Remunerazione aggiuntiva, ricetta dematerializzata e digitalizzazione. Il punto di Gianni Petrosillo
29/07/2021
Revisione della remunerazione, ricetta dematerializzata e digitalizzazione dei sistemi. A fare il punto sulla strada da seguire per la farmacia nel prossimo futuro è Gianni Petrosillo, presidente Sunifar, in una videointervista a Farmacista33. “La remunerazione aggiuntiva è un primo passo importante che, in un momento di grande difficoltà come questo, riesce a dare respiro alle...
29/07/2021
Circa 99 morti su 100 a causa del Covid-19, a partire dallo scorso febbraio, non avevano terminato il ciclo vaccinale, e fra quelli che invece lo avevano completato si riscontra...
28/07/2021
La spesa farmaceutica netta SSN ha fatto registrare nel 2020 un calo del -2% rispetto al 2019, determinato da una diminuzione del -4,6% del numero delle ricette SSN, parzialmente compensato da un incremento del valore medio della ricetta (netto +2,7%; lordo +2%), conseguente a un incremento del prezzo medio dei farmaci erogati in regime convenzionale (+0,7%). Nel 2020 le ricette sono state oltre 544 milioni, pari in media a 9,14 ricette per ciascun cittadino. Le confezioni di medicinali erogate a carico del SSN sono state un miliardo e 35 milioni (-5,6% rispetto al 2019). Ogni...
28/07/2021
Il Rapporto 'L'uso dei farmaci in Italia' realizzato dall'Osservatorio nazionale sull'impiego dei medicinali (OsMed) dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) evidenzia che nel 2020 la prevalenza d'uso degli psicofarmaci nella popolazione pediatrica è stata pari allo 0,3%, con un tasso di...
27/07/2021
Grande affluenza in questi giorni nelle farmacie, anche per richiedere la stampa del green pass. “I cittadini in farmacia si sentono supportati e anche in questa fase della pandemia, con spirito di servizio, i farmacisti continuano a offrire assistenza e a rispondere ai nuovi bisogni di salute, somministrando tamponi e vaccini” afferma il presidente di Federfarma Marco Cossolo. “In queste ore molte persone, soprattutto anziane, si rivolgono alle 19.000 farmacie diffuse capillarmente sul territorio per stampare il green pass: non hanno il computer o hanno poca dimestichezza con i mezzi informatici, spesso sono sole e per questo...
27/07/2021
Il presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi ha recentemente dichiarato che l’Italia è tra i Paesi dell’UE che stanno meglio reagendo alla crisi sul piano economico e siamo soddisfatti di vedere che questo vale anche per il settore delle farmacie. Da aprile, si sta registrando una crescita del mercato...
24/07/2021
Nel 2020 in Italia la spesa farmaceutica nazionale totale (pubblica e privata) è stata pari a 30,5 miliardi di euro, stabile rispetto all'anno precedente. E' quanto emerge dal Rapporto nazionale realizzato dall'Osservatorio nazionale sull'impiego dei medicinali (OsMed) dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), presentato ieri. La spesa pubblica, con un...
24/07/2021
Il mercato globale dei farmaci "è un mercato complesso da che ancora vede prevalere gli Usa nelle vendite (quasi il 44%). L'Europa è seconda con un 23% della spesa...
23/07/2021
"E' possibile considerare la somministrazione di un'unica dose di vaccino" anti-Covid "nei soggetti con pregressa infezione da Sars-CoV-2, decorsa in maniera sintomatica o asintomatica, purché la vaccinazione venga eseguita preferibilmente entro i 6 mesi e comunque non oltre 12 mesi dalla guarigione". Lo riporta la circolare 'Aggiornamento indicazioni sulla...
23/07/2021
Avviata la somministrazione del vaccino anti-Covid anche nelle farmacie di Verona. Ad oggi, 103 hanno dato la propria diponibilità, 50 delle quali sono già...
22/07/2021
Sergio Veroli è stato confermato presidente di Consumers’ Forum per il prossimo triennio insieme a Paolo Betto, responsabile rapporti istituzionali e vice direttore di Federfarma, anch’egli confermato vice presidente. Una nomina, dichiara Betto ai microfoni di Federfarma Channel, che rappresenta «un ulteriore segnale dell'attenzione che in questo periodo c'è nei confronti della farmacia, non solo da parte dei consumatori, ma anche da parte delle imprese, che, nel corso...
22/07/2021
Il vaccino anti-Covid a mRna Comirnaty* di Pfizer/BioNTech è stabile anche in siringhe monodose, e non solamente in fiale multidose che, per non perdere di efficacia, richiedono condizioni di conservazione e trasporto molto precise. A dimostrarlo è uno...
21/07/2021
In che modo i cittadini immaginano il Servizio Sanitario del prossimo futuro? Questo è l’interrogativo al quale ha cercato di dare risposta uno studio del Censis, che ha indagato le attitudini di salute, i comportamenti e e le aspettative dei cittadini sulla sanità del futuro. Dai dati è emerso come l’89,6% vorrebbe strutture sanitarie di...
21/07/2021
Prende il via questa settimana la campagna vaccinale contro il Covid 19 presso le farmacie territoriali di tutta la provincia di Verona. Ad oggi sono 27 quelle che hanno comunicato la...
20/07/2021
Superare il concetto di «sistema a compartimenti stagni» e avviare riforme che «siano ispirate ad una visione globale dell’assistenza, orientate ad un coordinamento di reti interprofessionali (farmacisti, medici, specialisti, infermieri) che si...
20/07/2021
E’ partita, ieri, anche in Calabria la vaccinazione in farmacia. Sono circa 400 quelle che hanno aderito e presso le quali tutti gli over 60 potranno...
17/07/2021
Il Molise si aggiunge alle regioni italiane che hanno avviato le somministrazioni dei vaccini in farmacia. Si partirà la prossima settimana, il 22-23 luglio. La decisione è frutto del protocollo d’intesa stipulato tra Regione Molise, Federfarma e Assofarm la cui presa d’atto è avvenuta martedì 13 luglio 2021. «La somministrazione dei vaccini in farmacia – si legge nel documento – avverrà, da parte dei farmacisti...
17/07/2021
L’interazione tra farmacista e paziente sull’utilizzo dei farmaci equivalenti è sempre più stretta. Non solo. Il contributo del farmacista concorre in maniera sempre più decisiva alla scelta del farmaco equivalente. È questo il risultato di uno studio...
16/07/2021
Dal prelievo di sangue capillare ai vaccini la farmacia «sta finalmente ridisegnando la propria identità, passando da attività incentrata sulla dispensazione del farmaco a luogo di offerta di servizi sanitari sempre più personalizzati». Così il presidente di Federfarma Marco Cossolo, in un’intervista a Farmacista33, sintetizza il cambiamento di ruolo del farmacista in farmacia negli ultimi anni. Decisiva è stata...
16/07/2021
"Il futuro della sanità nel post pandemia passa dalla modifica del Titolo V". Lo afferma Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma e presidente Pgeu 2022, intervenuto al convegno 'PNNR e Sanità: un’opportunità di sviluppo o un’occasione persa?' organizzato a...
15/07/2021
L'intesa politica tra la Regione e Federfarma Sardegna per avviare le somministrazioni dei vaccini anti-Covid nelle farmacie è stata siglata. Mancano solo alcuni aspetti tecnici, come spiega ai microfoni di Federfarma Channel il presidente di Federfarma Sardegna, Pierluigi Annis. «Stiamo perfezionando il protocollo operativo con la distribuzione intermedia, una volta concluso verrà portato all’attenzione dell’assessorato e...
15/07/2021
La variante Delta sarà presto dominante nel nostro Paese e «per contrastare la circolazione del virus la risposta più efficace è vaccinarci con il ciclo completo. Più persone si vaccinano, più abbiamo la possibilità di controllare la diffusione dei contagi e di limitare l'impatto sanitario dal punto di vista dei decessi e...
14/07/2021
Le ricerche online della farmacia più vicina alla propria abitazione fanno registrare un aumento significativo. Le consultazioni sono passate, infatti, dal +150% al +1100%. È quanto emerge da Google Trends, secondo i dati analizzati da Local Strategy, inerenti al periodo tra giugno 2020 e giugno 2021. Un aumento senza precedenti che vede ai primi posti delle ricerche tra le Regioni...
14/07/2021
Rinvio dal 20 luglio al 15 settembre 2021 dei versamenti delle rate 2020 relative alla rottamazione, proroga della scadenza per il pagamento del saldo 2020 e del primo acconto 2021 di Irpef, Ires, Irap e imposte sostitutive per i contribuenti a cui si applicano...
13/07/2021
Le vaccinazioni nelle farmacie del Lazio hanno raggiunto un tetto di 60mila somministrazioni, «un numero importante» sottolinea Eugenio Leopardi, presidente di Federfarma Lazio, a Filodiretto. Un successo che «testimonia la grande fiducia dei cittadini nella nostra categoria e dimostra quanto le persone accedano, con maggior facilità, la struttura della farmacia», dichiara Leopardi. «Anche quando il Cts ha dichiarato che il vaccino J&J non era più consigliabile per gli under 60, le farmacie laziali non si sono mai fermate. Hanno svolto anamnesi accurate e...