Emendamento Dpc, Trizzino: provvedimento importante. Cossolo: si va nella giusta direzione

Emendamento Dpc, Trizzino: provvedimento importante. Cossolo: si va nella giusta direzione

03/07/2020
«Un emendamento in cui convergono tutte le forze politiche testimonia l’importanza del provvedimento». Soddisfazione nelle parole di Giorgio Trizzino, deputato del Movimento 5 Stelle, in merito all’approvazione, da parte della V Commissione Bilancio della Camera, degli identici emendamenti al Decreto Legge Rilancio che vedono come primo firmatario Trizzino stesso dell’emendamento M5S-PD, Marcello Gemmato primo firmatario per Fratelli d'Italia e Andrea Mandelli primo firmatario per Forza Italia...
CONTINUA
Covid-19, Usa acquistano tutte le scorte di remdesivir per 3 mesi. Il resto del mondo lasciato senza farmaco

Covid-19, Usa acquistano tutte le scorte di remdesivir per 3 mesi. Il resto del mondo lasciato...

03/07/2020
«Gli Usa hanno acquistato virtualmente tutte le scorte per i prossimi tre mesi di uno dei due farmaci che hanno dimostrato di funzionare contro Covid-19, senza lasciare praticamente nulla all’ Europa o alla maggior parte del resto del mondo»...
CONTINUA
In farmacia per i bambini. Torna la campagna della Fondazione Francesca Rava a sostegno dei piccoli in povertà

In farmacia per i bambini. Torna la campagna della Fondazione Francesca Rava a sostegno dei piccoli...

02/07/2020
Anche quest’anno la Fondazione Francesca Rava, in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia che si celebra venerdì 20 novembre, organizza l’iniziativa di sensibilizzazione “In farmacia per i bambini”. La campagna è giunta all’ottava edizione e si svolge con il patrocinio, tra gli altri, di Federfarma. Nelle farmacie aderenti, il cui elenco sarà pubblicato sul sito https://infarmaciaperibambini.nph-italia.org, il 20 novembre potranno essere presenti volontari della Fondazione Rava per sensibilizzare i clienti sui diritti...
CONTINUA
L’impatto di Covid-19 sulla Farmacia e sullo sviluppo della Farmacia dei servizi. Evento online venerdì 3 luglio

L’impatto di Covid-19 sulla Farmacia e sullo sviluppo della Farmacia dei servizi. Evento online...

02/07/2020
Evoluzione della farmacia nel contesto presente e nel prossimo futuro e ruolo della Sperimentazione della Farmacia dei Servizi nel rispondere alla necessità di sviluppare nuovi modelli di presa in carico del paziente attraverso il rilancio delle sinergie tra gli operatori sanitari, garantendo la continuità assistenziale...
CONTINUA
Dl Rilancio, dalla diretta alla Dpc nuovo passo in avanti grazie a emendamento Gemmato, Mandelli e Trizzino

Dl Rilancio, dalla diretta alla Dpc nuovo passo in avanti grazie a emendamento Gemmato, Mandelli e...

01/07/2020
Dal 1° ottobre prossimo le farmacie potranno dispensare, in regime di distribuzione per conto, anche medicinali attualmente erogati direttamente dalle strutture pubbliche e destinati al trattamento dei pazienti in assistenza domiciliare, residenziale e semiresidenziale ovvero consegnati al momento della dimissione ospedaliera. E’ quanto prevede un emendamento al DDL di conversione in legge del Decreto Rilancio, approvato dalla Commissione Bilancio della Camera e volto a favorire la dispensazione da parte...
CONTINUA
Speranza ai farmacisti: “Grazie a contributo farmacisti, Italia fuori dalla crisi”. Cossolo: “Parole di fondamentale importanza”

Speranza ai farmacisti: “Grazie a contributo farmacisti, Italia fuori dalla crisi”. Cossolo:...

01/07/2020
."Se l'Italia è riuscita a rispondere a questa crisi senza precedenti è anche grazie al contributo dei farmacisti. Le farmacie non hanno mai chiuso in questo periodo, hanno risposto con coraggio alle continue richieste di assistenza da parte dei cittadini. Avete contribuito a portare il Paese fuori da questo incubo. Ora abbiamo...
CONTINUA
Federfarma Basilicata chiama, la dirigenza nazionale risponde. Soddisfazione per l’incontro virtuale su Socialfarma: Guerricchio: “Occasione da non perdere”

Federfarma Basilicata chiama, la dirigenza nazionale risponde. Soddisfazione per l’incontro...

27/06/2020
“Un’occasione preziosa di confronto tra il territorio e le ‘stanze’ della Federfarma nazionale che i colleghi, mai come in questa occasione e con queste modalità, hanno potuto vivere da dentro percependo tutto il potenziale di un rapporto diretto con la dirigenza”. A parlare è Antonio Guerricchio, Presidente Unione Regionale Basilicata e nuovo componente Consiglio di Presidenza nazionale, a margine dell’incontro dello scorso giovedì sulla piattaforma Socialfarma, al quale hanno partecipato il presidente di Federfarma, Marco...
CONTINUA
L’Ema dà l’ok a Remdesivir, primo farmaco anti-Covid

L’Ema dà l’ok a Remdesivir, primo farmaco anti-Covid

27/06/2020
Dopo mesi di notizie su farmaci in grado di combattere il Covid, la cui efficacia, pero' in molti casi e' stata poi smentite dai primi risultati dei test, arriva il via libera ad una terapia con l'uso del remdesivir. L'Agenzia Europea del Farmaco (Ema) ha infatti dato il proprio assenzo (che dovra' essere ratificato dalla...
CONTINUA
Ripartizione farmaci, Aifa dà il via libera alle farmacie del territorio. Cicconetti: “Grande passo in avanti che rende merito ai farmacisti”

Ripartizione farmaci, Aifa dà il via libera alle farmacie del territorio. Cicconetti: “Grande passo...

26/06/2020
“Le due determine Aifa rendono merito, finalmente, a tutti gli sforzi che fanno i farmacisti sul territorio per aggiornarsi e mettere a norma i propri laboratori galenici”. A parlare a Filodiretto è Andrea Cicconetti, Segretario di Federfarma Roma e componente della Commissione tecnica per la revisione della farmacopea, in merito al via libera dell’Agenzia italiana del farmaco alla ripartizione dei medicinali industriali contenenti bevacizumab (Avastin e suo biosimilare Mvasi) presso le farmacie ospedaliere...
CONTINUA
Integratori alimentari, indagine Federsalus: in Italia valore di mercato pari a 3,6 miliardi

Integratori alimentari, indagine Federsalus: in Italia valore di mercato pari a 3,6 miliardi

26/06/2020
A fine 2019 il mercato degli integratori alimentari, il principale mercato in Europa, ha raggiunto in Italia un valore di circa 3,6 miliardi di euro (valore prezzo al pubblico), cresciuto del 3,6% a valore rispetto al 2018. Il farmacista e il medico restano un punto di riferimento irrinunciabile per i consumatori e riconoscono agli...
CONTINUA
Speranza: Ssn ha retto, ora rafforzare il territorio con investimenti. Federfarma: “Farmacie pronte alla sfida”

Speranza: Ssn ha retto, ora rafforzare il territorio con investimenti. Federfarma: “Farmacie pronte...

25/06/2020
"Il Servizio sanitario è stato all'altezza della sfida affrontata, ma è chiaro che bisogna fare di più e meglio, a partire dalla digitalizzazione fino al rafforzamento dei territorio". E’ il ministro della Salute, Roberto Speranza, a fare un bilancio intervistato dal direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, in apertura di un'iniziativa online dedicata alla situazione Coronavirus in...
CONTINUA
Federfarma Sicilia, Nicolosi: “Farmacie attrezzate per tornare alla fase pre-Covid ma con nuova consapevolezza”

Federfarma Sicilia, Nicolosi: “Farmacie attrezzate per tornare alla fase pre-Covid ma con nuova...

25/06/2020
Le farmacie del post-Covid? Ripartiranno da dove si erano fermate, ma con una maggiore consapevolezza. È questa l’idea di fondo di Gioacchino Nicolosi, segretario di Federfarma Sicilia, che nell’isola conta 1550 iscritti, durante un’intervista per La Sicilia. Un periodo molto duro quello appena trascorso, come ricordato...
CONTINUA
Certificazione della guarigione da Covid-19, esperti frenano su linee guida Oms

Certificazione della guarigione da Covid-19, esperti frenano su linee guida Oms

24/06/2020
Non convincono pienamente virologi e immunologi le nuove linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanita' (Oms) sulla certificazione della guarigione da Covid-19, in base alle quali non sono piu' necessari 2 tamponi negativi a distanza di 24 ore e bastano 3 giorni senza sintomi. In molti, tra i quali Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute, invitano infatti alla prudenza ed a mantenere almeno per il momento il doppio...
CONTINUA
Farmaci allergeni, Antitrust chiede al Governo una nuova regolamentazione

Farmaci allergeni, Antitrust chiede al Governo una nuova regolamentazione

24/06/2020
Secondo l’Antitrust, l’attuale mercato dei farmaci allergeni fa registrare distorsioni della concorrenza. Ciò in quanto coesistono sul mercato alcuni allergeni, commercializzati in deroga in attesa di regolare AIC, e altri per i quali non è stata...
CONTINUA
Nuovi anticoagulanti orali, Aifa: prescrizione ai medici di famiglia. Ricadute per le farmacie

Nuovi anticoagulanti orali, Aifa: prescrizione ai medici di famiglia. Ricadute per le farmacie

23/06/2020
Lo scorso 17 giugno l’Aifa ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale la Determinazione dal titolo “Adozione della Nota 97 relativa alla prescrivibilità dei nuovi anticoagulanti orali ai pazienti con Fibrillazione Atriale Non Valvolare (FANV)”. La Nota, predisposta dalla Commissione Tecnico-Scientifica (CTS) dell’Agenzia, introduce, con validità temporanea di 120 giorni, urgenti disposizioni in corso di emergenza COVID-19, relative alla prescrizione da parte di medici specialisti e di medici di medicina generale, dei nuovi anticoagulanti orali ad azione diretta...
CONTINUA
Covid, tre giorni senza sintomi per uscire dall’isolamento: Italia guarda a nuove linee guida Oms

Covid, tre giorni senza sintomi per uscire dall’isolamento: Italia guarda a nuove linee guida Oms

23/06/2020
Tre giorni senza sintomi sono sufficienti per far uscire dall'isolamento chi ha avuto l'infezione da nuovo coronavirus, senza che sia necessario ripetere il tampone a distanza di 24 ore: le nuove linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanita' (Oms) sulla certificazione della guarigione dalla Covid-19...
CONTINUA
Cossolo presenta alla stampa di settore il programma Federfarma: “Remunerazione e Convenzione ma anche contratto collaboratori e dpc”

Cossolo presenta alla stampa di settore il programma Federfarma: “Remunerazione e Convenzione ma...

20/06/2020
Dopo tre anni alla guida della dirigenza Federfarma, è proprio il riconfermato presidente Marco Cossolo a presentare alla stampa di settore il futuro della farmacia italiana secondo il ‘disegno’ tratteggiato nel suo programma per gli anni a venire del sindacato dei titolari.Nodo cruciale, sicuramente, “riprendere subito le trattative per la nuova remunerazione – spiega Cossolo - che è l’unico strumento in grado di portare risorse immediate e significative, indispensabili alla sostenibilità della rete. Queste nuove risorse del Ssn possono permettere di finanziare le attività di supporto della farmacia. Garantire la sostenibilità economica della farmacia è un presupposto indispensabile non solo per...
CONTINUA
Il Sunifar secondo Petrosillo, ecco il programma per il prossimo triennio

Il Sunifar secondo Petrosillo, ecco il programma per il prossimo triennio

20/06/2020
La farmacia rurale diffonde capillarmente assistenza, informazione e prevenzione ed è anche spesso il primo presidio di pronto soccorso del cittadino. È uno dei pilastri del sistema di protezione sociale. Lo confermano i dati: 6.700 le farmacie rurali (media di abitanti per farmacia 1.493), 4.200 le rurali sussidiate...
CONTINUA
Covid-19, Tobia: farmacie italiane efficaci nell’affrontare la pandemia

Covid-19, Tobia: farmacie italiane efficaci nell’affrontare la pandemia

19/06/2020
Dalla deospedalizzazione alla distribuzione per conto, passando per il fascicolo sanitario elettronico e la Farmacia dei servizi. Il segretario nazionale di Federfarma Roberto Tobia, nel corso della seconda puntata di Health Serie, dedicato alla presa in carico dei pazienti fragili dopo il Covid-19, ha toccato i principali aspetti su cui la farmacia sta lavorando, evidenziando il ruolo centrale che la categoria dei farmacisti ha assunto in questa pandemia. “Le farmacie italiane sono state efficienti ed efficaci ad affrontare il periodo emergenziale – ha esordito Tobia - 19mila presidi sul territorio, 19mila siti sul territorio presenti nelle zone rurali, piuttosto che nelle isole minori e nelle grandi città e nei quartieri con 65mila operatori sanitari. I farmacisti hanno risposto in maniera chiara, a volte in condizioni veramente difficili, all’emergenza...
CONTINUA
“Pharma Cina”, Cossolo ribadisce linea di fermezza nei confronti dei farmacisti denunciati

“Pharma Cina”, Cossolo ribadisce linea di fermezza nei confronti dei farmacisti denunciati

19/06/2020
Federfarma Torino apprende le notizie apparse sugli organi di stampa relative alla operazione della Guardia di Finanza denominata “Pharma Cina”, che vede denunciati anche quattro farmacisti del torinese...
CONTINUA
La farmacia del futuro? Cossolo: sempre più vicina ai cittadini e informatizzata

La farmacia del futuro? Cossolo: sempre più vicina ai cittadini e informatizzata

18/06/2020
C’è una nuova caratterizzazione della farmacia che è venuta sempre più chiaramente tratteggiandosi durante la pandemia: ed è, come la definisce il presidente di Federfarma Marco Cossolo su Avvenire, “la farmacia di relazione” che mette cioè “le persone al centro e le supporta nella tutela del bene più grande, la salute”. La dimostrazione di questa funzione sociale della farmacia di oggi, è l’operato dei 65mila farmacisti presenti su tutto il territorio italiano che hanno lavorato anche nei...
CONTINUA
Coronavirus: governo Gb autorizza uso del desametasone

Coronavirus: governo Gb autorizza uso del desametasone

18/06/2020
Il governo britannico ha formalizzato da ieri il via libera all'uso del desametasone nella terapia contro il Covid-19 dopo i risultati positivi dei test annunciati da un pool di istituti di ricerca coinvolti nella sperimentazione inclusa l'Universita' di Oxford. Il...
CONTINUA
Campioni gratuiti in farmacia: sentenza Ue dice no alla fornitura di etici. Sì agli OTC

Campioni gratuiti in farmacia: sentenza Ue dice no alla fornitura di etici. Sì agli OTC

17/06/2020
Secondo la Corte di Giustizia dell’UE, la normativa europea sui farmaci ad uso umano deve essere interpretata negando la possibilità per un’industria farmaceutica di fornire campioni gratuiti di farmaci con obbligo di prescrizione alle farmacie aperte al pubblico. Parere positivo, invece, per la distribuzione gratuita di campioni di farmaci da banco. E’ quanto stabilito l’11 giugno scorso dalla Corte di Giustizia dell’UE con la Sentenza Ratiopharm vs. Novartis...
CONTINUA
Esenzione Iva dispositivi medici fino al 31 dicembre, arrivato il parere del ministero della Salute

Esenzione Iva dispositivi medici fino al 31 dicembre, arrivato il parere del ministero della Salute

17/06/2020
L’Ufficio legislativo del ministero della Salute ha fornito alcuni chiarimenti sulle misure in materia di esenzione IVA anche in considerazione, della richiesta di delucidazioni inviata fa Federfarma agli Enti competenti ai fini dell’esatta delimitazione di alcune categorie di prodotti oggetto di tale...
CONTINUA
Dpc, Convenzione e remunerazione, il presidente Cossolo fa il punto sui temi cardine per la categoria

Dpc, Convenzione e remunerazione, il presidente Cossolo fa il punto sui temi cardine per la...

16/06/2020
Restano fermi per il prossimo futuro sindacale i temi su cui, in questi ultimi anni, la dirigenza di Federfarma ha spinto maggiormente: Dpc, Convenzione e nuova remunerazione. A ribadirlo è stato il riconfermato presidente di Federfarma, Marco Cossolo, intervenendo nella video intervista di CosmofarmaExibition sulla pagina Facebook della kermesse dei farmacisti. “Bisogna rendere obbligatoria la dpc e non legarla, come è stato fatto in questo periodo, alla sola emergenza, precisa. I tempi sono maturi per andare in questa direzione, e dobbiamo quindi confrontarci...
CONTINUA