16/09/2020
Successo per gli ultimi due giudizi promossi da Credifarma, realtà specializzata nel credito alle farmacie controllata da Banca Ifis e Federfarma, a difesa delle ragioni di 36 farmacie della provincia di Messina. Relativamente ai tardivi pagamenti dei crediti verso il Servizio Sanitario Nazionale, la Corte d’Appello ha...
15/09/2020
La decisione di destinare alla distribuzione in farmacia solo l’1,5% dei vaccini antinfluenzali acquisiti dalle Regioni non garantisce una risposta adeguata ai bisogni della popolazione attiva: appare del tutto insufficiente rendere disponibili solo 250.000 dosi a fronte di un fabbisogno stimato tra 1,2 e 1,5 milioni di dosi. A questo proposito, come scrive il Ministero della salute nel documento proposto alla Conferenza Stato-Regioni e da questa approvato, “è da tener conto, anche, che l’indisponibilità di vaccini in vendita...
15/09/2020
Un nuovo format digitale per FarmacistaPiù 2020. L’annuncio ufficiale ieri nella videoconferenza di presentazione del congresso dei farmacisti italiani, realizzato come ogni anno con il patrocinio di FOFI, su iniziativa di Federfarma, Fondazione Cannavò e Utifar e con l’organizzazione di Edra. Il ruolo del farmacista...
12/09/2020
E' slittato l'esame, previsto per lo scorso giovedì da parte della Conferenza Stato-Regioni, della proposta avanzata dal ministero della Salute su una rimodulazione delle quote dei vaccini antinfluenzali acquisiti dalle Regioni a favore delle farmacie. Lo slittamento è dovuto alla mancanza dei tempi tecnici per approfondire la documentazione, ma il tema sarà all'ordine del giorno di una seduta straordinaria in...
12/09/2020
Chiedere un consiglio alla propria farmacia di fiducia restando comodamente a casa. Sarà possibile dal prossimo lunedì, 14 settembre, grazie al nuovo servizio “Connessa di DottorFARMA” disponibile nelle farmacie aderenti alla piattaforma informatica offerta da Promofarma, la società di servizi di...
11/09/2020
Il farmacista vaccinatore, che è già realtà in 36 Paesi del mondo ed è una proposta in fase di sviluppo in altri 16, convince anche la società civile. Lo conferma il segretario di Cittadinanzattiva, Antonio Gaudioso, intervistato da Quotidiano Sanità commentando l’ipotesi che sia data al farmacista la possibilità di inoculare il vaccino antinfluenzale. Possibilità, richiesta a più voci in questi ultimi giorni e al centro dei lavori del...
11/09/2020
La farmacia dei servizi si conferma una realtà ogni qual volta un farmacista mette in campo la sua professionalità a servizio dei cittadini e del Servizio sanitario nazionale. Ne sono un esempio i casi di vite salvate proprio in farmacia con la telemedicina come lo scorso 4 settembre alla Farmacia Comunale 3 di...
10/09/2020
Rendere disponibili in farmacia i test sierologici validati dall'Istituto Superiore di Sanità e dal Comitato Tecnico-scientifico. E’ questo uno dei punti emersi nell’incontro tenutosi l’8 settembre al ministero della Salute, al quale hanno partecipato le rappresentanze di FOFI, Federfarma e Assofarm. Ora in attesa che il ministero predisponga un elenco dei test che potranno essere effettuati...
10/09/2020
Si è svolta ieri la prima riunione congiunta del Consiglio Nazionale Federfarma e del Consiglio nazionale Federfarma-Sunifar, gli organismi che, nel nuovo Statuto della Federazione hanno sostituito il Consiglio delle Regioni Federfarma...
09/09/2020
Il Ministero della salute proporrà alla Conferenza Stato-Regioni del 10 settembre prossimo una rimodulazione delle quote dei vaccini antinfluenzali acquisiti dalle Regioni, in modo da soddisfare tramite le farmacie anche la richiesta dei cittadini che, pur non rientrando tra i soggetti aventi diritto alla vaccinazione a carico del SSN, vorranno comunque vaccinarsi. Tale soluzione consentirà a cittadini che appartengono alla fascia attiva della popolazione di proteggersi dall’influenza stagionale e di evitarne il propagarsi nei luoghi di lavoro e di incontro, riducendo anche il rischio di...
09/09/2020
Mentre in Italia ancora se ne discute, vaccinarsi in farmacia è possibile in almeno 36 paesi del mondo ed è stata proposta o è in fase di sviluppo in altri 16, secondo i risultati dell'ultimo sondaggio della FIP (International Pharmaceutical Federation) sull'impatto del coinvolgimento farmacia sull’implementazione...
08/09/2020
Formare i farmacisti e farli trovare preparati in previsione di eventuali iniziative promosse dalle Autorità sanitarie per coinvolgere le farmacie nella campagna di vaccinazione antinfluenzale. Federfarma torna a ribadire l’importanza del progetto formativo “Il Farmacista e le vaccinazioni”, promosso dall’Utifar (Unione Tecnica Italiana Farmacisti), con il patrocinio di Federfarma, Fofi, Fondazione Cannavò e...
08/09/2020
Anticipare le campagne di vaccinazione antinfluenzale a partire dall'inizio di ottobre. A raccomandarlo è l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) nella determina, pubblicata in Gazzetta Ufficiale...
05/09/2020
“Confondere i sintomi del Covid con quelli dell’influenza stagionale è molto rischioso ed è per questo che è assolutamente necessario che alla maggior parte della cittadinanza sia concesso il diritto di vaccinarsi”. A ribadirlo è il segretario di Federfarma, Roberto Tobia, ospite del Tg5 e di RaiNews24, che sottolinea però un altro rischio concreto. “Esiste un problema di indisponibilità, visto che la maggior parte delle dosi di vaccini antinfluenzali sono state messe da parte dalle regioni per le categorie a rischio, per le quali viene...
05/09/2020
E’ stato accolto dalla Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame del decreto-legge recante misure connesse alla scadenza dell’emergenza sanitaria, un ordine del giorno del deputato di Forza Italia e presidente della Fofi, Andrea Mandelli, in tema di inoculo del vaccino antinfluenzale ed effettuazione dei...
04/09/2020
“Consentitemi un aggiornamento su quella che ritengo essere una partita decisiva per provare a chiudere definitivamente questa sfida della gestione del Coronavirus e cioè la vicenda che riguarda i vaccini” ha dichiarato il ministro della Salute, Roberto Speranza, nell'informativa al Senato e alla Camera dei Deputati sulle iniziative del Governo per contrastare la diffusione della pandemia. “Permettetemi di dire, intanto, che sul vaccino tradizionale, quello antinfluenzale, abbiamo la necessità di costruire quest'anno una...
04/09/2020
“Nel corso dell’attuale emergenza sanitaria, sarebbe determinante proprio il ruolo della capillare rete delle oltre 18.000 farmacie associate. La collaborazione delle farmacie sarebbe ancor più incisiva se si consentisse ai farmacisti, con una norma, di poter inoculare il vaccino ai pazienti. In questo modo...
Influenza, il Pgeu chiede ai governi campagne vaccinali in collaborazione con la rete delle farmacie
03/09/2020
Come ogni anno, l’avvicinarsi della stagione autunnale crea preoccupazione per l’arrivo dell'influenza stagionale. Quest’anno, in particolare, la combinazione dell’influenza con l’attuale situazione sanitaria desta ancora più preoccupazione. La recrudescenza dei casi di Coronavirus in tutta Europa, infatti, potrebbe comportare un ulteriore peso sui servizi sanitari nazionali già sotto pressione. L'implementazione di programmi di vaccinazione...
03/09/2020
Il Ministero della Salute ha pubblicato, il 5 agosto, il primo rapporto sulle attività nazionale di vigilanza sui dispositivi medici. Il Rapporto contiene un'analisi dei dati relativi all'anno 2018 sugli incidenti con dispositivi medici, raccolti nella banca dati del sistema di vigilanza su segnalazione degli operatori sanitari e dei...
02/09/2020
La federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, Federfarma e Assofarm hanno incontrato ieri i rappresentanti del Ministero della Salute per discutere delle possibili criticità della prossima campagna vaccinale contro l’influenza. Come si ricorderà, FOFI e Federfarma avevano richiesto urgentemente questo incontro a seguito dell’impossibilità, rilevata dalle farmacie e dai grossisti di rifornirsi di vaccini. Questa...
02/09/2020
“Questione di giorni se non di ore”. Ad assicurarlo è il presidente di Federfarma Marco Cossolo in onda su Tgcom 24, a margine del Tavolo sulle vaccinazioni di ieri al ministero della Salute. “Abbiamo sottoposto al ministero le problematiche legate alle ‘vaccinazioni’ e, devo dire con soddisfazione...
01/09/2020
Si terrà oggi l’incontro tra le rappresentanze delle farmacie, tra cui Federfarma, e il ministero della Salute sul tema della vaccinazione antinfluenzale, convocato dopo che le farmacie avevano espressamente dichiarato la propria disponibilità a collaborare alla prossima campagna di profilassi autunnale. “Le farmacie sono pronte a distribuire i vaccini messi a disposizione dal SSN secondo termini e modalità da stabilire, anche per conto delle Amministrazioni regionali che vorranno renderli disponibili” ha fatto sapere...
01/09/2020
“Il ruolo delle farmacie e la loro relazione con i cittadini nell’emergenza Covid-19” è il tema della terza edizione del “Rapporto annuale sulla Farmacia”, realizzato da Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma e con il supporto non condizionato di...
08/08/2020
“Il triste primato segnalato dall’Ordine dei medici della provincia di Verona, che riguarda la carenza dei medici di medicina generale, è un fenomeno da tempo noto e sempre più diffuso, tanto da aver raggiunto livelli ormai veramente allarmanti”. Parla così il presidente del Sunifar, Gianni Petrosillo, in merito alle criticità per il territorio veronese, di competenza dell’Ulss Scaligera, che emergono dal terzo approfondimento dell’Ires Cgil Veneto (Istituto per le ricerche economiche e sociali) sul sistema socio-sanitario regionale. Il territorio scaligero, secondo i dati...
08/08/2020
Un approccio integrato e multiprofessionale che vede coinvolti i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, gli specialisti e i farmacisti, la riorganizzazione dell'attivita' del Cup regionale su due livelli, il primo dei...