09/05/2020
Per i farmacisti non c'è solo il sacrificio di essere tutti i giorni in prima linea, spesso senza protezioni individuali ed esposti al rischio di contagio. Nel "lockdown" le farmacie hanno avuto messa a dura prova anche la propria struttura finanziaria, e ora si trovano in crisi di liquidità. L’allarme arriva da Federfarma...
08/05/2020
Federfarma ritiene necessario fare chiarezza sul tema delle mascherine chirurgiche, tanto più in queste ore in cui il Paese inizia a ripartire, con la Fase 2, e il loro uso è essenziale, insieme al distanziamento fisico e al lavaggio accurato delle mani, per evitare di ritrovarsi tra qualche settimana costretti a una nuova quarantena. “La Farmacia Italiana per la sua capillare distribuzione sul territorio – scrive in una nota ufficiale - è presidio sanitario di prossimità per tutti i cittadini, ugualmente ed ovunque. In un momento di ripartenza come l’attuale, Federfarma vuole porre l’attenzione sulle esigenze dei cittadini più fragili, immunodepressi...
08/05/2020
Innovazione, evoluzione tecnologica e design, caratterizzati da un’elevata customer experience, unite a un finanziamento a procedura semplificata per sostenere lo sviluppo dei servizi digitali nelle farmacie italiane. Debutta FarmaPOS: la prima offerta completa, con SmartPOS Nexi di ultima generazione, sviluppata ad hoc...
07/05/2020
E’ partita ieri in Liguria la nuova distribuzione nelle farmacie di 500mila mascherine chirurgiche gratuite per tutti i cittadini. “Ogni cittadino potrà recarsi in farmacia con la tessera sanitaria e ritirare una confezione con due mascherine", ha detto l'assessore alla Protezione Civile di Regione Liguria, Giacomo Giampedrone, durante il punto stampa sull'emergenza coronavirus. "Preghiamo tutti - ha aggiunto - di fare in modo che la distribuzione sia frutto del buon senso, evitando assembramenti. Per quanto ci riguarda, continueremo a...
07/05/2020
“Sei un cittadino altruista se usi la mascherina per la tua salute e per quella degli altri. Sei un cittadino responsabile se non abbandoni mascherina e guanti per strada, ma li smaltisci correttamente nell’indifferenziata”. Saranno questi i messaggi veicolati attraverso le farmacie napoletane per...
06/05/2020
“L’inizio della ‘fase 2’, con il rientro al lavoro di milioni di cittadini, richiede ovviamente una maggiore disponibilità di mascherine. Federfarma nazionale già da tempo si è attivata rendendosi disponibile da subito a distribuire gratuitamente le mascherine della Protezione civile”. A parlare è Roberto Tobia, presidente di Federfarma Palermo e segretario nazionale di Federfarma, che aggiunge: “Federfarma ha quindi chiesto un prezzo controllato, allo scopo di evitare le speculazioni di cui è stata vittima la farmacia...
06/05/2020
La Asl di Bari investe sulla 'fase 2' dell'emergenza coronavirus. La rete dell'assistenza territoriale potrà, infatti, presto beneficiare di nuove apparecchiature portatili che consentiranno agli operatori di monitorare lo stato di salute dei pazienti Covid o post Covid in isolamento...
05/05/2020
“Oggi abbiamo un prezzo tra i più bassi d'Europa e, una volta tolta l'Iva come dovrebbe avvenire da qui a poco, il prezzo sarà pari alla metà di quello che si trova mediamente nel Vecchio continente. Un importante vantaggio per i cittadini". Così Marco Cossolo, presidente di Federfarma, in merito all'accordo siglato il primo maggio con il commissario straordinario Domenico Arcuri...
05/05/2020
È stata tempestiva la risposta di Cesare Milani, Direttore Generale dell’Area Vasta 5, alla richiesta di sottoporre i farmacisti del Piceno al test per verificare la presenza del coronavirus, avanzata dal presidente di Federfarma Ascoli Gianni D’Aurizio...
01/05/2020
I cittadini pugliesi potranno attivare il fascicolo sanitario elettronico anche nelle farmacie di comunità. La Regione Puglia dà il via, infatti, tra le prime Regioni in Italia, alla sperimentazione che, dall’11 maggio prossimo, coinvolgerà la fitta rete delle farmacie urbane e rurali che aderiranno all’iniziativa. Il servizio è reso possibile da un protocollo, attuativo del progetto nazionale della Farmacia dei Servizi, sottoscritto da Regione Puglia (Dipartimento Promozione della Salute e Sezione Risorse Strumentali e...
01/05/2020
La pandemia e l’isolamento in casa hanno fatto emergere ancor di più la violenza sulle donne. Ci sono molti studi che evidenziano un aumento sostanziale del numero delle violenze subite dalle donne nei momenti in cui si trovano in condizioni di isolamento insieme a un uomo violento o intollerante. Per questo, c'era da...
30/04/2020
Si è tenuto martedì l’incontro tra il Commissario Straordinario per l’emergenza, Domenico Arcuri, e i presidenti di FOFI, Andrea Mandelli, Federfarma, Marco Cossolo, e Assofarm, Venanzio Gizzi, per approfondire gli aspetti relativi alla questione delle mascherine alla luce dell’Ordinanza n° 11 e dei successivi impegni assunti dal Commissario straordinario. A seguito del confronto si è delineata la...
30/04/2020
L’Antitrust ha pubblicato una serie di provvedimenti aperti sia contro la vendita online illegale di farmaci che nei confronti di pratiche commerciali sleali, ovvero pubblicità ingannevoli di prodotti ai quali venivano attribuite proprietà antivirali...
Farmacie rurali, Pagliacci (Sunifar): “Ruolo fondamentale nell’emergenza, ricordiamocene anche in...
29/04/2020
“Le farmacie rurali hanno svolto e continuano a svolgere un ruolo fondamentale nell’emergenza sanitaria che ha così duramente colpito il nostro Paese. Nei piccoli centri, nelle aree disagiate, nelle isole minori, sono rimaste l’unico esercizio aperto e sempre pronto a rispondere alle esigenze sanitarie, ai dubbi e alle preoccupazioni delle persone”. Parte da questa considerazione la Presidente di Federfarma-Sunifar, Silvia Pagliacci, per fare una riflessione di carattere più...
29/04/2020
L'Antitrust indaga su una ipotetica farmacia on line che pubblicizza un medicinale denominato "generico Kaletra" al prezzo di 634 euro la cui pubblicità sembrerebbe suggerire che il prodotto "sia l'unico farmaco contro il Coronavirus" e "l'unico rimedio di combattere il Covid-19" per orientare i consumatori...
28/04/2020
Alle farmacie che, negli ultimi giorni, hanno acquistato dispositivi di protezione ad un prezzo superiore ai 50 centesimi «verrà garantito un ristoro e verranno assicurate forniture aggiuntive tali da riportare la spesa sostenuta, per ogni singola mascherina, al di sotto del prezzo massimo deciso dal Governo». Immediato è stato l’accordo raggiunto tra il commissario per l'emergenza Domenico Arcuri, l’Ordine dei farmacisti e Federfarma, in seguito alle osservazioni manifestare dalla Federazione dei titolari di farmacia...
28/04/2020
«È fatto obbligo sull'intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie nei luoghi confinati aperti al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto, e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza, ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19»...
25/04/2020
Un video che raccoglie i fotogrammi dei farmacisti in campo da un fronte inedito, quello della lotta al Covid-19. L’iniziativa è dell’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat che ha chiesto ai suoi iscritti di consegnare, attraverso le immagini di un impegno silenzioso, quanto profondo, generoso, instancabile e quotidiano, la testimonianza di un messaggio dispensato con amore: “noi ci siamo, voi restate a casa”. Un messaggio che “i professionisti del consiglio”, come definisce sé stesso e i suoi colleghi il presidente dell’Ordine, Luigi d’Ambrosio Lettieri, vale tanto più oggi...
25/04/2020
Anche il Veneto piange la prima vittima tra i farmacisti colpita da Coronavirus. E’ Daniela Rigoni Stella – scrive la Federfarma regionale - della farmacia “Al carro rosso” a Torri di Quartesolo in provincia di Vicenza che si è purtroppo spenta dopo...
24/04/2020
Il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, non usa mezzi termini dalle pagine del Sole 24Ore per ribadire l’impegno che le farmacie metteranno in campo anche nella fase 2. Ci sono però dei punti da chiarire secondo Cossolo, che al quotidiano di Farmindustria ribadisce i punti contenuti nella lettera indirizzata al governo e al commissario Domenico Arcuri nella quale ha elencato quattro proposte da realizzare subito per entrare a pieno nella Fase 2 e continuare a dare il proprio contributo come farmacisti. Il primo aspetto da affrontare è quello dell’Iva sulle mascherine, attualmente al...
24/04/2020
Sale a 13 il bilancio dei farmacisti scomparsi a causa del Covid-19. I due nuovi lutti che si aggiungono alla lista riguardano Angela Casotti, farmacista socia di una parafarmacia a Fidenza (PR) e Mauro Toccaceli, socio titolare di una farmacia a...
23/04/2020
Contrastare ogni possibile criticità connessa all’approvvigionamento di mascherine e DPI, tenendo a mente prioritariamente la salute della cittadinanza. E’ questo l’obiettivo dell’ennesima proposta concreta inviata da Federfarma a tutte le Amministrazioni competenti (Ministeri della salute, dello sviluppo economico, dell’economia e finanze, Dipartimento della protezione civile, Commissario straordinario di Governo), chiedendo una serie di chiarimenti per fare in modo che le farmacie stesse potessero vendere le mascherine a prezzi imposti e senza inutili adempimenti burocratici, che si ripercuotono negativamente...
23/04/2020
In un periodo delicato e difficile per il nostro Paese, Federfarma e Federazione Motociclistica Italiana collaborano mettendo a disposizione delle Istituzioni professionalità, personale e competenze, per andare incontro ai bisogni dei cittadini, soprattutto quelli più fragili, come testimonia il Protocollo di Intesa siglato...
22/04/2020
E’ partita da un preciso timore la campagna di promozione del numero antiviolenza 1522 a sostegno delle donne maltrattate, e cioè che a causa della permanenza a casa per l'emergenza Covid, le donne non potessero piu' denunciare le violenze subite. Da qui l’accordo siglato tra gli organismi più importanti che rappresentano le farmacie, Ordine dei farmacisti, Federfarma, e Assofarm, ed il ministero Pari Opportunità che non più tardi di ieri ha voluto ribadire come sia “fondamentale il sostegno della rete delle farmacie che...
22/04/2020
Federfarma a seguito dell’aggiornamento in materia di disinfettati e detergenti, reso disponibile sul proprio sito dal Ministero della Salute, ha ritenuto necessario intervenire, anche a seguito di alcune richieste di chiarimento pervenute, presso il Ministero, l’I.S.S. ed il C.T.S., per evidenziare alcune criticità contenute nel...