22/06/2024
Veneto, Piemonte, Bolzano e Toscana promosse con livelli di tutela della salute che superano del 50% il livello massimo; Friuli-Venezia Giulia, Trento, Emilia-Romagna, Liguria, Valle d’Aosta, Marche e Lombardia promosse, ma con la...
21/06/2024
Uscire di casa nelle ore meno calde, agevolare la ventilazione naturale in casa, mantenere le stanze fresche schermando le finestre esposte al sole e chiudere le finestre di giorno per aprirle nelle ore serali: sono alcuni dei consigli della Società italiana di medicina ambientale (Sima) che invita a proteggersi contro il pericoloso mix di caldo record e polvere sahariana che...
21/06/2024
“Di fronte alla complessità di un tema così ampio e importante quale quello dell’accesso ai farmaci, vogliamo evidenziare come il nostro Paese non si trovi in una situazione particolarmente critica, in termini di numero di farmaci approvati e di...
21/06/2024
La Food and Drug Administration (Fda) ha approvato un nuovo vaccino contro lo pneumococco, il batterio che può causare polmoniti e altre infezioni gravi. Il prodotto è destinato agli adulti ed è il primo ad offrire una copertura più ampia rispetto...
20/06/2024
“L’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il mondo della ricerca e della scienza, rendendo più veloci le fasi della sperimentazione. Tuttavia, dobbiamo mantenere un approccio cauto rispetto all’utilizzo di algoritmi, evitando che le tecnologie prendano il sopravvento sulle persone”. Lo ha dichiarato il ministro della salute, Orazio Schillaci, intervenendo...
20/06/2024
Con un tempo medio di accesso di 513 giorni, che varia dai 126 della Germania agli 804 della Polonia, l’accesso ai farmaci in Europa è ampiamente diversificato tra i vari paesi. Lo evidenziano tre report pubblicati dall’European federation of...
20/06/2024
All’edizione 2024 di PharmEvolution si parlerà anche dei temi al centro del progetto Numbers: dalle potenzialità della farmacia dei servizi, alle strategie concrete che i singoli farmacisti devono individuare in relazione al territorio e a una...
19/06/2024
Nel 2022, in Italia, si è registrato un importante incremento dei consumi di antibiotici dopo la riduzione del 2020 - 2021, legata alle misure di contenimento per contrastare la pandemia. Il trend in aumento è evidente anche nel primo semestre del 2023. Lo evidenzia il rapporto “L’uso degli antibiotici in Italia – 2022”, a cura dell’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei...
19/06/2024
Con quasi 3 milioni di euro assegnati alle Asl, l’Emilia-Romagna finanzia la sperimentazione della farmacia dei servizi che prevede l’erogazione di prestazioni in convenzione. Lo stabilisce la Delibera della Giunta regionale dell’11 giugno; “una delle...
19/06/2024
Grazie a un controllo di routine eseguito in farmacia, a un uomo stato diagnosticato un blocco atrio ventricolare di stadio avanzato. L’elettrocardiogramma eseguito sotto casa, dunque, gli ha salvato la vita. L’episodio è accaduto a Marina di...
18/06/2024
Migliorare la prevenzione e il trattamento delle malattie cardiovascolari attraverso l’utilizzo di strumenti innovativi e la raccolta di dati clinici da esami di imaging e genetici, focalizzandosi sulla popolazione a rischio basso e medio: è l’obiettivo del progetto CVRISK-IT che è stato presentato la settimana scorsa nel corso dell’evento “Al Cuore della prevenzione: Lo...
18/06/2024
In tutto il mondo, sono 32 gli antibiotici in fase di sviluppo, ma solo 12 possono essere considerati innovativi e appena quattro sono attivi contro almeno un patogeno definito “critico”. Lo rileva l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che ha...
Farmacia dei servizi, Telemedicina e screening nelle farmacie veronesi con prescrizione medico di...
18/06/2024
Per effetto di una delibera del 15 maggio scorso, nelle farmacie di Federfarma Verona che hanno aderito su base volontaria, circa un centinaio ad oggi, sono disponibili servizi di telemedicina - elettrocardiogramma (Ecg), holter...
15/06/2024
In seguito all’interrogazione di un consigliere dell’Emilia-Romagna all’assessore alla Salute della Regione Raffaele Donini sull’approvvigionamento degli antibiotici contro lo streptococco, il segretario nazionale di Federfarma Roberto Tobia ricorda che “il farmaco equivalente ha le stesse caratteristiche farmacologiche e terapeutiche del farmaco di marca e rispetta i...
15/06/2024
Il progetto pilota “TakeBack: ReMed”, avviato nelle province di Torino, Parma e - a breve -Bologna, conferma l’impegno della farmacia nel promuovere e perseguire nella propria attività quotidiana un approccio One Health. Il progetto consiste nel...
15/06/2024
Aggiornare e completare le competenze dei futuri laureati in farmacia a livello europeo: è l’argomento della Direttiva europea 2024/782 che modifica la precedente 2005/36/CE sui requisiti minimi della qualifica di farmacista. La nuova...
14/06/2024
Con l’implementazione del Fascicolo sanitario elettronico (Fse) 2.0, l’Italia sarà l’unico paese in cui i dati di 60 milioni di cittadini verranno conservati in un unico ambiente digitale. Semplificazione, completezza delle informazioni sanitarie e sicurezza dei dati sono i punti di forza del Fascicolo. L’evoluzione del Fse - la nuova cartella sanitaria digitale che conterrà tutti i...
14/06/2024
“Il territorio è il setting assistenziale più appropriato per i bisogni non urgenti”. Lo ha ribadito il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo alla presentazione del rapporto Scheda di dimissione ospedaliera (Sdo), sui dati dei ricoveri in...
14/06/2024
Grazie a un’iniziativa europea, di cui è promotrice l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), entro la fine dell’estate sarà predisposta una piattaforma per condividere e analizzare dati sui casi di furti e riciclaggio di farmaci a livello europeo. Lo...
13/06/2024
Ridurre i tempi di accesso e rimborso dei nuovi farmaci in Italia, che oggi sono di 14 mesi, in media, contro i quattro della Germania: è il principale obiettivo di mandato di Robert Nisticò, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Nisticò ne ha parlato in un’intervista al Sole24Ore, durante la quale ha precisato: “Grazie al lavoro della nuova commissione scientifica ed...
13/06/2024
Si è svolto presso la sede di Federfarma un seminario interno di riflessione sul futuro di Consumers’ Forum, al quale hanno partecipato i rappresentanti delle Associazioni dei consumatori e delle imprese aderenti. Per Federfarma ha...
13/06/2024
Dalla conferenza annuale di Medicines for Europe, l’associazione europea delle industrie dei farmaci equivalenti e biosimilari, arriva l’invito alla nuova leadership dell’Europa “a dare priorità a una legge sui farmaci critici e ad adottare la...
12/06/2024
La farmacista irlandese Clare Fitzell è stata eletta presidente del Pharmaceutical Group of the European Union (Pgeu) per il 2025. Accanto a lei, Claude Hostert-Pfeiffer, della Union of Luxembourg Pharmacists (Spl), è stata eletta vicepresidente. Le nomine sono arrivate nel corso dell’assemblea generale del gruppo, che si è tenuta ieri ad Amsterdam. Il...
12/06/2024
Le farmacie lombarde stanno ultimando i preparativi per avviare la telemedicina in ambito cardiologico, in convenzione con il Servizio sanitario. Dal 18 giugno, le farmacie che hanno aderito, e i cui farmacisti hanno seguito la dovuta formazione, possono...
12/06/2024
Da un rapporto dell’Ecdc, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, emerge in Europa un aumento dei casi di gonorrea - un’infezione a trasmissione sessuale - resistente agli antibiotici. L’Ecdc afferma “la necessità di un...