21/01/2021
Nella campagna di vaccinazione contro il covid-19, insieme ai medici di medicina generale in Piemonte saranno coinvolti anche i farmacisti che operano nelle farmacie aperte al pubblico. L'accordo, tra la Direzione Sanità della Regione con Federfarma Piemonte e Assofarm, è stato siglato alla presenza dell'assessore alla Sanità Luigi Icardi e riguarda in particolare due...
21/01/2021
Mentre si aspettano le dosi di vaccino Pfizer che in questi giorni hanno ritardato il loro arrivo nel nostro Paese, l’accordo raggiunto in Piemonte con i medici di medicina generale e i farmacisti fa ben sperare per la...
20/01/2021
Sono mille al giorno i tamponi rapidi che vengono effettuati in Veneto dalle 200 farmacie che hanno aderito alla campagna di screening per la lotta al Covid-19. Giunto alla terza settimana dal suo avvio, il servizio offerto ai cittadini ad un prezzo calmierato ha permesso di rilevare una percentuale di positivi del 5% rispetto a quanti si sono sottoposti al test rapido. “Ci...
20/01/2021
I farmacisti sono a contatto quotidianamente con la disinformazione sui farmaci e la combattono attivamente. A sottolinearlo è un'analisi pubblicata dal Japha (Journal of American Pharmacists Association) che...
19/01/2021
Le farmacie che effettuano test rapidi garantiscono anche il tracciamento dei risultati. Lo ha ricordato il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, ospite della trasmissione ‘Mi manda Rai3’ spiegando come in alcune regioni, Piemonte per esempio, vengono tracciati non solo i risultati positivi, ma anche quelli...
19/01/2021
Studenti, docenti e personale Ata delle scuole secondarie di II grado dell’Umbria, circa 50mila persone, da ieri possono su base volontaria sottoporsi nelle farmacie al tampone antigenico nasale di seconda...
16/01/2021
Il coordinatore nazionale della Commissione Salute e assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, ha inviato al ministro della Salute Roberto Speranza due lettere sulle modalità di coinvolgimento dei medici di medicina generale e dei farmacisti nella campagna di vaccinazione contro il covid-19. Nel...
16/01/2021
“Reazioni locali nel sito di iniezione, stanchezza, mal di testa e dolori muscolari o articolari. Febbre, nausea o più raramente gonfiore dei linfonodi”. Queste le reazioni avverse più frequentemente osservate finora per i due vaccini a Rna messaggero di...
15/01/2021
"Quando il numero di fiale disponibili aumenterà sensibilmente, saranno impegnate, come deciso dal Parlamento, anche le nostre farmacie che potranno mettere a disposizione spazi e professionalità capaci di rafforzare la nostra offerta vaccinale". Ad assicurarlo è stato il ministro della Salute, Roberto Speranza, nella comunicazione al Senato sulle ulteriori misure per fronteggiare l'emergenza da Covid-19. Una...
15/01/2021
La Federazione internazionale dei farmacisti (FIP) e il Gruppo farmaceutico dell'Unione Europea (PGEU) hanno firmato lo scorso 19 novembre un memorandum d'intesa per ribadire il loro impegno a lavorare insieme per promuovere e rafforzare...
14/01/2021
In relazione alle numerose richieste pervenute dai cittadini circa le modalità di svolgimento della seconda fase della campagna MisuriAMO2, realizzata da Federfarma e Società Italiana di Pneumologia (SIP) con il patrocinio della FOFI, arrivano alcune precisazioni. “Questa seconda fase della campagna – si legge in una nota Federfarma - è un progetto pilota a carattere sperimentale, finalizzato a testare su alcuni pazienti...
14/01/2021
“Fare della farmacia un centro servizi sanitario per il cittadino”. A tracciare la strada è il segretario di Federfarma, Roberto Tobia, ospite di Rai News24, che ricorda come le ‘aperture’ della Legge di Bilancio su test rapidi, tamponi e...
13/01/2021
Al via la seconda fase della campagna MisuriAMO2, realizzata da SIP (Società italiana di Pneumologia) e Federfarma con il patrocinio della FOFI. Obiettivo promuovere l’uso del saturimetro, come strumento utile per controllare i livelli di ossigeno nel sangue nelle persone con Covid-19. Dopo una prima fase di screening rivolta a tutta la popolazione, con la...
13/01/2021
Come è cambiato il ruolo della farmacia con la pandemia da Covid-19? Ne ha parlato, ospite di Unomattina, il presidente di Federfarma, Marco Cossolo. “I farmacisti, già con l’avvio della Farmacia dei servizi, si stavano muovendo nella...
12/01/2021
“Federfarma rinnova la propria disponibilità a somministrare i vaccini anti Covid in farmacia e a mettere a punto, il più rapidamente possibile, i protocolli operativi per consentire la sicurezza di chi vaccina e di chi viene vaccinato”. Parla così il presidente di Federfarma Marco Cossolo negli studi di Federfarma Channel, ribadendo come il coinvolgimento delle farmacie nella...
12/01/2021
"La legge stabilisce che i vaccini potranno essere inoculati anche presso le farmacie, con la supervisione di medici, assistiti, se necessario, da infermieri o da personale sanitario...
09/01/2021
"Lavoriamo perché entro l'autunno si possano vaccinare tutti gli italiani che lo vorranno”. Lo sottolinea il Commissario Domenico Arcuri allontanando le polemiche sulla partenza a singhiozzo della campagna vaccinale e rilanciando il ruolo operativo delle farmacie nella seconda fase. Dal 20 gennaio, infatti, i primi 1.500 operatori sanitari selezionati con l’apposito bando scenderanno in...
09/01/2021
Mentre le fasi della campagna vaccinale per il Coronavirus vanno via via definendosi, in diverse realtà locali tra i primi professionisti sanitari a essere vaccinati, ci sono i farmacisti. E’ il caso di...
08/01/2021
Quali sono le attività intraprese da Federfarma nel corso dell’anno 2020 e quali le prospettive verso cui è tesa l’attività sindacale per il prossimo futuro? A tracciare il bilancio dell’anno trascorso e lo scenario che si profila per l’anno nuovo è la lettera indirizzata dal Consiglio di Presidenza a tutta la categoria. Il bilancio parte inevitabilmente dalla pandemia “una situazione senza precedenti” affrontata dalle farmacie “con professionalità” e che “ha fatto emergere ancor di più il ruolo chiave svolto dalle farmacie nella tutela...
08/01/2021
"Per somministrare i vaccini anti Covid in farmacia la norma c'è e noi siamo disponibili a iniziare sin da ora. Bisogna solo definire i protocolli". A parlare è il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, che precisa come il coinvolgimento dei farmacisti nella somministrazione dei vaccini sia opportuno, soprattutto in prospettiva...
29/12/2020
Federfarma è riuscita ad ottenere nuove soluzioni assicurative per il 2021 per le principali coperture rivolte alle farmacie. Il programma, individuato a seguito di apposita procedura di gara, prevede la sottoscrizione di polizze emesse dalla Compagnia AXA Assicurazioni. Le garanzie ottenute, che riguardano i rischi connessi agli eventi catastrofali, alle responsabilità civile dei farmacisti aderenti e gli infortuni e la malattia dei farmacisti senza collaboratori laureati, sono in linea con quelle dei contratti precedenti ma con alcune novità...
24/12/2020
“Per diffondere la consapevolezza dell’importanza di monitorare il livello di ossigeno nel sangue attraverso l’uso del saturimentro, il farmacista in farmacia rappresenta il professionista ideale. Lo sottolinea Luca Richeldi, presidente della Società Italiana di Pneumologia (SIP) a Federfarma Channel parlando di ‘MisuriAMO2’ la campagna di educazione sanitaria e prevenzione, promossa dalla Società Italia di Pneumologia...
24/12/2020
E’ stata approvata dalla Giunta provinciale di Bolzano una delibera che rafforza il ruolo e la presenza delle farmacie sul territorio nell’ambito del sistema sanitario provinciale. Presentata dall’assessore provinciale alla salute, Thomas Widmann, la...
23/12/2020
Federfarma, in rappresentanza delle farmacie private, e Assofarm, in rappresentanza delle farmacie pubbliche, hanno convenuto di sospendere le trattative con la SISAC (Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati) per il rinnovo della Convenzione Farmaceutica Nazionale, cioè l’accordo che regola i rapporti tra il Servizio sanitario nazionale e le...
23/12/2020
Con il via libera dell'Agenza europea del farmaco (Ema) al vaccino anti-Covid targato Pfizer-BioNTech, l’Europa si avvia al Vaccine-day. Si inizierà, infatti, in tutti gli Stati membri il 27 dicembre anche se la Germania ha espresso la volontà di anticipare al...