02/10/2020
"Siamo a disposizione per distribuire il vaccino anti-covid, quando sarà disponibile, tramite le farmacie e questa possibilità presenta un vantaggio rilevante: la capillarità della farmacia che crea meno spostamenti e meno assembramenti. Ci mettiamo a disposizione e siamo in condizione di fare questo lavoro così come siamo pronti sul fronte della vaccinazione antinfluenzale". A ribadirlo è il presidente di...
02/10/2020
L'Emilia-Romagna mette a disposizione dei cittadini non inseriti nelle categorie a rischio tramite le farmacie territoriali 36mila dosi di vaccino contro l'influenza pari al doppio della quota minima loro destinata in base all'accordo raggiunto dalla...
01/10/2020
L’attivazione di una campagna di screening con test antigenici rapidi da fare in farmacia agli studenti che presentano sintomi. E’ questo l’impegno di Federfarma Trento con l’obiettivo di battere il Covid sul tempo. In solo venti minuti, infatti, si otterrebbe una risposta con una attendibilità pari al 98%. Trentamila le dosi alla base dell’accordo tra i vertici di Federfarma Trento, Farmacie Comunali, Provincia e Azienda sanitaria locale. L'obiettivo è quello di scoprire il più rapidamente...
01/10/2020
Quasi 4 milioni di euro per finanziare la sperimentazione della “Farmacia dei Servizi” nella Regione Veneto, un progetto che non solo riconosce la centralità e la capillarità delle farmacie territoriali, ma consente l’effettuazione nelle farmacie venete di screening, monitoraggi, servizi di...
30/09/2020
“I governi e le altre parti interessate, devono intraprendere azioni urgenti per garantire l'equità nell'accesso alle misure di prevenzione delle malattie, che includono maggiori investimenti in vaccini e servizi di vaccinazione da parte dei farmacisti della comunità”. Comincia così la “call to action” emessa dall’International Pharmaceutical Federation (Fip), organizzazione internazionale a cui aderisce per...
30/09/2020
La sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa, a "Radio anch''io" ha annunciato l’abbassamento “ da 65 a 60 anni" del limite a partire dal quale è raccomandato il vaccino antinfluenzale: "ci sono trattative in corso per l'acquisto di dosi supplementari. C'è già la previsione di un ordinativo emergenziale se necessario - ha...
29/09/2020
“Le piccole farmacie e le farmacie rurali, sono quelle che meritano questo premio”. Parla così il presidente del Sunifar e presidente di Federfarma Bergamo, Gianni Petrosillo, intervistato da Filodiretto in merito al riconoscimento ‘Premio Coraggio Emanuela Loì’, organizzato dall’International Inner Wheel Distretto 211 Italia Club Palermo Normanna, e consegnatogli a Palermo dal presidente e dal segretario nazionale di Federfarma Marco Cossolo e Roberto Tobia. Un riconoscimento, giunto ormai alla terza edizione, che...
29/09/2020
"In Italia mancano 1,25 milioni di dosi di vaccino antinfluenzale". Lo ha ribadito il presidente nazionale di Federfarma Marco Cossolo, sabato a Palermo assieme al segretario nazionale e presidente di Federfarma Palermo, Roberto Tobia, e al presidente di Federfarma Bergamo Gianni Petrosillo. "Tutto il quantitativo...
26/09/2020
Un nuovo modello di farmacia. E’ quello che è emerso con il lockdown e che vede i farmacisti in prima linea nella lotta e nella prevenzione del Covid-19. “La parola d’ordine è stata ed è: innovazione”, ha spiegato Michele Pellegrini Calace nel corso della presentazione del rapporto “Riportare la sanità al centro. Dall’emergenza sanitaria all’auspicata rivoluzione della governance del SSN” condotto dall’Istituto per la Competitività (I-Com) e presentato ieri durante il webinar a cui hanno preso parte accademici, esperti e...
26/09/2020
“La normativa c’è ed è abbastanza chiara: se il medico prescrive ha la facoltà di indicare la non sostituibilità del farmaco, il farmacista è obbligato per legge a proporre la sostituzione ma al cittadino spetta l’ultima parola. Quello che manca è un processo culturale, cioè manca l’informazione. Ben vengano iniziative come...
25/09/2020
“Le 250mila dosi di vaccino antinfluenzale, messe a disposizione per la dispensazione in farmacia alle categorie non protette dopo la rimodulazione in Conferenza Stato-Regioni, sono un primo passo verso la risoluzione della problematica, ma rappresentano un numero...
25/09/2020
Un dialogo costruttivo e permanente con le farmacie rurali. È questo l’obiettivo con il quale nasce Cronache rurali, il quindicinale online realizzato dal Sunifar. Un progetto editoriale che ha l’obiettivo “di dare...
24/09/2020
FOFI, Federfarma e Assofarm esprimono perplessità per il fatto che, nell’ambito dell’esame alla Camera dei Deputati delle mozioni sugli obblighi vaccinali, non sia stata colta l’occasione per riconoscere il ruolo della farmacia come presidio sanitario sul territorio, dove poter somministrare il vaccino antinfluenzale, al fine di assicurare un’adeguata tutela della salute ai cittadini, contraddicendo così quanto espresso precedentemente in Ordini del Giorno approvati...
24/09/2020
“La rete delle 19mila farmacie italiane, sportello sul territorio al servizio dei cittadini”. A ribadirlo, durante il webinar “Prevenzione e Vaccini” organizzato da Officina Motore Sanità, è il segretario di Federfarma Roberto Tobia. Il tema è quello dell’implementazione della vaccinazione antinfluenzale e delle possibili...
23/09/2020
“Ancora una volta le farmacie dimostrano di essere sempre presenti e pronte a sostenere il Ssn”. Parla così il presidente di Federfarma Emilia Romagna, Achille Gallina Toschi, nell’intervista a Filodiretto commentando l’accordo che consentirà alle farmacie emiliane dalle prossime settimane, di effettuare il test sierologico gratuito per lo screening del Covid-19 agli alunni delle scuole e alle loro famiglie. L’annuncio era arrivato dall’assessore regionale alla Sanità, Raffaele Donini, che aveva definito l’iniziativa “una cosa unica...
23/09/2020
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Hypertension, gli ipertesi che seguono un programma di telemonitoraggio nella propria farmacia di riferimento per controllare i valori pressori hanno circa la metà delle probabilità di avere un infarto o un ictus rispetto a chi viene invece seguito in modo consueto dal...
22/09/2020
“Cari amici vi ringrazio molto per il servizio che svolgete a favore dei più deboli. Grazie di quello che fate. La Giornata di Raccolta del Farmaco è un esempio importante di come la generosità e la condivisione dei beni possono migliorare la nostra società e testimoniare quell’amore nella prossimità che ci viene richiesto dal Vangelo”. Così Papa Francesco si è rivolto ai farmacisti in un’udienza privata in Aula Paolo VI, dove ha incontrato la Fondazione...
22/09/2020
I vertici di Federfarma Calabria, ritengono “assurdo e inconcepibile il silenzio della Regione, e in particolare della Direzione Tutela della salute, di fronte alla richiesta di un confronto avanzato già prima dell’estate da Federfarma Calabria su alcune tematiche che richiedono un intervento indifferibile da parte della Regione...
19/09/2020
Con le farmacie stiamo lavorando in queste ore nella direzione giusta per aumentare il numero dei vaccini disponibili nei loro esercizi". Così il ministro della Salute Roberto Speranza in un’intervista a Qn conferma l’impegno di queste ore per giungere al più presto a una conclusione positiva della vicenda sulla disponibilità dei vaccini antinfluenzali nelle farmacie di...
19/09/2020
“Tengo a sottolineare l’impegno garantito dalle farmacie nelle varie fasi dell’emergenza sanitaria. Le farmacie sono state tra i pochi esercizi rimasti sempre aperti fin dalle prime fasi dell’emergenza sanitaria, ampliando anche gli orari di apertura e impegnandosi a supportare cittadini disorientati e spaventati dalle notizie...
Vaccino antinfluenzale, Cossolo: dal mercato estero le quote per le farmacie. Oltre un milione di...
18/09/2020
“Arriveranno dall'estero le quote di vaccino antinfluenzale da acquistare in farmacia dalla popolazione attiva che non appartiene alle fasce protette. Ci aspettiamo che venga recuperato oltre un milione di dosi". Lo rende noto il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, chiarendo che l'indicazione di rivolgersi al mercato estero è contenuta nell'intesa Stato-Regioni. "Saranno gli importatori a contattare le aziende...
18/09/2020
Incrementare le possibilità di effettuare le vaccinazioni in vista della campagna antinfluenzale, che dovrà avere, quest’anno, coperture altissime. E’ questo l’obiettivo della Regione Lazio che ha inviato una specifica richiesta di parere al Cts, alla Protezione civile e alla Presidenza del Consiglio in merito alla possibilità di...
Vaccinazione antinfluenzale: il ministero condivide le istanze dei rappresentanti di farmacisti e...
17/09/2020
Si è svolto ieri un nuovo incontro tra i rappresentanti del Ministero della Salute e di FOFI, Federfarma e Assofarm per discutere della disponibilità dei vaccini antinfluenzali nelle farmacie di comunità. I rappresentanti dei farmacisti e delle farmacie hanno naturalmente convenuto sulla necessità di assicurare la massima copertura possibile contro l’influenza stagionale alle categorie a rischio – bambini, anziani e...
17/09/2020
Secondo quanto riportato da Chemist & Druggist, il Comitato di negoziazione per i servizi in farmacia (PSNC) ha annunciato, con un comunicato lo scorso 11 settembre, di aver concordato con NHS England un finanziamento che, solo per quest'anno, sarà aggiunto alla tariffa di base per la...
16/09/2020
E’ previsto per oggi il nuovo incontro tra le rappresentanze del mondo della farmacia e il ministero della Salute, per mettere a punto la strategia che porti ad una rimodulazione della quota di vaccini antinfluenzali da mettere a disposizione delle farmacie. L’incontro arriva dopo che la Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera alla re-distribuzione delle Regioni solo per l’1,5% dei prodotti già acquisiti dal Ssn per la prossima campagna vaccinale. Una quota ritenuta...