05/07/2024
Solo la metà degli annunci online dei farmaci, il 53%, viene correttamente classificata dai consumatori come lecita o illecita. Il dato emerge dal progetto CAPSULE, condotto dal Centro di Ricerca Transcrime dell’Università Cattolica del...
05/07/2024
Marcello Cattani, presidente e amministratore delegato di Sanofi Italia e Malta, è stato confermato all’unanimità alla presidenza di Farmindustria. Cattani resterà in carica per il biennio 2024-2026 e sarà affiancato da Alberto Chiesi, di...
04/07/2024
Si rafforza la partnership di Federfarma con AIRC nella nuova edizione della campagna Nastro Rosa, dedicata a diffondere informazioni sulla prevenzione e sulla cura del tumore al seno. La partecipazione delle farmacie è volontaria e gratuita, l’adesione all’iniziativa può avvenire entro il 9 agosto 2024, compilando l’apposito form online. Federfarma invita le...
04/07/2024
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha rilasciato le prime linee guida dedicate al trattamento clinico della dipendenza da tabacco. Il documento ha l’obiettivo di aiutare gli oltre 750 milioni di consumatori di tabacco - dalle sigarette alla...
04/07/2024
Sensibilizzare la popolazione femminile sull’importanza della prevenzione in ambito ginecologico: è l’obiettivo del progetto “Dalla parte di noi donne”, avviato ufficialmente il 1° luglio. L’iniziativa ha il patrocinio, tra gli altri, di Federfarma e della...
03/07/2024
Una ricerca più veloce e accurata di documenti e informazioni sui farmaci autorizzati in Italia: è il principale vantaggio del nuovo servizio di consultazione della banca dati disponibile sul sito dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Il servizio “Aifa Medicinali” consente di visualizzare e scaricare il Foglio illustrativo e il Riassunto delle caratteristiche del prodotto (Rcp) dei...
03/07/2024
Sono tre i colleghi farmacisti eletti nelle recenti amministrative in tre comuni del veronese: Matteo Vanzan, segretario di Federfarma Veneto e di Federfarma Verona, eletto sindaco di Lavagno, Giacomo Ferro, presidente Agifar Verona, eletto nel...
03/07/2024
A seguito delle votazioni che si sono tenute il 28 giugno, Federfarma Ancona ha rinnovato le cariche che guideranno l’associazione nel triennio 2024 – 2027. Cecilia Possenti è stata eletta presidente e Giovanni Lemme vicepresidente. Il...
02/07/2024
Il Fse “contribuisce a ridurre le diseguaglianze: chi sceglie di opporsi è libero di farlo, ma i vantaggi di avere tutti i dati a disposizione sono evidenti”. Lo ha ribadito il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione della scadenza del 30 giugno, data entro la quale i cittadini italiani hanno avuto la possibilità di opporsi all’inserimento, nel Fascicolo sanitario...
02/07/2024
La variante Covid JN.1, con i suoi sotto-lignaggi, è predominante in Italia, mentre è in crescita la percentuale di sequenziamenti attribuibili a KP.3, con il 27,6% a maggio contro il 3,8% ad aprile 2024. È quanto emerge dal monitoraggio...
02/07/2024
La bellezza come terapia e strumento di benessere e di prevenzione. A questi temi sarà dedicato l’incontro promosso dalla farmacista cosmetologa Myriam Mazza “Beauty and Best” su numeri, analisi e prospettive della cosmesi e...
29/06/2024
In risposta ad alcune notizie imprecise e strumentali riportate da alcune testate, Federfarma ritiene utile precisare che le farmacie, insieme ai medici di medicina generale, sono l’unica rete di presidi pubblici e privati convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale, del quale sono parte integrante. Per rispondere alle esigenze di salute dei cittadini e alla necessità di una...
29/06/2024
Anche in Umbria, dall’inizio di giugno, è attiva la sperimentazione della telemedicina per tutti i cittadini che hanno bisogno di elettrocardiogrammi (Ecg), holter pressori e cardiaci e spirometrie. In totale, sono 150 le farmacie che hanno...
29/06/2024
I farmaci online e la Farmacia dei servizi sono stati i temi al centro del primo convegno della Fondazione Giacomo Leopardi ETS, che si è tenuto il 26 giugno a Roma, presso la sede del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico. All’evento...
28/06/2024
“La farmacia, così come il medico di medicina generale, è un soggetto convenzionato, quindi è parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn), mentre i soggetti accreditati sono esterni al Ssn e, per lavorare, hanno bisogno di un accreditamento, come qualsiasi altro fornitore esterno”. Lo ha detto Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, intervistato nel...
28/06/2024
È stata presentata il 26 giugno, a Roma, la campagna “Proteggiamoci dal caldo”, promossa dal Ministero della Salute in vista dell’arrivo di situazioni di emergenza causate dalle ondate di calore. Oltre alla brochure informativa, che contiene il...
28/06/2024
L’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha presentato delle raccomandazioni rivolte a industria, istituzioni, enti regolatori, operatori sanitari e pazienti, per affrontare le difficoltà di reperimento degli antidiabetici con effetti...
27/06/2024
Gianni Petrosillo, presidente Sunifar, è tra i componenti della giuria che ha valutato i progetti concorrenti alla XIV edizione del Premio Andrea Alesini, promosso da Cittadinanzattiva. La premiazione si è svolta il 25 giugno, a Roma. Intervistato da Federfarma channel, Petrosillo ha ringraziato Cittadinanzattiva “per il lavoro encomiabile nel promuovere la qualità dei...
Epatite C, Toscana: al via i test gratuiti in farmacia. Anche in Puglia siglato protocollo per lo...
27/06/2024
A partire da questa settimana, nelle farmacie e negli studi dei medici di medicina generale toscani saranno disponibili i test rapidi gratuiti per rilevare l’infezione da virus che causa l’epatite C (Hcv). La seconda fase della campagna di screening promossa...
27/06/2024
Tra i pazienti con patologie reumatologiche, sono ancora troppi i non vaccinati. A loro la Società Italiana di Reumatologia (Sir) rivolge le “raccomandazioni sulle vaccinazioni nei pazienti affetti da malattie reumatologiche”, presentate il 25 giugno invitando...
26/06/2024
È stata dedicata agli ambiti dell’innovazione digitale e del welfare culturale come strumenti per promuovere l’umanizzazione delle cure la XIV edizione del Premio Andrea Alesini, promosso da Cittadinanzattiva. La cerimonia si è svolta ieri a Roma, presso la Fondazione Ente nazionale di previdenza ed assistenza medici (Enpam). Per Federfarma è intervenuto il...
26/06/2024
In Veneto sono 470 le farmacie che si sono attivate in meno di due settimane per avviare gli ulteriori nove prestazioni erogate nell’ambito della sperimentazione della “farmacia dei servizi”, previste dal decreto della Regione del 15 maggio...
26/06/2024
Lo scenario del mercato farmaceutico globale mostra un cambiamento: per la prima volta la Cina ha superato l’Europa nel numero di nuovi farmaci immessi in commercio. Il Paese asiatico, nel 2023, è al secondo posto della classifica, dietro gli...
25/06/2024
In Italia, il melanoma è il terzo tumore più frequente prima dei 50 anni, in entrambi i sessi, ma negli ultimi decenni l’età media della diagnosi si è abbassata al punto che oggi è uno dei tumori più comuni tra gli adulti al di sotto dei 30 anni. A fotografare il trend è il Rapporto Aiom-Airtum 2023 “I numeri del cancro in Italia”, segnalato dalla Fondazione per la ricerca sul...
25/06/2024
Garantire il diritto alla salute del cittadino affetto da diabete. Con questo obiettivo, Federfarma Basilicata e Associazioni Diabetici del territorio lucano chiedono di rivedere la legge regionale 9/2010, per arrivare all’inserimento di un...