio, integrazione delle banche dati sanitarie per garantire informazioni in tempo reale su prescrizioni, dispensazioni e consumi dei farmaci, nonché revisione del payback e dei...