07/09/2024
L’Agenzia europea dei medicinali (Ema) e i responsabili delle varie agenzie nazionali per i medicinali hanno pubblicato delle raccomandazioni rivolte al personale della rete europea di regolamentazione che nel loro lavoro utilizza...
07/09/2024
Settembre è il mese di sensibilizzazione sul cancro infantile (Childhood cancer awareness month). Per celebrarlo, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), che fa capo all’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), pubblicherà...
06/09/2024
Per effetto della delibera regionale n. 376 del 2024 approvata lo scorso giugno, è partita ufficialmente anche in Abruzzo la sperimentazione della Farmacia dei servizi. Fino a fine anno, i cittadini potranno richiedere gratuitamente servizi di telemedicina - holter pressori e cardiaci ed elettrocardiogrammi (Ecg) -, vaccinazioni anti Covid e monitoraggio delle...
06/09/2024
Sarà presentato ufficialmente il prossimo 12 ottobre, a Catania, il progetto Numbers 2024, che si focalizzerà sulle migliori pratiche per affrontare le sfide e le opportunità della farmacia dei servizi, come la gestione ottimale di spazi e risorse. La...
06/09/2024
L’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) continua a tenere alta l’attenzione sulle malattie infettive. Sulla diffusione del colera, l’Oms ha pubblicato le statistiche a livello globale relative al 2023, evidenziando un incremento dell’impatto della...
05/09/2024
Il 2025 sarà l’anno dell’avvio, anche in Italia, del nuovo sistema di contrasto alla contraffazione che coinvolgerà tutti i farmaci etici disponibili sul territorio italiano. L’implementazione di tale sistema ha bisogno di alcuni passaggi tecnici già stabiliti a livello europeo. A tal proposito Federfarma sta provvedendo alla divulgazione di un breve questionario...
05/09/2024
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha diffuso le prime linee guida rivolte a contrastare il fenomeno dell’inquinamento legato alla produzione di antibiotici, uno dei fattori alla base della diffusione delle...
05/09/2024
Un 54enne in arresto cardiaco è stato salvato grazie al defibrillatore automatico esterno (Dae) disponibile fuori da una farmacia e alle manovre di rianimazione indicate da remoto da un operatore del 112. L’episodio è accaduto a fine...
04/09/2024
Le farmacie territoriali, quali strutture sanitarie, sono state incluse tra i siti presso i quali è possibile eseguire studi osservazionali. La novità fa parte dell’aggiornamento delle “Linee guida per la classificazione e composizione degli studi osservazionali sui farmaci”, pubblicato il 21 agosto sul portale dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). L’aggiornamento è in...
04/09/2024
Tra i pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), due su tre ospedalizzati non utilizzano in modo corretto gli inalatori per contrastare i sintomi della malattia respiratoria. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su...
04/09/2024
Con il coinvolgimento delle farmacie nel progetto “Prenoto-Prevengo”, il 15% in più dei cittadini della Asl3 di Genova, in Liguria, ha ritirato il kit per lo screening del tumore del colon-retto. Un successo che porterà a esportare presto...
03/09/2024
“Da diversi anni è evidente che una sanità centrata sull’ospedale non è sostenibile: i bisogni di salute non urgenti e la presa in carico di una popolazione sempre più anziana devono trovare risposte nei presidi territoriali che stiamo rafforzando con i fondi del Pnrr”. Lo ha dichiarato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo con un...
03/09/2024
A pochi giorni dall’approvazione da parte della Food and drug administration (Fda) americana delle nuove formulazioni dei vaccini a mRNA di Pfizer e Moderna, il direttore dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) statunitensi...
03/09/2024
L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza dei Farmacisti (Enpaf) ha stanziato 600mila euro come contributo di sostegno alla genitorialità. L’iniziativa prenderà il via dal 16 settembre e prevede un sostegno di 1.000 euro, che arriva fino a...
01/08/2024
È stato prorogato al 2 settembre il termine per aderire alla Campagna Airc Nastro Rosa 2024 che si svolgerà nel mese di ottobre. L’iniziativa rientra nel Protocollo di collaborazione “Insieme per la prevenzione” siglato il 20 marzo scorso tra la Fondazione Airc per la ricerca sul cancro e Federfarma. Sono oltre 2.000 le farmacie impegnate, ogni anno, con la...
01/08/2024
Si è svolta presso la sede di Federfarma l’Assemblea elettiva di Consumers’ Forum, l’Associazione che mette allo stesso tavolo 13 Associazioni dei consumatori riconosciute dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e importanti aziende e...
01/08/2024
Dalla campagna “Proteggiamoci dal caldo” promossa dal ministero della Salute, al vademecum su come conservare i farmaci in estate dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), fino alle iniziative delle farmacie associate a Federfarma in...
31/07/2024
Nel periodo gennaio-giugno 2024, il Centro di informazione “Farmaci-line” ha fornito 2.320 risposte ai quesiti pervenuti. Nello stesso periodo del 2023, le richieste erano state 2.397. Questi alcuni dei dati pubblicati nel “I Report semestrale 2024 delle attività del Servizio Farmaci-Line”, disponibile sul portale dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). La maggior parte delle...
31/07/2024
Il rischio per l’Europa derivante dal vaiolo delle scimmie “resta molto basso”. A rassicurare sulla situazione è il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), che sta lavorando a stretto contatto con il Centro per la...
31/07/2024
Dalle scottature alle punture d’insetto fino alle reazioni da contatto con le meduse: sono le principali insidie estive per i bambini. Sebbene la gran parte di queste situazioni sia innocua e il fastidio scompaia in pochi minuti, in altri casi...
30/07/2024
Nella settimana dal 18 al 24 luglio, il numero dei casi di infezione da virus SARS-CoV-2 è aumentato, passando da circa 9mila di sette giorni prima a 13.672 dell’ultimo report. Lo mostra il monitoraggio dell’Istituto superiore di sanità (ISS) e del ministero della Salute. Dalla rilevazione emerge un lieve aumento dei ricoveri in area medica, al 2,4% (1.517 ricoverati), mentre...
30/07/2024
Con i protocolli attuativi siglati tra Regione Puglia, Federfarma e Consulta regionale degli Ordini dei farmacisti, la ricognizione della terapia farmacologica e il supporto allo screening del diabete non noto rientreranno tra i servizi offerti...
30/07/2024
“It’s time for action” (È tempo di agire): è questo lo slogan scelto dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per celebrare la Giornata mondiale dell’epatite, World Hepatitis Day, che ogni anno ricorre il 28 luglio, nel giorno della...
27/07/2024
Sul sito del Ministero della Salute sono state pubblicate le liste di trasparenza previste dal decreto legislativo n. 218/2023, che adegua la normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE n. 2019/6 relativo ai medicinali veterinari. Le liste rappresentano lo strumento operativo a disposizione del farmacista, per garantire il diritto di sostituzione dei farmaci ad uso...
27/07/2024
Entro il 2050 l’Italia perderà oltre quattro milioni di residenti. Lo mostra l’ultimo report pubblicato dall’Istituto nazionale di statistica (Istat), secondo il quale nei prossimi anni sarà sempre più evidente lo sbilanciamento tra nuove e vecchie...