Vaccino Covid: la circolare del ministero

Vaccino Covid: la circolare del ministero

19/09/2024
In vista della prossima campagna vaccinale anti-Covid 2024-2025, il ministero della Salute ha pubblicato la Circolare che individua le popolazioni alle quali è raccomandata l’immunizzazione, sebbene vi sia, per chiunque, “la possibilità di accedere gratuitamente” alla vaccinazione. Il documento è a firma del direttore della Prevenzione del ministero della...
CONTINUA
Test dell’infezione da H. pylori disponibile nelle farmacie lombarde

Test dell’infezione da H. pylori disponibile nelle farmacie lombarde

19/09/2024
Da mercoledì 18 settembre, le farmacie lombarde possono offrire l’Urea Breath Test, l’esame raccomandato per la diagnosi dell’infezione da Helicobacter pylori e per la prevenzione del tumore gastrico. Tutte le farmacie della Regione possono...
CONTINUA
Ipoacusia e disfagia nei pazienti con demenza, Federfarma Modena promuove “Tornare a sentire”

Ipoacusia e disfagia nei pazienti con demenza, Federfarma Modena promuove “Tornare a sentire”

19/09/2024
La farmacia come punto di ascolto e screening per l’ipoacusia e la disfagia nei pazienti con demenza: questi i temi al centro dell’incontro “Tornare a sentire”, una serata di formazione che si è tenuta ieri sera, a Modena. L’evento è stato...
CONTINUA
Digitalizzazione in sanità, Schillaci: “Con telemedicina assistenza domiciliare per over 65 in crescita”

Digitalizzazione in sanità, Schillaci: “Con telemedicina assistenza domiciliare per over 65 in...

18/09/2024
Dalla telemedicina alla digitalizzazione in sanità fino al fascicolo sanitario elettronico: sono alcuni dei temi affrontati dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, introducendo i lavori del convegno “Tecnologie e competenze nell’era digitale dell’IA. L’evoluzione della Salute”, organizzato dalla Federazione delle Società medico-scientifiche italiane (Fism).Schillaci ha...
CONTINUA
Intergruppo parlamentare One Health: i risultati di un anno di lavoro

Intergruppo parlamentare One Health: i risultati di un anno di lavoro

18/09/2024
Con l’obiettivo di confrontarsi e di fare il punto sullo stato dell’arte dei lavori, si è tenuto lunedì 16 settembre, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, a Roma, l’incontro dell’intergruppo One Health, che conta, ad oggi, 30 tra...
CONTINUA
Influenza, via libera di Aifa ed Ema a otto vaccini

Influenza, via libera di Aifa ed Ema a otto vaccini

18/09/2024
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e l’Agenzia europea dei medicinali (Ema) hanno autorizzato otto vaccini contro il virus dell’influenza. Come ogni anno, i ceppi virali sono stati aggiornati secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione...
CONTINUA
Farmacia dei Servizi, in Veneto erogate più di novemila prestazioni in estate

Farmacia dei Servizi, in Veneto erogate più di novemila prestazioni in estate

17/09/2024
Tra giugno e agosto scorsi, le farmacie del Veneto hanno erogato oltre novemila prestazioni nell’ambito della sperimentazione della farmacia dei Servizi. Lo ha reso noto Federfarma Veneto che ha evidenziato come tra le prestazioni più richieste vi siano stati gli screening, con 6.275 richieste, e il monitoraggio dell’aderenza terapeutica, con 824. Nei tre mesi...
CONTINUA
FarmacistaPiù, D'Ambrosio Lettieri: “In agenda i temi per il rilancio della professione”

FarmacistaPiù, D'Ambrosio Lettieri: “In agenda i temi per il rilancio della professione”

17/09/2024
“I temi della politica professionale per il rilancio delle attività svolte dal farmacista ovunque occupato e il ruolo strategico che la farmacia svolge nell’ambito della sanità territoriale” saranno tra le novità di cui si parlerà a FarmacistaPiù 2024. Lo...
CONTINUA
Influenza, l’Oms aggiorna le linee guida per il contrasto dei virus stagionali

Influenza, l’Oms aggiorna le linee guida per il contrasto dei virus stagionali

17/09/2024
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha aggiornato le linee guida sull’influenza includendo le raccomandazioni per il contrasto dei virus stagionali e dei patogeni con potenziale pandemico. Le indicazioni sono rivolte principalmente agli...
CONTINUA
Vaccini antinfluenzali, nel Lazio si comincia il 1° ottobre

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio si comincia il 1° ottobre

14/09/2024
Il Lazio si appresta ad avviare la campagna vaccinale antinfluenzale. I vaccini saranno disponibili dal 1° ottobre. La Regione ha ordinato un milione e 305mila dosi, di cui il 60% arriverà a inizio del prossimo mese, il 30% entro la fine di ottobre e il restante 10% a metà novembre. L’obiettivo minimo di copertura mira a raggiungere il 75% delle persone dai 65 anni in...
CONTINUA
La violenza modifica il Dna delle donne, Margiotta: “I farmacisti possono aiutare nella prevenzione”

La violenza modifica il Dna delle donne, Margiotta: “I farmacisti possono aiutare nella prevenzione”

14/09/2024
I maltrattamenti fisici e psicologici sulle donne arrivano a modificare il loro Dna. Gli effetti negativi di questo fenomeno sono legati al funzionamento della memoria, dell’apprendimento e della risposta allo stress, e determinano, a loro volta, un...
CONTINUA
Aifa autorizza nove nuovi farmaci, di cui quattro per malattie rare

Aifa autorizza nove nuovi farmaci, di cui quattro per malattie rare

14/09/2024
Nella seduta di mercoledì 11 settembre, il Consiglio di amministrazione dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha autorizzato nove nuovi medicinali: quattro farmaci orfani per malattie rare e cinque medicinali a base di nuovi principi...
CONTINUA
Federfarma fa chiarezza sulle decisioni del TAR Sicilia riguardanti l’esecuzione dei servizi in farmacia

Federfarma fa chiarezza sulle decisioni del TAR Sicilia riguardanti l’esecuzione dei servizi in...

13/09/2024
Facendo riferimento alle decisioni assunte dal TAR Sicilia a fronte del ricorso presentato da taluni ambulatori, poliambulatori e laboratori d’analisi per l’esecuzione dei servizi da parte delle farmacie territoriali, Federfarma ritiene doveroso confutare le fantasiose e strumentali ricostruzioni operate da chi, evidentemente, disconosce finanche le più...
CONTINUA
Accesso a farmaci: il documento FIP sul ruolo dei farmacisti

Accesso a farmaci: il documento FIP sul ruolo dei farmacisti

13/09/2024
Con l’obiettivo di affrontare le attuali sfide globali e di fornire raccomandazioni per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria in tutto il mondo, la International pharmaceutical federation (Fip) ha aggiornato le sue linee guida sull’accesso...
CONTINUA
Influenza, esperti Spallanzani: sarà impegnativa, anziani e fragili si vaccinino

Influenza, esperti Spallanzani: sarà impegnativa, anziani e fragili si vaccinino

13/09/2024
La percentuale di anziani vaccinati contro l’influenza nel 2023 – pari al 53% - secondo il ministero della Salute “è insoddisfacente per una fascia d’età esposta a un elevato rischio di complicanze che possono portare al decesso di...
CONTINUA
Schillaci: per un invecchiamento attivo “aumentare prevenzione e assistenza domiciliare”

Schillaci: per un invecchiamento attivo “aumentare prevenzione e assistenza domiciliare”

12/09/2024
Con l’obiettivo di favorire un invecchiamento attivo e in salute “sono state intensificate le attività di promozione sugli stili di vita e sui programmi di screening oncologici e si sta investendo sempre più in prevenzione, in linea con il Piano Nazionale della Prevenzione”. Lo ha spiegato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un messaggio inviato in occasione del...
CONTINUA
FarmacistaPiù, Mandelli (Fofi): “Spazio per avanzare proposte e aprire un dialogo”

FarmacistaPiù, Mandelli (Fofi): “Spazio per avanzare proposte e aprire un dialogo”

12/09/2024
La nuova edizione di FarmacistaPiù, in programma dal 7 al 9 novembre prossimi, sarà l’occasione per “un confronto tra colleghi, per avanzare proposte, alimentare un dibattito e aprire un dialogo”. Lo ha evidenziato ai microfoni di...
CONTINUA
Punture di insetti e morsi di ragni e serpenti, al via Ecm dedicato

Punture di insetti e morsi di ragni e serpenti, al via Ecm dedicato

12/09/2024
Fornire ai professionisti sanitari le competenze per affrontare in modo tempestivo ed efficace le conseguenze dei morsi, in particolare del ragno violino, e delle punture di insetti, sempre più frequenti e potenzialmente gravi. È questo l’obiettivo del...
CONTINUA
Tumore del colon-retto, importanza della prevenzione e ruolo chiave delle farmacie

Tumore del colon-retto, importanza della prevenzione e ruolo chiave delle farmacie

11/09/2024
Il caso del tumore del colon-retto del calciatore Totò Schillaci, colpito due anni fa dalla malattia oncologica che nei giorni scorsi ha avuto una ricaduta, ha riacceso le luci sull’importanza dello screening di questa forma di tumore; uno screening nel quale anche le farmacie hanno un ruolo chiave. Nell’ambito della Farmacia dei servizi, diverse regioni italiane hanno...
CONTINUA
Vaccinazione HPV, Schillaci: “Prevenzione fattore strategico per sostenibilità Ssn”

Vaccinazione HPV, Schillaci: “Prevenzione fattore strategico per sostenibilità Ssn”

11/09/2024
La vaccinazione è un atto di prevenzione e la prevenzione, a sua volta, “è un fattore strategico per sostenere i sistemi sanitari, soprattutto se universalistici come quello italiano”. Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci...
CONTINUA
UE: nel rapporto di Draghi anche l’impegno verso il settore farmaceutico

UE: nel rapporto di Draghi anche l’impegno verso il settore farmaceutico

11/09/2024
L’impegno per rilanciare il settore farmaceutico è tra gli obiettivi del rapporto di Mario Draghi, pubblicato lunedì dalla Commissione europea. Il documento analizza in modo approfondito la sfida che l’Unione Europea dovrà affrontare per...
CONTINUA
Aderenza terapeutica, online il documento dell’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari

Aderenza terapeutica, online il documento dell’Alleanza italiana per le malattie...

10/09/2024
Sul sito del ministero della Salute è disponibile il documento “Aderenza terapeutica: analisi critica e prospettive per un percorso efficace di cura delle malattie cardio-cerebrovascolari”, che ha l’obiettivo di sensibilizzare professionisti sanitari, cittadini, istituzioni e decisori politici sull’importanza di seguire in modo corretto le terapie. Il documento è stato elaborato...
CONTINUA
Influenza, attesa una stagione intensa

Influenza, attesa una stagione intensa

10/09/2024
Per il prossimo inverno si prevede una stagione influenzale intensa, anche peggiore di quella dell’anno passato, quando si sono registrati 15 milioni di contagi da virus influenzali e parainfluenzali. Lo scenario, stimato sulla base dei dati...
CONTINUA
Federfarma-Sunifar: questionario online analizza peculiarità delle farmacie rurali

Federfarma-Sunifar: questionario online analizza peculiarità delle farmacie rurali

10/09/2024
Avere un quadro aggiornato e attendibile delle caratteristiche e delle condizioni in cui operano le farmacie rurali: è l’obiettivo di una rilevazione tra le farmacie associate avviata ad agosto da Federfarma-Sunifar. A tal fine e` disponibile un...
CONTINUA
Farmacia dei servizi, la Puglia amplia l’offerta con ricognizione farmacologica e screening diabete non noto

Farmacia dei servizi, la Puglia amplia l’offerta con ricognizione farmacologica e screening diabete...

07/09/2024
Con l’avvio della ricognizione farmacologica per i pazienti oncologici e del supporto allo screening del diabete non noto, si amplia l’offerta della Farmacia dei servizi in Puglia. Il protocollo della ricognizione farmacologica e` incentrato sui pazienti affetti da patologie oncologiche e ha l’obiettivo di condurre una verifica completa della terapia, farmacologica e non, oltre che delle...
CONTINUA