30/01/2020
Tre sono state le proposte di Federfarma nel corso dell’audizione, tenutasi ieri con le Commissioni riunite Giustizia e Affari sociali, presso l'aula della commissione Giustizia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge, approvate dal Senato, recanti ''Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni''. A discutere dell’escalation di violenza ai danni del personale sanitario è stato il presidente di Federfarma Marco Cossolo che si è detto favorevole a tale disegno di legge, auspicandone una rapida approvazione. «Per quanto riguarda la violenza sugli operatori sanitari, il nostro principale problema riguarda le rapine. Le farmacie sono tristemente in testa agli esercizi aperti al pubblico che vengono rapinati. Nel 2018 si sono svolte in...
29/01/2020
«È chiaro che c’è un bombardamento mediatico molto forte e questa è una conseguenza. Il mio messaggio al Paese è che le istituzioni stanno facendo tutto quello che è nelle loro possibilità. La soglia d’attenzione dell'Italia è tra le più alte a livello internazionale». Questo il commento del ministro della Salute Roberto...
29/01/2020
Cinque misure da attuare per combattere l’indisponibilità di farmaci in tutti i Paesi europei. E’ quanto richiesto dal Pgeu in un Position Paper che affronta il tema dell’impatto sui pazienti. La carenza di medicinali, infatti, si verifica in tutti gli ambienti sanitari e coinvolge sia medicinali salvavita essenziali sia farmaci molto comunemente usati. Il PGEU chiede, dunque, una serie di azioni coordinate da intraprendere a diversi livelli politici per ridurre l'onere della carenza di medicine per il pubblico, gli operatori sanitari e gli attori della catena di approvvigionamento: primo punto, garantire la disponibilità: “tutte le parti interessate e i governi devono mettere al primo posto...