09/02/2024
La farmacia dei servizi ha l’obiettivo di “avvicinare la sanità ai cittadini, consentendo di alleggerire il carico sulle strutture ospedaliere e territoriali e contribuendo ad abbattere le liste d'attesa, per quanto riguarda bisogni sanitari che possono trovare una risposta anche in farmacia”. Con queste parole il ministro della Salute Orazio Schillaci, intervenendo ieri a...
09/02/2024
Un italiano su due sceglie sempre la stessa farmacia, tanto più se è affetto da una patologia cronica. Oltre due farmacie su tre svolgono prevenzione attiva e servizi di telemedicina. Sono i principali risultati emersi dal VI Rapporto annuale sulla...
09/02/2024
“Tra farmaci carenti e indisponibili c’è molta differenza”. A chiarirlo è Roberto Tobia, segretario di Federfarma nazionale, intervistato al Caffè di Radio1 sul tema delle carenze. Come spiega Tobia ai radioascoltatori, “le carenze sono riferite a...
08/02/2024
Si terrà dal 15 febbraio al 15 marzo la terza edizione dell’iniziativa “Il futuro è dei bambini”, una raccolta fondi da destinare alla ricerca in ambito oncologico pediatrico, promossa da Federfarma a supporto della Fondazione Umberto Veronesi ETS. L’iniziativa è stata presentata ieri a Roma, con una conferenza stampa che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del...
08/02/2024
Sono circa 5.000 le farmacie italiane che aderiscono alla XXIV edizione della Giornata di Raccolta del Farmaco (Gfr) che è iniziata il 6 febbraio e terminerà il 12 febbraio. La campagna, promossa da Banco Farmaceutico in collaborazione, tra...
08/02/2024
Con il webinar che si è tenuto il 31 gennaio scorso, è stato ufficialmente avviato il progetto “Antimicrobico resistenza è tempo di agire”, realizzato dalla Federazione nazionale delle associazioni dei giovani farmacisti (Fenagifar), in collaborazione con...
07/02/2024
La Giornata mondiale contro il cancro, che come ogni anno si è celebrata il 4 febbraio, è stata occasione per ricordare l’impegno delle farmacie nel sensibilizzare i cittadini su vari tipi di tumori. In particolare, la campagna “Quanto pesano 80 grammi?” promossa da Fondazione Valsecchi e dall’associazione Oltre la Ricerca Odv in partnership con Federfarma ha...
07/02/2024
Dal Tavolo tecnico sull’approvvigionamento dei farmaci sul territorio italiano, che si è riunito lunedì, è stato annunciato lo sblocco di un lotto da 38mila confezioni di Creon, il farmaco a base di enzimi pancreatici per il quale era stata segnalata la...
07/02/2024
Con il Decreto del Ministero della Salute del 2 febbraio scorso, sono stati nominati i restanti componenti della Commissione unica dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). La commissione, che sostituisce la Commissione tecnico-scientifica e il...
06/02/2024
Mercoledì 7 febbraio 2024 alle ore 10:00 sarà presentata a Roma, presso la sede di Federfarma nazionale la terza edizione della campagna di raccolta fondi “Il Futuro è dei bambini” promossa da Federfarma nelle farmacie per sostenere Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca sui tumori pediatrici. Interverranno Marco Cossolo, Presidente...
06/02/2024
Sono oltre 5.600 le farmacie che parteciperanno, su tutto il territorio italiano, alla 24° edizione della Giornata di Raccolta del Farmaco, in programma da oggi fino al 12 febbraio. Oltre a esporre la locandina, i farmacisti inviteranno i cittadini a...
06/02/2024
Con una diffusione in Italia del 77%, come rilevato in una flash survey curata dall’Istituto superiore di sanità (Iss), la variante del virus SARS-CoV-2 JN.1, discendente di BA.2.86, si conferma in aumento nel nostro Paese. Inoltre, considerando la...
03/02/2024
Si terrà mercoledì 7 febbraio, presso la sede di Federfarma nazionale a Roma, la presentazione dell’iniziativa “Il Futuro è dei bambini”, promossa da Federfarma in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi. Giunta alla terza edizione, la Campagna, che ha l’obiettivo di finanziare la ricerca sui tumori pediatrici nell’ambito del progetto della Fondazione...
03/02/2024
In vista della giornata mondiale dedicata ai tumori, che si celebra il 4 febbraio, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), insieme all’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), traccia un quadro dei numeri della patologia. Un...
03/02/2024
Nuovi Organi Sociali per Federfarma Valle d’Aosta. A seguito delle attribuzioni delle cariche del 22 gennaio scorso, Alessandro Detragiache è stato eletto presidente per il triennio 2024/2026. Accanto a lui, Fabio Giacherio è stato...
02/02/2024
Nel tentativo di far fronte alla carenza dei farmaci a base di enzimi pancreatici, Federfarma ricorda che le strutture sanitarie possono importare il medicinale analogo autorizzato all’estero, mentre le farmacie possono effettuare un ordine diretto all’azienda produttrice. Lo ribadisce anche una nota condivisa tra Federfarma e la Federazione nazionale degli Ordini dei...
02/02/2024
Sarà presentato l’8 febbraio a Roma il VI Rapporto Annuale sulla Farmacia, curato da Cittadinanzattiva e Federfarma. All’evento interverrà anche il ministro della Salute Orazio Schillaci. Alla raccolta dei dati, che è svolta tra...
02/02/2024
Promuovere le vaccinazioni volte a prevenire infezioni che possono favorire l’insorgenza del cancro: in particolare il vaccino contro il papillomavirus umano (Hpv) e l’epatite B (Hbv). Lo raccomanda la Commissione europea sulla base di...
01/02/2024
Antibiotici, farmaci per il sistema respiratorio e per il sistema cardiovascolare: sono queste le specialità medicinali per cui le carenze sono state più frequenti nel 2023. Il dato è contenuto nel report “Pgeu Medicine Shortages Report 2023”, redatto dal Pharmaceutical Group of the European Union (Pgeu). Secondo il documento, nel 2023 i farmacisti di tutti i...
01/02/2024
“Le farmacie sono disponibili ad implementare il loro ruolo attivo nella rete della riorganizzazione territoriale dell’assistenza sanitaria, per una sanità più vicina ed accessibile al cittadino”. È quanto ha sottolineato il segretario di Federfarma Roberto Tobia, che...
01/02/2024
Inizia a prendere corpo, con le prime nomine, la nuova Agenzia italiana del farmaco (Aifa), dopo il via libera alla riforma. Le Regioni, con la ratifica del 30 gennaio in Conferenza Stato-Regioni, hanno ufficialmente designato gli esperti che...
31/01/2024
Il presidente di Federfarma Marco Cossolo e il segretario Roberto Tobia sono intervenuti, rispettivamente, a News Sera, di TgCom24, e alla trasmissione Non Stop News, su Rtl 102,5 TV, per parlare del tema delle carenze dei farmaci, sollevato negli ultimi giorni soprattutto relativamente alla difficoltà di reperire gli enzimi pancreatici, necessari a chi è stato operato al...
31/01/2024
Sull’allarme lanciato nei giorni scorsi relativamente alla carenza degli enzimi pancreatici, Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, ha ricordato, all’Adnkronos Salute, che “l’Agenzia Italiana del Farmaco consente alle...
31/01/2024
In pochi giorni, due uomini sono stati prontamente soccorsi e salvati grazie alla telemedicina in farmacia. Nella farmacia San Giovanni di Induno Olona, in provincia di Varese, due uomini si sono sottoposti a un...
30/01/2024
C’è tempo fino a domani per aderire al progetto “Antimicrobico resistenza, è tempo di agire”, promosso dall’associazione dei giovani farmacisti Fenagifar, con la partnership scientifica dell’Università di Torino, la collaborazione di Federfarma e di Sistema Farmacia Italia (Sfi) e il patrocinio della Fofi. A lanciare l’appello ad aderire sono...