Caldo, dall’Aifa una guida per conservare e utilizzare correttamente i farmaci

Caldo, dall’Aifa una guida per conservare e utilizzare correttamente i farmaci

16/07/2024
Dall’insulina ai farmaci per la tiroide, dai contraccettivi agli altri medicinali a base di ormoni: sono diversi i farmaci che “temono” il caldo e che hanno bisogno di accorgimenti particolari per essere correttamente conservati. L’Agenzia italiana del Farmaco (Aifa) ha raccolto, in un vademecum, i consigli per gestire al meglio le terapie farmacologiche in estate, ricordando prima...
CONTINUA
Carenze farmaci, l’Aifa pubblica un opuscolo su come orientarsi

Carenze farmaci, l’Aifa pubblica un opuscolo su come orientarsi

16/07/2024
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e l’Istituto poligrafico e zecca dello Stato hanno pubblicato la guida “Non si trova – Carenze e indisponibilità di farmaci”, che fornisce indicazioni operative su come gestire le situazioni in cui un...
CONTINUA
Gravidanza, farmacie umbre in prima linea per il progetto “Prenascita”

Gravidanza, farmacie umbre in prima linea per il progetto “Prenascita”

16/07/2024
Sensibilizzare sulle problematiche collegate alla fase prima della nascita e alle buone abitudini che possono aiutare genitori e nascituri è il principale obiettivo del “Progetto Prenascita”, ideato dalla Fondazione Genitori Bimbi Sani (GeBiSa), che...
CONTINUA
Sanità, Schillaci chiede un cambio di paradigma: “Prevenzione chiave di volta”

Sanità, Schillaci chiede un cambio di paradigma: “Prevenzione chiave di volta”

13/07/2024
Alla sanità italiana serve un cambio di paradigma: “Oggi abbiamo un servizio sanitario fondato prevalentemente sulla cura, ma la chiave di volta per il futuro è la prevenzione. Nessun servizio sanitario potrà essere sostenibile se non si potenziano le attività di prevenzione”. Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione di un appuntamento dedicato...
CONTINUA
Vaccini anti-Covid, Oms: “Scesa la copertura tra sanitari e over 60”

Vaccini anti-Covid, Oms: “Scesa la copertura tra sanitari e over 60”

13/07/2024
La copertura vaccinale anti-Covid è diminuita tra gli operatori sanitari e gli ultrasessantenni, che sono due dei gruppi più a rischio della malattia collegata all’infezione da virus SARS-CoV-2. Lo ha dichiarato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore...
CONTINUA
Ema, Ulla Wändel Liminga nuovo presidente del PRAC

Ema, Ulla Wändel Liminga nuovo presidente del PRAC

13/07/2024
La farmacista Ulla Wändel Liminga è stata nominata presidente del Pharmacovigilance Risk Assessment Committe (Prac), il comitato dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) responsabile della valutazione e del monitoraggio della...
CONTINUA
Petrosillo (Sunifar): “Inserire le farmacie nei nuovi modelli organizzativi territoriali”

Petrosillo (Sunifar): “Inserire le farmacie nei nuovi modelli organizzativi territoriali”

12/07/2024
Per valorizzare ulteriormente le farmacie come presidi sanitari, “il prossimo passo è inserirle all’interno dei nuovi modelli organizzativi territoriali del Servizio sanitario nazionale”. Lo ha sottolineato Gianni Petrosillo, presidente Sunifar, intervenendo il 10 luglio alla tre giorni MidSummer School 2024 “La salute del futuro”, organizzata a Milano da Motore Sanità. L’evento...
CONTINUA
Master in Farmacia territoriale “Chiara Colombo”, iscrizioni aperte fino al 30 settembre

Master in Farmacia territoriale “Chiara Colombo”, iscrizioni aperte fino al 30 settembre

12/07/2024
Creare una figura specializzata, con ampie ed aggiornate competenze e conoscenze, in linea con l’evoluzione della professione e della farmacia, che svolge sempre di più una funzione di presidio socio-sanitario: è l’obiettivo del Master in...
CONTINUA
In aumento i casi di malattia invasiva da infezione del batterio H. influenzae, il report Ecdc

In aumento i casi di malattia invasiva da infezione del batterio H. influenzae, il report Ecdc

12/07/2024
Con 3.967 casi registrati in Europa nel 2022, la malattia invasiva causata dal batterio Haemophilus influenzae è stata caratterizzata da un sensibile aumento rispetto ai due anni precedenti. Lo mostra il report pubblicato dal Centro europeo per...
CONTINUA
Aifa, spesa farmaceutica in aumento anche nel 2023

Aifa, spesa farmaceutica in aumento anche nel 2023

11/07/2024
Con 21,823 miliardi, circa 1 miliardo e mezzo in più rispetto al 2022, il valore complessivo della spesa in medicinali in Italia continua a crescere. Lo evidenzia il monitoraggio dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), secondo il quale l’incremento, come avviene da anni, è attribuibile ai farmaci ospedalieri per i quali il Servizio sanitario nazionale ha speso 13,739 miliardi, rispetto...
CONTINUA
FarmacistaPiù 2024, il 17 luglio la Conferenza stampa di presentazione

FarmacistaPiù 2024, il 17 luglio la Conferenza stampa di presentazione

11/07/2024
“Assistenza farmaceutica e servizi alla persona per la tutela della salute e il rilancio della sanità” sarà il tema di FarmacistaPiù 2024, il congresso dei farmacisti italiani che quest’anno si terrà dal 7 al 9 novembre. Mercoledì 17 luglio è...
CONTINUA
“In farmacia per i bambini”: dal 15 al 22 novembre torna l’iniziativa della Fondazione Rava

“In farmacia per i bambini”: dal 15 al 22 novembre torna l’iniziativa della Fondazione Rava

11/07/2024
Torna a metà novembre nelle farmacie aderenti l’iniziativa di sensibilizzazione “In farmacia per i bambini”, promossa dalla Fondazione Rava. La campagna, giunta alla dodicesima edizione, si avvale della partnership istituzionale di Federfarma e...
CONTINUA
Influenza aviaria, dall’Ecdc l’invito ad aumentare la vigilanza

Influenza aviaria, dall’Ecdc l’invito ad aumentare la vigilanza

10/07/2024
Seppur a livelli bassi, il virus dell’influenza aviaria circola tra le popolazioni di uccelli selvatici nell’Unione europea. Per questo, il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc) invita a rafforzare la sorveglianza e a sensibilizzare gli operatori sanitari, a livello sia di assistenza primaria che secondaria, riguardo alla possibilità di incontrare casi...
CONTINUA
Aifa, la banca dati sempre più accessibile grazie all’app per smartphone

Aifa, la banca dati sempre più accessibile grazie all’app per smartphone

10/07/2024
Dopo aver rinnovato la banca dati, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha rilasciato l’applicazione per smartphone “Aifa medicinali” che consente a cittadini e operatori sanitari di essere facilmente aggiornati su caratteristiche e indicazioni...
CONTINUA
Cannabidiolo orale nell’elenco delle sostanze stupefacenti, in GU il decreto

Cannabidiolo orale nell’elenco delle sostanze stupefacenti, in GU il decreto

10/07/2024
Le composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo ottenuto da estratti di cannabis entrano ufficialmente nella sezione B della Tabella dei medicinali. Il 6 luglio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro della...
CONTINUA
Sanità, Schillaci: farmacie importanti per ammodernare Ssn

Sanità, Schillaci: farmacie importanti per ammodernare Ssn

09/07/2024
Dalle farmacie ai medici di base, fino ai laboratori di analisi: “ognuno deve fare la sua parte”. Lo ha dichiarato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel suo intervento all’evento “Prendersi cura dell’Europa: innovazione, inclusione e ricerca” che si è tenuto nell’ambito del Forum in Masseria (Manduria) promosso da Bruno Vespa. Alla domanda sulla possibilità che...
CONTINUA
Obesità, cambiano i criteri per diagnosticarla e curarla: più attenzione al grasso addominale

Obesità, cambiano i criteri per diagnosticarla e curarla: più attenzione al grasso addominale

09/07/2024
L’Indice di massa corporea, il BMI (Body mass index), non sarà più sufficiente a stabilire se una persona soffre di obesità e per decidere le terapie. L’European association for the study of obesity (Easo) ha pubblicato su Nature Medicine un...
CONTINUA
Sanità: un italiano su due ha difficoltà a raggiungere il pronto soccorso

Sanità: un italiano su due ha difficoltà a raggiungere il pronto soccorso

09/07/2024
Il 51% delle famiglie italiane dichiara di avere difficoltà a raggiungere il Pronto soccorso: un dato in aumento di 1,6 punti percentuali nel 2023 rispetto all’anno precedente. Lo evidenzia l’indagine “Aspetti della vita quotidiana” dell’Istituto nazionale...
CONTINUA
Farmaci, Tobia: serve cooperazione tra industria, distribuzione e farmacia

Farmaci, Tobia: serve cooperazione tra industria, distribuzione e farmacia

06/07/2024
In uno scenario globale sempre più competitivo, “è necessaria una cooperazione tra industria, distribuzione intermedia e mondo della farmacia, nell’interesse generale del cittadino”. Lo ha sottolineato a margine dell’Assemblea annuale di Farmindustria, che si è tenuta il 4 luglio a Roma, Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma. Tobia fa riferimento in...
CONTINUA
La farmacista Anna Olivetti nel dipartimento Professioni di Fdi

La farmacista Anna Olivetti nel dipartimento Professioni di Fdi

06/07/2024
La farmacista Anna Olivetti, presidente di Federfarma Gorizia e dell’Ordine dei Farmacisti della stessa provincia, è tra le cinque libere professioniste coinvolte nel dipartimento nazionale Professioni di Fratelli d’Italia, come dirigenti...
CONTINUA
Ondate di calore. Federfarma Bari dona integratori a base di sali minerali per anziani e vulnerabili

Ondate di calore. Federfarma Bari dona integratori a base di sali minerali per anziani e vulnerabili

06/07/2024
In linea con la campagna “Proteggiamoci dal caldo” 2024 promossa dal Ministero della Salute, Federfarma Bari, in collaborazione con l’assessorato al welfare del Comune, ha donato più di settemila bustine di sali minerali per proteggere gli...
CONTINUA
Integratori alimentari eccellenza italiana, a Roma un incontro sulle prospettive del settore

Integratori alimentari eccellenza italiana, a Roma un incontro sulle prospettive del settore

05/07/2024
Il settore degli integratori alimentari è in salute, lo confermano i numeri con l’Italia all’ottavo posto per le esportazioni, a livello globale, e davanti a Francia e Germania a livello di consumi, in Europa. A fare il punto su prospettive, normative e potenzialità di utilizzo sono stati gli esperti che hanno partecipato all’incontro “Integratori alimentari: analisi del mercato e prospettive di...
CONTINUA
Farmaci contraffatti, solo 1 annuncio online su 2 è correttamente classificato come lecito o illecito

Farmaci contraffatti, solo 1 annuncio online su 2 è correttamente classificato come lecito o...

05/07/2024
Solo la metà degli annunci online dei farmaci, il 53%, viene correttamente classificata dai consumatori come lecita o illecita. Il dato emerge dal progetto CAPSULE, condotto dal Centro di Ricerca Transcrime dell’Università Cattolica del...
CONTINUA
Farmindustria, Marcello Cattani rieletto presidente per il prossimo biennio

Farmindustria, Marcello Cattani rieletto presidente per il prossimo biennio

05/07/2024
Marcello Cattani, presidente e amministratore delegato di Sanofi Italia e Malta, è stato confermato all’unanimità alla presidenza di Farmindustria. Cattani resterà in carica per il biennio 2024-2026 e sarà affiancato da Alberto Chiesi, di...
CONTINUA
Campagna Nastro Rosa, le farmacie possono aderire fino al 9 agosto

Campagna Nastro Rosa, le farmacie possono aderire fino al 9 agosto

04/07/2024
Si rafforza la partnership di Federfarma con AIRC nella nuova edizione della campagna Nastro Rosa, dedicata a diffondere informazioni sulla prevenzione e sulla cura del tumore al seno. La partecipazione delle farmacie è volontaria e gratuita, l’adesione all’iniziativa può avvenire entro il 9 agosto 2024, compilando l’apposito form online. Federfarma invita le...
CONTINUA