28/11/2020
Dopo Federfarma Piemonte, anche Federfarma Veneto sceglie di rinunciare alle dosi di vaccino antinfluenzale destinate alla distribuzione in farmacia per le fasce non esenti della popolazione. "Grazie al grande senso di responsabilità delle...
27/11/2020
Il 70% dei giovani italiani trova la farmacia un luogo gradevole e accogliente. Ma, soprattutto, il 67% considera il farmacista “un professionista competente a cui potersi rivolgere per un consulto. E’ la fotografia scattata dall’indagine realizzata da: Laboratorio Adolescenza (associazione no-profit che si occupa di ricerca sociale), Istituto di ricerca Iard e Clinica pediatrica Università di Pavia - Fondazione Irccs...
27/11/2020
Lo sbarco di Amazon Pharmacy sul mercato on line statunitense non è passato inosservato in Europa e, tantomeno, in Italia dove non è consentita la vendita online di farmaci che necessitano di ricetta medica. “In Italia è possibile l'e-commerce per i...
26/11/2020
Rinunciare alla quota di vaccini antinfluenzali da distribuire in farmacia alle fasce attive della popolazione, per lasciarle disponibili alle fasce più fragili che ne hanno diritto gratuitamente. E’ questa la decisione presa da Federfarma Piemonte. "Per spirito di responsabilità - spiega Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale e di Federfarma Torino - abbiamo deciso di rinunciare alla quota che ci spetterebbe...
26/11/2020
Un audit civico per rilevare su scala nazionale la qualità dei servizi offerti dalle farmacie, capire quanto le farmacie siano un presidio del sistema sanitario nazionale e valorizzare il ruolo sanitario e sociale della farmacia stessa. L’iniziativa è stata...
25/11/2020
“Il vaccino anti-covid dovrebbe essere obbligatorio per le categorie a rischio. Non vaccinarsi è da irresponsabili. La persona che non si vaccina rappresenterà un rischio per se stesso e per la collettività”. Lo afferma Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma, ospite del programma "L'imprenditore e gli altri" condotto da Stefano Bandecchi, fondatore dell'Università Niccolò Cusano, su...
25/11/2020
FarmacistaPiù Digital Edition 2020 registra numeri da record. Sono stati oltre diecimila i partecipanti al Congresso dei farmacisti italiani promosso da Fondazione Cannavò, Federfarma e Utifar con il patrocinio di Fofi e l'organizzazione di Edra. La...
24/11/2020
Il ritorno di una parte dei farmaci attualmente in distribuzione diretta in farmacia, attraverso la Dpc, e una nuova remunerazione che riconosca e valorizzi la professionalità del farmacista. Sono questi gli obiettivi che Federfarma persegue per ridare nuovo ossigeno alle farmacie e di cui si è discusso nel convegno organizzato a FarmacistaPiù, dal titolo "La farmacia italiana al tempo del Covid-19: la declinazione...
24/11/2020
"Prossimità. Dobbiamo usare meglio questa parola e mettere in contatto le esigenze del cittadino e il Sistema Sanitario Nazionale. Ogni farmacista è un’opportunità per essere più prossimo, più vicino, rispetto alle esigenze dei...
21/11/2020
"Sono 16 i colleghi che hanno perso la vita in questa pandemia e poi c'è un numero considerevole di professionisti che si sono ammalati, vorrei che questo congresso rappresentasse un punto di svolta sul ruolo delle farmacie e dei farmacisti". Così Marco Cossolo, presidente Federfarma, nel suo intervento di apertura della settima edizione del congresso FarmacistaPiù, promosso da Federfarma, Fondazione...
21/11/2020
“Il farmacista e le vaccinazioni: L'Italia a confronto con l'Europa”, è questo il titolo dell’evento curato da Utifar ieri nel pomeriggio di FarmacistaPiù. "L’emergenza vaccini, che le cronache stanno registrando in questi giorni, rende...
20/11/2020
Taglio del nastro virtuale, oggi alle 9, per la settima edizione di FarmacistaPiù, il Congresso dei farmacisti promosso da Federfarma, Fondazione Cannavò e Utifar, con il patrocinio di Fofi e l'organizzazione di Edra. Al centro della tre giorni di dibattiti temi come le vaccinazioni in farmacia, ma anche l’organizzazione della sanità territoriale e il ruolo centrale dei farmacisti nell’era del Covid-19 all’interno...
20/11/2020
L’Assemblea Nazionale Federfarma, nella riunione del 18 novembre scorso che si è svolta in videoconferenza, oltre a eleggere i componenti del Collegio dei Probiviri e del Centro Studi, di cui ha dato notizia Filodiretto di ieri, ha proceduto all’elezione...
19/11/2020
L’Assemblea nazionale di Federfarma, convocata in videoconferenza ieri, mercoledì 18 novembre, ha eletto i componenti del Collegio dei Probiviri e del Centro studi Federfarma. Ancora in corso, al momento della redazione di questo numero di Filodiretto, lo spoglio delle schede relative ai componenti del Collegio Sindacale. Sono stati eletti componenti effettivi del Collegio dei...
Parte il “Tour della Salute” 2020, informazioni ai cittadini dagli esperti delle maggiori società...
19/11/2020
Nel segno dell’hashtag “laprevenzionenonsiferma”, riparte il Tour della Salute, l’evento itinerante, giunto alla sua terza edizione, che quest’anno, a causa dell’emergenza Covid, non potrà animare le piazze delle principali città italiane, ma...
Torna “In farmacia per i bambini”, Tobia: “Felici di supportare ancora una volta quest’importante...
18/11/2020
Da Venerdì 20 novembre, Giornata Mondiale dei diritti dell'infanzia, fino al 27 novembre, torna "In Farmacia per i bambini”, l'iniziativa della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus per la sensibilizzazione dei diritti dei più piccoli e la raccolta di farmaci da banco, alimenti per l'infanzia e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria. Giunta all'ottava edizione, si svolgerà in oltre 2000 farmacie...
18/11/2020
Grazie all’accordo tra Assessorato alla sanità, Azienda Tutela Salute (ATS) e Federfarma Sardegna, i cittadini dell’Isola non compresi nelle fasce esenti potranno trovare in farmacia un adeguato quantitativo di vaccini antinfluenzali. “Il numero di vaccini complessivamente destinato dalla...
17/11/2020
La Legge di Bilancio 2021 rappresenta, in questo momento di emergenza sanitaria, l’ultima possibilità per il governo di intervenire per consentire alle farmacie di continuare a erogare un servizio efficiente e vicino al cittadino e aiutarlo ad affrontare questa difficile fase della pandemia con servizi mirati al contenimento dei...
17/11/2020
Il massimo impegno da parte delle farmacie Italiane per garantire la sanificazione e la pronta disponibilità delle bombole da riconsegnare. A confermarlo, in relazione alle recenti notizie apparse sui media riguardo alla mancanza di ossigeno in alcune...
14/11/2020
Fin dalle prime fasi dell’emergenza, le farmacie sono state in prima linea rimanendo uno dei pochi punti di riferimento dei cittadini. Questo è uno degli aspetti principali che è emerso dal rapporto "Il ruolo delle farmacie e la loro relazione con i cittadini nell'emergenza Covid-19", presentato da Cittadinanzattiva in collaborazione con...
14/11/2020
Il diabete è un esempio paradigmatico di patologia cronica a gestione complessa su cui la prevenzione può fare la differenza sia in termini di salute che di razionalizzazione dei costi all’interno del Sistema sanitario nazionale. “La rete delle...
12/11/2020
Viene presentato oggi il Terzo Rapporto annuale sulla Farmacia italiana di Cittadinanzattiva “Il ruolo delle farmacie e la loro relazione con i cittadini nell’emergenza Covid-19”, quest’anno focalizzato sulla pandemia. L’evento è realizzato in collaborazione con Federfarma, grazie al supporto non condizionato di...
12/11/2020
Lo scorso 10 Novembre, il PGEU, la nostra Associazione dei farmacisti europei ha organizzato un interessante webinar sul tema delle carenze di farmaci. Più di 100 i partecipanti in rappresentanza delle categorie coinvolte: dagli attori della supply chain agli operatori sanitari fino alle Associazioni...
11/11/2020
E’ un quadro con luci e ombre quello sulla fornitura di vaccini antinfluenzali alle farmacie nelle diverse Regioni italiane. Si va dal Lazio che riesce a garantire un numero di dosi importante alla Lombardia che, al momento, non sembra disporre di dosi da destinare alla popolazione attiva. "Questa mattina è arrivata" nelle farmacie di Roma e provincia "l'ultima tranche di 20mila dosi di vaccino. Con quelle di oggi, abbiamo erogato...
11/11/2020
“I cittadini del Lazio potranno effettuare test sierologici e tamponi antigenici direttamente in farmacia. Questo nuovo, fondamentale servizio, offerto alla popolazione in un momento così delicato, è frutto di un accordo con la Regione che prevede anche che le farmacie vengano inserite nella rete di...