11/02/2020
Il farmacista non solo come esperto del farmaco, ma come professionista al servizio del paziente cui deve garantire non soltanto cura nella gestione (dall’aderenza alle terapie, alla farmacovigilanza) e anche figura di educatore se non addirittura di mentore. Ha preso le mosse da questi presupposti, sabato al Teatro Politeama di Catanzaro, la cerimonia del Caduceo...
11/02/2020
E’ convocata per oggi alle ore 15, nell’Aula della Camera, la discussione generale sulla mozione che ha come primo firmatario il presidente della Fofi e parlamentare di Forza Italia, Andrea Mandelli, concernente iniziative per il contrasto del fenomeno dell'antibiotico-resistenza che, nel nostro Paese, ha raggiunto livelli particolarmente preoccupanti e causa circa 7mila morti l’anno. La mozione, la prima presentata da Mandelli subito dopo la sua elezione, va dunque nella direzione sia di chiedere un maggiore impegno delle istituzioni nel finanziare la ricerca di nuove molecole, che del potenziamento di iniziative volte a proteggere il consumatore dai rischi derivanti dall’utilizzo degli...
08/02/2020
Ricerca e innovazione come motore di sviluppo e sostenibilità del nostro Paese. Questo il tema al centro del secondo seminario del ciclo di Conferenze, ideato da Beatrice Lorenzin, deputata del Pd ed ex ministro della Salute, dal titolo ‘La sfida: 2025-2050: un rinascimento scientifico a prova di sostenibilità per far vincere il...
08/02/2020
Le farmacie inglesi come avamposto del sistema sanitario nazionale. Lo dicono i dati e senza alcun dubbio. Sono, infatti, oltre 100 mila i pazienti rinviati alla farmacia di comunità dal servizio telefonico 111 del National health system, nell’ambito del Servizio di consulenza del farmacista di comunità (Community Pharmacist Consultation Service - Cpcs) attivato in Inghilterra il 29 ottobre scorso. Tra le priorità, la necessità di un consulto per piccoli disturbi di salute, febbre influenza, o richieste di cure urgenti, per condizioni come il diabete o l'asma. Per ogni consulto, in Inghilterra, le farmacie ricevono 14 sterline e attualmente 10.610 delle 11.500 farmacie della comunità inglese si sono iscritte per fornire il...
07/02/2020
Sono in corso valutazioni per "ulteriori misure di prevenzione sui cittadini di ritorno dalle aree a rischio" per il nuovo coronavirus. E' quanto ha stabilito la riunione del tavolo tecnico scientifico che si è riunito ieri mattina dopo l'incontro della task-force coronavirus 2019-nCoV del ministero della Salute alla presenza del...
Dispositivi medici, Minghetti (Sifap): “Nuove regole da maggio, farmacisti si preparino a gestire...
07/02/2020
Sono i dispositivi medici al centro dell’appuntamento con gli approfondimenti della professoressa Paola Minghetti, presidente della Sifap, Società italiana farmacisti preparatori, su Federfarma Channel.“Una categoria in fortissima espansione” che tocca i prodotti più variegati: si va dal taglia pillole al laccio emostatico, passando per la siringa fino a dispositivi molto più complessi come lo stent cardiaco...
06/02/2020
Un progetto per il recupero e il riutilizzo dei farmaci non scaduti ribattezzato 'Farmaco amico'. E’ quello presentato, in Comune a Rimini, che coinvolgerà sette farmacie dotate di appositi contenitori verdi, messi a disposizione da Hera, in cui i...
06/02/2020
“Una cura contro il coronavirus è ancora lontana sebbene in Cina stiano sperimentando in vitro determinate sostanze antivirali già in uso”. A parlare a Filodiretto è l'esperto di malattie infettive Massimo Galli, dell'Universita' di Milano e primario dell'ospedale Sacco, che commenta l'annuncio fatto in Cina secondo cui alcuni antivirali potrebbero inibire il coronavirus 2019-nCoV, basato su test in vitro. Per Galli, comunque, la strada da percorrere è ancora molto lunga anche in Italia. “Isolare il virus è un passo importantissimo – avverte l’esperto - ora ...
05/02/2020
Il Ministero della Salute, a seguito di richieste di chiarimenti circa i comportamenti da tenersi da parte degli operatori che, per ragioni lavorative, vengono a contatto con il pubblico, ha ritenuto di diramare una circolare che fornisce, preliminarmente, un quadro aggiornato della situazione epidemiologica e della...
05/02/2020
Crescita a doppia cifra per le vendite online di prodotti da farmacia. Secondo Iqvia, leader globale nell'analisi di dati e soluzioni tecnologiche in sanità, il mercato italiano ha fatturato circa 240 milioni di euro nel 2019, mentre per il 2020 si prevedono vendite per 315 milioni. Nel 2018, il valore dell'e-commerce farmacia in Italia è stato di circa 155 milioni di euro, con un'accelerazione di oltre il 60% rispetto ai 96 milioni del 2017. Se queste stime saranno confermate, l'Italia resterà il terzo mercato europeo nel 2020...
04/02/2020
Ammonta a quasi 6 miliardi la spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del Ssn nel periodo gennaio-settembre 2019: calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del pay-back dell'1,83% versato alle Regioni dalle aziende...
04/02/2020
Parte oggi la XX Giornata di Raccolta del Farmaco della Fondazione Banco Farmaceutico, che quest’anno si prolungherà per una settimana, fino al 10 febbraio. In questi giorni i farmacisti italiani saranno a disposizione per raccogliere i farmaci che i cittadini doneranno, affinché il Banco Farmaceutico possa consegnarli agli oltre 1800 enti assistenziali di cui si fa carico. In oltre 4.800 farmacie che espongono la locandina della #GRF2020, sarà possibile acquistare uno o più confezioni di farmaci da banco da donare agli indigenti. I medicinali saranno consegnati agli oltre 1.800 enti assistenziali convenzionati con Banco...
01/02/2020
Sono ormai 9.834 i casi confermati di infezione da nuovo coronavirus (2019-nCoV) nel mondo. L'infezione emersa in Cina ha già contagiato 17 operatori sanitari, con 213 morti, mentre i contagi nel vecchio continente sono ormai 14: 6 in Francia, 5 in Germania, 2 in Italia e 1 in Finlandia. E'...
01/02/2020
Le farmacie sono fortemente impegnate nel diffondere ai cittadini una corretta informazione sul Coronavirus 2019-nCoV. Federfarma sta inviando alle 18.000 farmacie associate una locandina da esporre, recante indicazioni utili per conoscere la nuova malattia provocata dal Coronavirus isolato in Cina e adottare i più adeguati comportamenti igienico-sanitari volti a prevenire e contrastare la diffusione del virus. In questo modo la farmacia conferma il proprio ruolo di presidio del Servizio Sanitario Nazionale, pronto ad attivarsi tempestivamente in seguito allo “Stato di emergenza sanitaria” dichiarato dal Consiglio dei Ministri. I cittadini che entreranno nelle farmacie troveranno inoltre, grazie...
31/01/2020
Novità importanti dall’ultimo Consiglio di Presidenza di Federfarma. Nella riunione dello scorso 29 gennaio, infatti, è stato fatto il punto sugli incontri in corso tra Federfarma e istituzioni su temi di fondamentale rilevanza per la categoria come il cambio di remunerazione e il rinnovo della Convenzione. A parlarne con Federfarma Channel è stato Achille Gallina Toschi, presidente di Federfarma Emilia Romagna. “Nell’ultimo Consiglio di Presidenza – ha spiegato Gallina Toschi ai nostri microfoni – si è parlato soprattutto di due temi: la remunerazione, la cui riforma sarebbe davvero epocale e della nuova Convenzione...
31/01/2020
Nella nuova Legge di bilancio è d’obbligo per le farmacie un approfondimento sulla legge 169/2019. A farlo, ai microfoni di Federfarma Channel, è Arturo Saggese, commercialista esperto del settore farmacie...
30/01/2020
“La vera pandemia nel nostro Paese rimane l'influenza stagionale, che colpisce milioni di italiani e per la quale sebbene ci siano i vaccini, non abbiamo ancora la copertura totale”. A parlare è Roberto Tobia, segretario di Federfarma nazionale, con riferimento alle notizie sul coronavirus cinese e all’allarme...
30/01/2020
Tre sono state le proposte di Federfarma nel corso dell’audizione, tenutasi ieri con le Commissioni riunite Giustizia e Affari sociali, presso l'aula della commissione Giustizia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge, approvate dal Senato, recanti ''Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni''. A discutere dell’escalation di violenza ai danni del personale sanitario è stato il presidente di Federfarma Marco Cossolo che si è detto favorevole a tale disegno di legge, auspicandone una rapida approvazione. «Per quanto riguarda la violenza sugli operatori sanitari, il nostro principale problema riguarda le rapine. Le farmacie sono tristemente in testa agli esercizi aperti al pubblico che vengono rapinati. Nel 2018 si sono svolte in...
29/01/2020
«È chiaro che c’è un bombardamento mediatico molto forte e questa è una conseguenza. Il mio messaggio al Paese è che le istituzioni stanno facendo tutto quello che è nelle loro possibilità. La soglia d’attenzione dell'Italia è tra le più alte a livello internazionale». Questo il commento del ministro della Salute Roberto...
29/01/2020
Cinque misure da attuare per combattere l’indisponibilità di farmaci in tutti i Paesi europei. E’ quanto richiesto dal Pgeu in un Position Paper che affronta il tema dell’impatto sui pazienti. La carenza di medicinali, infatti, si verifica in tutti gli ambienti sanitari e coinvolge sia medicinali salvavita essenziali sia farmaci molto comunemente usati. Il PGEU chiede, dunque, una serie di azioni coordinate da intraprendere a diversi livelli politici per ridurre l'onere della carenza di medicine per il pubblico, gli operatori sanitari e gli attori della catena di approvvigionamento: primo punto, garantire la disponibilità: “tutte le parti interessate e i governi devono mettere al primo posto...