Vaccini antinfluenzali: notizie rassicuranti sulle dosi da Emilia Romagna, Lazio e Liguria

Vaccini antinfluenzali: notizie rassicuranti sulle dosi da Emilia Romagna, Lazio e Liguria

22/10/2020
Partita con successo la campagna di screening su base volontaria con i test sierologici rapidi in farmacia per la ricerca degli anticorpi anti SARS-CoV-2, Federfarma Emilia-Romagna e Regione procedono ora anche per dare risposte...
CONTINUA
Test sierologici, protocolli di sicurezza e vaccini antinfluenzali. Il punto di Cossolo a Coffe Break

Test sierologici, protocolli di sicurezza e vaccini antinfluenzali. Il punto di Cossolo a Coffe...

21/10/2020
Avvio dei test sierologici nelle farmacie emiliane, creazione di protocolli di sicurezza per cittadini e operatori e somministrazione dei vaccini antinfluenzali in farmacia. Questi i principali temi affrontati dal presidente di Federfarma Marco Cossolo nel suo intervento nel corso del programma di La7 Coffee break di ieri. Cossolo ha esordito illustrando la sperimentazione avviata lunedì in Emilia Romagna: «Siamo partiti da un’esperienza locale perché interpellati dalla Regione Emilia-Romagna, con la quale abbiamo realizzato anche un protocollo per garantire la sicurezza dei cittadini e degli operatori. Un protocollo condiviso successivamente con le organizzazioni sindacali dei collaboratori di...
CONTINUA
Farmaci equivalenti, uso ancora a macchia di leopardo. Gallina Toschi: prezioso il ruolo del farmacistaz

Farmaci equivalenti, uso ancora a macchia di leopardo. Gallina Toschi: prezioso il ruolo del...

21/10/2020
I farmaci equivalenti hanno stesso principio attivo, concentrazione, forma farmaceutica, via di somministrazione e indicazioni del farmaco originator, per questo sono, dal punto di vista terapeutico, “equivalenti” al prodotto di marca. Eppure la diffusione del farmaco equivalente in Italia è ancora...
CONTINUA
Il Presidente della Repubblica incontra i rappresentanti di Federfarma

Il Presidente della Repubblica incontra i rappresentanti di Federfarma

20/10/2020
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato una delegazione di Federfarma composta dal Presidente Marco Cossolo, dal Segretario nazionale Roberto Tobia e dal Presidente di Federfarma-Sunifar (farmacie rurali) Giovanni Petrosillo. L’incontro è stato l’occasione per ringraziare il Presidente della Repubblica per le parole di apprezzamento e incoraggiamento pronunciate nei momenti più duri dell’emergenza sanitaria nei confronti dei farmacisti, impegnati in prima linea a tutela della salute dei cittadini. I rappresentanti di Federfarma hanno donato al Presidente Mattarella copia della pubblicazione realizzata...
CONTINUA
Test sierologici in farmacia, un modello per l’Europa. Grande successo dell’iniziativa della regione Emilia-Romagna

Test sierologici in farmacia, un modello per l’Europa. Grande successo dell’iniziativa della...

20/10/2020
Sono estremamente positivi i primi risultati dell’iniziativa promossa dall’Emilia-Romagna per consentire agli studenti e ai loro famigliari di effettuare gratuitamente i test sierologici nelle farmacie ed è auspicabile che altre Regioni vadano nella stessa direzione. Si è già espresso positivamente al riguardo l’assessore alla...
CONTINUA
Test sierologici rapidi, da lunedì nelle farmacie dell’Emilia Romagna

Test sierologici rapidi, da lunedì nelle farmacie dell’Emilia Romagna

17/10/2020
Partono lunedì nelle farmacie dell’Emilia Romagna, i test sierologici rapidi – con esito in soli 15 minuti – per la ricerca degli anticorpi anti SARS-CoV-2, destinati a una nuova, ampia, fascia di popolazione, che potrà arrivare fino a due milioni di cittadini, quasi un residente su due in Emilia-Romagna. Chi risulterà positivo, farà il tampone nasofaringeo per la conferma o meno dell’eventuale contagio da Covid. Questa importante...
CONTINUA
Lombardia, firmata nuova convenzione Siss: procedure più snelle per le ricette online. Racca: “Farmacia sempre al passo con i tempi”

Lombardia, firmata nuova convenzione Siss: procedure più snelle per le ricette online. Racca:...

17/10/2020
“Questo accordo rafforza per i prossimi 5 anni la collaborazione che già lega le farmacie lombarde alla Regione e ci permetterà di garantire ai cittadini un servizio ancora più moderno, efficiente e di prossimità, valorizzando il nostro ruolo di avamposto del sistema sanitario sul territorio. La possibilità di accedere alla...
CONTINUA
Gestione cronicità, nel report di Cittadinanzattiva farmacie al centro. Cossolo: “Rete fondamentale sul territorio”

Gestione cronicità, nel report di Cittadinanzattiva farmacie al centro. Cossolo: “Rete fondamentale...

16/10/2020
Cancellazione improvvisa di visite programmate, difficoltà a restare in contatto con gli specialisti e indisponibilità di dispositivi di protezione individuale o di farmaci necessari perché, molto spesso, utilizzati per i pazienti Covid. Sono i maggiori disagi vissuti dai pazienti affetti da malattie croniche o rare nel periodo di emergenza sanitaria, messi in evidenza dal XVIII Rapporto nazionale di Cittadinanzattiva sulle politiche...
CONTINUA
“Abbasso la pressione!”, al via domani la campagna Federfarma. Procaccini: “Partecipazione essenziale per avere fotografia omogenea”

“Abbasso la pressione!”, al via domani la campagna Federfarma. Procaccini: “Partecipazione...

16/10/2020
Rafforzare il ruolo della farmacia sul fronte della prevenzione e della promozione della salute e far emergere condizioni patologiche o situazioni a rischio non note, permettendo ai cittadini di intervenire e curarsi per tempo. E’ con questi obiettivi che anche quest’anno Federfarma ha deciso di replicare la...
CONTINUA
Vaccinazione antinfluenzale. Utifar: dalle farmacie ampia disponibilità, ma dalle Istituzioni risposte insufficienti

Vaccinazione antinfluenzale. Utifar: dalle farmacie ampia disponibilità, ma dalle Istituzioni...

15/10/2020
L’emergenza coronavirus palesa ogni giorno di più la necessità di assicurare al maggior numero di persone possibile la vaccinazione antinfluenzale. Le farmacie possono dare un contributo decisivo per incrementare la copertura vaccinale della cosiddetta popolazione attiva, alla quale appartengono tutti i soggetti non a rischio. L’Utifar - con Federfarma e Fofi - ha intercettato tempestivamente l’esigenza di rinforzare sul territorio la rete dei presidi deputati alla vaccinazione...
CONTINUA
Federfarma Roma, Andrea Cicconetti alla presidenza: “Grande senso di responsabilità e compattezza della categoria”

Federfarma Roma, Andrea Cicconetti alla presidenza: “Grande senso di responsabilità e compattezza...

15/10/2020
“Grande senso di responsabilità e compattezza della categoria”, a parlare è il nuovo presidente di Federfarma Roma, Andrea Cicconetti, all’indomani dei risultati delle votazioni che lo hanno visto eletto al vertice del nuovo Consiglio direttivo. Numeri soddisfacenti sia per l’affluenza che per preferenze espresse...
CONTINUA
Consulenza farmaceutica da remoto, Zenobii (Promofarma): “Con Connessa canale diretto per i cittadini”

Consulenza farmaceutica da remoto, Zenobii (Promofarma): “Con Connessa canale diretto per i...

14/10/2020
Con le nuove regole imposte da Covid-19, i servizi da remoto hanno trovato sempre più spazio nella nostra quotidianità. È il caso dell’Inghilterra (inserire link a notizia di ieri) dove, durante la pandemia, i servizi di consulenza farmaceutica sono stati effettuati da remoto, ma anche dell’Italia grazie al nuovo servizio “Connessa di DottorFarma”, messo a...
CONTINUA
Pazienti cronici, Rapporto Cittadinanzattiva: farmacie in rete con altri attori che tutelano salute pubblica

Pazienti cronici, Rapporto Cittadinanzattiva: farmacie in rete con altri attori che tutelano salute...

14/10/2020
Cancellazione improvvisa di visite programmate, difficoltà a restare in contatto con gli specialisti e indisponibilità di dispositivi di protezione individuale o di farmaci necessari perché, molto spesso, utilizzati per i pazienti Covid. Questi i disagi vissuti dai pazienti affetti da malattie croniche o rare nel periodo di...
CONTINUA
Vaccino antinfluenzale in farmacia. Cossolo a Porta a Porta: superare le norme obsolete

Vaccino antinfluenzale in farmacia. Cossolo a Porta a Porta: superare le norme obsolete

10/10/2020
In queste settimane Federfarma ha lavorato per garantire alla popolazione attiva un adeguato quantitativo di vaccini antinfluenzali tramite le farmacie, operando in accordo con le Istituzioni su più fronti. Anzitutto per la rimodulazione delle dosi acquisite dalle Regioni per la vaccinazione delle categorie a rischio, chiedendo l’aumento della quota minima, pari all’1,5%, destinata alle farmacie. In secondo luogo per il...
CONTINUA
“Vaccini antinfluenzali insufficienti per la popolazione attiva”, Fenagifar fa appello ai governatori delle Regioni

“Vaccini antinfluenzali insufficienti per la popolazione attiva”, Fenagifar fa appello ai...

10/10/2020
“Abbiamo necessità di avere le quote vaccinali per proteggere la popolazione attiva sul territorio, l’influenza è alle porte. Su questo c’è ampia condivisione delle parti, ma ora bisogna rendere operative le comuni intenzioni. Un problema che tocca i Giovani Farmacisti da vicino sia come professionisti al banco sia...
CONTINUA
Belgio, in farmacia accesso prioritario al vaccino antinfluenzale

Belgio, in farmacia accesso prioritario al vaccino antinfluenzale

09/10/2020
Il governo belga ha deciso di utilizzare la rete capillare delle farmacie per fornire in anteprima il vaccino a gruppi di popolazione maggiormente a rischio e al personale sanitario. Tale misura prevede che fino al 15 Novembre la farmacia fornirà il vaccino contro l’influenza solo a persone con più di 65 anni, le donne in gravidanza, i malati cronici, i lungo degenti, i bambini con più di 6 mesi sottoposti a terapia anticoagulante a...
CONTINUA
Influenza, Esposito (Waidid): “Fare vaccino in farmacia avrebbe ruolo chiave nell’aumentare le coperture”

Influenza, Esposito (Waidid): “Fare vaccino in farmacia avrebbe ruolo chiave nell’aumentare le...

09/10/2020
"Il coinvolgimento dei farmacisti nell'esecuzione della vaccinazione antinfluenzale degli adulti e degli anziani potrebbe assumere un ruolo chiave per aumentare le coperture vaccinali, come dimostrato da numerose esperienze internazionali". Il...
CONTINUA
Distribuzione farmaci, Marcello Gemmato (Fdi) presenta interrogazione a Speranza dopo i fatti di Bari

Distribuzione farmaci, Marcello Gemmato (Fdi) presenta interrogazione a Speranza dopo i fatti di...

08/10/2020
“Ho presentato un’interrogazione al ministro della Salute, Roberto Speranza, per chiedere se l’attuazione della legge 405 del 2001 che introduce la distribuzione diretta dei farmaci non sia superata e si debba invece passare ad un modello di distribuzione diversa, che vede le farmacie private convenzionate in prima linea, essendo capillarmente presenti sul territorio nazionale e soprattutto fornite di farmaci”. A dirlo, intervistato da Filodiretto, è il...
CONTINUA
Emilia Romagna, dal 19 ottobre test sierologici in farmacia. Gallina Toschi: “Farmacie ancora una volta protagoniste nella prevenzione”

Emilia Romagna, dal 19 ottobre test sierologici in farmacia. Gallina Toschi: “Farmacie ancora una...

08/10/2020
Da Piacenza a Rimini sono 1.366 le farmacie convenzionate, pubbliche e private, operative in Emilia-Romagna che potranno aderire all’accordo siglato tra la Regione e le associazioni di categoria territoriali, con il quale si amplia l’azione di prevenzione e monitoraggio della diffusione del Covid-19. In farmacia...
CONTINUA
Test sierologici in farmacia, Federfarma: importante iniziativa dell’Emilia Romagna

Test sierologici in farmacia, Federfarma: importante iniziativa dell’Emilia Romagna

07/10/2020
Dal 19 ottobre prossimo gli studenti e i loro genitori potranno effettuare gratuitamente nelle farmacie dell’Emilia-Romagna il test sierologico rapido per verificare la presenza degli anticorpi al virus SARS-COV-2. Questa importante novità, annunciata in una conferenza stampa dal Presidente della Regione Stefano Bonaccini, dall’assessore alla salute Raffaele Donini e dal Presidente di Federfarma...
CONTINUA
Sicurezza nelle farmacie, rinnovato il protocollo d’intesa ministero Interno-Federfarma

Sicurezza nelle farmacie, rinnovato il protocollo d’intesa ministero Interno-Federfarma

07/10/2020
Rinnovato per 3 anni il protocollo d'intesa tra ministero dell'Interno e Federfarma, esteso ad A.S.So.Farm. Il protocollo, firmato dal ministro dell'Interno Luciana Lamorgese e dai vertici delle...
CONTINUA
Distribuzione diretta, a Bari ennesimo disservizio. Cossolo: “Necessario invertire la rotta”

Distribuzione diretta, a Bari ennesimo disservizio. Cossolo: “Necessario invertire la rotta”

06/10/2020
“Quanto successo questo fine settimana a Bari è la riprova dei forti limiti della distribuzione diretta di farmaci da parte di ospedali e Asl”. Commenta così il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, la vicenda avvenuta nel capoluogo pugliese, di un giovane che non ha trovato l’antitumorale per la nonna dopo essersi recato ben due volte nella farmacia ospedaliera, trovandola chiusa la prima volta e facendo 4 ore di fila la...
CONTINUA
Gestione territoriale scompenso cardiaco, un convegno fa il punto. Procaccini: “Maggiore aderenza terapia con dpc”

Gestione territoriale scompenso cardiaco, un convegno fa il punto. Procaccini: “Maggiore aderenza...

06/10/2020
Lo ‘scompenso cardiaco’ o ‘insufficienza cardiaca’ è uno dei più grandi killer della nostra era. In Italia si stimano più di 1 milione di pazienti che ne soffrono, 5,7 milioni negli USA e 15 milioni in Europa. A presentare dati e possibili approcci sono stati esperti e diretti interessati nel corso del 6° incontro nazionale...
CONTINUA
Vaccinazione antinfluenzale in farmacia, Federfarma: il Lazio proietta l’Italia in Europa

Vaccinazione antinfluenzale in farmacia, Federfarma: il Lazio proietta l’Italia in Europa

03/10/2020
I cittadini della Regione Lazio tra i 18 e i 59 anni, che appartengono alle fasce attive della popolazione, potranno trovare nelle farmacie il vaccino antinfluenzale e, sempre in farmacia, potranno ottenerne la somministrazione. Lo prevede un’ordinanza del presidente della Regione...
CONTINUA
Romagna, parte gestione dematerializzata dispositivi medici monouso

Romagna, parte gestione dematerializzata dispositivi medici monouso

03/10/2020
Dal primo ottobre prossimo sarà pienamente operativo il programma 'Auxilium' dell'Ausl Romagna per la gestione dematerializzata dei dispositivi medici monouso. L'applicativo, il primo del genere in regione, sarà caratterizzato da una gestione del...
CONTINUA