Spesa farmaceutica convenzionata, il consuntivo del 2023

Spesa farmaceutica convenzionata, il consuntivo del 2023

06/06/2024
Nel 2023, la spesa farmaceutica netta in convenzione con il Servizio sanitario nazionale (Ssn) è aumentata dello 0,4% rispetto all’anno precedente. L’incremento è dovuto al maggior numero di ricette (+0,6%) e all’aumento del prezzo medio dei farmaci prescritti (+0,4%), compensati dalla riduzione del valore medio netto di ciascuna ricetta (-0,2%) e del numero...
CONTINUA
Al PGEU l’incontro con Salvatore Messana, farmacista esperto del Comitato sulla farmacovigilanza dell’Ema

Al PGEU l’incontro con Salvatore Messana, farmacista esperto del Comitato sulla farmacovigilanza...

06/06/2024
Il Pharmaceutical Group of the European Union (PGEU) ha ospitato Salvatore Messana, che rappresenta i farmacisti di comunità presso il Pharmacovigilance and Risk Assessment Committee (Prac) dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema). Sui...
CONTINUA
Leptospirosi: nel 2022, 765 casi confermati in Europa. Il report Ecdc

Leptospirosi: nel 2022, 765 casi confermati in Europa. Il report Ecdc

06/06/2024
Nel 2022, in Europa sono stati registrati 765 casi confermati di leptospirosi. Lo riporta il report annuale curato dall’European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc), secondo il quale il tasso di notifica è stato di 0,18 per...
CONTINUA
Vaccino antinfluenzale, le raccomandazioni Ema per la stagione 2024/2025

Vaccino antinfluenzale, le raccomandazioni Ema per la stagione 2024/2025

05/06/2024
Nella riunione del 30 maggio, il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha aggiornato le raccomandazioni sui ceppi virali da includere nel vaccino antinfluenzale da somministrare a partire dall’autunno 2024. Seguendo le osservazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che monitora con regolarità...
CONTINUA
Fda approva il vaccino a mRNA contro il virus respiratorio sinciziale

Fda approva il vaccino a mRNA contro il virus respiratorio sinciziale

05/06/2024
La Food and Drug Administration americana (Fda) ha autorizzato l’immissione in commercio del vaccino a mRNA contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv). Il vaccino, prodotto da Moderna, è il primo con la tecnologia a mRNA messo a punto per...
CONTINUA
Progetto Retail4Pharma, fino al 14 giugno per compilare il questionario online

Progetto Retail4Pharma, fino al 14 giugno per compilare il questionario online

05/06/2024
C’è tempo fino al 14 giugno per compilare il questionario online realizzato nell’ambito dell’iniziativa Retail4Pharma, volta ad analizzare le prospettive future del settore farmacia, anche dal punto di vista delle aziende produttrici e della...
CONTINUA
Futuro della farmacia, a Napoli un convegno per fare il punto

Futuro della farmacia, a Napoli un convegno per fare il punto

04/06/2024
Le novità introdotte dal DM77, la riclassificazione dei farmaci e la ricetta annuale che semplifica e ottimizza l’accessibilità ai medicinali per i pazienti cronici: sono alcuni dei temi trattati al convegno “Il DM77 e la riclassificazione dei farmaci. Il nuovo ruolo della farmacia sempre più vicina alle esigenze territoriali” che si è svolto venerdì 31 maggio a Napoli. Organizzato da Federfarma...
CONTINUA
Enpaf, 800mila euro di contributi a favore delle farmacie rurali nel 2024

Enpaf, 800mila euro di contributi a favore delle farmacie rurali nel 2024

04/06/2024
Per l’anno 2024, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza dei farmacisti (Enpaf) ha stanziato 800 mila euro a sostegno dei titolari e dei soci delle farmacie rurali. Lo ha deliberato il Consiglio di Amministrazione dell’Ente, che ha indicato i criteri da...
CONTINUA
Federfarma Palermo, 400mila confezioni di farmaci raccolte nel 2023

Federfarma Palermo, 400mila confezioni di farmaci raccolte nel 2023

04/06/2024
Nel corso del 2023, le farmacie di Palermo e provincia hanno recuperato quasi 400mila confezioni di farmaci tra scaduti o integri con validità per altri sei mesi, evitando che finissero in discarica. Lo attestano i dati raccolti dall’agenzia...
CONTINUA
Farmaci equivalenti, Cossolo a Rai Radiouno: “Non chiamiamoli generici”

Farmaci equivalenti, Cossolo a Rai Radiouno: “Non chiamiamoli generici”

01/06/2024
“Una delle cause dell’enorme spreco di un miliardo di euro per la differenza di prezzo tra un farmaco brand e un equivalente è la percezione errata della non equivalenza”. Lo ha affermato Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, in un intervento, giovedì, al programma Oggi economia di Rai Radiouno. I farmaci equivalenti “hanno lo stesso...
CONTINUA
Ema, pubblicato il report annuale 2023

Ema, pubblicato il report annuale 2023

01/06/2024
Nel 2023, l’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha raccomandato 77 farmaci per uso umano, di cui 39 contenenti un nuovo principio attivo e molti di questi farmaci rappresentano un progresso significativo nell’ambito delle aree...
CONTINUA
Giornata mondiale senza tabacco. In Italia fuma 1 su 4

Giornata mondiale senza tabacco. In Italia fuma 1 su 4

01/06/2024
In Italia, il 59% degli adulti tra 18 e 69 anni non fuma e il 17% ha smesso di fumare, ma un italiano su quattro è ancora fumatore (24%); una percentuale che cresce tra i giovani: il 30,2% usa almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale...
CONTINUA
Farmacia dei servizi: in Lombardia telemedicina in regime rimborsato e ricognizione farmacologica

Farmacia dei servizi: in Lombardia telemedicina in regime rimborsato e ricognizione farmacologica

31/05/2024
Con l’approvazione della Delibera di Giunta n° XII/2405, che aggiorna il cronoprogramma dei “servizi in sperimentazione nella farmacia di comunità”, la Regione Lombardia accelera su due fronti nell’ambito della Farmacia dei servizi: la telemedicina in regime di rimborso da parte del servizio sanitario e la riconciliazione farmacologica. L’obiettivo è garantire una...
CONTINUA
Covid-19, nel 2023 10mila morti in Italia. Gli esperti: “Fissare copertura vaccini al 75%”

Covid-19, nel 2023 10mila morti in Italia. Gli esperti: “Fissare copertura vaccini al 75%”

31/05/2024
Per il Covid è necessario “fissare un obiettivo di copertura vaccinale al 75%, come per l’influenza stagionale”. Lo dichiarano gli esperti della Covid transition initiative (Cti), che riunisce rappresentanti di società scientifiche, associazioni di...
CONTINUA
Banco farmaceutico incontro a Verona. Continuare a operare per il bene comune

Banco farmaceutico incontro a Verona. Continuare a operare per il bene comune

31/05/2024
Si è svolta il 29 maggio, a Soave, la serata dedicata all’attività solidale delle 167 farmacie veronesi che si sono impegnate a sostegno della XXIV Giornata di Raccolta del farmaco. “Anche la società più giusta avrà sempre bisogno della...
CONTINUA
Tumori, progetto Risp: “adesioni sopra le aspettative”

Tumori, progetto Risp: “adesioni sopra le aspettative”

30/05/2024
Con un totale di 21.510 iscritti - dei quali 10.865 eleggibili - e 9.131 persone sottoposte a screening polmonare con Tc a basso dosaggio di radiazioni (Ldct), i risultati del programma “Rete italiana screening polmonare” (Risp) hanno superato le aspettative delle 7.300 persone previste. Il bilancio è stato presentato nel corso dell’evento “Il polmone al centro della prevenzione: una...
CONTINUA
Sostenibilità in sanità, a Brescia siglato protocollo di transizione ecologica. Federfarma tra i firmatari

Sostenibilità in sanità, a Brescia siglato protocollo di transizione ecologica. Federfarma tra i...

30/05/2024
Su invito dell’Agenzia di tutela della salute (Ats) di Brescia, 17 realtà sanitarie provinciali hanno aderito a un protocollo per rendere la sostenibilità ambientale una priorità anche in ambito sanitario. Federfarma Brescia, con la presidente Clara...
CONTINUA
Morbillo, Oms-Eu: oltre 56mila casi e quattro decessi nei primi tre mesi dell’anno

Morbillo, Oms-Eu: oltre 56mila casi e quattro decessi nei primi tre mesi dell’anno

30/05/2024
Durante i primi tre mesi del 2024 sono stati segnalati 56.634 casi di morbillo e quattro decessi in 45 dei 53 Paesi della Regione europea dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). I dati, raccolti da un’analisi congiunta di Oms-Unicef, evidenziano...
CONTINUA
“Farmacia Sostenibile”, a Palermo la terza tappa del roadshow

“Farmacia Sostenibile”, a Palermo la terza tappa del roadshow

29/05/2024
Dopo Udine e Jesi, il roadshow “Farmacia sostenibile” è approdato a Palermo: il terzo appuntamento dell’evento si è tenuto lunedì 27 maggio. L’iniziativa, che ha il patrocinio di Federfarma ed è organizzata da iFARMA in collaborazione con NATIVA e il supporto non condizionante di Chiesi Italia, punta a sensibilizzare titolari e direttori di farmacia sulla necessità di avviare un...
CONTINUA
Assemblea annuale Federfarma Alessandria su nuovi servizi e dispensazione del farmaco

Assemblea annuale Federfarma Alessandria su nuovi servizi e dispensazione del farmaco

29/05/2024
Si è svolta il 27 maggio l’assemblea annuale 2024 di Federfarma Alessandria alla presenza del Prefetto Alessandra Vinciguerra. Il tema centrale dell’incontro è stato “Evoluzione della farmacia e del farmacista tra nuovi servizi e...
CONTINUA
Federfarma Marche: Test dell’Helicobacter pylori presto in farmacia

Federfarma Marche: Test dell’Helicobacter pylori presto in farmacia

29/05/2024
Federfarma Marche ha avviato l’individuazione di oltre 120 farmacie che vorranno fornire ai cittadini il test Urea Breath, il metodo diagnostico attualmente più accreditato per individuare l’infezione da Helicobacter pylori. L’esame non è invasivo e...
CONTINUA
Giornata del sollievo, Cossolo: “L’iniziativa si trasformi in un’azione costante nella lotta al dolore”

Giornata del sollievo, Cossolo: “L’iniziativa si trasformi in un’azione costante nella lotta al...

28/05/2024
Sensibilizzare i cittadini e le istituzioni a muoversi ulteriormente per offrire a tutti i malati la certezza delle cure palliative e della terapia del dolore. È l’obiettivo della Giornata nazionale del sollievo che si è celebrata domenica 26 maggio. Giunta alla XXIII edizione, l’iniziativa è promossa dalla Fondazione nazionale Gigi Ghirotti insieme al Ministero della Salute e alla...
CONTINUA
Prevenzione, Schillaci: “Va considerata investimento e non spesa”

Prevenzione, Schillaci: “Va considerata investimento e non spesa”

28/05/2024
“Nessun sistema sanitario potrà essere mai veramente sostenibile se non si investe in prevenzione”. Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo all’assemblea nazionale della Lega italiana per la lotta ai...
CONTINUA
Farmacia dei servizi, in Veneto approvati ulteriori progetti e ampliata l’offerta

Farmacia dei servizi, in Veneto approvati ulteriori progetti e ampliata l’offerta

28/05/2024
Dalla telemedicina ai servizi cognitivi, si amplia con ulteriori progetti l’offerta delle farmacie venete. Lo stabilisce un decreto regionale in base al quale le attività cominceranno a giugno 2024. Le farmacie che aderiscono per la prima volta ai...
CONTINUA
Farmaci equivalenti, Mandorino (Cittadinanzattiva): vantaggi per cittadino e per Ssn

Farmaci equivalenti, Mandorino (Cittadinanzattiva): vantaggi per cittadino e per Ssn

25/05/2024
Con la campagna “Ioequivalgo”, «vogliamo inviare un messaggio che sia di educazione al cittadino, ricordando che i farmaci equivalenti sono in tutto e per tutto uguali a quelli “di marca”, sia a livello di qualità che a livello di sicurezza». Lo ha sottolineato Annalisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva, a margine dell’evento “Farmaci equivalenti: conoscere...
CONTINUA