10/11/2020
Con la firma della determina di venerdì scorso anche nel Lazio è stato definito l’accordo per consentire di eseguire i test rapidi COVID-19 presso le farmacie. L’intesa è stata raggiunta dopo un lungo confronto tra Federfarma Lazio e l’Assessorato alla Sanità e sarà pienamente operativa non appena saranno definiti i relativi capitolati tecnici sulle modalità di adesione al servizio e di collegamento al portale regionale di Sorveglianza Sanitaria. L’accordo nel Lazio segue...
10/11/2020
“Si è spento, a soli 52 anni, il nostro collega Pacifico Dubbioso, sedicesimo farmacista colpito dalla COVID-19 dall’inizio della pandemia”, dice Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani. “Avevamo sperato di non dover più scrivere altri nomi nella lista dei farmacisti colpiti...
06/11/2020
“Effettuare i tamponi in aree esterne alla farmacia, come una tenda, un camper o qualsiasi altro tipo di struttura facilmente isolabile e sanificabile, può essere una soluzione nel caso non sia possibile effettuare il test in sicurezza, secondo il protocollo di sicurezza anti-Covid, in un locale dedicato all’interno della farmacia”. Queste le soluzioni prospettate dal segretario...
06/11/2020
Parallelamente all’aumento di casi di Covid19, torna a crescere anche la domanda di mascherine e dpi. Ecco perché Federfarma ricorda alle farmacie in una circolare che in questo momento di recrudescenza dell’emergenza sanitaria dare prova “di alto senso di...
05/11/2020
Un protocollo sperimentale per l'esecuzione di test rapidi antigenici nelle farmacie della Provincia autonoma di Trento che mette a disposizione risorse pari a 1,2 milioni di euro per il bimestre novembre/dicembre 2020. E’ quanto previsto dalla delibera della Giunta provinciale in seguito all’accordo raggiunto tra Federfarma Trento...
05/11/2020
La Regione Lazio ha disposto il riavvio della sperimentazione dei servizi in farmacia e ha definito un cronoprogramma che prevede l’arruolamento dei pazienti a decorrere dal prossimo 1° dicembre. Lo rende noto una circolare di Federfarma...
04/11/2020
La gestione del malato cronico non può prescindere dal coinvolgimento della farmacia. Lo ha ribadito il segretario di Federfarma, Roberto Tobia, intervenendo al webinar "La gestione delle cronicità ad alto impatto assistenziale. Focus diabete, FANV e BPCO nell'era Covid-19", organizzato da Motore Sanità con il patrocinio di Federfarma. Al centro del webinar fibrillazione atriale, BPCO e...
04/11/2020
Sul fronte della disponibilità dei vaccini in farmacia “la situazione è a macchia di leopardo” nelle diverse Regioni. A fare il punto, nel corso di Fuori Tg su Raitre, insieme ad Elisabetta Alti del gruppo vaccini della federazione Medici di medicina generale, il presidente di Federfarma Marco Cossolo. “Solo nel Lazio ad...
03/11/2020
Diffondere capillarmente su tutto il territorio provinciale la possibilità di effettuare test antigenici rapidi, con oneri a carico del Servizio sanitario provinciale, presso le farmacie convenzionate che vogliano aderire alla iniziativa. Questo l’obiettivo dell’accordo siglato a Trento tra l’Azienda sanitaria locale e le farmacie del territorio (pubbliche e private). L’accordo prevede che i prelievi vengano effettuati da personale...
03/11/2020
La Regione Lazio completa il processo di dematerializzazione dei buoni celiachia. Dal 1° novembre, infatti, non è più possibile nelle farmacie e negli esercizi convenzionati l’utilizzo di quelli cartacei, che avevano generato anche fenomeni distorsivi e, a volte, vere e proprie truffe al Sistema sanitario...
31/10/2020
“Ringrazio tutti i componenti dell’assemblea per la fiducia che mi hanno dato e che mi auguro di riuscire a ricambiare. Ringrazio anche chi mi ha preceduto, Vittorio Contarina, per il lavoro svolto fin qui e che ho intenzione di continuare, in un momento di grande evoluzione della nostra professione, grazie anche all’importante e prezioso supporto del nostro Segretario, Giuseppe Palaggi”. Così Eugenio Leopardi...
31/10/2020
Numeri record nelle farmacie inglesi che hanno somministrato più di 1,7 milioni di vaccini antinfluenzali dall'inizio della campagna vaccinale 2020/21, battendo il numero dello scorso anno. In soli due mesi, sono state 1.725.026 le persone vaccinate contro l'influenza stagionale in una farmacia comunitaria, secondo i dati raccolti dal Pharmaceutical...
30/10/2020
L'organizzazione territoriale in materia di test Covid, con particolare attenzione alla possibilità di fare test rapidi in farmacia. E’ stato questo uno dei temi al centro del dibattito svoltosi a "Mi manda Raitre", al quale ha preso parte il presidente di Federfarma, Marco Cossolo. Due le esperienze portate ad esempio: Emilia Romagna e Trento. "L'Emilia Romagna ha fatto da apripista garantendo...
30/10/2020
Ultime tappe di “Non abbassiamo la guardia”, il camper di Federfarma Brescia che, da inizio ottobre, sta girando per tutta la provincia per effettuare test sierologici e tamponi ai cittadini che hanno prenotato la prestazione nelle farmacie. Ventisette le tappe previste in venti località del bresciano...
29/10/2020
Promuovere sul territorio la cultura della vaccinazione rientra tra gli obiettivi dell'attività svolta dalle farmacie e assume una rilevanza particolare per le farmacie rurali, che operano in territori disagiati popolati prevalentemente da persone anziane”. Così il presidente di Federfarma Marco Cossolo si è espresso sulla necessità di assicurare nei mesi a venire l’immunizzazione delle persone anziane e fragili e sul ruolo di supporto che la farmacia può assicurare sul territorio nel corso del webinar “La Prevenzione come pilastro della sostenibilità: l'importanza...
29/10/2020
L’apripista è stata l’Emilia Romagna, ma ora sempre più regioni si mostrano interessate ad avviare nelle farmacie i test sierologici rapidi che, in soli 15 minuti, consentono di capire se una persona ha sviluppato gli anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta al virus SARS-CoV-2. Intanto, nelle farmacie emiliane nella prima settimana...
28/10/2020
"Il sistema di prenotazione in farmacia dei tamponi rapidi e dei test sierologici partirà presumibilmente entro la settimana". Lo comunica in una nota Federfarma Piemonte precisando che "sta lavorando con l'azienda partner (Alpha Pharma Service) per risolvere le ultime questioni tecnico amministrative, necessarie a far dialogare la piattaforma per la prenotazione dei test, con quella regionale di tracciamento". Quest’anno la farmacia si è affermata ancora di più come presidio socio sanitario fondamentale per il territorio e fonte inesauribile di supporto per...
28/10/2020
Dal mese di ottobre 2020 in Friuli Venezia Giulia si è registrato un aumento del +543% rispetto a gennaio 2020 del numero di cittadini che ha effettuato il primo accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse). Tale incremento è da attribuire al fatto che il referto del tampone naso faringeo...
27/10/2020
Per contrastare la diffusione del Sars-Cov-2, risulta necessario rafforzare i controlli “attraverso l'utilizzo di tamponi rapidi e l’attività di prevenzione estendendo gli screening epidemiologici, con le Regioni che potranno fare accordi con farmacie e strutture private accreditate per...
27/10/2020
Chiusura di ristoranti, bar, gelaterie e pasticcerie alle 18 nei giorni feriali e la domenica. Stop a cinema, teatri, casinò, sale scommesse. Stop a palestre, piscine, centri benessere e centri termali. Sospese le feste, anche quelle legate alle cerimonie religiose. Sono queste alcune delle misure principali del...
24/10/2020
Eseguire i tamponi rapidi in farmacia: questa la proposta del ministro della Salute Roberto Speranza, che, nel corso della riunione con le Regioni ha annunciato l'inizio di una fase di sperimentazione. La possibilità di effettuare i tamponi rapidi in farmacia potrebbe...
24/10/2020
Quando il farmacista territoriale entra a far parte del team multidisciplinare e diventa coordinatore del percorso di cura del paziente diabetico, l’aderenza alla terapia raggiunge livelli nettamente superiori. È quanto emerso dallo studio sul ruolo del farmacista territoriale e farmacia dei servizi nel...
23/10/2020
La possibilità di effettuare i tamponi rapidi in farmacia, preannunciata dal ministro della Salute Roberto Speranza, costituisce un’importante opportunità per i cittadini e per il Servizio sanitario nazionale, in quanto consente di snellire le procedure di tracciamento dei contagi in questa fase molto delicata. Lo dichiara Federfarma, la Federazione nazionale che rappresenta...
23/10/2020
Test rapidi validati dal ministero della Salute e vaccinazioni antinfluenzali nei laboratori convenzionati con il Ssn e nelle farmacie, anche attraverso infermieri specializzati o medici specializzandi. E’ il primo punto del “piano d'azione contro la crisi economica e sanitaria” stilato su Twitter da Antonio Tajani, vicepresidente di Forza Italia. Questo intervento...
22/10/2020
I Carabinieri del Reparto Operativo del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, in stretta collaborazione con il Ministero della Salute, finalizzata al contrasto al cybercrime farmaceutico, nel mese di ottobre hanno dato esecuzione a ulteriori 11 provvedimenti d’inibizione all’accesso (cd. “oscuramento”) emessi dalla competente autorità amministrativa, nei confronti di altrettanti siti web collocati su...