Vaccinazioni Covid, al via il reclutamento delle farmacie. Federfarma: “Prioritaria mappatura per...
07/04/2021
A poco più di una settimana dalla sigla dell’Accordo quadro nazionale tra Governo, Regioni e Province autonome e Federfarma e Assofarm per la somministrazione dei vaccini anti SARS-CoV-2 in...
02/04/2021
Prossimità, lavoro di squadra con spirito unitario e crisi trasformata in un’oppportunità: questi i temi chiave dell’intervento del ministro della Salute Roberto Speranza all’Assemblea nazionale di Federfarma. «Il Ssn del futuro deve avere come parola fondamentale ed essenziale: prossimità. Un sistema, cioè «che non richiede ai cittadini di andare alla ricerca delle prestazioni del SSN, ma in cui è il SSN che va dalle persone, da coloro che vivono nei paesi, nei quartieri, nelle comunità, in periferia o nei paesi delle aree interne. Penso, ad...
02/04/2021
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto Covid che introduce l'obbligo vaccinale per tutti gli operatori sanitari, farmacisti compresi, e il cosiddetto scudo penale per chi inocula il...
01/04/2021
Con l’accordo quadro nazionale, siglato lo scorso 29 marzo, tra Federfarma, Assofarm, Governo, Regioni e Province Autonome le farmacie sono ufficialmente scese in campo per la somministrazione dei vaccini, in attuazione di quanto previsto dalla legge Bilancio e dal decreto Sostegni. Ora è importante che tale accordo venga recepito dalle...
01/04/2021
In attesa che arrivi l'aggiornamento dell'indirizzo del Ministero della Salute per le cure domiciliari, a Roma è in partenza uno studio con Interferone beta per curare nel luogo di residenza 60 pazienti...
31/03/2021
Un accordo «epocale» per la farmacia italiana. E’ il segretario nazionale di Federfarma Roberto Tobia, ai microfoni di Federfarma channel, a definire così l’accordo quadro nazionale siglato da Federfarma, Assofarm, Governo, ministero della Salute e Regioni. Un risultato importante, che «dà pieno riconoscimento alla professionalità di 19mila farmacie sul territorio nazionale che durante la pandemia hanno dato dimostrazione di disponibilità nei confronti della popolazione e di grande impegno sul territorio, rafforzando quel principio che mette insieme e rende indissolubile il binomio tra farmacia e farmacista, a favore dei cittadini». Tale ruolo è stato riconosciuto ufficialmente dal governo nel Dl Sostegni, che fa esplicitamente riferimento al...
31/03/2021
“Come Federfarma, abbiamo deciso di aderire a questo progetto perché riteniamo che la diffusione dell’informazione sulla salute sia uno dei ruoli in cui il farmacista esplica la sua...
30/03/2021
Con l’accordo quadro siglato tra Federfarma, Assofarm, Governo, Regioni e Province Autonome, le farmacie italiane si preparano a diventare centri di somministrazione dei vaccini anti-Covid, secondo quanto stabilito dal Dl Sostegni approvato il 19 marzo. Il documento definisce le regole del percorso formativo che abilita il farmacista alla vaccinazione, le misure logistiche necessarie per garantire la massima sicurezza ai cittadini e ai farmacisti, definendo le modalità operative della seduta vaccinale, dalla...
30/03/2021
Tre milioni di dosi di vaccino anti Covid in arrivo nel nostro Paese. E’ la cifra attesa per questa settimana, largamente superiore al numero di dosi consegnate in 45 giorni, tra gennaio e febbraio. Un "quantitativo importante" che segna "l'effettivo cambio di passo" nell'immunizzazione degli italiani, ha assicurato il...
27/03/2021
«Dispensazione del farmaco, presa in carico del paziente cronico e telemedicina». Sono questi i tre pilastri su cui si basa l’impegno delle farmacie. In questo quadro nasce l’iniziativa della ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, come ricorda il presidente Sunifar Gianni Petrosillo nel corso di un’intervista a Federfarma channel. Durante l’audizione presso le Commissioni Bilancio e Politiche UE di Camera e Senato, la ministra ha proposto di destinare importanti quote di finanziamento pubblico a favore delle farmacie...
27/03/2021
Quattro Associazioni in rappresentanza dei farmacisti e sotto l’egida di KNMP, l’Associazione delle farmacie aperte al pubblico olandesi, hanno ufficialmente chiesto al Ministro della salute di adempiere alla sua...
26/03/2021
Le prossime settimane saranno quelle decisive per la campagna vaccinale. L’accelerazione promessa dal premier Mario Draghi e dal Commissario per l’emergenza Francesco Paolo Figliuolo, per la quale sono state ‘arruolate’ anche le farmacie, ci sarà. A confermarlo è il ministro della Salute, Roberto Speranza, che dal Question time della Camera ribadisce l’arrivo di circa 4,5 milioni di dosi, prima, e di oltre 50 milioni nel secondo trimestre. Per...
26/03/2021
Il tracciamento a tappeto si conferma determinante per combattere la pandemia. E le farmacie hanno un ruolo centrale per far crescere i numeri della popolazione sottoposta a screening...
25/03/2021
Con l'obiettivo di “rafforzare strutturalmente la resilienza, la prossimità e la tempestività di risposta del Servizio sanitario nazionale alle patologie infettive emergenti e ad altre emergenze sanitarie" nonché di somministrazione di vaccini anti-Covid, il Governo, tramite il decreto Sostegni, ha riconosciuto “in via sperimentale per gli anni 2021/2022 una remunerazione aggiuntiva in favore delle farmacie per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Servizio sanitario”. Il Dl Sostegni ha stanziato 200 milioni di euro per una remunerazione aggiuntiva a favore delle farmacie, suddivisi in: 50 milioni per il 2021 e 150 milioni per il 2022. “Si tratta così di un primo passo sperimentale verso il cambio di remunerazione che dovrà virare verso una quota fissa e una quota percentuale”, dichiara ai microfoni di Federfarma channel Gianni Petrosillo...
25/03/2021
"Stiamo lavorando in queste ore all'intesa con il ministero della Salute per elaborare il protocollo operativo, che mette in sicurezza sia chi opera sia i pazienti, per la vaccinazione in farmacia". Le anticipazioni arrivano direttamente da Marco Cossolo, presidente di Federfarma, che rassicura sul fatto che il documento verrà...
24/03/2021
Gli effetti negativi che un non corretto smaltimento dei farmaci può causare all’ambiente e, di conseguenza, alla salute pubblica, costituisce ormai una crescente preoccupazione sia in ambito accademico che in ambito politico. Ma cosa possono fare i farmacisti e le farmacie per risolvere questo problema? Sicuramente molto, come confermato dal...
24/03/2021
In merito a quanto riportato da Pharmacy Scanner nell’articolo “F2i la sgr che vuole comprare farmacie con Federfarma. Tra gli investitori, Enpam e Cassa Depositi e Prestiti” del 22 marzo scorso...
23/03/2021
La decisione del ministro della Salute e di tutto il Governo di coinvolgere direttamente farmacisti e farmacie nella campagna vaccinale contro il COVID-19 rappresenta una svolta epocale. Lo ribadisce Federfarma, in un comunicato congiunto con Fofi, che sottolinea l’estrema soddisfazione per la novità, che darà un contributo decisivo all’accelerazione della campagna vaccinale, nell’interesse dei cittadini e di tutto...
23/03/2021
Procedere spediti con le vaccinazioni in Europa con la regia di Italia, Francia e Germania. E’ il piano che il premier Mario Draghi, di concerto con Merkel e Macron, intende attuare per arrivare all’estate con numeri significativi di popolazione...
20/03/2021
Le vaccinazioni anti Covid-19 potranno essere somministrate direttamente dal farmacista in farmacia. E’ quanto prevede il testo del Dl Sostegni in attesa che venga definito il protocollo operativo. Saranno utilizzati gli spazi disponibili all'interno o nelle tensostrutture subito fuori, dove oggi si fanno i tamponi rapidi e che si sono moltiplicate negli ultimi mesi davanti alle farmacie di...
20/03/2021
I giovani scelgono la farmacia come luogo dove effettuare il tampone rapido per l’individuazione del virus Sars-Cov-2 perché sicuro e attendibile. Alfredo Procaccini, vicepresidente nazionale di Federfarma, è...
19/03/2021
Il coinvolgimento delle farmacie nella somministrazione dei vaccini anti-Covid è imminente, come ha dichiarato anche il ministro della Salute Roberto Speranza. Per consentire l’apporto professionale dei farmacisti alla campagna vaccinale il ministro ha preannunciato un intervento normativo ad hoc, volto ad allineare le farmacie italiane a quelle di Francia, Australia, Canada, Germania, Irlanda, Svizzera, Regno...
19/03/2021
“La farmacia è un presidio di prossimità da sempre impegnato a dare risposte efficaci ai bisogni della popolazione. La professionalità del farmacista e il suo rapporto di fiducia con il...
18/03/2021
Federfarma accoglie con favore le dichiarazioni del Ministro della salute Roberto Speranza, intervenuto innanzi alle Commissioni riunite Affari sociali della Camera e Sanità del Senato sull’imminente coinvolgimento delle farmacie nella somministrazione dei vaccini anti-Covid. In una fase in cui la priorità è incrementare rapidamente la copertura vaccinale, la rete delle oltre 19.600 farmacie...
18/03/2021
Federfarma, in un comunicato, rivolge il proprio ringraziamento “e quello dell’intera categoria”, per l’iniziativa della Ministra per il Sud e la coesione territoriale, On.le Mara Carfagna, che nel corso...