29/11/2023
È in programma per domani, a Roma, presso il ministero della Salute, la cerimonia di premiazione dei Bollini Rosa 2024-2025, il riconoscimento che Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, attribuisce agli...
28/11/2023
È stato presentato a Taranto il libro di Rossano e Valerio Brescia “Norme di legislazione farmaceutica nell’esercizio professionale”. All’incontro, moderato da Lorenzo Verlato della casa editrice Giornalidea, hanno partecipato anche il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, il presidente di Federfarma Marco Cossolo e Michele Pellegrini Calace, tesoriere di...
28/11/2023
La farmacia, presidio di prossimità capillare sul territorio, e il farmacista, professionista particolarmente incline ad interagire con i cittadini nei nuovi scenari che si aprono con la digitalizzazione e la telemedicina, svolgono un ruolo...
28/11/2023
Sono oltre mille le farmacie lombarde che hanno partecipato al “Vax Day”, la giornata straordinaria di vaccinazioni che la Regione Lombardia ha organizzato sabato 25 novembre per promuovere l’estensione delle campagne antinfluenzale e...
25/11/2023
Ridisegnare la governance farmaceutica, ridefinire il Regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche e istituire il Tavolo Ministero Salute -Mimit sulla farmaceutica e il biomedicale: sono tra le iniziative che il Governo sta mettendo in campo per sostenere il comparto farmaceutico. Lo ha affermato Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, intervenendo...
25/11/2023
Non solo il 25 novembre, ma “tutti i giorni dobbiamo dire che i farmacisti e le farmaciste ci sono e che in ogni momento le donne possono chiedere aiuto per qualsiasi cosa. Noi siamo sempre in trincea e siamo sempre pronti ad...
25/11/2023
Si è svolto a Roma il 22 e 23 novembre il One Health Forum 2023, organizzato da Fortune Italia con l’obiettivo di favorire la formazione di un “ecosistema fertile”, uno spazio di discussione autorevole e indipendente nel quale...
24/11/2023
Implementare la somministrazione dei vaccini in farmacia, includere le farmacie nei programmi di immunizzazione e coinvolgere i farmacisti nelle strategie nazionali di vaccinazione: sono le tre azioni che il PGEU ha incluso in un Position paper con l’obiettivo di massimizzare il contributo del farmacista alla vaccinazione in un’ottica di prevenzione. Il documento, pubblicato il...
24/11/2023
Con 876 elettrocardiogrammi, contro i 520 di ottobre 2022, 119 holter cardiaci, rispetto ai 51 dello stesso mese dell’anno scorso, e 51 holter pressori, contro i 24 nello stesso periodo del 2022, il “Mese della prevenzione cardiologica”, realizzato da...
24/11/2023
In seguito alla pubblicazione di una valutazione del rischio, la variante di Sars-CoV-2 BA.2.86, comunemente nota come Pirola, è passata dall’elenco delle “varianti sotto monitoraggio” a quello delle “varianti d’interesse”. Ne ha dato notizia...
23/11/2023
“La farmacia ha brillato per il livello raggiunto nell’informatizzazione e nella digitalizzazione”. Lo ha sottolineato Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, intervenendo all’evento “La sanità del domani: dalla prevenzione alle liste d’attesa” che si è tenuto martedì 21 novembre, a Roma. L’incontro, il secondo tra i leader della sanità, è stato organizzato da...
23/11/2023
Si è svolta martedì 21 novembre la quarta tappa del Roadshow di Banca Credifarma, organizzata a Bologna in collaborazione con la Federfarma provinciale. Anche questa serata è stata l’occasione per informare i farmacisti su temi...
23/11/2023
In vista della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra il 25 novembre, tante le iniziative messe in campo dai farmacisti, consapevoli che, in virtù del continuo contatto con la popolazione, specie...
22/11/2023
Per superare la problematica delle carenze e delle indisponibilità di alcuni farmaci e principi attivi, che si aggrava nella stagione invernale, secondo il presidente di Federfarma nazionale, Marco Cossolo, “è importante che i cittadini abbiano fiducia nei medici e nei farmacisti”. Cossolo è intervenuto sul tema a TgCom24, spiegando come quello delle carenze sia “un fenomeno che...
22/11/2023
È stato presentato a Roma lunedì 20 novembre il 18° rapporto “Meridiano Sanità” nell’ambito del Forum “Prevenzione e innovazione per l’evoluzione sostenibile del sistema sanitario e la crescita economica dell’Italia” realizzato da...
22/11/2023
Farmaci, alimenti e prodotti sanitari sono stati donati dall’Aeronautica militare a sette farmacie del viterbese che hanno aderito all’iniziativa ‘In farmacia per i bambini’, organizzata da Fondazione Rava NPH – Italia ETS, in partnership con...
Settimana mondiale antimicrobico resistenza: in Italia presentato libro bianco e avviata campagna...
21/11/2023
L’utilizzo non corretto degli antibiotici porta a resistenza antimicrobica che è responsabile, nel mondo, di circa un morto ogni 30 secondi, con l’Italia che risulta uno dei Paesi più interessati dal fenomeno, con 11mila decessi l’anno. Il fenomeno è diventato uno dei principali problemi a livello di sanità pubblica, tanto da meritare una settimana di sensibilizzazione a livello...
21/11/2023
Crescono i nuovi casi di Covid-19, con un aumento del 28,1% registrato nell’ultima settimana, rispetto alla precedente, per un totale di 34.319 nuove infezioni. Cresce anche il numero di decessi: sono stati 192, con un incremento del 17,8%. “I...
Smaltire bene i farmaci per non inquinare: nell’ultimo rapporto Aifa un capitolo sull’impatto dei...
21/11/2023
Nell’ultimo rapporto sull’uso dei farmaci in Italia, quello riferito al 2022, l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha dedicato, per la prima volta, un capitolo all’impatto ambientale dei medicinali. Nel report sono stati analizzati 90 principi attivi, scelti tra...
18/11/2023
Rivedere la Legge 405/2001 che “all’epoca aveva una ratio, ma che ha introdotto una disparità di accesso ai farmaci per il fatto che le persone che vivono vicino a una struttura ospedaliera possono reperire facilmente i medicinali, mentre chi vive in aree periferiche accede al farmaco con difficoltà”. È anche questa, secondo Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, una...
18/11/2023
Per evitare una carenza strutturale di medicinali servono misure urgenti per salvaguardare la “biodiversità interna” del comparto farmaceutico. A lanciare l’allarme sono stati i rappresentanti dell’industria farmaceutica, dei professionisti sanitari e...
18/11/2023
Nel 2022 i casi di morbillo sono aumentati del 18% e i decessi del 43%, a livello globale, rispetto al 2021: è quanto evidenzia un nuovo rapporto curato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dai Centri statunitensi per il...
17/11/2023
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera alla riforma dell’Agenzia Italiana del farmaco (Aifa). Le Regioni e il ministero della Salute hanno raggiunto la quadra sul nuovo regolamento che ora attende il bollino del Consiglio di Stato. Secondo la riforma, l’agenzia regolatoria non avrà più il direttore generale, mentre il presidente, che sarà nominato dal ministro della...
17/11/2023
Martedì 14 novembre, presso la Camera di Commercio di Roma, si è svolto l’evento “La sostenibilità nel mondo farmaceutico. Il valore sociale, ambientale ed economico”, organizzato da Chiesi Italia con il patrocinio di Federfarma. Nel...
17/11/2023
“Le farmacie da tempo, ormai, utilizzano la telemedicina, ma la cosa innovativa emersa dai dati del progetto Cardio Brixia è sicuramente il fatto che gli invii effettuati al pronto soccorso e alle visite specialistiche sono appropriati”, ha commentato a...