Farmacia dei servizi, Tobia: “Giunto il momento di far ripartire la sperimentazione”

Farmacia dei servizi, Tobia: “Giunto il momento di far ripartire la sperimentazione”

07/08/2020
L’emergenza Covid-19 ha comportato la sospensione della sperimentazione della farmacia dei servizi, ma ora “è venuto il momento di riprendere le procedure avviate nelle 9 Regioni individuate per la prima fase della sperimentazione stessa (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia) e, allo stesso tempo, di mettere in moto la macchina nelle altre 7 Regioni a statuto ordinario”. A dichiararlo è il segretario di Federfarma Roberto Tobia che evidenzia...
CONTINUA
Campagna vaccinale antinfluenzale salva grazie a Federfarma Napoli

Campagna vaccinale antinfluenzale salva grazie a Federfarma Napoli

07/08/2020
Un guasto nella tarda serata di sabato ai frigoriferi in cui erano custoditi i vaccini ha rischiato di danneggiare migliaia di dosi della prossima campagna vaccinale antinfluenzale nel territorio dell'Asl Napoli 2 Nord. Pericolo evitato grazie all’intervento di Federfarma Napoli. Il guasto si è verificato...
CONTINUA
Telemedicina e telerefertazione in farmacia, Cossolo: “Investire in infrastrutture tecnologiche”

Telemedicina e telerefertazione in farmacia, Cossolo: “Investire in infrastrutture tecnologiche”

06/08/2020
Sempre più cittadini, durante il lockdown, hanno trovato risposta ai loro bisogni di salute grazie ai servizi di screening e prevenzione forniti dalle farmacie. Questo, uno dei principali aspetti emersi dalla conferenza stampa, tenutasi martedì 4 agosto, nella sede di Federfarma Brescia, per presentare i dati provinciali, regionali e nazionali sull’utilizzo dei servizi di telemedicina in farmacia durante la pandemia. Le risorse ospedaliere e specialistiche, tutte impegnate a fronteggiare l’epidemia, hanno infatti cessato le attività ambulatoriali differibili e, in parallelo, i pazienti hanno sviluppato...
CONTINUA
Coronavirus, Oms plaudeCoronavirus, Oms plaude al ministro Roberto Speranza: “Fonte di ispirazione per altri Paesi”

Coronavirus, Oms plaudeCoronavirus, Oms plaude al ministro Roberto Speranza: “Fonte di ispirazione...

06/08/2020
Le misure adottate dall'Italia, durante la pandemia, sono state portate ad esempio anche per gli altri Paesi. Il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus ha infatti ringraziato pubblicamente in un tweet il ministro della Salute Roberto Speranza per “il suo forte sostegno all'Organizzazione mondiale della sanità. La tua leadership e...
CONTINUA
Recovery Plan, Tobia: “Importanti risorse vengano investite per attuazione farmacia dei servizi”

Recovery Plan, Tobia: “Importanti risorse vengano investite per attuazione farmacia dei servizi”

05/08/2020
In vista della scadenza del 15 ottobre per la presentazione di tutti i progetti, il Recovery Plan nazionale inizia a prendere forma. Opere pubbliche, infrastrutture digitali e banda ultralarga, transizione ambientale e green economy, ammodernamento della Pa, Mezzogiorno, sgravi alle imprese, i temi centrali del Piano. Una fetta consistente di fondi dovrebbe essere destinato alla Sanità
CONTINUA
Dl Rilancio, farmacie con fatturato 2019 fino a 5mln possono chiedere contributo a fondo perduto

Dl Rilancio, farmacie con fatturato 2019 fino a 5mln possono chiedere contributo a fondo perduto

05/08/2020
È emerso nei giorni scorsi che, a prescindere dal calo di fatturato legato al Covid-19, le farmacie con fatturato 2019 fino a 5 milioni di euro con sede nei comuni interessati da stati di emergenza dichiarati dagli organi preposti, in atto alla data del 31 gennaio 2020, possono richiedere il contributo a fondo perduto previsto dal...
CONTINUA
Boom importazione farmaci Covid-19, Tobia: “Cattiva informazione causa effetti negativi su salute pubblica”

Boom importazione farmaci Covid-19, Tobia: “Cattiva informazione causa effetti negativi su salute...

04/08/2020
Il coronavirus, oltre a causare numerosi danni in termini di vite umane e di costi, ha procurato anche un’impennata di importazioni di farmaci promossi come trattamenti per il Covid-19, la cui efficacia non è provata e possono, invece, causare gravi effetti collaterali. A dare l’allarme sono le autorità australiane perché l'Australian Border Force, parte del Dipartimento affari interni, ha registrato un netto aumento nell'importazione sia della medicina erboristica cinese, efedra, sia di idrossiclorochina, un farmaco contro la...
CONTINUA
Coronavirus, Zingaretti:

Coronavirus, Zingaretti: "Parte sperimentazione vaccino made in Italy"

04/08/2020
Compie importanti passi in avanti la ricerca italiana di un vaccino contro il Covid-19. Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti dà notizia sul suo profilo Twitter che “Da Roma parte la sperimentazione del vaccino Covid made in Italy finanziato dalla Regione Lazio e dal ministero dell’Università e della Ricerca, che coinvolgerà anche...
CONTINUA
Dl agosto, Petrosillo (Sunifar): “Un vero e proprio cambiamento culturale puntare sui piccoli centri e sulle aree montane”

Dl agosto, Petrosillo (Sunifar): “Un vero e proprio cambiamento culturale puntare sui piccoli...

01/08/2020
"Per l'attuazione del Programma Nazionale di Riforma del triennio 2021-23, in applicazione agli impegni connessi con il Recovery Plan stabilito in sede europea, e per gli investimenti a esso connesso, il governo è impegnato a porre 'particolare attenzione alle aree interne e a quelle montane'": a stabilirlo il Parlamento, con voto congiunto sia dell'aula del Senato che della Camera, approvando la risoluzione della maggioranza (a Montecitorio a prima firma Crippa, Delrio, Boschi, Fornaro). Con questo voto, impegnativo, si apre ora la strada all'impiego a...
CONTINUA
FarmacistaPiù 2020, a novembre la settima edizione tutta digitale. Cossolo: occasione per riflettere su evoluzione professione

FarmacistaPiù 2020, a novembre la settima edizione tutta digitale. Cossolo: occasione per...

01/08/2020
La situazione epidemiologica dei mesi scorsi non ha fermato i farmacisti nel loro impegno quotidiano verso il cittadino. Il periodo di emergenza vissuto sul campo, porta la categoria, oggi ancor di più, a una riflessione sul futuro della professione e sulla necessaria evoluzione del...
CONTINUA
Spesa farmaceutica. Aifa: nei primi 3 mesi del 2020 convenzionata sotto il tetto. La diretta sfora

Spesa farmaceutica. Aifa: nei primi 3 mesi del 2020 convenzionata sotto il tetto. La diretta sfora

31/07/2020
A livello nazionale la spesa farmaceutica complessiva nei primi 3 mesi del 2020 si è attestata a 5.380,3 mln di euro, evidenziando uno scostamento assoluto rispetto alle risorse complessive del 14,85% pari a 960 mln di euro, corrispondente ad un’incidenza percentuale sul FSN del 18,08%. Il 2020, dunque, segue la linea degli ultimi anni con la spesa farmaceutica ospedaliera che va oltre il tetto di spesa e la convenzionata che invece è sotto il tetto di 194 mln nei primi 3 mesi del 2020. È quanto si legge nell’ultimo monitoraggio dell’Aifa relativo ai primi 3 mesi del 2020 appena pubblicato
CONTINUA
Coronavirus: Cdm approva dl su misure urgenti. Speranza: “Preoccupano dati internazionali”

Coronavirus: Cdm approva dl su misure urgenti. Speranza: “Preoccupano dati internazionali”

31/07/2020
Mentre il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del ministro della Salute, Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020, l’Oms invita a mantenere le misure di sicurezza
CONTINUA
Desertificazione, dpc vs diretta, digital divide e farmacia dei servizi, le istanze di Federfarma agli Stati Generali della Montagna

Desertificazione, dpc vs diretta, digital divide e farmacia dei servizi, le istanze di Federfarma...

30/07/2020
Desertificazione, distribuzione per conto e diretta, digital divide e digitalizzazione-farmacia dei servizi sono stati i quattro macro temi portati al tavolo degli Stati Generali della Montagna da Federfarma. “Un evento – spiega il presidente del Sunifar, Gianni Petrosillo, intervenuto negli studi di Federfarma Channel - che abbiamo preparato, a cui abbiamo lavorato tanto per arrivare al documento, presentato preliminarmente al ministro Boccia, che analizza in sintesi i problemi...
CONTINUA
Effetto Covid in farmacia, più vitamine, meno 'pillola blu'. Doppio aumento di Idrossiclorochina acquistata di tasca propria

Effetto Covid in farmacia, più vitamine, meno 'pillola blu'. Doppio aumento di Idrossiclorochina...

30/07/2020
Piu' idrossiclorochina acquistata di tasca propria dal paziente, piu' ansiolitici, vitamina C e vitamina D. Brusco calo invece per la pillola dell'amore e riduzione anche per i Fans, gli antinfiammatori non...
CONTINUA
Telemedicina e terapie farmacologiche. In Toscana firmato accordo con farmacie territoriali

Telemedicina e terapie farmacologiche. In Toscana firmato accordo con farmacie territoriali

29/07/2020
Firmato l’accordo che rafforza la collaborazione tra Regione Toscana e le farmacie territoriali per monitorare terapie farmacologiche nei pazienti cronici e fornire prestazioni di telemedicina. La collaborazione tra Regione, Unione regionale farmacisti titolari (Federfarma Toscana) e la Confederazione italiana servizi pubblici enti locali (Cispel Toscana) ha lo scopo di valorizzare ulteriormente la farmacia dei servizi tramite l'attivazione di progetti sperimentali. L'accordo si pone, infatti, l'obiettivo...
CONTINUA
Coronavirus, a Bari donazioni per un valore di mezzo milione di euro

Coronavirus, a Bari donazioni per un valore di mezzo milione di euro

29/07/2020
Apparecchiature medicali, ventilatori polmonari, persino, un’ambulanza full optional. Sono solo alcune delle innumerevoli donazioni arrivate per la città di Bari da singoli cittadini, associazioni di volontariato, aziende e...
CONTINUA
Farmacia in prima linea su vaccinazioni e territorializzazione delle cure, Tobia: “Pronti a supporto Ssn per prossima stagione influenzale”

Farmacia in prima linea su vaccinazioni e territorializzazione delle cure, Tobia: “Pronti a...

28/07/2020
E’ stata una panoramica ad ampio raggio quella fatta dal segretario di Federfarma, Roberto Tobia, nella tavola rotonda di venerdì scorso al Festival di Salina in Sicilia. Il tema, più generale, quello della tutela della salute sin dalle primissime ore di vita di ogni individuo che si traduce progressivamente in una sempre più attenta e necessaria presa in carico da parte delle istituzioni sul territorio. Tra queste, in primis, la farmacia. “Credo che in questo progressivo quanto indispensabile processo di territorializzazione dell’assistenza sanitaria – ha spiegato Tobia - la farmacia ha e potrà avere sempre più nel prossimo futuro un ruolo
CONTINUA
“Facile di DottorFARMA”, disponibile il nuovo servizio per i cittadini

“Facile di DottorFARMA”, disponibile il nuovo servizio per i cittadini

28/07/2020
E’ da ieri disponibile ai cittadini il nuovo servizio “Facile di DottorFARMA”, applicazione che permette di prenotare a distanza e scegliere quando ritirare il farmaco direttamente presso la propria farmacia di fiducia (Click&Collect); l’iscrizione al servizio, da parte del cittadino stesso, potrà avvenire, gratuitamente...
CONTINUA
Giornata nazionale in memoria delle vittime del Coronavirus, Petrosillo: “Doveroso ricordo per coloro che sono mancati”

Giornata nazionale in memoria delle vittime del Coronavirus, Petrosillo: “Doveroso ricordo per...

25/07/2020
Con voto unanime il Parlamento ha approvato la legge che istituisce il 18 marzo come Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus, “il risultato della buona politica e il modo migliore per ricordare chi ha contrastato l’epidemia virale lottando per arginarne la diffusione e per prendersi cura dei pazienti”. È il commento del Sottosegretaria di Stato alla Salute Sandra Zampa in una...
CONTINUA
Stati generali della Montagna: le istanze delle farmacie rurali

Stati generali della Montagna: le istanze delle farmacie rurali

25/07/2020
Aumento dell’assistenza primaria sul territorio; distribuzione in farmacia, per conto delle ASL, di farmaci attualmente in distribuzione diretta; convenzionamento della telemedicina; superamento del digital divide. Questi i temi sui quali Federfarma e...
CONTINUA
Stati Generali della Montagna, oggi e domani la due giorni di Roccaraso. Anche il Sunifar tra i partecipanti

Stati Generali della Montagna, oggi e domani la due giorni di Roccaraso. Anche il Sunifar tra i...

24/07/2020
Roccaraso ospiterà idealmente tutti i Comuni montani italiani, le Amministrazioni locali, le comunità dei territori, le imprese e le loro rappresentanze. Si terranno nel Comune abruzzese, da oggi a domani, Gli Stati generali della Montagna, in occasione dei quali le Istituzioni, gli stakeholder e i rappresentanti del territorio si confronteranno su temi quali la governance del territorio, lo spopolamento, i temi della digitalizzazione, della sostenibilità e della green economy, con l’obiettivo di creare nuove sinergie ed elaborare proposte concrete. L’incontro è organizzato dal Ministero per gli Affari regionali in collaborazione con l’Uncem...
CONTINUA
Farmacia dei servizi, ad un mese dall’accordo con regione Marche numeri che soddisfano

Farmacia dei servizi, ad un mese dall’accordo con regione Marche numeri che soddisfano

24/07/2020
Prenotare, revocare o modificare le prestazioni sanitarie pubbliche o libero professionali, pagare i ticket, ritirare i referti, scegliere o revocare il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta, rilasciare il consenso informato per il Fascicolo sanitario elettronico. A distanza di un mese dall’accordo firmato dalla...
CONTINUA
Ritardo pagamenti farmacie rurali di Reggio Calabria, Federfarma stringe il cerchio. Squillace: “Vicini a risoluzione problematica”

Ritardo pagamenti farmacie rurali di Reggio Calabria, Federfarma stringe il cerchio. Squillace:...

23/07/2020
Un incontro proficuo quello di martedì sera, a Reggio Calabria, organizzato per sanare la questione sollevata dai titolari delle farmacie rurali, rappresentati dal presidente di Federfarma Ettore Squillace Greco e del Sunifar Salvatore Messana, che non più tardi di qualche settimana fa avevano formalmente diffidato l'Asp a provvedere ai pagamenti delle spettanze mensili maturate dalle farmacie per le prestazioni rese in regime di convenzione SSN. A tutt'oggi, infatti, non risultano pagate le notule a decorrere dal mese di aprile...
CONTINUA
Farmacia dei servizi, Consiglio regionale della Basilicata approva la mozione Fratelli d’Italia

Farmacia dei servizi, Consiglio regionale della Basilicata approva la mozione Fratelli d’Italia

23/07/2020
Con una mozione, presentata da Fratelli d’Italia e sottoscritta da rappresentanti di altri gruppi consiliari, il Consiglio regionale impegna la Giunta regionale della Basilicata a valorizzare le potenzialità della farmacia dei servizi, quale vero e proprio avamposto di prima assistenza sanitaria, in grado di garantire ai cittadini...
CONTINUA
Piemonte, Icardi: “1,1 MLN di dose di vaccini antinfluenzale per il 2020-2021”. Tobia: “Farmacie pronte agli adempimenti che il Ssn vorrà assegnarci”

Piemonte, Icardi: “1,1 MLN di dose di vaccini antinfluenzale per il 2020-2021”. Tobia: “Farmacie...

22/07/2020
"Per la stagione 2020-2021 la Regione si e' aggiudicata un quantitativo di dosi di vaccino antinfluenzale nettamente superiore allo scorso anno. Le dosi previste sono infatti 1,1 milioni rispetto alle 750mila dello scorso anno". Lo ha annunciato l'assessore alla Sanita' del Piemonte Luigi Icardi, ieri mattina in Commissione Sanita', presieduta da Alessandro Stecco, rispondendo a un'interrogazione di Domenico Rossi (Pd) sulla pianificazione della somministrazione dei vaccini per il prossimo autunno. "In questo modo - ha aggiunto l'assessore - pensiamo di poter soddisfare i fabbisogni aggiuntivi di vaccino legati all'introduzione...
CONTINUA