22/12/2023
L’approvazione, il 19 dicembre, da parte del Consiglio dei Ministri del provvedimento sulle semplificazioni segna un nuovo passo in avanti verso l’addio alla ricetta cartacea e alla validità di un anno delle ricette per i malati cronici. Il Disegno di legge delega dovrà essere approvato, ora, in Parlamento e reso attuativo da appositi decreti. La dematerializzazione riguarderà...
22/12/2023
È stato formalizzato il 15 dicembre scorso, con la firma del contratto di adesione tra il sostituto direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), Anna Rosa Marra, e l’amministratore delegato di Polo Strategico...
22/12/2023
Via libera della Conferenza Stato-Regioni al Piano nazionale di comunicazione del rischio pandemico, che è stato approvato ad interim e sarà rivalutato, entro il primo anno dall’entrata in vigore, relativamente ad eventuali...
21/12/2023
È stata pubblicata venerdì 15 dicembre, sul portale del ministero della Salute, la lista di trasparenza dei farmaci veterinari che indica la corrispondenza tra l’originator di riferimento e i suoi equivalenti sul mercato. La lista non è ancora definitiva, in quanto viene pubblicata nell’ambito di una consultazione pubblica aperta - fino al 31 gennaio 2024 - ad ogni eventuale...
21/12/2023
Lunghi tempi d’attesa e mancata copertura da parte del servizio sanitario di alcune prestazioni: sono i principali motivi per cui il 68% dei cittadini è costretto a rivolgersi alla sanità privata. Lo evidenzia il XXI Rapporto di Cittadinanzattiva “Nel...
Covid, Oms: JN.1 “variante di interesse”, separata da BA.2.86. In Italia è corsa ai tamponi anche...
21/12/2023
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), vista la sua rapida diffusione, ha classificato la variante JN.1 del virus Sars-CoV-2 come ‘variante di interesse’ (Voi), separandola dal lignaggio BA.2.86, noto come Pirola, insieme al quale era...
20/12/2023
Si è inserito in una serie di iniziative per celebrare il 45esimo anniversario dell’istituzione del Servizio sanitario nazionale (Ssn) il convegno dal titolo “Un nuovo impegno per la Salute”, che si è svolto il 18 dicembre a Bari. Promosso dal ministero della Salute, l’evento è stato l’occasione per parlare di investimenti in sanità, medicina territoriale, digitalizzazione e centralità delle...
20/12/2023
I vaccini anti-Covid attualmente in uso proteggono anche contro la variante JN.1. lo ha sottolineato l’epidemiologa Maria Van Kerkhove, responsabile tecnico per il Covid-19 in seno all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). In un...
20/12/2023
Forse a causa di un piccolo rigurgito, una bambina di pochi mesi ha rischiato di soffocare. A salvarla, due farmaciste, Francesca La Placa e Cristina Mistretta, che su richiesta della madre hanno soccorso la bambina e l’hanno...
19/12/2023
“Ci stiamo avvicinando al periodo natalizio e quindi continuiamo a raccomandare la vaccinazione sia per il Covid che per l’influenza alle persone anziane, ai fragili e a tutti quelli che sono a rischio”. È quanto ha ribadito il ministro della Salute, Orazio Schillaci, a margine di un evento per i 45 anni del Servizio sanitario nazionale (Ssn). “Questa è una buona pratica, lo...
19/12/2023
C’è tempo fino al 10 gennaio per aderire all’edizione 2024 della campagna di raccolta fondi “Il futuro è dei bambini” promossa da Federfarma in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi, per finanziare la ricerca sui...
19/12/2023
Sarà operativo da oggi, in Liguria, il nuovo sistema sviluppato da Liguria Digitale e Asl 3 Genovese che permetterà di ridurre i tempi e gli spostamenti per il ritiro dei kit e la consegna dei campioni nell’ambito dei programmi di screening del...
16/12/2023
Dall’inizio della campagna in autunno fino al 14 dicembre sono state 1.459.547 le dosi di vaccino anti Covid somministrate in Italia. Lo riferisce il sito del ministero della Salute, nella dashboard ufficiale che viene periodicamente aggiornata e secondo la quale, nell’ultima settimana, sono state 171.338 i vaccini eseguiti, in calo rispetto alla settimana precedente, quando...
16/12/2023
Autorizzazioni all’immissione in commercio molto più veloci e migliori performance del sistema regolatorio: tra circa un mese, “la nuova Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) dovrebbe essere già performante. In una parola, significa...
16/12/2023
È possibile candidarsi fino al 15 marzo 2024 al Premio Andrea Alesini di Cittadinanzattiva sulle buone pratiche per l’umanizzazione delle cure in sanità, giunto alla 14a edizione. L’iniziativa ha l’obiettivo di individuare e raccogliere le...
15/12/2023
Il virus “Sars-CoV-2 continua a circolare e a mutare”. Lo sottolinea l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) dopo l’ultima riunione del Gruppo consultivo tecnico sulla composizione del vaccino Covid (Tag-Co-Vac), il 4 e il 5 dicembre scorsi. Un incontro a seguito del quale gli esperti hanno suggerito di “mantenere l’attuale composizione antigenica del...
15/12/2023
Dall’insulina ai principali antibiotici, dal paracetamolo ai vaccini, fino ad anestetici e antiepilettici: sono circa 200 i farmaci ritenuti cruciali dall’UE. Per tutelare i pazienti arginare il fenomeno di eventuali carenze, i medicinali critici sono stati...
15/12/2023
È stata pubblicata il 24 novembre scorso, sulla Gazzetta Ufficiale UE, la Raccomandazione n. 2023/2611 della Commissione europea sul riconoscimento alle qualifiche professionali dei cittadini dei Paesi terzi. Il documento vuole far...
14/12/2023
L’antivirale Paxlovid, efficacemente utilizzato nel trattamento dell’infezione da virus SARS-CoV-2, sarà rimborsabile a carico del Servizio sanitario nazionale. Ad anticiparlo è stato il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, illustrando i temi del Cda di Aifa che si è riunito ieri in seduta straordinaria. “Nel Cda dell’Aifa sarà accordato il via libera definitivo alla...
14/12/2023
Dalla presa in carico del paziente, specialmente cronico, all’esecuzione di alcune delle prestazioni rientranti nel percorso diagnostico-terapeutico di quest’ultimo, fino a diventare punto di riferimento nella sorveglianza dell’andamento delle...
14/12/2023
Rinnovata la convenzione “Federfarma Ti Tutela” tra Federfarma ed Europ Assistance Italia S.p.A. relativa alla copertura assicurativa per danni alle persone in caso di rapine o di altri eventi dolosi che i titolari di farmacia devono...
13/12/2023
Trasformare le stazioni dei piccoli comuni in veri e propri hub della salute: è questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra Ferrovie dello Stato (Fs) e Federfarma e che dà il via al progetto “HUB del Territorio”. La partnership, che guarda al futuro delle piccole comunità, è stata firmata da Massimo Bruno, Chief Corporate Affairs Officer del Gruppo Fs, e...
13/12/2023
“La farmacia deve essere inserita in un team multidisciplinare sul territorio del quale devono far parte anche il medico di medicina generale, l’infermiere di comunità e l’ospedale”. Lo ha dichiarato Roberto Tobia, segretario nazionale di...
13/12/2023
La prevenzione cardiovascolare potrebbe salvare circa l’80% delle persone che muoiono a causa di problemi legati al cuore e conseguenti, soprattutto, a ipertensione, colesterolo alto e dieta scorretta. È quanto emerge dal nuovo rapporto del...
12/12/2023
Continua il trend in salita dei casi di Covid-19 in Italia. L’ultimo bollettino settimanale del ministero della Salute, relativo alla settimana 30 novembre - 6 dicembre, ha registrato 59.498 nuovi casi positivi con un +14,0% rispetto alla settimana precedente. I deceduti sono stati 307, un aumento del 5,5% rispetto a sette giorni prima. Quanto alla situazione negli ospedali, il...