11/06/2024
Anche per il 2024, l’Ente nazionale di previdenza dei farmacisti (Enpaf) ha previsto un contributo una tantum per i titolari o i soci, dal 2022, di farmacie rurali con sede in un comune, frazione o centro abitato con una popolazione non superiore a 5.000 abitanti. Come negli anni passati, l’importo complessivo stanziato dall’Enpaf è di 800mila euro. L’Ente procederà alla stesura di...
11/06/2024
Dopo il reparto di oncologia dell’Ospedale di Rovigo, che rappresenta il centro “hub” del territorio, anche la struttura “spoke” di Adria si doterà dell’apparecchio contro l’alopecia da chemioterapia. Lo strumento sarà donato da Lilt polesine; alla...
11/06/2024
Nei primi quattro mesi del 2024, in Italia vi sono stati oltre 100 ricoveri per pertosse tra i bambini sotto i due anni e tre morti. Il dato emerge da un report pubblicato su Eurosurveillance, la rivista del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle...
08/06/2024
Sarà da esporre anche nelle farmacie, entro il 13 agosto prossimo, il nuovo modello di locandina che reca il numero verde di pubblica utilità 1522 per il sostegno alle vittime di violenza e stalking. La legge di bilancio 2020 ha introdotto l’obbligo di esporre il cartello nei locali delle pubbliche amministrazioni dove si erogano servizi diretti all’utenza. Il nuovo modello di..
08/06/2024
Con una determina del 6 giugno, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha istituito un Tavolo tecnico per la revisione delle Note e dei Piani terapeutici. Il Tavolo lavorerà a supporto della Commissione scientifica ed economica (Cse), coinvolgendo...
08/06/2024
Quattro italiani su dieci sono in eccesso di peso, uno su dieci è obeso. Resta basso il consumo delle cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura raccomandate: se il 3% degli italiani nella fascia 19-69 anni dichiara di non inserirle nei...
07/06/2024
La Regione Umbria ha aggiornato il cronoprogramma della sperimentazione dei nuovi servizi disponibili in farmacia. Con una delibera del 29 maggio, le farmacie di comunità potranno fornire il servizio di accesso personalizzato ai farmaci per garantire l’aderenza alle terapie prescritte dal medico. Accanto a questo, è stata estesa anche ai non esenti la possibilità di...
07/06/2024
Grazie a un holter cardiaco eseguito in farmacia, a una donna di circa 75 anni è stata evidenziata una compromissione cardiovascolare. Operata d’urgenza, la signora si è stata salvata da un evento cardiaco che avrebbe potuto mettere a...
07/06/2024
Da marzo 2024, 14 paesi europei, tra cui l’Italia, hanno segnalato un aumento dei casi di infezioni da parvovirus B19V, che causa la patologia esantematica nota come “quinta malattia”. I casi sono stati segnalati sul portale europeo di...
06/06/2024
Nel 2023, la spesa farmaceutica netta in convenzione con il Servizio sanitario nazionale (Ssn) è aumentata dello 0,4% rispetto all’anno precedente. L’incremento è dovuto al maggior numero di ricette (+0,6%) e all’aumento del prezzo medio dei farmaci prescritti (+0,4%), compensati dalla riduzione del valore medio netto di ciascuna ricetta (-0,2%) e del numero...
06/06/2024
Il Pharmaceutical Group of the European Union (PGEU) ha ospitato Salvatore Messana, che rappresenta i farmacisti di comunità presso il Pharmacovigilance and Risk Assessment Committee (Prac) dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema). Sui...
06/06/2024
Nel 2022, in Europa sono stati registrati 765 casi confermati di leptospirosi. Lo riporta il report annuale curato dall’European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc), secondo il quale il tasso di notifica è stato di 0,18 per...
05/06/2024
Nella riunione del 30 maggio, il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha aggiornato le raccomandazioni sui ceppi virali da includere nel vaccino antinfluenzale da somministrare a partire dall’autunno 2024. Seguendo le osservazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che monitora con regolarità...
05/06/2024
La Food and Drug Administration americana (Fda) ha autorizzato l’immissione in commercio del vaccino a mRNA contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv). Il vaccino, prodotto da Moderna, è il primo con la tecnologia a mRNA messo a punto per...
05/06/2024
C’è tempo fino al 14 giugno per compilare il questionario online realizzato nell’ambito dell’iniziativa Retail4Pharma, volta ad analizzare le prospettive future del settore farmacia, anche dal punto di vista delle aziende produttrici e della...
04/06/2024
Le novità introdotte dal DM77, la riclassificazione dei farmaci e la ricetta annuale che semplifica e ottimizza l’accessibilità ai medicinali per i pazienti cronici: sono alcuni dei temi trattati al convegno “Il DM77 e la riclassificazione dei farmaci. Il nuovo ruolo della farmacia sempre più vicina alle esigenze territoriali” che si è svolto venerdì 31 maggio a Napoli. Organizzato da Federfarma...
04/06/2024
Per l’anno 2024, l’Ente nazionale di previdenza e assistenza dei farmacisti (Enpaf) ha stanziato 800 mila euro a sostegno dei titolari e dei soci delle farmacie rurali. Lo ha deliberato il Consiglio di Amministrazione dell’Ente, che ha indicato i criteri da...
04/06/2024
Nel corso del 2023, le farmacie di Palermo e provincia hanno recuperato quasi 400mila confezioni di farmaci tra scaduti o integri con validità per altri sei mesi, evitando che finissero in discarica. Lo attestano i dati raccolti dall’agenzia...
01/06/2024
“Una delle cause dell’enorme spreco di un miliardo di euro per la differenza di prezzo tra un farmaco brand e un equivalente è la percezione errata della non equivalenza”. Lo ha affermato Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, in un intervento, giovedì, al programma Oggi economia di Rai Radiouno. I farmaci equivalenti “hanno lo stesso...
01/06/2024
Nel 2023, l’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha raccomandato 77 farmaci per uso umano, di cui 39 contenenti un nuovo principio attivo e molti di questi farmaci rappresentano un progresso significativo nell’ambito delle aree...
01/06/2024
In Italia, il 59% degli adulti tra 18 e 69 anni non fuma e il 17% ha smesso di fumare, ma un italiano su quattro è ancora fumatore (24%); una percentuale che cresce tra i giovani: il 30,2% usa almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale...
31/05/2024
Con l’approvazione della Delibera di Giunta n° XII/2405, che aggiorna il cronoprogramma dei “servizi in sperimentazione nella farmacia di comunità”, la Regione Lombardia accelera su due fronti nell’ambito della Farmacia dei servizi: la telemedicina in regime di rimborso da parte del servizio sanitario e la riconciliazione farmacologica. L’obiettivo è garantire una...
31/05/2024
Per il Covid è necessario “fissare un obiettivo di copertura vaccinale al 75%, come per l’influenza stagionale”. Lo dichiarano gli esperti della Covid transition initiative (Cti), che riunisce rappresentanti di società scientifiche, associazioni di...
31/05/2024
Si è svolta il 29 maggio, a Soave, la serata dedicata all’attività solidale delle 167 farmacie veronesi che si sono impegnate a sostegno della XXIV Giornata di Raccolta del farmaco. “Anche la società più giusta avrà sempre bisogno della...
30/05/2024
Con un totale di 21.510 iscritti - dei quali 10.865 eleggibili - e 9.131 persone sottoposte a screening polmonare con Tc a basso dosaggio di radiazioni (Ldct), i risultati del programma “Rete italiana screening polmonare” (Risp) hanno superato le aspettative delle 7.300 persone previste. Il bilancio è stato presentato nel corso dell’evento “Il polmone al centro della prevenzione: una...