11/01/2025
Attraverso due distinti provvedimenti, approvati il 12 dicembre scorso, il ministero della Salute ha autorizzato la commercializzazione delle prime confezioni frazionabili di due farmaci veterinari, dispensabili in dosi singole per ottimizzare i consumi e ridurre sprechi e costi. Le nuove confezioni multipack di due prodotti indicano in modo chiaro, sull’etichetta...
11/01/2025
Chiarire dubbi e timori riguardanti l’assunzione dei farmaci: è questo l’obiettivo della guida “Pillole di consapevolezza. Farmaci: Istruzioni per l’uso”, promossa da Boehringer Ingelheim e patrocinata da Federfarma e FOFI. La guida, redatta in...
11/01/2025
L’Istituto superiore di sanità (Iss) ha pubblicato, sul suo sito, un focus sull’aviaria e sulla situazione epidemiologica. L’approfondimento si è reso necessario in conseguenza dei diversi focolai segnalati negli Usa e che coinvolgono in...
10/01/2025
Federfarma accoglie con soddisfazione la nota di apprezzamento espressa dai rappresentanti della distribuzione intermedia ADF e Federfarma Servizi nei confronti del Presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni, del suo Esecutivo e in primis del Ministro della Salute Orazio Schillaci e del Sottosegretario Marcello Gemmato, per aver favorito...
10/01/2025
Manca poco meno di un mese alla 25^ edizione della Giornata di raccolta del farmaco di Banco Farmaceutico. L’iniziativa, che si avvale della collaborazione, tra gli altri, di Federfarma nazionale, si svolgerà dal 4 al 10 febbraio prossimi e...
10/01/2025
L’aumento dei patogeni respiratori rilevati in Cina “rientra nell’intervallo previsto durante l’inverno dell’emisfero settentrionale”. Lo ha spiegato, in una nota, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) chiarendo che, dai contatti con...
09/01/2025
Anche nel 2025 torna, nelle farmacie aderenti, l’iniziativa “Il futuro è dei bambini” nata dalla collaborazione tra Fondazione Veronesi e Federfarma, con l’obiettivo di sostenere l’oncologia pediatrica attraverso una raccolta fondi. La campagna avrà inizio in occasione proprio della Giornata mondiale dell’oncologia pediatrica, il 15 febbraio prossimo, e terminerà il...
09/01/2025
Dall’inizio della campagna vaccinale, le farmacie del bresciano hanno somministrato oltre 44mila dosi di antinfluenzale nelle 139 farmacie aderenti, a fronte dei 37.328 vaccini somministrati nello stesso periodo del 2023. A questo dato, vanno...
09/01/2025
Dal 23 al 29 dicembre 2024, il sistema di monitoraggio delle sindromi simil-influenzali dell’Istituto superiore di sanità (Iss) - RespiVirNet - ha registrato una lieve, ma attesa, riduzione dei casi, dovuta alla chiusura delle scuole per le festività. Lo...
08/01/2025
Il 2024 si è chiuso con la sottoscrizione di un’ipotesi di Accordo collettivo nazionale tra la Struttura interregionale sanitari convenzionati (Sisac), Federfarma e Assofarm, per il rinnovo della convenzione che regola i rapporti tra Servizio sanitario nazionale (Ssn) e farmacie. L’intesa, siglata il 20 dicembre, riguarda circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche e...
08/01/2025
Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, dal 1° gennaio è partito ufficialmente il passaggio al formato elettronico anche delle ricette per i farmaci non mutuabili, pur restando temporaneamente operativa la ricetta cartacea. D’ora in poi...
08/01/2025
Federfarma Latina e Federfarma Ragusa hanno rinnovato i rispettivi Consigli direttivi. A seguito delle votazioni che si sono svolte il 15 e 16 dicembre scorsi, Federfarma Latina ha rinnovato la composizione degli Organi Sociali per il triennio...
21/12/2024
C’è tempo fino al 23 dicembre per compilare il questionario relativo al “Rapporto annuale sulla Farmacia”. L’iniziativa, giunta alla VII edizione, è promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e con il supporto non condizionante di Teva. I risultati dell’indagine saranno presentati alle Istituzioni e all’opinione pubblica nei primi mesi del...
21/12/2024
Con una lettera inviata a Federfarma il 17 dicembre, Roberto Tobia ha rassegnato le dimissioni dalla carica di Segretario nazionale della Federazione. Al suo posto, il 19 dicembre è stato nominato Michele Pellegrini Calace, dopo aver...
21/12/2024
“A parità di costo, anche grazie all’impegno delle aziende farmaceutiche, abbiamo portato dei farmaci sul territorio, andando incontro alle esigenze dei cittadini che spesso si devono recare due volte - una per la prenotazione e una per il...
20/12/2024
Dal 2 gennaio 2025, le farmacie potranno sottoscrivere o rinnovare i contratti per i servizi Promofarma relativi alla fatturazione elettronica, al Nodo smistamento ordini (Nso), a Farmaprivacy, la piattaforma che consente alle farmacie di aderire agli adempimenti previsti dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr), all’app CVM, sviluppata per...
20/12/2024
A cinque anni dall’ultima edizione è stato pubblicato il nuovo Calendario vaccinale per la Vita 2025, presentato mercoledì 18 dicembre, a Roma, e redatto con il contributo di cinque società scientifiche italiane, coordinate da...
20/12/2024
Quasi tutti i paesi dell’Unione europea (Ue)/Spazio economico europeo (See) stanno registrando forti aumenti degli indicatori relativi a influenza e virus respiratorio sinciziale (RSV), con un impatto visibile a livello di assistenza...
19/12/2024
Si svolgeranno dal 4 al 10 febbraio 2025 le Giornate di raccolta del farmaco, l’iniziativa del Banco Farmaceutico svolta in collaborazione, tra gli altri, con Federfarma nazionale. In vista dell’appuntamento, il Banco Farmaceutico, che quest’anno compie 25 anni di attività, rivolge un appello ai farmacisti italiani, affinché aderiscano numerosi all’iniziativa. Sergio...
19/12/2024
In dieci mesi di attività, le farmacie calabresi hanno erogato 35mila prestazioni di telemedicina tra holter cardiaco, holter pressorio, elettrocardiogramma (Ecg) e spirometria; un dato che testimonia l’efficacia di un modello innovativo di...
19/12/2024
Dopo un anno e mezzo di lavori, ha riaperto sabato 14 dicembre la farmacia di Coccolia, nel ravennate, di proprietà della famiglia Boattini, che la guida da quattro generazioni. La farmacia era stata duramente danneggiata dall’alluvione del...
18/12/2024
Via libera all’emendamento alla manovra che prevede l’erogazione di borse di studio agli specializzandi dell’area sanitaria, compresi i farmacisti. Le risorse sono pari a 30 milioni di euro nel 2025 e altrettanti nel 2026. Marta Schifone, deputato e responsabile professioni per Fratelli d’Italia, ha dichiarato: “Per 25 anni gli specializzandi di area sanitaria...
18/12/2024
Finanziare futuri interventi normativi in materia di prevenzione e cura dell’obesità: è l’obiettivo dell’emendamento inserito in manovra che prevede un Fondo per la cura e la prevenzione dell’obesità finanziato, nello stato di previsione del...
18/12/2024
L’Agenda Friulana 2025 della Tipografia Chiandetti, pubblicazione che dal 1976 è un appuntamento imperdibile per gli appassionati della cultura e della terra friulana, sarà dedicata alle farmacie che operano sul territorio. Ogni mese, l’Agenda avrà...
17/12/2024
“Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di mortalità e disabilità nel mondo, e anche in Italia rappresentano una sfida sanitaria ed economica di primaria importanza. Oltre la metà di queste patologie è causata - in maniera diretta o mediata – dall’obesità. Ecco perché è fondamentale prevenire la cardiobesità”. Lo ha dichiarato il ministro della Salute...