15/03/2024
La Commissione Europea ha dato il via libera all’autorizzazione all’immissione in commercio (Aic) del vaccino coniugato anti pneumococcico 20-valente nella fascia di età compresa tra 6 settimane e 18 anni. Il vaccino fornisce un’immunizzazione attiva volta alla prevenzione della malattia invasiva, della polmonite e dell’otite media acuta causate da...
“La natalità: una questione di coppia”, il convegno di Farmindustria. Schillaci: “Denatalità vera...
15/03/2024
“Denatalità e invecchiamento demografico sono ormai un’emergenza che richiede interventi concreti”: lo ha dichiarato Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo al convegno La natalità: una questione di coppia, organizzato...
15/03/2024
Federfarma Modena e ANISAP, rete dei Poliambulatori accreditati, hanno rinnovato la convenzione che consente ai cittadini della provincia di accedere in modo facile e rapido alle attività specialistiche ambulatoriali e ai servizi correlati. Attivo dal...
14/03/2024
Dopo aver innalzato al livello massimo l’allerta sui preparati farmaceutici a base di Fentanyl e derivati, il ministero della Salute ha presentato ieri, a Roma, il “Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di Fentanyl e di altri oppioidi sintetici”. “È importante dotarsi ora di un Piano di prevenzione per fare in modo che laddove ci fosse un aumento della circolazione di...
14/03/2024
È stata lanciata in occasione della Settimana Mondiale del Cervello, che si celebra dall’11 al 17 marzo, la “Strategia italiana per la salute del cervello 2024-2031”, delineata dal Manifesto italiano “One Brain, One Health”. La strategia, voluta dalla...
14/03/2024
In Veneto, con la Delibera di Giunta pubblicata il 6 febbraio scorso, è stato rafforzato il ruolo delle farmacie nell’ambito della rete assistenziale regionale a beneficio della cittadinanza. Il provvedimento, Approvazione del documento recante indirizzi per...
13/03/2024
L’Italia è “una nazione particolarmente longeva e dobbiamo investire in prevenzione”. Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo ai giornalisti a margine delle celebrazioni per il centenario del Policlinico San Martino di Genova. Secondo il Ministro, “investire in prevenzione vuol dire far sì che i cittadini non solo vivano di più, ma...
13/03/2024
Il Pharmaceutical Group of the European Union (Pgeu), che rappresenta circa 500mila farmacisti e 200mila farmacie di 33 Paesi europei, ha pubblicato il Report annuale 2023. Il rapporto presenta, mese per mese, tutte le iniziative, gli...
13/03/2024
La tappa conclusiva del roadshow La Lombardia che vorrei, che si è svolta a Milano lunedì 11 marzo, è stata l’occasione per tirare le somme sulle attività svolte nelle farmacie lombarde nel corso del 2023. Dall’incontro è emerso che l'anno...
12/03/2024
Anche le associazioni dei malati reumatici vedono i risvolti positivi della normativa che prevede lo spostamento di alcuni farmaci da una distribuzione esclusivamente ospedaliera al territorio. Commentando l’evento promosso dal Ministero della Salute “Farmaco accessibile: novità legislative”, che si è tenuto a Roma il 7 marzo, Silvia Tonolo, presidente della...
12/03/2024
A seguito delle elezioni del 1° marzo e della riunione dell’8 marzo, sono state assegnate le cariche sociali di Federfarma Fermo, che guideranno l’associazione per il triennio 2024-2026. Marco Meconi è stato eletto presidente; Jacopo Cisbani è stato...
12/03/2024
Analizzare il contesto e valutare le prospettive di sviluppo della farmacia: con questi obiettivi si è tenuto, sabato 9 marzo, il simposio annuale promosso da Federfarma Catanzaro. Tema dell’edizione 2024 è stato “La farmacia: un...
09/03/2024
“Accogliamo con favore l’annuncio dell’imminente revisione, da parte dell’AIFA, del prontuario PHT per rendere facilmente accessibili i farmaci a milioni di malati”. Sono le parole del presidente di Federfarma Marco Cossolo, ai microfoni di Federfarma channel a margine della conferenza “Farmaco accessibile: novità legislative”, che si è tenuta a Roma al...
09/03/2024
Rendere accessibili alcuni farmaci attualmente disponibili solo in ospedale presso le farmacie del territorio “è una rivoluzione semplice ma di grande portata, che agevola soprattutto i cittadini che soffrono di patologie croniche e quelli...
09/03/2024
Si è svolta giovedì 7 marzo, a Udine, la prima tappa del roadshow “Farmacia Sostenibile”, il progetto che mira a sensibilizzare titolari e direttori di farmacia sulla necessità di intraprendere un percorso che rafforzi il profilo di...
08/03/2024
È stato dedicato alle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2024 sulla distribuzione dei farmaci e la dispensazione di alcune specialità nelle farmacie del territorio, spostandole dalle strutture ospedaliere, l’evento “Farmaco accessibile: novità legislative. Cosa cambia per il cittadino” che si è tenuto ieri presso il Ministero della Salute. “Questa iniziativa ci dà l’opportunità di...
08/03/2024
Il settore farmaceutico italiano “è un’eccellenza che va difesa, oltre che implementata”. Lo ha affermato il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, che intervenendo all’evento ‘Europa Salute - Sfide e opportunità per il futuro’, che si è...
08/03/2024
I residui di farmaci veterinari negli animali e negli alimenti di origine animale hanno continuato ad essere bassi anche nel 2022. A confermare il trend positivo è l’ultimo rapporto dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), pubblicato...
07/03/2024
Presentata ufficialmente a Milano la 27^ edizione di Cosmofarma Exhibition, che si terrà a BolognaFiere dal 19 al 21 aprile. In una conferenza stampa che si è tenuta martedì 5 marzo è stato rimarcato il focus sul valore umano che caratterizzerà l’evento di quest’anno. Cosmofarma 2024, che ha il patrocinio di Federfarma, Fofi, Fondazione Cannavò e Utifar, vuole...
07/03/2024
Le resistenze antimicrobiche possono essere invertite adottando azioni e politiche giuste in un’ottica One Health. È quanto evidenzia il IV rapporto congiunto stilato dalle tre agenzie europee interessate, ovvero l’Agenzia europea dei...
07/03/2024
Che si manifesti con un lieve pizzicore, magari associato a naso che cola, brividi o febbre, o con un’irritazione importante con gonfiore alle tonsille e difficoltà a deglutire, il mal di gola è uno dei disturbi più comuni per cui ci si rivolge al...
06/03/2024
“In un momento in cui tutto cambia, il confronto con le persone è fondamentale, è un momento di crescita, quindi dobbiamo utilizzare questa opportunità per comunicare e confrontarci con i colleghi, perché non sempre i cambiamenti ottengono un riscontro omogeneo sul territorio”. Lo ha affermato Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, intervenuto ieri a Milano, alla...
06/03/2024
Il 1° marzo si è svolto a Porto il tradizionale incontro tra le Associazioni delle farmacie e dei farmacisti di Italia, Spagna, Francia e Portogallo per discutere delle sfide che attendono la farmacia e di come ogni Associazione sta declinando, in...
06/03/2024
È stata prorogata fino al 10 marzo la possibilità, per le Organizzazioni e per le singole farmacie, di partecipare all’iniziativa “Chi l’ha fatto?”, arrivata alla terza edizione ed avviata da Cittadinanzattiva con l’obiettivo di individuare e valorizzare buone...
05/03/2024
Si è tenuto venerdì 1° marzo, a Sacile, in provincia di Pordenone (Friuli-Venezia Giulia), l’incontro Il sistema salute e welfare sul territorio, organizzato da Federsanità-Anci nell’ambito del quale si è parlato della necessità di integrare società e salute per prevenire il ricorso agli ospedali e trovare percorsi alternativi sul territorio. “Il territorio adesso deve ripensare alla...