18/01/2024
In Europa, almeno 1,4 milioni di vite sarebbero state salvate grazie ai vaccini anti-Covid. È quando evidenzia l’Organizzazione mondiale della Sanità europea (Oms Europa), secondo la quale “senza vaccini, il bilancio cumulativo delle...
17/01/2024
Sicurezza ed efficacia dei farmaci equivalenti, ruolo della farmacia come primo presidio sanitario di prossimità e servizi di telemedicina. Di questo ha parlato Roberto Tobia, Segretario nazionale di Federfarma, nel corso della trasmissione “Vediamoci Chiaro” andata in onda ieri mattina su TV2000. “La farmacia è per il cittadino una porta d’ingresso verso la salute e i...
17/01/2024
In determinate comunità, soprattutto quelle rurali, la farmacia è “l’unico presidio sanitario territoriale, così, la farmacia dei servizi è diventata una realtà e fornisce un servizio essenziale ai cittadini”. Lo ha affermato a Federfarma channel Marco...
17/01/2024
La diffusione dell’elenco delle strutture che hanno ricevuto il Bollino Rosa, il riconoscimento assegnato agli ospedali che prestano particolare attenzione alla medicina di genere e alla salute femminile, è solo una delle tante attività svolte dal...
16/01/2024
Le farmacie che nel biennio 2022-2023 abbiano svolto una o più tra le attività previste dalla normativa relativa alla Farmacia dei Servizi, sono invitate a partecipare al progetto Audit Civico® delle Farmacie. L’iniziativa si svolge nell’ambito della collaborazione con Cittadinanzattiva ed è volta a sostenere il percorso di miglioramento continuo della qualità dei...
16/01/2024
Combattere la disinformazione sanitaria: è questo l’obiettivo del progetto Alpha, promosso da Federconsumatori con il contributo economico della Presidenza del Consiglio. L’iniziativa è stata realizzata con la collaborazione di Federfarma, che ha...
16/01/2024
Con 18,3 casi ogni mille abitanti, pari 1,1 milioni di contagi settimanali, il sistema di sorveglianza RespiVirNet dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ha registrato, nell’ultima settimana del 2023, il picco influenzale, il più alto mai segnalato in...
13/01/2024
Al via il 31 gennaio il progetto “Antimicrobico resistenza: è tempo di agire” di Fenagifar e Università di Torino, realizzato in collaborazione con Federfarma e Sistema Farmacia Italia (Sfi) e con il patrocinio della Fofi, per promuovere il corretto uso degli antibiotici. «È un progetto di grande rilevanza e il farmacista può svolgere un importante ruolo di informazione, controllo e...
13/01/2024
Continuano le criticità legate a influenza e Covid: negli ultimi giorni gli accessi al Pronto Soccorso sono aumentati del 20%. L’Istituto superiore di sanità spiega che anche se l’incidenza è alta, i casi gravi sono nella norma. In farmacia è corsa ai...
13/01/2024
Con decreto del presidente del Consiglio del 19 dicembre scorso, su proposta del Ministro della Salute, Rocco Bellantone è stato nominato presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss). Dallo scorso settembre...
12/01/2024
Dall’inizio dell’ultima campagna vaccinale, sono stati somministrati quasi 9,5 milioni di dosi di vaccino anti-influenzale. Il numero è in ulteriore crescita e l’attuale copertura vaccinale nella popolazione degli over65 è del 45%. Già con la circolare di agosto il ministero della Salute ha invitato le Regioni a mettere in atto misure organizzative per favorire l’accesso ai...
12/01/2024
Nel corso del periodico aggiornamento per la stampa sulla diffusione del virus SARS-CoV-2, il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha spiegato che “sebbene Covid-19 non...
12/01/2024
Con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con il Gruppo Ferrovie dello Stato (Fs), per usufruire della trasformazione delle stazioni dismesse dei piccoli comuni in centri multiservizi, e con le interlocuzioni avviate con Poste Italiane, con le...
11/01/2024
“In determinate comunità, soprattutto quelle rurali, la farmacia è l’unico presidio sanitario territoriale”; così, “la farmacia dei servizi è diventata, sostanzialmente, la farmacia di oggi”. A spiegarlo è stato Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, intervistato in un servizio sul contributo della farmacia al bene salute, accanto a medici e infermieri, come...
11/01/2024
Lo sviluppo di nuovi modelli di assistenza sanitaria territoriale e una forte digitalizzazione e informatizzazione delle strutture sanitarie. Questi gli obiettivi della sanità del futuro, emersi nel corso del convegno “La Sanità di domani” - che si è...
Farmacia dei Servizi: efficienza e rapidità salvano la vita di un pensionato. La testimonianza di...
11/01/2024
Pubblichiamo la lettera del titolare della farmacia di Pelago, paese di un migliaio di abitanti a poco più di una ventina di chilometri da Firenze, che grazie a un elettrocardiogramma (Ecg), prima, e a un holter cardiaco, in seguito, ha aiutato un...
10/01/2024
In un periodo di quattro settimane, l’aumento delle infezioni da virus Sars-Cov-2 nel mondo è stato del 52%, una tendenza che potrebbe proseguire per tutto l’inverno, come segnala l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Nell’ultimo mese, infatti, sono stati segnalati 850mila casi di Covid a livello globale, la maggior parte dovuta a una nuova variante virale, ma il numero...
10/01/2024
Restano pochi giorni per aderire all’edizione 2024 della campagna di raccolta fondi “Gold for kids”, promossa da Federfarma in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi per finanziare la ricerca sui tumori pediatrici. La campagna si...
10/01/2024
Con l’obiettivo di confrontarsi sulle principali novità introdotte dal primo aggiornamento della linea guida sull’impatto ambientale dei farmaci (Era), redatta dall’Agenzia europea per i medicinali (Ema) nel 2006, e sulle proposte di revisione della...
09/01/2024
Con 200 sì, 112 no e tre astenuti, il 29 dicembre scorso, la Legge di Bilancio 2024 ha avuto il via libera alla Camera dopo un esame lampo in commissione Bilancio e dopo aver subito poche modifiche nel passaggio al Senato. Riduzione delle liste d’attesa e valorizzazione del personale sono i due punti principali che interessano la sanità. “Abbiamo approvato una...
09/01/2024
Dopo oltre vent’anni, cambia la Banca Dati di Federfarma. Dal 1 gennaio 2024 è disponibile la Nuova Banca Dati Federfarma (NBDF), realizzata e distribuita da Farmadati Italia sulla base di un accordo con Promofarma. La completa reingegnerizzazione...
09/01/2024
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 3 gennaio il decreto legislativo n.218/2023, che adegua la normativa nazionale sui medicinali veterinari alle disposizioni del Regolamento UE n.2019/6. Il D.lgs. entrerà in vigore il prossimo...
23/12/2023
Dal 2014, anno in cui è nato il progetto Gold for Kids, “la Fondazione Veronesi ha deciso di impegnarsi in ambito oncologico pediatrico”. Lo racconta, a Federfarma channel, Monica Ramaioli, direttore generale della Fondazione Veronesi che, in collaborazione con Federfarma, promuove l’iniziativa “Il futuro è dei bambini”, la raccolta fondi a sostegno della...
23/12/2023
Per le persone oltre i 65 anni di età, i vaccini possono essere un salvavita. Secondo un recente studio coordinato dall’ospedale San Martino di Genova e pubblicato su Frontiers, a fronte di un incremento dell’1% della...
23/12/2023
È iniziata ufficialmente la campagna di vaccinazione contro il virus Herpes zoster nelle farmacie marchigiane. Fino al 5 gennaio 2024, le 70 farmacie abilitate potranno registrare le prenotazioni per le vaccinazioni, programmandone data e...